LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Addio fatale 2016, mai così tante morti eccellenti: perché?

Scritto il 31/12/16 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

La scomparsa di George Michael contribuisce a fare del 2016 l’anno nero della musica pop, dopo la perdita di David Bowie, Prince e Leonard Cohen, nonché del cantante degli Eagles, Glenn Frey, e di uno degli eroi di Woodstock, Paul Kantner, leader dei Jefferson Airplane. Ma non c’è solo musica nel “cimitero” del 2016: se ne sono andati due grandissimi come Fidel Castro e Muhammad Alì. Morti pure Shimon Peres e Dario Fo, Giorgio Albertazzi e Umberto Eco. Il grande cinema piange Michael Cimino, Abbas Kiarostami, Gene Wilder. Stando al necrologista della “Bbc”, Nick Serpell, nei primi tre mesi del 2012 erano stati solo 3 i “coccodrilli” tirati fuori dal cassetto, mentre nello stesso periodo del 2016 la cifra è salita subito a 24. Vale anche per le carrellate di foto che “Corriere.it” dedica ogni anno all’elenco delle persone famose scomparse: 50 decessi nel 2013, quasi 100 nel 2014. Molti personaggi celebri che se ne sono andati nel 2016, annota Federica Seneghini sul “Corriere”, appartenevano alla cosiddetta generazione del baby boom, nata tra il 1946 e il 1964. «Oggi i babyboomers hanno tra i 52 e i 70 anni. In Italia gli over 65% sono il 22%. La fascia d’età 65-69 è quella in cui il tasso di mortalità fa un brusco salto in avanti ed è pari a 10,2 ogni 1.000 abitanti».
Lo schema è chiaro, secondo il “Corriere”: «Più persone nate in una certa fascia di tempo, più persone diventate famose, più persone che oggi sono anziane e quindi hanno più probabilità di morire. Molte star morte nel 2016 sono babyboomers: Prince (57 anni), David Bowie (69), Anna Marchesini (63), Alain Rickman (69), Victoria Wood (62), Gianroberto Casaleggio (61), Johan Cruyff (68), Glenn Frey (67)». Tra le varie spiegazioni che si possono trovare a questo “Spoon river”, aggiunge il giornale, c’è anche il culto delle celebrity, che «dagli anni Cinquanta a oggi, è cresciuto esponenzialmente grazie a cinema, tv e globalizzazione: da 60 anni a questa parte sono sempre di più gli sportivi, altezze reali e i cantanti considerati famosi». C’è poi il “fattore social”, che trasforma in notizie di massa quelle che in una lontana epoca pre-Facebook non lo erano affatto. «Un esempio: quella della morte della star del wrestling Chyna, ripresa in Italia dai media nazionali. Fino a qualche tempo fa sarebbe risultata accessibile (e di interesse) solo a una ristretta cerchia di fan».
Secondo Giovanni Boccia Artieri, docente di sociologia dei media digitali all’università di Urbino, ormai «bastano pochi clic per trasformare notizie che fino a qualche tempo fa sarebbero state di nicchia», restituendoci dunque l’impressione che le persone più o meno famose muoiano più di prima. Esiste anche un sito, Deathlist.net, che pubblica (dal 1987, all’inizio di ogni anno) la classifica delle 50 persone famose che molto probabilmente moriranno entro 12 mesi. «Tra i candidati di quest’anno – scrive Federica Seneghini – finora il sito ci ha preso 7 volte, azzeccando la scomparsa del giocatore di cricket Martin Crowe, dell’ex presidente della Fifa Joao Havelange, dell’attore Abe Vigoda, dell’ex first lady Nancy Reagan, dell’ex segretario generale dell’Onu Boutros-Ghali, del presentatore tv Cliff Michelmore e di Muhammad Ali». Certo resta impressionante, l’elenco dei “caduti”, soprattutto nell’ambito della musica: se n’è andato Keith Emerson, tastierista e anima degli Emerson, Lake & Palmer, seguito dal suo bassista Greg Lake. Addio anche a George Martin, produttore dei Beatles, nonché a Pete Burns, frontman dei Dead or Alive (“You spin me round”).
In Italia ci ha lasciati il cantautore Gianmaria Testa. Poi il cinema e la televisione: oltre ad Anna Marchesini del trio Lopez-Marchesini-Solenghi e al presentatore Luciano Rispoli sono scomparsi Lino Toffolo e Carlo Pedersoli (Bud Spencer). Il cinema internazionale ha perso il polacco Andrzej Wajda, lo statunitense Garry Kent Marshall (“Pretty woman”, “Happy days”), gli attori Alan Rickman (della serie “Harry Potter”), Douglas Wilmer (Sherlock Holmes). Nonché Michael Massee, Peter Vaughan, Zsa Zsa Gabor, l’italiana Silvana Pampanini e la scrittrice Harper Lee, autrice de “Il buio oltre la siepe”. Addio anche a Franca Sozzani, storica direttrice di “Vogue Italia”, all’oncologo Umberto Veronesi, a Carlo Azeglio Ciampi, all’astronauta e pioniere dello spazio John Glenn.

La scomparsa di George Michael contribuisce a fare del 2016 l’anno nero della musica pop, dopo la perdita di David Bowie, Prince e Leonard Cohen, nonché del cantante degli Eagles, Glenn Frey, e di uno degli eroi di Woodstock, Paul Kantner, leader dei Jefferson Airplane. Ma non c’è solo musica nel “cimitero” del 2016: se ne sono andati due grandissimi come Fidel Castro e Muhammad Alì. Morti pure Shimon Peres e Dario Fo, Giorgio Albertazzi e Umberto Eco. Il grande cinema piange Michael Cimino, Abbas Kiarostami, Gene Wilder, Ettore Scola. Stando al necrologista della “Bbc”, Nick Serpell, nei primi tre mesi del 2012 erano stati solo 3 i “coccodrilli” tirati fuori dal cassetto, mentre nello stesso periodo del 2016 la cifra è salita subito a 24. Vale anche per le carrellate di foto che “Corriere.it” dedica ogni anno all’elenco delle persone famose scomparse: 50 decessi nel 2013, quasi 100 nel 2014. Molti personaggi celebri che se ne sono andati nel 2016, annota Federica Seneghini sul “Corrieredario fo”, appartenevano alla cosiddetta generazione del baby boom, nata tra il 1946 e il 1964. «Oggi i babyboomers hanno tra i 52 e i 70 anni. In Italia gli over 65% sono il 22%. La fascia d’età 65-69 è quella in cui il tasso di mortalità fa un brusco salto in avanti, pari a 10,2 ogni 1.000 abitanti».

Lo schema è chiaro, secondo il “Corriere”: «Più persone nate in una certa fascia di tempo, più persone diventate famose, più persone che oggi sono anziane e quindi hanno più probabilità di morire. Molte star morte nel 2016 sono babyboomers: Prince Alì e Fidel(57 anni), David Bowie (69), Anna Marchesini (63), Alain Rickman (69), Victoria Wood (62), Gianroberto Casaleggio (61), Johan Cruyff (68), Glenn Frey (67)». Tra le varie spiegazioni che si possono trovare a questo “Spoon river”, aggiunge il giornale, c’è anche il culto delle celebrity, che «dagli anni Cinquanta a oggi, è cresciuto esponenzialmente grazie a cinema, tv e globalizzazione: da 60 anni a questa parte sono sempre di più gli sportivi, altezze reali e i cantanti considerati famosi». C’è poi il “fattore social”, che trasforma in notizie di massa quelle che in una lontana epoca pre-Facebook non lo erano affatto. «Un esempio: quella della morte della star del wrestling Chyna, ripresa in Italia dai media nazionali. Fino a qualche tempo fa sarebbe risultata accessibile (e di interesse) solo a una ristretta cerchia di fan».

Secondo Giovanni Boccia Artieri, docente di sociologia dei media digitali all’università di Urbino, ormai «bastano pochi clic per trasformare notizie che fino a qualche tempo fa sarebbero state di nicchia», restituendoci dunque l’impressione che le persone più o meno famose muoiano più di prima. Esiste anche un sito, Deathlist.net, che pubblica (dal 1987, all’inizio di ogni anno) la classifica delle 50 persone famose che molto probabilmente moriranno entro 12 mesi. «Tra i candidati di quest’anno – scrive Federica Seneghini – finora il sito ci ha preso 7 volte, azzeccando la scomparsa del giocatore di cricket Martin Crowe, dell’ex presidente della Fifa Joao Havelange, dell’attore Abe Vigoda, dell’ex first lady Nancy Reagan, dell’ex segretario generale dell’Onu Boutros-Ghali, del presentatore tv Cliff Michelmore e di Muhammad Ali». Certo resta impressionante, l’elenco dei Il geniale regista iraniano Abbas Kiarostami“caduti”, soprattutto nell’ambito della musica: se n’è andato Keith Emerson, tastierista e anima degli Emerson, Lake & Palmer, seguito dal suo bassista Greg Lake. Addio anche a George Martin, produttore dei Beatles, nonché a Pete Burns, frontman dei Dead or Alive (“You spin me round”), e a Maurice White, fondatore e leader degli Earth, Wind & Fire

In Italia ci ha lasciati il cantautore Gianmaria Testa. Poi il cinema e la televisione: oltre ad Anna Marchesini del trio Lopez-Marchesini-Solenghi e al presentatore Luciano Rispoli sono scomparsi Franco Citti, Paolo Poli, Lino Toffolo e Carlo Pedersoli (Bud Spencer). Il cinema internazionale ha perso il polacco Andrzej Wajda, lo statunitense Garry Kent Marshall (“Pretty woman”, “Happy days”), gli attori Alan Rickman (della serie “Harry Potter”), Douglas Wilmer (Sherlock Holmes). Nonché Michael Massee, Peter Vaughan, Zsa Zsa Gabor, l’italiana Silvana Pampanini e la scrittrice Harper Lee, autrice de “Il buio oltre la siepe”. Addio anche a Franca Sozzani, storica direttrice di “Vogue Italia”, all’oncologo Umberto Veronesi, a Marco Pannella, a Carlo Azeglio Ciampi, all’astronauta e pioniere dello spazio John Glenn. E poi a Carrie Fisher di “Star Wars”, seguita tragicamente da sua madre, Debbie Reynolds.

Articoli collegati

  • Musica infelice, poi non stupiamoci se la rockstar si suicida
  • Fidel, 90 anni di resistenza contro i golpe Usa nel mondo
  • Dario Fo: io, ladro per amore. Innamorato della meraviglia
  • Ciampi e Bankitalia: per il nostro paese, l'inizio della fine
  • Quando nel mondo c'era ancora posto per Muhammad Alì
  • David Bowie a Berlino: beata follia, droga e resurrezione
Tag: Abbas Kiarostami, Abe Vigoda, Alain Rickman, Alan Rickman, Andrzej Wajda, Anna Marchesini, baby boom, babyboomers, Bbc, Beatles, Boutros Ghali, boxe, Brasile, Bud Spencer, calcio, Carlo Azeglio Ciampi, Carlo Pedersoli, celebrità, celebrity, Chyna, cinema, Cliff Michelmore, Corriere della Sera, cricket, Cuba, culto, Dario Fo, David Bowie, Dead or Alive, Deathlist.net, digitale, diritti, Douglas Wilmer, Eagles, Egitto, Emerson Lake & Palmer, eroi, Facebook, Federica Seneghini, Fidel Castro, Fifa, Franca Sozzani, Garry Kent Marshall, Gene Wilder, George Martin, George Michael, Gianmaria Testa, Gianroberto Casaleggio, Giorgio Albertazzi, Giovanni Boccia Artieri, Glenn Frey, globalizzazione, Greg Lake, Harper Lee, Harry Potter, Iran, Israele, Jefferson Airplane, Joao Havelange, Johan Cruyff, John Glenn, Keith Emerson, leader, Leonard Cohen, letteratura, Lino Toffolo, Luciano Rispoli, Martin Crowe, Massimo Lopez, media, Michael Cimino, Michael Massee, Muhammad Alì, musica, Nancy Reagan, Nick Serpell, Olanda, oncologia, Onu, Paul Kantner, Pete Burns, Peter Vaughan, politica, Polonia, pop, Premio Nobel, Prince, Sherlock Holmes, Shimon Peres, Silvana Pampanini, social media, social network, sociologia, spazio, teatro, televisione, Tullio Solenghi, Umberto Eco, Umberto Veronesi, università, Urbino, Usa, Victoria Wood, Vogue, web, Woodstock, wrestling, Zsa Zsa Gabor

6 Commenti

  1. Davide
    31 dicembre 2016 • 07:12

    Ma che articolo è ? Dal momento che nasciamo, prima o poi dobbiamo morire, è l’ordine naturale delle cose. Ogni giorno muoiono migliaia di persone sul pianeta Terra, ma nessuno ne parla perchè non sono famose. Micio micio bau bau.

  2. Christian
    2 gennaio 2017 • 14:31

    Gracias Fidel!…

  3. Aldo
    29 agosto 2017 • 17:13

    Mah, un articolo sui generis…

  4. giannetto
    31 dicembre 2016 • 10:00

    Hai ragione… ma che cz di articolo è? Non credo di averci visto dietrologie complottiste, come a prima vista avevo sospettato dal titolo. Prendiamolo dunque come un annuario delle morti eccellenti del 2016. Tra gli eccellenti abbondano, mi pare, cantanti e rockettari, dei quali a me, personalmente, non importa un fico. Trovo però interessantissimo il nuovo ramo in gestazione della Scienza, cui qui si allude: una nuova scienza all’incrocio tra informatica, calcolo delle probabilità e i tarocchi di Paolo Fox.

  5. Jean
    1 gennaio 2017 • 12:56

    Concordo, palate de merda per tutti, altro che famosi, la metà sono da dimenticare…

  6. &&&
    5 gennaio 2017 • 03:03

    gracias de che ???

    un lestofante imbroglione passato per “roba bona ” !!

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Musica infelice, poi non stupiamoci se la rockstar si suicida
    Fidel, 90 anni di resistenza contro i golpe Usa nel mondo
    Dario Fo: io, ladro per amore. Innamorato della meraviglia
    Ciampi e Bankitalia: per il nostro paese, l'inizio della fine
    Quando nel mondo c'era ancora posto per Muhammad Alì
    David Bowie a Berlino: beata follia, droga e resurrezione
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc