Lerner: Obama, la dolcezza meticcia del declino Usa
Scritto il 21/1/09 • nella Categoria:
idee
Condividi
Tweet
La festa è comunque stra-meritata per il salto in avanti che Obama ha fatto compiere all’umanità, semplicemente credendoci. E presentandosi come incrocio di luoghi e culture non dissimulato; al contrario, facendone il tesoro cui attingere risorse nella sua ambiziosa ricerca dell’eccellenza.
Viva Barack Hussein Obama, dunque. La sua festa non è solo la festa dell’America nuova. E’ la festa mondiale di tutti noi bastardi. Poi ci sono i miracoli che l’uomo può compiere se non vorrà trasformarsi in semidio accecato dalla superbia, e invece continuerà a credere nei gesti che ha compiuto: ultimo, alla vigilia dell’insediamento, l’esaltazione del volontariato sociale da cui lui stesso proviene.
Questi miracoli sono strettamente connessi alla sua natura meticcia e cosmopolita. Si possono sintetizzare in una formula: accompagnare con dolcezza la fase di declino che inevitabilmente la superpotenza da lui guidata continuerà a vivere. Impresa difficilissima perchè richiede una sintonia profonda con l’americano medio costretto a modificare i suoi stili di vita, oltre che lungimiranza e visione globale.
Non a caso parlo di miracoli, cioè roba alla portata dell’uomo di fede, ma pur sempre rara. Noi sappiamo già che Barack Hussein Obama non sarà in ogni caso un presidente qualunque: lo sappiamo da “come” è giunto alla Casa Bianca e dal colore della sua pelle. Ci basta per esultare, sperando che l’effetto Obama si avverta presto in tutto il pianeta. Ma non sappiamo ancora se sarà anche l’uomo dei miracoli, ovvero se ci aiuterà a scongiurare decenni di guerre e povertà. Diciamo che ha in mano le carte giuste per provarci.
(Gad Lerner, www.gadlerner.it).
Articoli collegati
- Giulietto Chiesa: se Obama prova a salvare il mondo
- Obama: mano tesa all'Iran e poi via dall'Afghanistan
- Lerner: perché mi mancherà Gianni Baget Bozzo
- Dopo 30 anni, in calo le sentenze capitali negli Usa
- Dylan frena su Obama: politici, che delusione
- We shall overcome
- Lerner: cari immigrati, adesso tocca a voi
- Dylan extra: Tell tale signs
- "Zero": Giulietto Chiesa in prima serata a Mosca
- Educazione siberiana, al crepuscolo dell'Urss
- Zanotelli: no al comando Africom già rifiutato da Spagna e Sudafrica
- Bob Kennedy: il Pil misura tutto, tranne quello che ci serve davvero
- Il Tribune, Olmert a Obama: non perdonateci sempre tutto
- Sud-Ossezia, a rischio la frontiera fantasma