LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Migranti, Grillo-choc: dopo il diktat, accusa il Fatto

Scritto il 14/10/13 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Beppe Grillo tenta di rimediare in extremis, spiegandosi – sbagliato concentrarsi sulla disperazione dei migranti trascurando quella dell’Italia che affonda (lavoro, aziende, famiglie) – ma il post “stalinista” firmato con Casaleggio per scomunicare brutalmente i parlamentari 5 Stelle mobilitatisi per abrogare l’infame reato di clandestinità colpisce duro, con migliaia di proteste dalla Rete, di fronte allo spettacolo delle bare allineate a Lampedusa. Così non va, avverte un grande supporter grillino come Dario Fo. E persino Travaglio, che si è permesso di scrivere che Grillo e Casaleggio hanno «perso un’ottima occasione per tacere», finisce nella lista nera dei “falsi amici”. Peter Gomez, direttore della versione web del “Fatto Quotidiano”, affonda il coltello: a parte il fatto che a considerare “nemico” il suo giornale è solo una esigua minoranza di ultras, è semplicemente sconcertante che anche presso Grillo – esattamente come per Pd e Pdl – «resti molto popolare l’idea che  l’esistenza di una stampa amica sia un fatto normale».

Se qualche fan di Grillo-Casaleggio non teme il ridicolo e arriva ad accusare il “Fatto” di aver «sostituito “L’Unità” come organo del Pd», Gomez rivendica Dario Fola libertà del quotidiano di Padellaro e le sue battaglie: dagli affari di Penati a quelli della segreteria di Bersani, dal Montepaschi a Unipol fino alla resistibile ascesa di Renzi. «Storie e notizie scovate e raccontate dai nostri cronisti che, al pari di quelle riguardanti altri partiti e altri personaggi dell’economia e della finanza, sono state spesso utilizzate da Grillo e dal M5S  per fare attività politica e di denuncia». E poi le regole della libertà: «Correggersi quando ci si sbaglia, tenere i fatti separati dalle opinioni e ospitare anche commenti che non corrispondono necessariamente alla linea del nostro giornale». Guai a temere le idee altrui: «A farci paura sono il conformismo e l’unanimismo, non il dibattito, la discussione e le idee controcorrente».

Quanto al reato di immigrazione, «è criminale spingere i pescatori a girare al largo dai naufraghi per il timore di essere indagati per favoreggiamento», mentre la Bossi-Fini e il “pacchetto Maroni” tengono in carcere 12.000 disperati, condannati a pagare sanzioni che nessuno di loro sarà mai in grado di onorare. E tutto questo, dopo indagini «utili solo a sperperare i soldi dei contribuenti per pagare il lavoro infruttuoso di forze dell’ordine, magistrati, cancellieri e avvocati di ufficio». Ovviamente, aggiunge Gomez, si è liberi di pensarla in un altro modo – e se lo si fa, non si è per questo dei pericolosi xenofobi. «Sarebbe però il caso di argomentare le proprie posizioni», fornendo dati e cifre, esempi e analisi. «Ma lo sappiamo, farlo costa tempo e fatica». Ed è anche rischioso: se i fatti per supportare le proprie tesi non si Peter Gomeztrovano, è più comodo alzare il volume e accusare chiunque la pensi diversamente di essere un “servo di partito”. Lo diceva già Paul Valéry: «Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore».

La vicenda lascia di stucco i milioni di italiani che a febbraio avevano sostenuto il Movimento 5 Stelle, e ora assistono attoniti a quello che potrebbe essere l’inizio del suicidio dell’unica forza politica potenzialmente in grado di impensierire un establishment totalmente a disposizione della super-casta di Bruxelles che sta sbranando l’Italia. Il diktat di Grillo e Casaleggio, che umilia i parlamentari appena eletti, disorienta elettori e opinione pubblica: i due capi del movimento, pronti a ripetere che “uno vale uno”, sono finiti in minoranza e sembrano faticare a prenderne atto, dopo aver ammesso di non aver accennato all’immigrazione, in campagna elettorale, solo per il (desolante) timore di perdere voti.

Quanto al reato di immigrazione, «è criminale spingere i pescatori a girare al largo dai naufraghi per il timore di essere indagati per favoreggiamento», mentre la Bossi-Fini e il “pacchetto Maroni” tengono in carcere 12.000 disperati, condannati a pagare sanzioni che nessuno di loro sarà mai in grado di onorare. E tutto questo, dopo indagini «utili solo a sperperare i soldi dei contribuenti per pagare il lavoro infruttuoso di forze dell’ordine, magistrati, cancellieri e avvocati di ufficio». Ovviamente, aggiunge Gomez, si è liberi di pensarla in un altro modo – e se lo si fa, non si è per questo dei pericolosi xenofobi. «Sarebbe però il caso di argomentare le proprie posizioni», fornendo dati e cifre, esempi e analisi. «Ma lo sappiamo, farlo costa tempo e fatica». Ed è anche rischioso: se i fatti per supportare le proprie tesi non si trovano, è più comodo alzare il volume e accusare chiunque la pensi diversamente di essere un “servo di partito”. Lo diceva già Paul Valéry: «Quando non si può attaccare il ragionamento, si attacca il ragionatore».
La vicenda lascia di stucco i milioni di italiani che a febbraio avevano sostenuto il Movimento 5 Stelle, e ora assistono attoniti a quello che potrebbe essere l’inizio del suicidio dell’unica forza politica potenzialmente in grado di impensierire un establishment totalmente a disposizione della super-casta di Bruxelles che sta sbranando l’Italia. Il diktat di Grillo e Casaleggio, che umilia i parlamentari appena eletti, disorienta elettori e opinione pubblica: i due capi del movimento, pronti a ripetere che “uno vale uno”, sono finiti in minoranza e sembrano faticare a prenderne atto, dopo aver ammesso di non aver accennato all’immigrazione, in campagna elettorale, solo per il (desolante) timore di perdere voti.

Articoli collegati

  • Barnard: sveglia grillini, il vostro leader è un figurante
  • I morti di Lampedusa e la festa dei politici mascalzoni
  • Migranti: diritti e traghetti sicuri, o non siamo più umani
  • Scanzi a Grillo: anziché attaccarmi, fatti intervistare
  • Punire i migranti, legge infame: e il M5S boccia Grillo
  • Lampedusa, l'Europa di Schengen e l'Italia di Alfano
  • Dal sangue di Lampedusa nasca una Carta del Futuro
Tag: Affari, Antonio Padellaro, aziende, banche, Beppe Grillo, Bruxelles, carcere, casta, catastrofe, clandestinità, condanna, conformismo, contribuenti, corruzione, crimini, crisi, Dario Fo, denaro, denuncia, diktat, disoccupazione, disperazione, economia, elezioni, élite, establishment, famiglie, favoreggiamento, finanza, giovani, Il Fatto Quotidiano, immigrazione, indagini, infamia, Lampedusa, lavoro, legge Bossi-Fini, libertà, magistratura, Marco Travaglio, migranti, movimento 5 stelle, opinione pubblica, opinioni, parlamentari, partiti, paura, Pd, Pdl, pericolo, Peter Gomez, Pierluigi Bersani, politica, potere, poteri forti, poveri, profughi, proteste, reati, recessione, regole, Rete, ridicolo, rischio, Roberto Maroni, sanzioni, sbarchi, servilismo, solidarietà, sprechi, stalinismo, stampa, strage, tagli, umanità, welfare, xenofobia

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Barnard: sveglia grillini, il vostro leader è un figurante
    I morti di Lampedusa e la festa dei politici mascalzoni
    Migranti: diritti e traghetti sicuri, o non siamo più umani
    Scanzi a Grillo: anziché attaccarmi, fatti intervistare
    Punire i migranti, legge infame: e il M5S boccia Grillo
    Lampedusa, l'Europa di Schengen e l'Italia di Alfano
    Dal sangue di Lampedusa nasca una Carta del Futuro
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc