LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Cambiare si può? Non certo con queste regole europee

Scritto il 23/12/12 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Cambiare si può? Lo assicurano gli antiberlusconiani, quelli veri. Mentre gli altri, dopo un anno di sostegno bulgaro al micidiale governo sfascia-Italia, di cambiamento non osano neppure parlare – a meno che non si tratti di pura e innocua cosmesi, alla Renzi. Di cambiamento parla invece volentieri Vendola, ma solo per scherzo: lo sparuto reduce delle primarie ormai sa benissimo di essere ridotto a recitare, sfogliando un libro di sogni che non potranno avverarsi mai. Perché le attuali regole del gioco sono truccate, e spietate: le elezioni sono pressoché inutili, dal momento che la sovranità italiana è finita, confiscata senza contropartite da un’élite finanziaria, la casta europea dei ricchissimi. Senza una ribellione, una aperta violazione dei trattati, l’Italia non ha alcuna possibilità di risollevarsi. Lo sanno tutti, ma non lo dice apertamente nessuno.
No al Fiscal Compact: dovrebbe essere il primo punto nel programma elettorale. Invece, quando va bene, si parla di debito e, al massimo, di legalità. Beppe Grillo, il ciclone degli ultimi mesi – accreditato del maggior patrimonio elettorale vocato all’opposizione – non ha ancora chiarito la sua posizione in materia di sovranità nazionale; rivendica una battaglia radicale sulla trasparenza della politica, ma per il momento non va oltre. Più articolato l’approccio del possibile “quarto polo”, che si affaccia alla vigilia delle elezioni al riparo di figure come Ingroia e De Magistris, simboli di dignità e pulizia delle istituzioni; si denuncia l’iniquità della tassazione orizzontale imposta con l’alibi del debito nazionale e si invoca la Costituzione del 1946 come argine maestro contro il dilagare dell’arbitrio, dimenticando però che ben altro ordinamento – la sciagurata “costituzione materiale” dell’attuale Unione Europea antidemocratica – cancella di fatto ogni prerogativa legittima ed ogni possibile forma di equità sociale.
La stampa anglosassone demolisce Monti e lo accusa di aver letteralmente devastato l’Italia dalle fondamenta, eppure il paese ancora non reagisce e non trova un’alternativa credibile, una vera via d’uscita – che non può che essere il recupero della sovranità economica nazionale, lo smarcamento dall’oligarchia dell’euro, il ripristino dell’autonomia di bilancio. Agli italiani si chiede un voto praticamente inutile, destinato a premiare ancora una volta le larve annidate in Parlamento e nei partiti, protette dall’establishment della finanza, della banche, delle dinastie industriali, dei media mainstream. Il paese è tramortito dal crollo dell’economia, ma la campagna elettorale ripropone tragiche barzellette. Per l’ennesima volta, nelle urne c’è in palio di tutto, tranne quello che conta: il futuro.

Cambiare si può? Lo assicurano gli antiberlusconiani, quelli veri. Mentre gli altri, dopo un anno di sostegno bulgaro al micidiale governo sfascia-Italia, di cambiamento non osano neppure parlare – a meno che non si tratti di pura e innocua cosmesi, alla Renzi. Di cambiamento parla invece volentieri Vendola, ma solo per scherzo: lo sparuto reduce delle primarie ormai sa benissimo di essere ridotto a recitare, sfogliando un libro di sogni che non potranno avverarsi mai. Perché le attuali regole del gioco sono truccate, e spietate: le elezioni sono pressoché inutili, dal momento che la sovranità italiana è finita, confiscata senza contropartite da un’élite finanziaria, la casta europea dei ricchissimi. Senza una ribellione, una aperta violazione dei trattati, l’Italia non ha alcuna possibilità di risollevarsi. Lo sanno tutti, ma non lo dice apertamente nessuno.

No al Fiscal Compact: dovrebbe essere il primo punto nel programma elettorale. Invece, quando va bene, si parla di debito e, al massimo, di Il cappio della crisilegalità. Beppe Grillo, il ciclone degli ultimi mesi – accreditato del maggior patrimonio elettorale vocato all’opposizione – non ha ancora chiarito la sua posizione in materia di sovranità nazionale; rivendica una battaglia radicale sulla trasparenza della politica, ma per il momento non va oltre. Più articolato l’approccio del possibile “quarto polo”, che si affaccia alla vigilia delle elezioni al riparo di figure come Ingroia e De Magistris, simboli di dignità e pulizia delle istituzioni; si denuncia l’iniquità della tassazione orizzontale imposta con l’alibi del debito nazionale e si invoca la Costituzione del 1946 come argine maestro contro il dilagare dell’arbitrio, dimenticando però che ben altro ordinamento – la sciagurata “costituzione materiale” dell’attuale Unione Europea antidemocratica – cancella di fatto ogni prerogativa legittima ed ogni possibile forma di equità sociale.

La stampa anglosassone demolisce Monti e lo accusa di aver letteralmente devastato l’Italia dalle fondamenta, eppure il paese ancora non reagisce e non trova un’alternativa credibile, una vera via d’uscita – che non può che essere il recupero della sovranità economica nazionale, lo smarcamento dall’oligarchia dell’euro, il ripristino dell’autonomia di bilancio. Agli italiani si chiede un voto praticamente inutile, destinato a premiare ancora una volta le larve annidate in Parlamento e nei partiti, protette dall’establishment della finanza, della banche, delle dinastie industriali, dei media mainstream. Il paese è tramortito dal crollo dell’economia, ma la campagna elettorale ripropone tragiche barzellette. Per l’ennesima volta, nelle urne c’è in palio di tutto, tranne quello che conta: il futuro.

Articoli collegati

  • Cremaschi: caro Ingroia, la vera mafia è quella di Bruxelles
  • Cambiare si può? Ingenui: con Ingroia, sarà molto difficile
  • Ingroia e Orlando, il quarto polo parla già dall'oltretomba
  • Ma Ingroia non spiega come finanziare la rinascita del paese
  • Italia, terzo mondo: siamo costretti a cedere gli ospedali
  • Tsunami Grillo: senza futuro i partiti del Rigor Montis
  • Giannuli: se il Coniglio della Bocconi torna in panchina
  • La stampa internazionale: così Monti ha sfasciato l'Italia
  • Il cameriere Bersani? Tanto vale votare il padrone, Monti
  • La guerra di Monti contro l'Italia: sono qui per rovinarvi
  • Nessuno come l'Italia ci guadagnerebbe, lasciando l'euro
  • Perché i gangster di Bruxelles non si fidano di Bersani
  • Barnard: pensioni private, ecco a chi obbedisce la Fornero
Tag: alternativa, antiberlusconismo, Antonio Ingroia, arbitrio, autonomia, banche, Beppe Grillo, Berlusconi, bilancio, cambiamento, casta, Costituzione, crisi, debito pubblico, democrazia, denuncia, depressione, dignità, disastro, disinformazione, economia, elezioni, élite, equità, establishment, euro, finanza, futuro, industria, istituzioni, lavoro, legalità, Luigi De Magistris, mainstream, media, Nichi Vendola, opposizione, Parlamento, partiti, patrimonio, Pd, politica, primarie, recessione, ricchi, sovranità, stampa, tasse, trasparenza, Unione Europea, violazione

1 Commento

  1. davide
    23 dicembre 2012 • 13:42

    concordo con l’autore
    uscire dallo scacco europeo (e quindi americano) è l’unica via di salvezza

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Cremaschi: caro Ingroia, la vera mafia è quella di Bruxelles
    Cambiare si può? Ingenui: con Ingroia, sarà molto difficile
    Ingroia e Orlando, il quarto polo parla già dall'oltretomba
    Ma Ingroia non spiega come finanziare la rinascita del paese
    Italia, terzo mondo: siamo costretti a cedere gli ospedali
    Tsunami Grillo: senza futuro i partiti del Rigor Montis
    Giannuli: se il Coniglio della Bocconi torna in panchina
    La stampa internazionale: così Monti ha sfasciato l'Italia
    Il cameriere Bersani? Tanto vale votare il padrone, Monti
    La guerra di Monti contro l'Italia: sono qui per rovinarvi
    Nessuno come l'Italia ci guadagnerebbe, lasciando l'euro
    Perché i gangster di Bruxelles non si fidano di Bersani
    Barnard: pensioni private, ecco a chi obbedisce la Fornero
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc