LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

La Russa e Maroni: quando la polizia si occupava di loro

Scritto il 18/12/10 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Ora sono ministri, tutti e tre, e dall’alto della loro cattedra danno lezioni di non-violenza agli studenti inferociti contro la riforma Gelmini dell’università e la compravendita dei voti alla Camera per sostenere il traballante governo “ad personam” del Cavaliere. I ragazzi oggi sulle barricate sono troppo giovani per ricordarsi dei tempi in cui La Russa, Maroni e Bossi erano al centro della preoccupazione della forza pubblica: era la polizia a occuparsi di loro. La Russa negli anni ’70 viveva nel clima di tensione quotidiana della guerra civile strisciante, con morti e feriti nelle piazze; Bossi e Maroni vent’anni dopo minacciavano la secessione della “Padania” e opposero resistenza agli agenti.

Ignazio Benito Maria La Russa, scrive Davide Vecchi su “Il Fatto Quotidiano”, in Lombardia era segretario regionale del Fronte della Ignazio La Russa anni '70gioventù, l’organizzazione giovanile del neofascista Msi, e presidiava scuole e piazze milanesi «insieme ai suoi camerati, armati di catene e coltelli». C’è una foto in cui La Russa è al fianco di Ciccio Franco, caporione della rivolta di Reggio Calabria, e con i leader del Msi milanese: è una immagine del 12 aprile 1973, scattata alla manifestazione “contro la violenza rossa” in cui furono lanciate due bombe a mano, armi da guerra che uccisero il poliziotto Antonio Marino, di 22 anni. «La Russa e compagni – scrive Vecchi – si conquistarono la prima pagina de “La Stampa” di domenica del 22 aprile 1973: l’attuale ministro era indicato tra i “responsabili morali” del lancio della bomba che costò la vita all’agente».

Erano tempi in cui La Russa aveva una chioma lunga e fluente e una barba ben curata: coi soliti occhi luciferini, scrive Vecchi, incitava alla lotta contro il comunismo. Ne esiste una straordinaria testimonianza nel film “Sbatti il mostro in prima pagina” di Marco Bellocchio. La pellicola, del lontano 1972, comincia con un comizio del giovane La Russa in piazza Castello. Erano tempi di forti scontri. Di La Russa si ricorda anche Sergio Cusani, allora coordinatore del movimento studentesco della Bocconi: «Vidi quegli occhi inquietanti volti verso di noi», ha raccontato Cusani all’Espresso nel 2000. «Poi qualcunò gridò: “Hanno la pistola”». Cusani sentì i colpi e restò Ignazio La Russa Annozero«stordito dalla violenza di quel gesto: solo più tardi – racconta – mi resi conto che ci avevano sparato con una scacciacani».

Sono passati trent’anni, dice Davide Vecchi, ma a Milano se ne ricordano tutti. «Tranne il diretto interessato, che invece accusa lo studente di oggi di aggredire la polizia a volto coperto ma va invece molto d’accordo con il collega dell’esecutivo, Roberto Maroni». Lo stesso che lottò contro i poliziotti per impedire la perquisizione della sede leghista di via Bellerio a Milano il 12 agosto 1996: condannato a otto mesi in primo grado per resistenza a pubblico ufficiale, Maroni si è visto ridurre in appello la condanna, poi trasformata dalla Cassazione in pena pecuniaria. Fedeli, i leghisti, alla mitologia guerrigliera di Umberto Bossi, che «dal 1993 Roberto Maroni– ricorda “Il Fatto” – non perde occasione per tirar fuori fucili, rivolte popolari, bombe a mano e rivoluzioni».

«Quando avremo perso tutto, quando ci avranno messo con le spalle al muro, resta il fatto che le pallottole costano 300 lire», disse nel settembre del ‘93. E l’anno dopo: «Se non avessimo impedito la rivolta si sarebbe incendiato tutto il Nord. E se in Sardegna, un’area isolata, qualche mitra lo puoi trovare, in Lombardia trovi tutto, dai cannoni agli aeroplani, tutto quello che vuoi. Se esplodeva la rivolta nella bergamasca, spazzava via la Lombardia che al quinto giorno si sarebbe sollevata in armi contro il regime». Una lunga collezione di Umberto Bossidichiarazioni, sottolinea Vecchi, mai bollate come “apologia di reato” dal distratto La Russa.

Il 18 aprile del 1998, Bossi evocò la Pasquetta irlandese del 1916: «Non verrebbero 1.500 uomini a imbracciare il fucile; saranno 150 mila e il giorno dopo un milione e poi… verrà la libertà della Padania. Non obbligate il popolo in un vicolo chiuso, perché è molto più forte di voi». A Bossi piace giocare con la suggestione della rivolta armata. Lo fatto anche due anni fa: «Se necessario potremmo anche imbracciare i fucili». E La Russa liquidò la frase come un «modo colorito di esprimersi in un comizio» (info: www.ilfattoquotidiano.it).

Articoli collegati

  • Giovani imbecilli? Saviano, è ora di scendere dal pulpito
  • Coi ragazzi, contro lo squadrismo verbale di La Russa
  • Annozero, rissa: gli studenti non condannano la violenza
  • La polizia: la crisi è sociale, non spetta a noi risolverla
  • Macché regia occulta, apriamo gli occhi sulla rivolta
Tag: estremismo, Ignazio La Russa, Il Fatto Quotidiano, rivolta, Roberto Maroni, studenti, Umberto Bossi, violenze

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Giovani imbecilli? Saviano, è ora di scendere dal pulpito
    Coi ragazzi, contro lo squadrismo verbale di La Russa
    Annozero, rissa: gli studenti non condannano la violenza
    La polizia: la crisi è sociale, non spetta a noi risolverla
    Macché regia occulta, apriamo gli occhi sulla rivolta
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc