LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Debito? No, grazie: meglio il Grande Cortile della sovranità

Scritto il 18/1/12 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Debiti sovrani o sovranità popolare? Se lo chiedete ai valsusini, risponderanno senza esitazioni: piuttosto che l’inutile Tav è meglio prendere il treno giusto, quello della democrazia, che farà diverse fermate – dal 21 gennaio al 24 marzo – nella “valle che resiste”, pronta a trasformarsi in agorà nazionale per ospitare idee coraggiose, ascoltare testimoni chiave ed elaborare soluzioni anti-crisi che non prescindano basate su equità e trasparenza. E’ la formula del “Grande Cortile”, intenso programma di incontri pubblici per costruire un’agenda popolare in grado di far luce sul disastro-Italia e indicare possibili vie d’uscita. A cominciare dall’unica condizione non negoziabile: la democrazia.

Proprio la sovranità democratica è il tema della giornata di apertura il 21 gennaio ad Avigliana, con Marco Revelli, la costituzionalista Alessandra Riccardo PetrellaAlgostino, Claudio Cancelli del comitato Habitat, Beppe Grillo in collegamento skype e l’associazione di Casale Monferrato che raggruppa i familiari delle vittime dell’amianto. Altro fronte sociale, gli operai che perdono il lavoro: il 27 gennaio a Chiusa San Michele la valle di Susa ospita le maestranze di Fincantieri e di Agile-Eutelia, rappresentanti degli 800 licenziati di Wagon Lits, operatori della soap “Centovetrine” rimasti senza lavoro e i sardi di “Asinara revolution”, ovvero “l’isola dei cassintegrati” della Vinyls. Un’Italia che protesta per il taglio del lavoro, dalla cancellazione dei treni notturni alle “navi più belle del mondo” che uscivano dai cantieri di Sestri Ponente.

Tra gli appuntamenti più interessanti quello del 4 febbraio a Villardora (tema: “un’altra economia è possibile”), con l’economista Marco Berlinguer, il consorzio “Etinomia” che raduna 160 imprenditori No-Tav e Giovanni Acquati, tra i fondatori della finanza etica italiana, portavoce tra l’altro dell’esperienza del Sardex, moneta alternativa varata con successo in Sardegna e fondata sul baratto e sull’economia territoriale. Altre date importanti il 10 febbraio, per capire “come si è formato il debito”, con l’aiuto di Guido Viale e di Ivan Cicconi, autore del “Libro nero dell’alta velocità”, e il 16 febbraio, per approfondire il valore dei beni comuni grazie all’intervento di Riccardo Petrella. Spazio anche al caso dell’Argentina, protagonista di una clamorosa “resurrezione” fondata sulla ritrovata sovranità monetaria: ne parleranno il 24 febbraio Tonino Perna e Pietro Bevilacqua, sempre nell’ambito di una rassegna che resta un “work in progress” aperto, fino alla giornata di chisura del 24 marzo alla quale sarà presente, tra gli altri, anche Giulietto Chiesa.

Articoli collegati

  • Ciao euro, la Sardegna ora scommette sul Sardex
  • Schiavo della finanza, lo Stato non può più spendere per noi
  • Il movimento dei forconi: il Sud è il bancomat d'Italia
  • L'Italia sta crollando, urge un'alternativa a questo disastro
  • Siamo sotto occupazione: l'Italia fa gola agli ex alleati
  • Sacrifici? No, grazie. Prima, vogliamo la verità sul debito
  • Acqua uguale democrazia: giù le mani dal referendum
  • Val Susa, messaggio all'Italia: no al debito, tagliamo la Tav
Tag: amianto, Argentina, Asinara, baratto, Beppe Grillo, cantieri, Casale Monferrato, Claudio Cancelli, crisi, debito pubblico, democrazia, diritti, disastro, economia, equità, finanza etica, Giulietto Chiesa, Guido Viale, idee, Italia, lavoro, licenziamenti, Marco Revelli, No Tav, popolo, Riccardo Petrella, Sardegna, sovranità, tagli, territorio, trasparenza, valle di Susa, vittime, welfare

1 Commento

Trackbacks

  1. Il movimento dei forconi: il Sud è il bancomat d’Italia | Informare per Resistere

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Ciao euro, la Sardegna ora scommette sul Sardex
    Schiavo della finanza, lo Stato non può più spendere per noi
    Il movimento dei forconi: il Sud è il bancomat d'Italia
    L'Italia sta crollando, urge un'alternativa a questo disastro
    Siamo sotto occupazione: l'Italia fa gola agli ex alleati
    Sacrifici? No, grazie. Prima, vogliamo la verità sul debito
    Acqua uguale democrazia: giù le mani dal referendum
    Val Susa, messaggio all'Italia: no al debito, tagliamo la Tav
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc