LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Orrore in Cecenia, l’ultima guerra coloniale d’Europa

Scritto il 27/5/09 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Un paese distrutto dalle bombe e dal terrore scatenato nell’ultima guerra coloniale nella storia europea. E’ la drammatica testimonianza resa a “PeaceReporter” della giornalista cecena Majnat Abdulaeva, che oggi vive in Germania come rifugiata politica.  Per anni è stata corrispondente di guerra dalla sua città, Grozny, per la Novaya Gazeta – il giornale di Anna Politkovskaja – e per Radio Liberty, «i due mezzi di comunicazione più odiati dai russi perché erano gli unici che raccontavano quello che stava accadendo, sfidando la censura e la propaganda militare russa».

Alla fine degli anni ‘80, con la Perestrojka di Gorbaciov, racconta Majnat Abdulaeva, anche nella Repubblica cecena si respirava un’entusiasmante aria di cambiamento: «Io, cecenia-1che all’epoca mi ero appena iscritta all’università, ero affascinata, incantata da tutto quello che si leggeva sui giornali: decenni di storia stavano improvvisamente tornando alla luce. La storia stessa si stava facendo sotto i nostri occhi. C’era un grande fermento culturale, c’era finalmente la possibilità di leggere e di scrivere la verità». Così, racconta, entrò nel mondo del giornalismo, la nuova trincea delle verità possibili. «Con il crollo dell’Unione Sovietica tutti credemmo che l’epoca del Kgb, della censura e della paura fossero finite per sempre. Ma non era così».

La caduta dell’Urss fu preceduta da quella dello stesso Mikhail Gorbaciov, il protagonista della fine della guerra fredda. Con la fine politica di Gorbaciov si spense anche il sogno di libertà dei ceceni. «Durante la seconda guerra mondiale – ricorda la giornalista di Grozny –  Stalin aveva ordinato la deportazione del mio popolo, accusandolo falsamente di collaborazionismo con i tedeschi, e aveva cancellato la nostra identità culturale facendo perfino saltare in aria le torri medievali, simbolo della nostra storia. Cinquant’anni dopo, Eltsin dichiara guerra al mio popolo, chiamandoci ‘criminali’ e ‘banditi’, bombarda a tappeto la nostra capitale, trucidando migliaia di civili e radendo al suolo musei, biblioteche, teatri, università, cancellando nuovamente la nostra cultura».

La Russia post-comunista, dice Majnat Abdulaeva, «aveva dato inizio all’ultima guerra coloniale d’Europa, per punire un piccolo popolo che aveva osato ribellarsi alla sua logica majnat-abulaevaimperiale». La giovane giornalista, corrispondente per la Novaya Gazeta e per Radio Liberty, in quanto cecena aveva la possibilità di «mimetizzarsi» tra la gente, di «andare sui luoghi dei bombardamenti, dei rastrellamenti, delle esecuzioni sommarie, e quindi di vedere quello che stava realmente accadendo». Racconta: «Inviavo i miei reportage di notte, da casa mia. Stavo sveglia, vestita, ascoltando i rumori dei blindati per le strade, aspettando il momento in cui sarebbero arrivati a prendermi».

La Cecenia è piccola: tutti sapevano che era lei a far uscire le notizie. «Avevo paura, non solo per me ma anche per la mia famiglia, che era diventata ostaggio del mio lavoro». Ha continuato a lavorare come corrispondente da Grozny anche dopo la fine della prima guerra, e poi con l’inizio della seconda nel 1999. «Questa volta era Putin a volerci cancellare, a bombardare a tappeto le nostre città e i nostri villaggi, uccidendo altre migliaia di civili innocenti. Dopo il settembre 2001 i ceceni, che prima erano ‘banditi’, divennero ‘terroristi’».

«Casa mia – ricorda Majnat Abdulaeva – divenne un specie di albergo per i reporter stranieri che venivano a coprire la guerra. Ho ricominciato a passare le notti sveglia, aspettando». Finché i “giustizieri” non sono arrivati. «Erano ceceni, parlavano russo, erano armati ma senza divisa. Mi hanno detto che dovevo scegliere: o la smettevo di scrivere o me ne andavo. Per mesi hanno continuato a seguirmi, a minacciare me e la mia famiglia». Nel 2004, grazie ad alcuni giornalisti di “Reporter Senza Frontiere” che ospitava in casa sua, riuscì a lasciare la Cecenia e a rifugiarsi in Germania con l’aiuto del Penn Club. A Grozny rimase la sua famiglia, che vive ancora lì.

«Grazie al telefono, ma soprattutto tramite Internet, riesco a tenermi costantemente in contatto con la Cecenia e quindi posso continuare a raccontare quello che succede, cecenia-21scrivendo sui giornali tedeschi ed europei», dice la giornalista. «La guerra in Cecenia non è finita come vuol far credere la propaganda russa: la guerra continua, anche se in forme diverse rispetto al passato. I guerriglieri ceceni combattono ancora regolarmente sulle montagne, contro i russi e contro i ceceni collaborazionisti».

A Grozny e nelle altre città la guerra non c’è, ma «si vive sotto dittatura», quella del regime filo-russo di Ramzan Kadyrov. «La gente, pur entusiasta per la ricostruzione in corso, è ancora traumatizzata dalle violenze della guerra e continua a vivere nella paura». Stanno ricostruendo le nostre case, dice la Abdulaeva, «ma il nostro popolo è distrutto: oltre il 70 per cento della popolazione non ha lavoro, dilagano le malattie conseguenze della guerra, in particolare il cancro al seno, che in Cecenia è più diffuso che in qualsiasi altra regione russa. Il nostro ambiente è distrutto dalla guerra e dall’inquinamento. Non esiste libertà politica, né libertà di stampa. I tanti giornali ceceni nati negli ultimi tempi parlano di tutto tranne che di quello che succede in Cecenia: riportano notizie sul divorzio di Berlusconi, ma non sulla guerra che continua sulle montagne».

La guerra cecena di oggi è cambiata anche per un altro aspetto: il ruolo della religione islamica nella guerriglia. «Noi ceceni siamo sempre stati musulmani, ma il nostro Islam è quello della tradizione mistica sufi, quindi spirituale, aperto e tollerante». Nulla a che vedere con l’Islam integralista di stampo mediorientale. «Guardate me: io sono musulmana. All’inizio della guerra l’indipendentismo ceceno non era a carattere islamico, anzi: i nostri combattenti credevano nei valori occidentali: la libertà, la democrazia. Ma poi si sono sentiti traditi dall’Occidente e quindi si sono progressivamente radicalizzati, abbracciando l’islam jihadista».

Non c’è proprio da stare allegri, commenta amaramente Majnat Abdulaeva nell’incontro coi giornalisti italiani di “PeaceReporter”: «Vi garantisco che starsene nei rifugi, sotto i bombardamenti aerei russi, mentre le radio dice che Putin viene accolto da tutti i governanti occidentali come un campione di democrazia, genera una grande disillusione» (info: www.peacereporter.net).

WAR CRIMES IN CHECHNYA - War crimes in Chechnya, where Russia made the last colonial war in European history: that’s what the journalist Majnat Abdulaeva, from Grozny (now refugee in Germany) said to “PeaceReporter”, Italian independent network (info: www.peacereporter.net).

Articoli collegati

  • Lilin: vi regalo l'inferno che ho vissuto in Cecenia
  • Cecenia, la guerra spietata del soldato Lilin
  • Libri, autori e musica: a Torino torna Real Book
  • Cecenia e diritti, attivisti in pericolo in tutta la Russia
  • Rapito a Mosca un attivista dei diritti umani in Cecenia
  • Cecenia, nuova mattanza di attivisti delle Ong
  • Obama: no allo scudo-anti missile di Bush
  • Assassinata Natalia Estemirova, erede della Politkovskaja
  • Il sorriso di Sankara e la Decrescita Felice dell'Africa
  • Faccia di Mitra, a teatro la Cecenia di Nicolai Lilin
  • Russia, cresce il razzismo xenofobo: 23 morti
  • Politkovskaja, misfatti del potere travestiti da ragion di Stato
  • Guerra al potere: Fratelli del Bosco, i ribelli della Taiga
  • Ossezia: senza i russi, saremmo morti tutti
  • Gorbaciov: glasnost mondiale contro la truffa del neo-liberismo
  • Tamas: gli Usa costringono la Russia al riarmo
  • Cecenia, autopsia di una pacificazione
Tag: Anna Politkovskaja, Bors Eltsin, Cecenia, democrazia, devastazioni, diritti, Germania, Grozny, guerra fredda, informazione, Islam, Jihad, libertà, Majnat Abdulaeva, Mikhail Gorbaciov, Novaya Gazeta, Peacereporter, Perestrojka, Radio Liberty, Ramzan Kadyrov, Reporter Senza Frontiere, Silvio Berlusconi, Stalin, sufi, terrore, tumori, Vladimir Putin

Commenta

Elimina Risposta

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

DVD - Nicolai Lilin
Siberian criminal style


Nicolai Lilin video
Acquista

Articoli collegati

    Lilin: vi regalo l'inferno che ho vissuto in Cecenia
    Cecenia, la guerra spietata del soldato Lilin
    Libri, autori e musica: a Torino torna Real Book
    Cecenia e diritti, attivisti in pericolo in tutta la Russia
    Rapito a Mosca un attivista dei diritti umani in Cecenia
    Cecenia, nuova mattanza di attivisti delle Ong
    Obama: no allo scudo-anti missile di Bush
    Assassinata Natalia Estemirova, erede della Politkovskaja
    Il sorriso di Sankara e la Decrescita Felice dell'Africa
    Faccia di Mitra, a teatro la Cecenia di Nicolai Lilin
    Russia, cresce il razzismo xenofobo: 23 morti
    Politkovskaja, misfatti del potere travestiti da ragion di Stato
    Guerra al potere: Fratelli del Bosco, i ribelli della Taiga
    Ossezia: senza i russi, saremmo morti tutti
    Gorbaciov: glasnost mondiale contro la truffa del neo-liberismo
    Tamas: gli Usa costringono la Russia al riarmo
    Cecenia, autopsia di una pacificazione
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2018 LIBRE • Realizzato con da Libre sc