LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Sos clima: la crisi non ferma le emissioni di gas serra

Scritto il 19/11/09 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

La crisi economica planetaria non ferma le emissioni di gas serra: foreste e oceani hanno perso la loro capacità di assorbire anidride carbonica e il surriscaldamento del pianeta non accenna a rallentare. «Se non si troverà subito un accordo per stabilizzare e ridurre le emissioni, l’aumento della temperatura globale non sarà di 2-3 gradi come fin qui ipotizzato, ma arriverà anche a 5-6 gradi entro la fine dell’attuale secolo», avverte la studiosa Corinne Le Quere, presentando l’ultimo studio realizzato da 31 ricercatori di sette paesi. La ricerca dimostra per la prima volta, dati alla mano, quello che molti scienziati avevano previsto: la rottura del ciclo della CO2.

«L’equilibrio fin qui esistente tra le emissioni di anidride carbonica (CO2) e la capacità di assorbimento da parte degli ambienti naturali, soprattutto gli gas serra 1oceani, si è rotto», riferisce il “Corriere della Sera”, riportando i risultati dello studio. Se la direzione non sarà cambiata rapidamente con azioni concrete, la temperatura globale è destinata a crescere senza sosta con un aumento anche di 6 gradi, con conseguenze catastrofiche per tutti.

Lo studio è stato realizzato da 31 studiosi (inglesi, australiani, stratunitensi, francesi, brasiliani, norvegesi e olandesi) ed è stato pubblicato sul sito web della rivista Nature Geoscience. L’indagine è stata condotta nell’ambito del Global Carbon Project, creato nel 2001 per quantificare con precisione le emissioni globali di anidride carbonica e individuarne le cause principali.

La ricerca dimostra che negli ultimi 50 anni la media delle emissioni di CO2 rimasta nell’atmosfera ogni anno è stata pari al 43%, mentre il resto è stato assorbito dal terreno e dagli oceani. In particolare, dal 1959 al 2008 la frazione rimasta nell’atmosfera è aumentata dal 40% al 45%: è la prova, rilevano gli autori dello studio, della perdita di efficienza delle riserve naturali. I “filtri” biologici, inondati di emissioni, non riescono più a smaltirle. «È la prima evidenza di come le riserve naturali stiano rispondendo ai cambiamenti climatici», afferma la coordinatrice della Corinne Le Querericerca, Corinne Le Quere, dell’università britannica di East Anglia e del British Antarctic Survey.

«Le emissioni di combustibili fossili – osserva il “Corriere della Sera” – sono aumentate del 41% fra il 1990 e il 2008. Fra il 2000 e il 2008 l’aumento è stato del 29%, pari a circa il 3,4% all’anno rispetto all’uno per cento degli anni Novanta». Nonostante la crisi economica, nel 2008 le emissioni sono aumentate comunque del 2%. Per il 2009 si prevede un ritorno ai livelli del 2007 e poi una nuova crescita nel 2010.

Secondo i ricercatori impegnati nell’indagine, la principale causa è da riscontrarsi nel massiccio utilizzo del carbone per produrre energia. Con il risultato che, attualmente, i Paesi in via di sviluppo emettono più gas serra rispetto ai Paesi industrializzati. In particolare, osservano gli studiosi, a causa della vorticosa crescita economica degli ultimi decenni, le emissioni da parte di Cina e India si sono più che raddoppiate dal 1959.

Secondo Corinne Le Quere, se alla prossima conferenza sul clima di Copenaghen non si troverà un accordo sulla riduzione delle emissioni, Cina emissionidovremo aspettarci un rialzo delle temperature globali anche di 6 gradi, nel giro di 150 anni al massimo. «Il fatto è che, dopo il mancato accordo tra Cina e Usa sulla riduzione delle emissioni – osserva il “Corriere della Sera” – la conferenza di Copenaghen appare già destinata a non produrre nulla di concreto ancora prima di iniziare. E questo studio rischia di diventare l’ennesima previsione inascoltata di Cassandra».

Il cambiamento climatico in atto è una “crisi silenziosa” che sta letteralmente distruggendo il mondo, visto che prova la morte di circa 300 mila persone l’anno e coinvolgendo circa 300 milioni di abitanti del pianeta, secondo l’ultima denuncia del Global Humanitarian Forum. L’organismo delle Nazioni Unite prevede che entro il 2030 le vittime dell’effetto serra potrebbero addirittura quasi raddoppiare, arrivando a oltre mezzo milione, come conferma l’ex segretario generale dell’Onu, Kofi Annan: «E’ la più grande sfida di emergenza umanitaria dei nostri tempi».

GLOBAL WARMING - New report from the Global Carbon Project, published on Nature Geoscience: the World economical crisis doesn’t stop the global warming. China and India are seriously increasing the pollutions.

Articoli collegati

  • Apocalisse: in arrivo oltre 300 milioni di rifugiati climatici
  • Terra impazzita, se il fuoco minaccia il Circolo Polare Artico
  • Futuro non rinnovabile: avanti con petrolio e carbone
  • Marche, no all'eolico: energia verde, ma non all'italiana
  • Tutta la mediocrità del 2009 nel fallimento di Copenaghen
  • Menzogne e follia, sipario sulla farsa di Copenaghen
  • Copenaghen, le potenze emergenti e il futuro del clima
  • Indonesia, espulsi: vietato filmare la foresta che brucia
  • Clima: addio Copenaghen, Usa e Cina affossano il vertice
  • Stern: meno bistecche, così guariremo il pianeta
  • Effetto sera, strage da 300.000 morti l'anno
  • Disoccupati, boom a ottobre: oltre 2 milioni senza lavoro
  • Morire di gas serra: Lombardia ad alto rischio
Tag: allarme, ambiente, catastrofe, Cina, clima, CO2, Copenaghen, Corriere della Sera, crisi, ecologia, effetto serra, emergenza, emissioni, gas serra, global warming, India, Kofi Annan, Onu, università, Usa, vittime

Commenta

Elimina Risposta

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Apocalisse: in arrivo oltre 300 milioni di rifugiati climatici
    Terra impazzita, se il fuoco minaccia il Circolo Polare Artico
    Futuro non rinnovabile: avanti con petrolio e carbone
    Marche, no all'eolico: energia verde, ma non all'italiana
    Tutta la mediocrità del 2009 nel fallimento di Copenaghen
    Menzogne e follia, sipario sulla farsa di Copenaghen
    Copenaghen, le potenze emergenti e il futuro del clima
    Indonesia, espulsi: vietato filmare la foresta che brucia
    Clima: addio Copenaghen, Usa e Cina affossano il vertice
    Stern: meno bistecche, così guariremo il pianeta
    Effetto sera, strage da 300.000 morti l'anno
    Disoccupati, boom a ottobre: oltre 2 milioni senza lavoro
    Morire di gas serra: Lombardia ad alto rischio
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2018 LIBRE • Realizzato con da Libre sc