LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Europa solidale sul debito, o tornerà l’orrore della storia

Scritto il 19/6/12 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Da qualche giorno si parla, non senza speranza, della proposta avanzata il 7 giugno da Angela Merkel alla televisione tedesca. Un’unione economica e politica dell’Europa, grazie alla quale la moneta unica potrà sormontare i propri squilibri, l’indebitamento degli Stati diverrà comune debito europeo, l’Unione potrà emettere eurobond garantiti solidalmente, sorvegliare le banche unificandole. L’obiettivo sarebbe una Federazione, ottenibile attraverso nuove graduali cessioni di sovranità nazionali: ancora in mano agli Stati, esse sono impotenti di fronte ai mercati. La terra promessa è bella, ma è tutt’altro che chiaro se il Cancelliere voglia, e presto, quel che annuncia. Se non stia guadagnando tempo, dunque perdendolo. Comunque, l’idea è di sfidare il suo principale interlocutore: il nuovo presidente francese. Ricordi, la Francia, che se l’Europa non si fa la colpa è sua, non dei tedeschi.

È da decenni che Parigi avversa cessioni di sovranità, e ora è messa davanti alle sue responsabilità. Né pare recedere: due ministri, degli Esteri e Angela Merkeldell’Europa, votarono contro la Costituzione nel 2005. La rigidità francese è certo corresponsabile del presente marasma – Hollande potrebbe prendere sul serio la Merkel, costringendola a fare quel che dice di volere – ma se ascoltiamo le parole del Cancelliere e soprattutto quelle di Schäuble, ministro del Tesoro, il piano somiglia molto a un villaggio Potemkin: un prodigio, ma di cartapesta. Di poteri rafforzati delle istituzioni europee la Merkel parlò il 14 novembre 2011 (al congresso democristiano), e poi in una conferenza a Berlino il 7 febbraio, ma mai l’idea divenne formale proposta. Il più esplicito è stato Jens Weidmann, governatore della Bundesbank. Subito dopo l’elezione di Hollande, ha scelto la tribuna di “Le Monde”, il 25 maggio, per stuzzicare i francesi: mettere in comune i debiti, ha detto, è impossibile senza Federazione. «Perfino nei paesi che reclamano gli eurobond, come in Francia, non constato su questo tema né dibattito pubblico, né sostegno popolare a trasferimenti di sovranità».

Il fatto è che nella posizione tedesca c’è qualcosa di profondamente specioso, e insensatamente lento. Intervistato dall’“Handelsblatt”, il 5 giugno, Schäuble afferma che l’unione politica è un progetto di lungo termine. Prima bisogna vincere la crisi: ogni Stato con le sue forze, e con piani di austerità che pure hanno mostrato la loro inanità. Fanno male, i piani? Sfiniscono i popoli, e aumentano perversamente i debiti nazionali? Il ministro lo nega: quasi sembra considerare la sofferenza un prelibato ingrediente della rinascita europea. La domanda frana nei paesi indebitati? Niente affatto: «I programmi non diminuiscono il potere d’acquisto, siamo Wolfgang Schäublesolo di fronte a crisi di adattamento». L’Unione crollerà? Anche questo viene negato: «I grandi scenari apocalittici non si sono mai inverati».

La negazione dei fatti, unita a un impressionante oblio storico (come si fa, in Europa, a dire che gli scenari apocalittici non si sono mai inverati?): sono gli elementi che impregnano oggi la posizione tedesca. Se questa appare così immobile, è perché un dogma la paralizza. È il dogma della “casa in ordine”, in voga tra gli economisti tedeschi dagli anni ‘20: se ogni Stato fa ordine come si deve, la cooperazione internazionale funzionerà e a quel punto si penserà all’unione politica, all’unione bancaria per far fronte alla crisi spagnola, alle misure per l’Italia pericolante. Come spesso accade ai dogmi, essi contengono incongruenze logiche e un’abissale indifferenza al divenire storico.

Il difetto logico, spesso sconfinante nell’ottusità, è palese nel ragionare dei vertici tedeschi. Si riconosce che l’euro senza Stato è zoppo, si rievoca quel che Kohl disse a proposito dell’unione politica, necessario complemento della moneta unica. Per la Merkel come per Schäuble, tuttavia, l’unione ha senso dopo che gli Stati avranno aggiustato le finanze: non diventa lievito della ripresa, ma si aggiunge ex post, quasi un premio. Che significa, allora, dire che l’euro senza Stato è il vizio d’origine dell’unione monetaria? Se i rimedi ai vizi sono rinviati, vuol dire che non sono ritenuti farmaci cruciali. Cruciale è il giudizio dei mercati, non arginabili con un cambio di paradigma nella costruzione europea. Cruciale è il culto del dogma, impacchettato con carta europeista in modo da imbarazzare i francesi. È quel che Walter Benjamin, in un frammento del 1921, chiama religione del capitalismo: quest’ultimo diventa “puro culto”, che non redime ma colpevolizza soltanto. Walter BenjaminNon a caso, dice Benjamin, Schuld ha in tedesco due significati: debito e colpa.

La smemoratezza storica non è meno funesta. Berlino dimentica non solo gli anni ‘20, quando le furono imposte riparazioni non sostenibili e il paese precipitò nel nazismo. Dimentica anche quel che fu il piano Marshall, nel dopoguerra. Charles Maier, storico a Harvard, spiega che il piano funzionò perché non era condizionato: le riforme sarebbero venute col tempo, grazie alla ripresa europea. Oggi toccherebbe alla Germania avere quell’atteggiamento, che legò riduzione dei debiti e rimborsi dei prestiti alla crescita ritrovata. Scrive Maier: «Gli europei dovrebbero ricordare il monito di George Marshall, nel ‘47: “Il paziente sprofonda, mentre i dottori deliberano”» (New York Times, 9-6-12).

Anche Obama, quando invita i tedeschi a crescere di più e fa capire che è in pericolo la sua rielezione, è privo di visione lunga. Il vissuto del dopoguerra, la leadership americana che incitò all’unificazione europea, è scordata. Solo ieri la Casa Bianca ha menzionato, auspicandola, l’unione del nostro continente. Gli uomini degli anni ‘50 che Jean Monnet cita nelle “Memorie”, (John McCloy, consigliere di molti presidenti; Dean Acheson, segretario di Stato; David Bruce, ambasciatore Usa in Francia) è come fossero ignoti. Né sembra dir qualcosa, a Obama e agli europei, la storia stessa dell’America: il passaggio dalla Confederazione di Stati sovrani alla Federazione che Alexander HamiltonHamilton (allora segretario al Tesoro) accelerò nel 1790 cominciando col mettere in comune i debiti accumulati durante la guerra d’indipendenza.

Il discorso che Thomas Sargent ha tenuto in occasione del premio Nobel per l’economia, nel dicembre 2011, evoca quell’esperienza a uso europeo. Fu la messa in comune dei debiti a tramutare la costituzione confederale in Federazione. Fu per rassicurare i creditori che venne conferito alla Federazione il potere di riscuotere tasse, dandole un bilancio comune non più fatiscente. Solo dopo, forti di una garanzia federale, gli Stati si prefissero nei propri ambiti il pareggio di bilancio, e nacque la moneta unica, e si fece strada l’idea di una Banca centrale. Invece di preoccuparsi dei poteri forti, Monti ha una grande opportunità: preparare per il prossimo vertice Ue una controproposta europea, basata sul rilancio, la comunità delle banche, la parziale comunitarizzazione dei debiti, da presentare insieme ai governi che lo desiderano, Grecia in primis. I veri poteri forti non sono in Italia. Vale la Barbara Spinellipena prospettare – non in conferenze ma ai partner – un’unione politica vera.

Non un’unione di cartapesta, ma un piano che dia all’Unione le risorse necessarie, il diritto di tassare più in Europa e meno nelle nazioni (a cominciare dalla tassa sulle transazioni finanziarie e le emissioni di biossido di carbonio), e metta il bilancio federale sotto il controllo del Parlamento europeo, come suggerisce lo storico Maier. Oggi l’Unione dispone di risorse irrisorie (meno del 2 per cento del prodotto europeo), come l’America prima di Hamilton. Se la Merkel non ci sta, gli Stati favorevoli si contino, nel Consiglio europeo. Non succede il finimondo se Berlino è messa in minoranza. Accadde ai tempi dell’euro con la Thatcher. Il primo che in Europa farà votare su proposte serie passerà alla storia.

(Barbara Spinelli, “I dogmi di Berlino e i danni della smemoratezza storica”, da “La Repubblica” del 13 giugno 2012, ripreso da “Micromega”).

Articoli collegati

  • Colpa degli stranieri: così i neonazisti salvano l'euro-casta
  • Folle Germania: ci ha dichiarato guerra e non avrà pietà
  • Il Telegraph: muoia la Grecia, un piano deciso dall'inferno
  • Giannuli: a casa Monti e il suo governo di tecnici cialtroni
  • L'atroce beffa del rigore: tutto inutile, dicono Ue e Fmi
  • Basta rigore, candidiamo Tsipras alla guida dell'Ue
  • Tedeschi o americani? Chiunque vinca, sarà il nostro boia
  • Uscire dall'euro: slogan a parte, è caduto l'ultimo tabù
  • L'Impero della Crisi: illusione, sfuggire all'euro-guinzaglio
  • Vero affare: ora Monti regala agli strozzini il nostro futuro
  • Salvare l'Italia dall'economicidio: appello agli imprenditori
  • Financial Times: euro-panico e nazisti, la storia si ripete?
  • Paolo Savona: non siamo cretini, dobbiamo uscire dall'euro
Tag: America, Angela Merkel, banche, Barack Obama, Berlino, capitalismo, Casa Bianca, catastrofe, CO2, colpa, cooperazione, Costituzione, credito, crescita, crisi, culto, debito pubblico, democrazia, diritti, dogma, dollaro, dopoguerra, ecologia, economia, emissioni, euro, Europa, Federal Reserve, federalismo, finanza, Francia, Germania, guerra, Helmut Kohl, indipendenza, Italia, La Repubblica, Le Monde, Margaret Thatcher, memoria, mercati, Micromega, nazioni, nazismo, New York Times, oblio, Parlamento Europeo, pil, politica, popoli, poteri forti, Premio Nobel, religione, rigore, ripresa, risorse, solidarietà, sovranità, Spagna, speranza, Stati, storia, tagli, tasse, televisione, Tesoro, Unione Europea, Urss, Usa, welfare

2 Commenti

  1. davide
    19 giugno 2012 • 14:07

    autore dell’articolo

    mi dici di grazia quando nella storia si è rivelata una buona cosa la cessione di sovranità???

    la salvezza sta nel riprendersela non nel cederla completamente

    libre

    a breve non leggerò più i tuoi articoli filo europeisti filo stampa di regime

    fino a qualche tempo fa ti ritenevo un buon sito

  2. paolo de gregorio
    19 giugno 2012 • 16:22

    - governo mondiale: la SPECTRE del nostro tempo -

    Dovrebbe preoccuparci la sollecitudine con cui gli USA quasi ci comandano di salvare la Grecia, ben sapendo che questa nazione si preoccupa dei suoi interessi prima di tutto, e una crisi economica, finanziaria e monetaria europea potrebbe colpire il notevole interscambio commerciale tra le due sponde dell’Atlantico.
    Una simile preoccupazione riguarda il governo cinese, che per sostenere gli indebitatissimi USA e i loro acquisti di merci cinesi, compra a tutto spiano buoni del tesoro americani.

    Oggi nel mondo l’economia domina su tutto il resto, essa è profondamente globalizzata, al punto di esigere una specie di governo mondiale dell’economia. La politica è semplicemente subalterna a questo signoraggio delle banche e delle multinazionali, non può e non vuole incidere sul sistema economico generato dalla globalizzazione e dovrebbe essere chiaro che l’economia decide e la politica ratifica queste decisioni. Se ciò è vero la sovranità nazionale e la democrazia diventano scatole vuote e la vita materiale dei cittadini è in grave precarietà e pericolo, poiché questa globalizzazione ha già i suoi vincitori e i suoi vinti.

    Infatti, solo le entità che possiedono sistemi di sfruttamento di centinaia di milioni di operai a basso costo, chi possiede multinazionali, chi domina il sistema finanziario (compreso il Fondo Monetario Internazionale e la Banca Mondiale), chi controlla le materie prime attraverso un sistema militare con 900 basi nel mondo e con la complicità della Nato, hanno vinto la globalizzazione e hanno interesse a mantenerla, mentre le altre entità sono destinate al declino e a vedere un sostanziale peggioramento delle proprie condizioni di vita.
    Naturalmente questo equilibrio genererà e già genera l’acquisizione da parte dei vincitori dei pezzi pregiati residui dei paesi in declino, compresi porti e infrastrutture funzionali alla strategia globale.

    Secondo me è profondamente ottuso chi non vuole riconoscere questo stato dei fatti lasciandosi ingannare dall’uomo della finanza globale (Mario Monti) su una fantomatica “CRESCITA” da cui il nostro sistema-paese è già escluso.
    Vi è un aspetto della globalizzazione che DIMOSTRA, senza ombra di dubbio, come funziona il sistema: nel campo della ricerca scientifica, della progettazione di nuovi materiali, delle energie rinnovabili, assistiamo già da tempo ad una fuga di cervelli, verso quei paesi che hanno strutture di ricerca e grossi finanziamenti collegati a multinazionali capaci di trasformare in nuovi prodotti il lavoro di questi cervelli.
    Ebbene l’Italia non possiede nulla di tutto questo, addirittura i finanziamenti statali alla ricerca sono stati ridotti, i nostri cervelli vanno per lo più in America (in soccorso dei vincitori) e il nostro DECLINO è segnato.
    Altro che crescita e ripartenza!

    Chi sostiene che la globalizzazione è valida per noi italiani ci deve elencare quali vantaggi ne stiamo ricavando.
    E’ un vantaggio essere stati nel 2008 destabilizzati da sporche speculazioni americane dei subprime, dei titoli tossici spacciati al nostro sistema bancario, a enti locali (derivati), ai cittadini? Non sono forse queste speculazioni all’origine di parte della nostra crisi?
    Non è l’appartenenza alla Nato e in genere la nostra subordinazione agli USA a costringerci a enormi spese militari, a interventi armati anticostituzionali, fino all’acquisto di più di cento cacciabombardieri “made in USA”?
    Quali vantaggi ricaviamo d queste politiche?
    Avremmo un enorme vantaggio ad usare questo denaro per diminuire il nostro immane debito pubblico, che è la voce principale della nostra crisi, poiché destina agli interessi passivi ciò che potrebbe essere investito nella nostra economia.

    Il capitalismo, il liberismo, le speculazioni finanziarie, i guerrafondai nostri cari alleati, il FMI la WTO, hanno determinato una crisi sistemica in cui molti paesi, tra cui l’Italia, sono senza futuro e le cose possono solo peggiorare se non capiamo che l’unica via d’uscita è uscire dal sistema, a cominciare dall’Euro, dalla WTO, dalle alleanze militari e dalle relative spese, e trattare la sospensione degli interessi alle banche (francesi, tedesche, italiane) che detengono la maggior parte del nostro debito.
    Ricordo per inciso che le banche di mezzo mondo, pur identificate come responsabili di truffe e speculazioni, invece di essere fatte fallire sono state rifinanziate con soldi pubblici che peraltro non prestano a imprese e cittadini.

    Mi piacerebbe che si parlasse di futuro in termini di scelte e di strategie capaci di portare il nostro paese per prima cosa verso l’autosufficienza energetica e quella agricola, in cui dipendiamo dall’estero rispettivamente dell’80% e del 60%.
    Una rivoluzione tecnologica capace di diffondere l’energia solare su ogni tetto di struttura produttiva (dalle stalle ai capannoni industriali, fino alle case), uscendo dalla schiavitù del petrolio, portando questa rivoluzione nel campo dell’autotrazione, con sistemi elettrici combinati all’idrogeno.
    Ci sarebbe da fare per molti, dai ricercatori alle imprese, agli operai, agli installatori, ma solo proteggendo questi settori dalla penetrazione di prodotti stranieri.

    Ho l’impressione che oggi coloro che parlano genericamente di ripresa e crescita parlino del NULLA ASSOLUTO, guidino la nostra Italia verso la rassegnazione e il declino e portino alla vittoria il Governo mondiale, la Trilateral, il Club Bilderberg, il FMI, la NATO, le grandi BANCHE.
    La SPECTRE per l’appunto.
    Paolo De Gregorio

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Colpa degli stranieri: così i neonazisti salvano l'euro-casta
    Folle Germania: ci ha dichiarato guerra e non avrà pietà
    Il Telegraph: muoia la Grecia, un piano deciso dall'inferno
    Giannuli: a casa Monti e il suo governo di tecnici cialtroni
    L'atroce beffa del rigore: tutto inutile, dicono Ue e Fmi
    Basta rigore, candidiamo Tsipras alla guida dell'Ue
    Tedeschi o americani? Chiunque vinca, sarà il nostro boia
    Uscire dall'euro: slogan a parte, è caduto l'ultimo tabù
    L'Impero della Crisi: illusione, sfuggire all'euro-guinzaglio
    Vero affare: ora Monti regala agli strozzini il nostro futuro
    Salvare l'Italia dall'economicidio: appello agli imprenditori
    Financial Times: euro-panico e nazisti, la storia si ripete?
    Paolo Savona: non siamo cretini, dobbiamo uscire dall'euro
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc