LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Saba Sardi: il potere corrompe anche le migliori intenzioni

Scritto il 15/3/15 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Sono un seguace di uno studioso di costume, letteratura e popoli, Francesco Saba Sardi, triestino d’origine, nipote del poeta Umberto Saba. E’ stato candidato quattro volte al Premio Nobel per la Letteratura, prima di morire è stato insignito da Napolitano tra le 50 autorità culturali e morali del paese. E’ stato il biografo ufficiale di Picasso, l’unico autorizzato da Picasso, nonché l’unico autorizzato da Simenon a tradurre il Commissario Maigret. E’ stato il traduttore di Borges, di Pessoa, di Garcia Marquez, nonché colui che scrisse la “Storia delle religioni” pubblicata da Mondadori nel 1974, che è tutt’ora la “storia delle religioni” più venduta – solo che gli hanno tolto la firma, e sapete perché? Perché nel ‘58 eta stato scomunicato. Aveva scritto un libro, “Natale ha 5.000 anni”, nel quale svelava qualche piccola cosa che non gli quadrava nella costruzione mitico-narrativa del Natale della Chiesa cristiana, ma soprattutto pubblicava una serie di dipinti che il Vaticano aveva nascosto. Il libro è stato messo all’indice, e da quel momento la Mondadori pose come condizione che non ci fosse la sua firma sulla “Storia delle religioni”. Ha subito pesanti conseguenze. Quando è morto, l’unico giornale che gli abbia dedicato due pagine è stata “L’Unità”. Nessun altro giornale ne ha parlato: capito, lo stato dell’informazione in Italia?
In un libro fondamentale, “Dominio”, Francesco Saba Sardi spiega la logica del potere. Vi consiglio di leggerlo, è un libro davvero importante. “Dominio” dice che l’uomo era libero quando era cacciatore nomade, e quindi non si faceva carico di dover gestire in qualche modo una comunità. Nel momento in cui l’uomo diventa agricoltore, e quindi deve gestire le risorse umane, è costretto a farlo in maniera ideologica. Cioè, se tu devi gestire più persone, devi avere un’idea di come gestirle – che può essere più o meno condivisibile, e qui entriamo nel campo delle opinioni. Qual è il problema? E’ che tu quest’idea ce l’hai, poi crei una struttura che metta in pratica questa idea. E, nel momento in cui crei la struttura, muore l’idea. La struttura assume un’autonomia sua come meccanismo, per cui l’idea “sbianca”, ma “sbianca” anche la figura di riferimento del capo. E questa è la storia di tutte le strutture. Nel momento in cui Costantino ha preteso che la Chiesa cristiana diventasse una struttura, è impallidito il Cristianesimo. E’ assolutamente automatico, ma non è una colpa del Cristianesimo. E’ successo anche alla massoneria: nel momento in cui è diventata una struttura unica, mondiale, e ha eliminato la libertà individuale delle realtà locali, è scomparsa l’ideologia massonica.
Questo succede anche sul piano del male, nel campo della criminalità. La mafia nasce come reazione alle mancanze dello Stato col cosiddetto brigantaggio – una reazione della gente a uno Stato che non era proprio dalla parte della ragione. Il brigantaggio poi sparisce, ma resta la mafia. La caratteristica delle strutture è che tagliar loro la testa è irrilevante. Alla mafia potete arrestare Liggio, Totò Riina, Provenzano; si riuniscono una notte e ne nominano uno nuovo. Chi la comanda è irrilevante, perché è la struttura che è autoconservativa, auto-assertiva. E l’Italia è andata avanti nello stesso modo. Tutte le colpe erano di Gelli? L’hanno messo in galera, ma non è cambiato niente. Poi le colpe sono diventate di Andreotti e Craxi. Li hanno archiviati, e l’Italia è rimasta uguale. Sapete perché? Perché la struttra funziona così. Ormai non ha più l’ideologia, la parte progettuale – qualunque ideologia, non è questione di colore, perché poi tutte le ideologie hanno del buono e del cattivo. Ma qualunque ideologia è il progetto: ti dico come voglio che tu stia fra trent’anni. Se mi togli l’ideologia, anch’io vivo alla giornata. Come si vincono le elezioni oggi? Ti prometto che domani ti tolgo le tasse. Qualcuno riesce a fare promesse decennali, venetennali? Non si permette più nessuno, perché non essendoci più l’ideologia non c’è più il progetto, la progettualità.
La massoneria ha fatto questa fine qui. Come nasce, la massoneria? L’Europa proveniva da un mondo classico pagano, per cui il lavoro era sacro. Tutti quelli che facevano un determinato lavoro – non solo quello dei costruttori: quello dei fabbri, dei tessitori, dei sarti – erano radunati nelle corporazioni delle arti e dei mestieri, che avevano acquisito una sacralità nell’assimilare le conoscenze legate a quel lavoro; conoscenze sacre anch’esse, e a volte molto profonde: più c’era arte nel fare quel lavoro in quel luogo, e più quelle conoscenze erano profonde. Quindi c’erano le logge, non solo di massoni – massone viene dal francese “maçon”, costruttore. C’erano le logge dei tessitori, degli scalpellini, dei fabbri, dei carpentieri di barche. Di tutte queste logge, assolutamente nessun’altra è sopravvissuta all’alto e al basso medioevo. E’ sopravvissuta solo la loggia dei massoni, costruttori di cattedrali: perché i massoni viaggiavano, erano diventati delle piccole multinazionali, facevano una riunione annuale di tutti i costruttori di cattedrali a Colonia, si scambiavano le conoscenze – cosa che gli altri non facevano, perché il loro lavoro era più localizzato e parcellizzato. Ma se tu dovevi fare la cattedrale di Chartres, non potevi pensare di farla solo con gli scalpellini francesi.
Morendo la sacralità del lavoro e morendo le persone che ne fanno quasi un centro di ricerca, di quel lavoro, dopo l’umanesimo e il Rinascimento muoiono queste tradizioni, mentre quella massonica non muore, anzi si trasforma: dopo il ‘600, quando non si costruiscono più le cattedrali, i massoni decidono di conservare quelle conoscenze, quelle ritualità, quella sacralità, e di trasformarle in discorso filosofico-simbolico, dove la squadra e il compasso, che hanno sempre avuto un significato simbolico, mantengono solo quello simbolico. I simboli della massoneria sono squadra e compasso: sono una cosa elementare, rappresentano la parte razionale e la parte animistica della persona umana. Noi siamo composti di mente ma anche di anima, che non necessariamente coincide con la mente, perché l’anima è il soffio della vita, le emozioni, cose che con la ragione c’entrano poco. Pascal le chiamava “le ragioni del cuore e le ragioni della geometria”. Il problema è che la massoneria, diventando speculativa anziché operativa, non costruisce più le cattedrali ma conserva le sue tradizioni a scopo simbolico, conoscitivo, evolutivo-spirituale.
Prima, tutte le massonerie erano autonome: collegate tra loro, sì, ma non secondo un ordine gerarchico. Invece nel 1717, e più avanti nel 1810, nascono i Grandi Orienti, che sono un modo di creare una massoneria fintamente universale. La massoneria anglosassone, che ha asservito anche la massoneria americana, voleva che la massoneria diventasse uno strumento di potere: a questo serviva una struttura come quella dei Grandi Orienti. Al di là di poche realtà, come l’obbedienza di Palazzo Vitelleschi, la massoneria è diventata uno strumento del potere politico, del potere economico e del potere in generale, come lo è diventata la religione, la Chiesa. Le strutture si mettono sempre al servizio del potere, e perdono il loro riferimento iniziale.
(Gianfranco Carperoro, estratti delle dichiarazioni rese il 13 maggio 2014 alla conferenza pubblica dell’associazione “Salusbellatrix” a Vittorio Veneto, ripresa integralmente su YouTube. Studioso di simbologia, esoterista, già avvocato e magistrato tributario, giornalista e pubblicitario, Carpeoro è autore di svariati romanzi ed è stato “sovrano gran maestro” della comunione massonica di Piazza del Gesù).

Sono un seguace di uno studioso di costume, letteratura e popoli, Francesco Saba Sardi, triestino d’origine, nipote del poeta Umberto Saba. E’ stato candidato quattro volte al Premio Nobel per la Letteratura, prima di morire è stato insignito da Napolitano tra le 50 autorità culturali e morali del paese. E’ stato il biografo ufficiale di Picasso, l’unico autorizzato da Picasso, nonché l’unico autorizzato da Simenon a tradurre il Commissario Maigret. E’ stato il traduttore di Borges, di Pessoa, di Garcia Marquez, nonché colui che scrisse la “Storia delle religioni” pubblicata da Mondadori nel 1974, che è tutt’ora la “storia delle religioni” più venduta – solo che gli hanno tolto la firma, e sapete perché? Perché nel ‘58 eta stato scomunicato. Aveva scritto un libro, “Natale ha 5.000 anni”, nel quale svelava qualche piccola cosa che non gli quadrava nella costruzione mitico-narrativa del Natale della Chiesa cristiana, ma soprattutto pubblicava una serie di dipinti che il Vaticano aveva nascosto. Il libro è stato messo all’indice, e da quel momento la Mondadori pose come condizione che non ci fosse la sua firma sulla “Storia delle religioni”. Ha subito pesanti conseguenze. Quando è morto, l’unico giornale che gli abbia dedicato due pagine è stata “L’Unità”. Nessun altro giornale ne ha parlato: capito, lo stato dell’informazione in Italia?

In un libro fondamentale, “Dominio”, Francesco Saba Sardi spiega la logica del potere. Vi consiglio di leggerlo, è un libro davvero importante. “Dominio” dice che l’uomo era libero quando era cacciatore nomade, e quindi non si faceva carico di dover Francesco Saba Sardigestire in qualche modo una comunità. Nel momento in cui l’uomo diventa agricoltore, e quindi deve gestire le risorse umane, è costretto a farlo in maniera ideologica. Cioè, se tu devi gestire più persone, devi avere un’idea di come gestirle – che può essere più o meno condivisibile, e qui entriamo nel campo delle opinioni. Qual è il problema? E’ che tu quest’idea ce l’hai, poi crei una struttura che metta in pratica questa idea. E, nel momento in cui crei la struttura, muore l’idea. La struttura assume un’autonomia sua come meccanismo, per cui l’idea “sbianca”, ma “sbianca” anche la figura di riferimento del capo. E questa è la storia di tutte le strutture. Nel momento in cui Costantino ha preteso che la Chiesa cristiana diventasse una struttura, è impallidito il Cristianesimo. E’ assolutamente automatico, ma non è una colpa del Cristianesimo. E’ successo anche alla massoneria: nel momento in cui è diventata una struttura unica, mondiale, e ha eliminato la libertà individuale delle realtà locali, è scomparsa l’ideologia massonica.

Questo succede anche sul piano del male, nel campo della criminalità. La mafia nasce come reazione alle mancanze dello Stato col cosiddetto brigantaggio – una reazione della gente a uno Stato che non era proprio dalla parte della ragione. Il brigantaggio poi sparisce, ma resta la mafia. La caratteristica delle strutture è che tagliar loro la testa è irrilevante. Alla mafia potete arrestare Liggio, Totò Riina, Provenzano; si riuniscono una notte e ne nominano uno nuovo. Chi la comanda è irrilevante, perché è la struttura che è autoconservativa, auto-assertiva. E l’Italia è andata avanti nello stesso modo. Tutte le colpe erano di Gelli? L’hanno messo in galera, ma non è cambiato niente. Poi le colpe sono diventate di Andreotti e Craxi. Li hanno archiviati, e l’Italia è rimasta uguale. Sapete perché? Perché la struttra funziona così. Ormai non ha più l’ideologia, la parte progettuale – qualunque ideologia, non è questione di colore, perché poi tutte le ideologie hanno del buono e del cattivo. Ma qualunque ideologia è il progetto: ti dico come voglio che tu stia fra trent’anni. Se mi togli l’ideologia, anch’io vivo alla giornata. Come si vincono le elezioni oggi? Ti prometto che domani ti tolgo le tasse. Qualcuno riesce a fare promesse Dominio, il libro di Saba Sardidecennali, venetennali? Non si permette più nessuno, perché non essendoci più l’ideologia non c’è più il progetto, la progettualità.

La massoneria ha fatto questa fine qui. Come nasce, la massoneria? L’Europa proveniva da un mondo classico pagano, per cui il lavoro era sacro. Tutti quelli che facevano un determinato lavoro – non solo quello dei costruttori: quello dei fabbri, dei tessitori, dei sarti – erano radunati nelle corporazioni delle arti e dei mestieri, che avevano acquisito una sacralità nell’assimilare le conoscenze legate a quel lavoro; conoscenze sacre anch’esse, e a volte molto profonde: più c’era arte nel fare quel lavoro in quel luogo, e più quelle conoscenze erano profonde. Quindi c’erano le logge, non solo di massoni – massone viene dal francese “maçon”, costruttore. C’erano le logge dei tessitori, degli scalpellini, dei fabbri, dei carpentieri di barche. Di tutte queste logge, assolutamente nessun’altra è sopravvissuta all’alto e al basso medioevo. E’ sopravvissuta solo la loggia dei massoni, costruttori di cattedrali: perché i massoni viaggiavano, erano diventati delle piccole multinazionali, facevano una riunione annuale di tutti i costruttori di cattedrali a Colonia, si scambiavano le conoscenze – cosa che gli altri non facevano, perché il loro lavoro era più localizzato e parcellizzato. Ma se tu dovevi fare la cattedrale di Chartres, non potevi pensare di farla solo con gli scalpellini francesi.

Morendo la sacralità del lavoro e morendo le persone che ne fanno quasi un centro di ricerca, di quel lavoro, dopo l’umanesimo e il Rinascimento muoiono queste tradizioni, mentre quella massonica non muore, anzi si trasforma: dopo il ‘600, quando non si costruiscono più le cattedrali, i massoni decidono di conservare quelle conoscenze, quelle ritualità, quella sacralità, e di trasformarle in discorso filosofico-simbolico, dove la squadra e il compasso, che hanno sempre avuto un significato simbolico, mantengono solo quello simbolico. I simboli della massoneria sono squadra e compasso: sono una cosa elementare, rappresentano la parte razionale e la parte animistica della persona umana. Noi siamo composti di mente ma anche di anima, che non necessariamente coincide con la mente, perché l’anima è il soffio della vita, le emozioni, cose che con la ragione c’entrano poco. Pascal le chiamava “le ragioni del cuore e le ragioni della geometria”. Il problema è che la massoneria, Gianfranco Carpeorodiventando speculativa anziché operativa, non costruisce più le cattedrali ma conserva le sue tradizioni a scopo simbolico, conoscitivo, evolutivo-spirituale.

Prima, tutte le massonerie erano autonome: collegate tra loro, sì, ma non secondo un ordine gerarchico. Invece nel 1717, e più avanti nel 1810, nascono i Grandi Orienti, che sono un modo di creare una massoneria fintamente universale. La massoneria anglosassone, che ha asservito anche la massoneria americana, voleva che la massoneria diventasse uno strumento di potere: a questo serviva una struttura come quella dei Grandi Orienti. Al di là di poche realtà, come l’obbedienza di Palazzo Vitelleschi, la massoneria è diventata uno strumento del potere politico, del potere economico e del potere in generale, come lo è diventata la religione, la Chiesa. Le strutture si mettono sempre al servizio del potere, e perdono il loro riferimento iniziale.

(Gianfranco Carperoro, estratti delle dichiarazioni rese il 13 maggio 2014 alla conferenza pubblica dell’associazione “Salusbellatrix” a Vittorio Veneto, ripresa integralmente su YouTube. Studioso di simbologia, esoterista, già avvocato e magistrato tributario, giornalista e pubblicitario, Carpeoro è autore di svariati romanzi ed è stato “sovrano gran maestro” della comunione massonica di Piazza del Gesù. Il libro citato: Francesco Saba Sardi, “Dominio. Potere, religione, guerra”, Bevivino, 205 pagine, 17 euro).

Articoli collegati

  • Barnard: la City, che macina il mondo e le sue comparse
  • La caverna dei 7 ladri: Gelli, il Pci e il tesoro di Jugoslavia
  • Odio, nemico, guerra: potere cannibale, siamo tutti soldati
  • Sesso e potere, la virilità di Cristo. E il Natale ha 5000 anni
  • Umberto Eco: erudito e noioso, stimatissimo solo in Italia
  • Katherine Frisk: il Diavolo veste Prada e siede in Vaticano
  • Col Padrino al posto di Bush, oggi non saremmo in guerra
  • Chi ha ucciso Sharon Tate, John Lennon e Michael Jackson
  • Biglino: ma quale religione, nella Bibbia non ve n'è traccia
  • Carpeoro: pensiero magico, così il potere ci tiene prigionieri
  • Biglino: ma nella Bibbia non c'è Dio né creazione del mondo
  • L'uomo conobbe i dinosauri? Un fossile inquieta la scienza
  • Carpeoro: attenti alla magia, il potere la usa contro di noi
  • Carpeoro: quale riscatto, per un'umanità che ignora Cristo?
  • Sbrighiamoci a morire, l'immortalità è solo per loro
  • Contro l'arte del brutto, schiava del sistema delle merci
  • La vera storia della fine di Craxi e l'euro-rovina dell'Italia
  • Massoni e Opus Dei, la strana cupola della finanza italiana
  • Perché in Italia un vero leader non viene mai eletto al Colle
  • Tsipras e il tecno-nazismo del venerabile maestro Draghi
  • Non c'è speranza, l'Italia applaude i suoi macellai golpisti
  • Magaldi: chi ha ucciso i nostri eroi, per dominare il pianeta
  • Troppi testimoni uccisi, non chiamatelo Mostro di Firenze
Tag: agricoltura, anglosassoni, Anima, arte, artigianato, asservimento, autonomia, autorità, bene, Bernardo Provenzano, Bettino Craxi, biografia, brigantaggio, caccia, carcere, cattedrali, cattolici, censura, Chartres, Chiesa, Colonia, colpa, comunità, conoscenza, corporazioni, Costantino, costume, criminalità, Cristianesimo, cristiani, cultura, cuore, Dc, diritto, disinformazione, dominio, economia, Edilizia, elezioni, emozioni, esoterismo, Fernando Pessoa, filosofia, Francesco Saba Sardi, Francia, Gabriel Garcia Marquez, geometria, Georges Simenon, Germania, Gianfranco Carperoro, Giorgio Napolitano, giornalisti, Giulio Andreotti, Grande Oriente, ideologia, Impero Romano, Jorge Luis Borges, L'Unità, lavoro, leader, letteratura, libertà, Licio Gelli, logge, Loggia P2, Luciano Liggio, mafia, magistratura, Maigret, mainstream, male, massoneria, media, medioevo, mestieri, mito, Mondadori, morale, multinazionali, narrazione, Natale, Natale ha 5.000 anni, noir, nomadismo, occulto, P2, Pablo Picasso, paganesimo, Palazzo Vitelleschi, Pascal, Piazza del Gesù, pittura, poesia, politica, popoli, potere, Premio Nobel, Psi, pubblicità, ragione, religione, ricerca, Rinascimento, risorse, rivelazioni, romanzo, sacralità, sacro, Salusbellatrix, scomunica, simboli, simbologia, società, speculazione, spirito, Stato, storia, studio, tasse, Totò Riina, tradizione, trasparenza, Trieste, umanesimo, umanità, Umberto Saba, Usa, Vaticano, vita, Vittorio Veneto, YouTube

4 Commenti

  1. SILVIO
    15 marzo 2015 • 11:28

    Interessante e piacevole questo “pezzo” di Carpeoro su Francesco Saba Sardi.

    Condivido quanto detto sul “degrado” massonico originato dalla trasformazione delle antiche logge locali in strutture transnazionali (=establishments) .

    Al riguardo, apprezzo molto l’accuratissimo la voro di ricerca e di ricostruzione storica effettuato da Joël van der Reijden , il quale ci ha fornito un prezioso database composto da 1.500.000 parole contenute in 3.800 pagine di Standard Book.

  2. SILVIO
    15 marzo 2015 • 11:33

    Eccepisco invece sulle argomentazioni riguardanti il Cristianesimo.
    Su molti libri di testo è scritto che la Chiesa cattolica temporale si pose al servizio del potere politico sin dal 250 d.C. allorché Papa Cornelio invitò i fedeli a pregare per l’imperatore onde evitare la persecuzione.
    A mio parere, ciò è falso.

    Il tradimento del messaggio di Cristo va retrocesso nel tempo e portato alla data in cui venne legittimata la figura di Saulo di Tarso, ebreo della tribù di Beniamino autonominatosi apostolo pur non avendo mai conosciuto Gesù, noto oggi come San Paolo.
    Il suo pensiero fu addirittura incluso nel Nuovo Testamento, manipolando le coscienze dei cristiani nei secoli a venire.

    Esagero? Beh, allora leggete i precetti (13,1-7) contenuti nella Lettera ai Romani redatta “dall’apostolo” Paolo e capirete.
    Li ripropongo integralmente:

    - Il rapporto dei cristiani con le autorità politiche (13,1-7) -
    1 – Ciascuno stia sottomesso alle autorità costituite; poiché non c’è autorità se non da Dio e quelle che esistono sono stabilite da Dio.

    2- Quindi chi si oppone all’autorità, si oppone all’ordine stabilito da Dio. E quelli che si oppongono si attireranno addosso la condanna.

    3- I governanti infatti non sono da temere quando si fa il bene, ma quando si fa il male. Vuoi non aver da temere l’autorità? Fa’ il bene e ne avrai lode,

    4- poiché essa è al servizio di Dio per il tuo bene. Ma se fai il male, allora temi, perché non invano essa porta la spada; è infatti al servizio di Dio per la giusta condanna di chi opera il male.

    5- Perciò è necessario stare sottomessi, non solo per timore della punizione, ma anche per ragioni di coscienza.

    6- Per questo dunque dovete pagare i tributi, perché quelli che sono dediti a questo compito sono funzionari di Dio.

    7- Rendete a ciascuno ciò che gli è dovuto: a chi il tributo, il tributo; a chi le tasse le tasse; a chi il timore il timore; a chi il rispetto il rispetto.

    Capita l’antifona? Non aggiungo altro.

  3. glab
    15 marzo 2015 • 13:03

    non raccontiamoci balle! … il potere può corrompere solo chi è disponibile ad essere corrotto;
    ovvero, non è già il potere che corrompe ma il potere è servo di chi è corrotto.

Trackbacks

  1. Saba Sardi: il potere corrompe anche le migliori intenzioni | Misteri e Controinformazione – Newsbella

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Barnard: la City, che macina il mondo e le sue comparse
    La caverna dei 7 ladri: Gelli, il Pci e il tesoro di Jugoslavia
    Odio, nemico, guerra: potere cannibale, siamo tutti soldati
    Sesso e potere, la virilità di Cristo. E il Natale ha 5000 anni
    Umberto Eco: erudito e noioso, stimatissimo solo in Italia
    Katherine Frisk: il Diavolo veste Prada e siede in Vaticano
    Col Padrino al posto di Bush, oggi non saremmo in guerra
    Chi ha ucciso Sharon Tate, John Lennon e Michael Jackson
    Biglino: ma quale religione, nella Bibbia non ve n'è traccia
    Carpeoro: pensiero magico, così il potere ci tiene prigionieri
    Biglino: ma nella Bibbia non c'è Dio né creazione del mondo
    L'uomo conobbe i dinosauri? Un fossile inquieta la scienza
    Carpeoro: attenti alla magia, il potere la usa contro di noi
    Carpeoro: quale riscatto, per un'umanità che ignora Cristo?
    Sbrighiamoci a morire, l'immortalità è solo per loro
    Contro l'arte del brutto, schiava del sistema delle merci
    La vera storia della fine di Craxi e l'euro-rovina dell'Italia
    Massoni e Opus Dei, la strana cupola della finanza italiana
    Perché in Italia un vero leader non viene mai eletto al Colle
    Tsipras e il tecno-nazismo del venerabile maestro Draghi
    Non c'è speranza, l'Italia applaude i suoi macellai golpisti
    Magaldi: chi ha ucciso i nostri eroi, per dominare il pianeta
    Troppi testimoni uccisi, non chiamatelo Mostro di Firenze
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc