LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Roubini: tempesta perfetta, il mondo collasserà nel 2013

Scritto il 12/7/12 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

La “tempesta perfetta” per l’economia globale nel 2013 si sta puntualmente sviluppando: con un catastrofismo che spiazza perfino gli adepti del suo pessimismo, l’economista francese Nouriel Roubini conferma i suoi presagi via Twitter e in un’intervista a “Bloomberg.Tv”. Apocalittico sull’Eurozona, Roubini prevede che la Finlandia uscirà dall’euro prima della Grecia. Le avvisaglie ci sono tutte e, secondo il professore, non lasciano scampo: la “tempesta perfetta” del prossimo anno sarà molto peggio della crisi del 2008. Docente alla New York University, già a maggio aveva indicato i quattro scenari-chiave per la catastrofe: il ristagno degli Stati Uniti, l’acuirsi del problema dei debiti sovrani europei, la decelerazione delle economie emergenti come quella cinese e il rischio di conflitto militare in Iran. Per “Dottor Catastrofe”, i dati sull’inflazione in Cina e le deludenti cifre dell’occupazione negli Usa mostrano che la “tempesta perfetta” sta davvero per scatenarsi.

Per l’economista, osserva Elysa Fazzino sul “Sole 24 Ore”, il problema è che gli Stati sovrani stanno esaurendo le opzioni e non hanno «conigli da tirar Nouriel Roubinifuori dal cilindro». E mentre nel 2008 la crisi si era potuta combattere con un’azione congiunta delle banche centrali, attualmente le azioni intraprese – come il ribasso dei tassi deciso dalla Bce e le iniziative delle banche centrali cinese e britannica – non hanno avuto l’effetto desiderato. Roubini ha definito un insuccesso il vertice europeo di Bruxelles di fine giugno, «poiché i rendimenti dei titoli di Spagna e Italia restano alti». Il professore prevede «nuove crisi del debito nei prossimi giorni». Prima ancora che si arrivi all’atto finale dell’escalation militare in Siria come antipasto della guerra contro l’Iran, a far precipitare il mondo nella catastrofe in meno di un anno bastano e avanzano il contemporaneo verificarsi di più eventi disastrosi come il crollo dell’euro, la battuta d’arresto della crescita economica dei Brics e una forte recessione negli Usa.

«Ciò che in sostanza aggrava la crisi rispetto al periodo 2008-2009 sono i margini molto più stretti di manovra che le politiche possono concedersi», scrivono Daniela Palma e Guido Iodice il 10 luglio sul blog “Linkiesta”: inefficaci finora le politiche monetarie, perché i tassi di interesse sono già molto bassi e perché sono state comunque praticate già molte iniezioni di liquidità. Idem le manovre fiscali, costrette entro i limiti imposti dagli oneri dei debiti sovrani. A tutto questo – sottolinea lo stesso Roubini – si aggiunge il circolo vizioso che mutua la debolezza del sistema bancario con quella dei debiti sovrani, specialmente nell’Eurozona. E non è certo la politica dell’austerità a tracciare la strada maestra per uscire da questo impasse: occorrerebbero un accordo sulla crescita, un’unione fiscale con l’emissione Dani Rodrikdi Eurobond ed una unione bancaria completa con garanzia iniziale di deposito da parte dell’Eurozona. Ma a tutto questo la Germania si oppone, forte delle previsioni più nere avanzate da Christine Lagarde, presidente del Fmi.

Aumentano le probabilità per un disastro dell’Eurozona: fa eco a Roubini anche Dani Rodrik, l’economista di Harvard che prefigura una Seconda Grande Depressione: «Le conseguenze politiche sono più serie ed hanno un effetto significativo nel lungo termine». Il crollo dell’Eurozona, che travolgerebbe l’intera Unione Europea, mette a nudo la rivalità tra Francia e Germania, mentre i partiti di governo cedono il passo ad estremisti e xenofobi. «Per i paesi vicini – aggiunge Rodrik – l’Europa non brilla più come il faro della democrazia», mentre il Medio Oriente potrebbe svoltare verso l’islamismo autoritario e in Asia il contrasto economico tra Wolfgang MunchauCina e Usa rischia di tramutarsi in conflitto militare: una nuova guerra fredda, verso una possibile Terza Guerra Mondiale. «Uno scenario remoto? Forse, ma non abbastanza».

Dolenti note anche da Wolfgang Munchau, editorialista del “Financial Times”, che stronca i risultati dell’ultimo super-vertice di Bruxelles: «Un passo molto grande, nella direzione sbagliata», avendo subordinato la risoluzione della crisi – mediante l’unione bancaria – a una decisione futura come l’unione politica, ancora più difficile da raggiungere. Morale: non ci sarà una comune ricapitalizzazione delle banche fino a che non sia stabilita un’unione bancaria completa, ma per la Bundesbank quest’ultima non è possibile senza prima un’unione politica. «La crisi non si risolverà per i prossimi 20 anni», scrive Munchau. E se la Germania dice di non “poter” fare nulla oggi, perché mai qualcuno dovrebbe sperare che acceleri, domani, per l’unione politica? «E’ meno credibile della promessa di un alcolista di smettere di bere in cinque anni». Ed è così che la “tempesta perfetta” si avvicina.

Articoli collegati

  • Giulietto Chiesa: una tempesta li spazzerà via tutti
  • Arriva una guerra mondiale: lo dicono i guru della finanza
  • Ma l'Europa siamo noi, non la larva che ci impone sacrifici
  • Ricattati dai banchieri-gangster, Londra scopre il bottino
  • Fiscal Compact, l'usura è legge: la libertà dell'Italia è finita
  • Macelleria-Siria, la strana alleanza tra Israele e Jihad
  • Tedeschi o americani? Chiunque vinca, sarà il nostro boia
  • Massacro sociale: ci siamo, l'Italia precipita verso la Grecia
  • Atene, pulizia etnica: Bruxelles scatena odio nazi-xenofobo
  • L'Impero della Crisi: illusione, sfuggire all'euro-guinzaglio
  • Fine dell'euro in sei mesi, prima che salti in aria l'Europa
  • Amoroso: la volpe a guardia del pollaio ci trascina in guerra
Tag: Asia, autoritarismo, banche, Bce, Bruxelles, catastrofe, Cina, crescita, crisi, debito pubblico, democrazia, disastro, economia, estremismo, euro, Europa, Financial Times, finanza, Finlandia, fisco, Fmi, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grande Depressione, Grecia, guerra, guerra fredda, Il Sole 24 Ore, Iran, Islam, Italia, Medio Oriente, mondo, New York, occupazione, partiti, politica, recessione, rigore, Siria, sovranità, Spagna, tagli, Terza Guerra Mondiale, Twitter, Unione Europea, università, Usa, welfare, xenofobia

4 Commenti

  1. QUESTA è LA MORALE "Dantes"
    12 luglio 2012 • 11:47

    proprio colui che è una delle cause di questa crisi…mi dispiace roubini da specculatore che sei…non fare il filantropo sulla crisi…e poi su cose che molti internauti già sanno…

  2. dario greggio
    12 luglio 2012 • 20:01

    speriamo. io sogno la morte di tutti gli umani. o almeno 6.300.000.000

  3. giuseppe
    13 luglio 2012 • 18:42

    La catastrofe economica non è mai stata preannunciata realmente, perchè se ciò fosse le cassandre sarebbero state ascoltate visto che a nessuno piace rimetterci di tasca propria, sono solo state annunciate ipotesi. Certamente il gioco dell’economia e della finanza internazionali si fanno sempre più complessi, la velocità di crescita di certe economie è impressionante, l’aumento del numero di consumatori è esponenziale, trenta anni fa mandavamo la farina e altri generi di necessità in India ed in Africa, oggi essi sono paesi esportatori di beni e servizi e sono diventati ricchi. Il ns pianeta sta vivendo un momento di crescita eccezionale, il vero problema non è certo la crisi economica ma capire se il mondo sarà in grado di sopportare biologicamente queste trasformazioni, se prima era solo l’occidente ad inquinare il pianeta adesso si sono aggiunti tutti i paesi emergenti e si tenga presente che già non era sostenibile QUEL modello di sviluppo e adesso? no non
    moriremo per la crisi ma per l’inquinamento. Queste catastrofi annunciate servono solo a farci accettare lo sviluppo industriale senza regole, del resto chi pensa all’ecologia se ha paura della catastrofe economica?
    Avevano ragione i MAIA IL MONDO FINIRà NEL 2013

  4. cicciopappa
    16 marzo 2013 • 13:57

    non succederà niente

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Giulietto Chiesa: una tempesta li spazzerà via tutti
    Arriva una guerra mondiale: lo dicono i guru della finanza
    Ma l'Europa siamo noi, non la larva che ci impone sacrifici
    Ricattati dai banchieri-gangster, Londra scopre il bottino
    Fiscal Compact, l'usura è legge: la libertà dell'Italia è finita
    Macelleria-Siria, la strana alleanza tra Israele e Jihad
    Tedeschi o americani? Chiunque vinca, sarà il nostro boia
    Massacro sociale: ci siamo, l'Italia precipita verso la Grecia
    Atene, pulizia etnica: Bruxelles scatena odio nazi-xenofobo
    L'Impero della Crisi: illusione, sfuggire all'euro-guinzaglio
    Fine dell'euro in sei mesi, prima che salti in aria l'Europa
    Amoroso: la volpe a guardia del pollaio ci trascina in guerra
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc