LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Emigranti: Francia, quando i Rom eravamo noi

Scritto il 18/9/10 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

In questi giorni di caccia allo zingaro e pulizia etnica d’oltralpe, viene da parafrasare così il libro, poi opera teatrale, di Gian Antonio Stella: “Quando i Rom eravamo noi”. Già. Fra le rotte più ambite dai milioni d’italiani emigrati tra il 1890 e il secondo conflitto mondiale, v’era stata innanzitutto la vicina Francia dello sceriffo Sarkozy e del suo ministro all’emigrazione Eric Besson. Dove certamente, anche allora, l’accoglienza non era una specialità della casa. Tornando indietro di un secolo, è pacifico ricordare come la geografia indirizzò la transumanza di molti verso regioni quali la Provence-Alpes-Côte d’Azur e il Rhône-Alpes. E pure dalle parti dell’Aquitaine, che a Merignac, vicino Bordeaux, ospitava un vecchio campo di concentramento nazista, trisavolo del moderno Cpt, utilizzato dalle autorità locali per trattenere i nuovi arrivi. La storia si ripete.

Al tempo, molti di noi erano bollati con l’epiteto di “français de Coni” (francesi di Cuneo), italiani che si spacciavano per transalpini; altri emigranti italianicon quello di “orso” per ricordare gli “orsanti”, mendicanti-circensi partiti dall’Appennino parmense, che si esibivano in tutta Europa con scimmie, cammelli e quindi orsi. Espressioni per nulla offensive, se paragonate al “carcamano” – non ha bisogno di spiegazioni – in voga nell’allora giovanissima repubblica del Brasile, o al “black dago” – accoltellatore negro – diffuso in Louisiana e altri stati della civilissima America. Tuttavia, nel sud-est della Francia, i più erano “rital”. R-ital, voce del gergo popolare francese dall’ingiuriosa connotazione, poteva evidenziare la difficoltà dei nostri nel pronunciare la “r” moscia, ma anche la personificazione della figura di Arlecchino nei nuovi immigrati, coperti di vestiti rammendati con pezze e stracci. Ritagli, per l’appunto.

Piemontesi, lombardi, liguri ed emiliani, pur di lavorare, avevano accettato di appartenere a un mondo difficile. Fatto di bocche affamate e schiene spezzate, dove il bistrot era veramente una bettola sporca e non il ristorantino chic sugli Champs-Élysées. Quel mondo, c’è stato raccontato in prima persona da Pierre Milza e François Cavanna. L’attualità di “Voyage en Ritalie” e de “Le ritals”, è racchiusa in un emblematico confronto di punti di emigrantivista. Fra come l’opinione pubblica francese dipingeva gli italiani negli anni delle prime ondate e come li considerava poi, alla vigilia della prima guerra mondiale.

Soprattutto dal resoconto storico di Milza, ne emergono due punti di vista agli antipodi. Se a fine novecento l’italiano era il manesco capofamiglia che alloggiava in case lerce da cui “provenivano odori di puzzolenti intingoli”, vent’anni dopo diventava, secondo i francesi, padre modello e gran lavoratore, affezionato alla nuova madrepatria e pronto a difenderla – come accadde – anche di fronte alla guerra. Solo la follia di Mussolini e le violenze del fascismo riuscirono per un attimo a scalfire la nuova figura del cittadino italiano modello, dividendo la massa francese tra favorevoli e contrari.

Siamo di fronte a uno scherzo del destino? No. Ma guardando quegli anni da così lontano, sembra impossibile capire. Gl’italiani erano i pericolosi straccioni di fine novecento o, piuttosto, gli “italiani brava gente” delle successive ondate migratorie? Nessuno dei due. Oggi in Italia non si parla più degli albanesi, eppure una volta li perseguitavamo. Gli albanesi sono diventati buoni, o non sono mai stati cattivi? La storia si ripete ovunque. Qualcuno fa finta di non capirlo.

(Zeno Leoni, “Francia: quando i Rom eravamo noi”, da “Megachip”, www.megachipdue.info).

Articoli collegati

  • Svizzera, campagna choc: via i "ratti" italiani
  • Fu il nord a sdoganare la mafia, con l'Unità d'Italia
  • Sarkozy: tassare la finanza per ridurre la povertà nel mondo
  • E' anche dei Rom l'Europa nata dalla fine di Auschwitz
  • Sorpresa, la crociata anti-Rom non premia Sarkozy
  • Migranti, Erri De Luca: noi, carcerieri di viaggiatori
  • Zingari e terroni, i giovani precari diventano razzisti
  • Moresco: ma le migrazioni sono la storia dell'uomo
  • A forza di essere vento, la tragedia dei Rom in un confanetto
Tag: emigranti, Francia, italiani, Megachip, Nicolas Sarkozy, Rom

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Svizzera, campagna choc: via i "ratti" italiani
    Fu il nord a sdoganare la mafia, con l'Unità d'Italia
    Sarkozy: tassare la finanza per ridurre la povertà nel mondo
    E' anche dei Rom l'Europa nata dalla fine di Auschwitz
    Sorpresa, la crociata anti-Rom non premia Sarkozy
    Migranti, Erri De Luca: noi, carcerieri di viaggiatori
    Zingari e terroni, i giovani precari diventano razzisti
    Moresco: ma le migrazioni sono la storia dell'uomo
    A forza di essere vento, la tragedia dei Rom in un confanetto
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc