LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

La fine del mondo c’è già stata: lo dice la stele dell’Avvoltoio

Scritto il 24/4/17 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Undicimila anni prima di Cristo uno sciame di comete colpì la Terra devastandola, modificando l’inclinazione dell’asse di rotazione del pianeta, provocando l’estinzione di molte specie come quella dei mammut e causando un’era glaciale che durò mille anni. Lo afferma un gruppo di ricercatori dell’università di Edimburgo, che ha trovato la narrazione di questo cataclisma nel più antico libro di storia esistente: i bassorilievi portati alla luce nel 1995 nel sito archeologico di Gobekli Tepe, nel Sud della Turchia. All’annuncio della scoperta, i sostenitori della teoria secondo la quale antiche civiltà avanzate sono state distrutte da eventi catastrofici hanno esultato, e sono pronti a scrivere nuovi libri di successo. Una stele in particolare, quella chiamata “dell’avvoltoio”, ha attratto l’attenzione degli scienziati di Edimburgo. Riproduce attraverso simbolismi animali una serie di costellazioni, indicandone la posizione nel cielo. Grazie all’aiuto di un computer, è stato possibile stabilire che le stelle si trovavano in quel punto esattamente nel 10.950 a.C., alla fine del Pleistocene. Altri bassorilievi riproducevano la caduta dello sciame di comete e un uomo senza testa indicava la perdita di molte vite umane.
La stele è importante perché conferma eventi che già conoscevamo, come il periodo glaciale noto come Dryas Recente (dal nome di un fiore della tundra) e l’anomalia dell’iridio osservata in Nord America, risalente all’11-10.000 a.C.: l’iridio è poco presente nel suolo e quando in uno strato geologico se ne trova molto di più, vuol dire che un meteorite o una cometa lo hanno portato sulla Terra, come avvenne nell’estinzione dei dinosauri. Per il professor Martin Sweatman, direttore della ricerca pubblicata su “Mediterranean Archaeology”, «questa scoperta, insieme all’anomalia dell’iridio, chiude il caso in favore dell’impatto di una serie di comete». Gobekli Tepe è il tempio più antico dell’umanità e pare fosse dedicato all’osservazione delle comete e dei meteoriti. I bassorilievi che narrano la catastrofe dell’11.000 a.C. erano tenuti in grande considerazione e conservati con cura, come se fosse importante non perderne la memoria. Inspiegabilmente, in epoca preistorica, il sito venne abbandonato e completamente ricoperto di terra, perché nessuno lo potesse individuare.
Archeologi e antropologi collocano nel Dryas Recente l’inizio della civiltà umana, con le prime coltivazioni e i primi villaggi del Neolitico. Ma per altri ricercatori, che il mondo accademico non tiene in alcuna considerazione, la caduta delle comete ha causato la fine di una civiltà che già esisteva sulla Terra e ha costretto gli esseri umani sopravvissuti a un nuovo e faticosissimo inizio. Graham Hancock, nato a Edimburgo, ha scritto molti libri su questo tema e nell’ultimo, “Maghi degli dei: la saggezza dimenticata delle civiltà perdute”, ha sostenuto proprio la tesi che intorno al 12.000 a.C. l’impatto di una cometa abbia posto fine a una società molto evoluta, che ha lasciato tracce di sé nella perfezione delle piramidi di Giza e in altri inspiegabili monumenti ciclopici sparsi per il pianeta. Se l’asse della Terra si è davvero spostato a causa di quella catastrofe, forse l’Antartide era all’epoca libera da ghiacci e nasconde segreti che non tarderemo a scoprire, vista la progressione del riscaldamento globale.
Hancock ha visitato il sito di Gobekli Tepe, giudicandolo uno dei grandi misteri dell’antichità. Se uno sciame di comete era in arrivo sulla Terra, gli astronomi del tempio le hanno sicuramente individuate in anticipo e forse quelle scie luminose arrivate nel Sistema solare interno sono state una presenza costante nel cielo per molti anni prima del loro devastante impatto. Forse da allora ci è stata tramandata la convinzione che tutte le comete (ma per lo meno bisogna salvare quella di Natale) portino sfortuna e siano messaggere di lutti e devastazioni. La teoria che grandi civiltà del passato siano state distrutte da eventi catastrofici è suggestiva e spiegherebbe le grandi costruzioni le cui rovine sono state trovate sui fondali dell’Oceano, dove Platone collocava Atlantide, così come la “piramide” sommersa che si trova vicino all’isola di Yonaguni, in Giappone. Ma c’è da sperare che i cultori delle civiltà perdute non abbiano ragione: gli sciami di comete sono infatti periodici e secondo Hancock quello descritto nella stele di Gobekli Tape potrebbe tornare nell’arco di qualche decennio. Meglio che l’autorevole e più rassicurante mondo accademico si affretti a rimettere ogni pietra, e ogni data, al suo posto.
(Vittorio Sabadin, “La fine del mondo c’è gia stata: lo svela la stele dell’Avvoltoio”, da “La Stampa” del 24 aprile 2017).

Undicimila anni prima di Cristo uno sciame di comete colpì la Terra devastandola, modificando l’inclinazione dell’asse di rotazione del pianeta, provocando l’estinzione di molte specie come quella dei mammut e causando un’era glaciale che durò mille anni. Lo afferma un gruppo di ricercatori dell’università di Edimburgo, che ha trovato la narrazione di questo cataclisma nel più antico libro di storia esistente: i bassorilievi portati alla luce nel 1995 nel sito archeologico di Gobekli Tepe, nel Sud della Turchia. All’annuncio della scoperta, i sostenitori della teoria secondo la quale antiche civiltà avanzate sono state distrutte da eventi catastrofici hanno esultato, e sono pronti a scrivere nuovi libri di successo. Una stele in particolare, quella chiamata “dell’avvoltoio”, ha attratto l’attenzione degli scienziati di Edimburgo. Riproduce attraverso simbolismi animali una serie di costellazioni, indicandone la posizione nel cielo. Grazie all’aiuto di un computer, è stato possibile stabilire che le stelle si trovavano in quel punto esattamente nel 10.950 a.C., alla fine del Pleistocene. Altri bassorilievi riproducevano la caduta dello sciame di comete e un uomo senza testa indicava la perdita di molte vite umane.

La stele è importante perché conferma eventi che già conoscevamo, come il periodo glaciale noto come Dryas Recente (dal nome di un fiore della tundra) e l’anomalia dell’iridio osservata in Nord America, risalente all’11-10.000 a.C.: l’iridio è poco La Stele dell'Avvoltoio a Gobekli Tepepresente nel suolo e quando in uno strato geologico se ne trova molto di più, vuol dire che un meteorite o una cometa lo hanno portato sulla Terra, come avvenne nell’estinzione dei dinosauri. Per il professor Martin Sweatman, direttore della ricerca pubblicata su “Mediterranean Archaeology”, «questa scoperta, insieme all’anomalia dell’iridio, chiude il caso in favore dell’impatto di una serie di comete». Gobekli Tepe è il tempio più antico dell’umanità e pare fosse dedicato all’osservazione delle comete e dei meteoriti. I bassorilievi che narrano la catastrofe dell’11.000 a.C. erano tenuti in grande considerazione e conservati con cura, come se fosse importante non perderne la memoria. Inspiegabilmente, in epoca preistorica, il sito venne abbandonato e completamente ricoperto di terra, perché nessuno lo potesse individuare.

Archeologi e antropologi collocano nel Dryas Recente l’inizio della civiltà umana, con le prime coltivazioni e i primi villaggi del Neolitico. Ma per altri ricercatori, che il mondo accademico non tiene in alcuna considerazione, la caduta delle comete ha causato la fine di una civiltà che già esisteva sulla Terra e ha costretto gli esseri umani sopravvissuti a un nuovo e faticosissimo inizio. Graham Hancock, nato a Edimburgo, ha scritto molti libri su questo tema e nell’ultimo, “Maghi degli dei: la saggezza dimenticata delle civiltà perdute”, ha sostenuto proprio la tesi che intorno al 12.000 a.C. l’impatto di una cometa abbia posto fine a una società molto evoluta, che ha lasciato tracce di sé nella perfezione delle piramidi di Giza e in altri inspiegabili Martin Sweatmanmonumenti ciclopici sparsi per il pianeta. Se l’asse della Terra si è davvero spostato a causa di quella catastrofe, forse l’Antartide era all’epoca libera da ghiacci e nasconde segreti che non tarderemo a scoprire, vista la progressione del riscaldamento globale.

Hancock ha visitato il sito di Gobekli Tepe, giudicandolo uno dei grandi misteri dell’antichità. Se uno sciame di comete era in arrivo sulla Terra, gli astronomi del tempio le hanno sicuramente individuate in anticipo e forse quelle scie luminose arrivate nel Sistema solare interno sono state una presenza costante nel cielo per molti anni prima del loro devastante impatto. Forse da allora ci è stata tramandata la convinzione che tutte le comete (ma per lo meno bisogna salvare quella di Natale) portino sfortuna e siano messaggere di lutti e devastazioni. La teoria che grandi civiltà del passato siano state distrutte da eventi catastrofici è suggestiva e spiegherebbe le grandi costruzioni le cui rovine sono state trovate sui fondali dell’Oceano, dove Platone collocava Atlantide, così come la “piramide” sommersa che si trova vicino all’isola di Yonaguni, in Giappone. Ma c’è da sperare che i cultori delle civiltà perdute non abbiano ragione: gli sciami di comete sono infatti periodici e secondo Hancock quello descritto nella stele di Gobekli Tape potrebbe tornare nell’arco di qualche decennio. Meglio che l’autorevole e più rassicurante mondo accademico si affretti a rimettere ogni pietra, e ogni data, al suo posto.

(Vittorio Sabadin, “La fine del mondo c’è gia stata: lo svela la stele dell’Avvoltoio”, da “La Stampa” del 24 aprile 2017).

Articoli collegati

  • Ricerca inglese: ecco come morì davvero l'Isola di Pasqua
  • Geologo: quei solchi di pneumatici hanno 12 milioni di anni
  • L'ufologo Churchill e il segreto di Stato sugli avvistamenti
  • Antenati misteriosi: chi è Homo Naledi, l'Uomo delle Stelle?
  • Tempo Fantasma, tre secoli inventati (anche Carlo Magno)
  • Il piccolo 'mistero' della fiamma che brucia sotto la cascata
  • Siamo un virus che devasta la Terra: chi ci deviò il genoma?
  • Piramidi hi-tech 30.000 anni fa, la Storia è da riscrivere
  • Strani antenati dal cranio allungato: antichi astronauti?
  • Bosnia: energia misteriosa da quelle piramidi antichissime
  • Graham Hancock: il segreto della civiltà che ci ha preceduti
  • L'uomo conobbe i dinosauri? Un fossile inquieta la scienza
Tag: agricoltura, animali, anomalia, Antartide, anticigità, antropologia, archeologia, archetipi, astrofisica, astrologia, astronomia, Atlantico, Atlantide, bassorilievi, caduta, cataclisma, catastrofe, cielo, civiltà, clima, climate change, comete, computer, costellazioni, Cristo, dèi, devastazione, dinosauri, Dryas Recente, Edimburgo, Egitto, era glaciale, estinzione, evoluzione, fauna, fine del mondo, fisica, geologia, ghiacci, Giappone, Giza, global warming, Göbekli Tepe, Graham Hancock, iridio, La Stampa, magia, mammut, Martin Sweatman, Mediterranean Archaeology, Mediterraneo, memoria, meteoriti, Misteri, narrazione, Natale, neolitico, Nord America, oblio, oceano, paleontologia, Piramidi, Platone, Pleistocene, preistoria, ricerca, rotazione, rovine, saggezza, sciame, scienza, Scozia, segreti, simboli, simbologia, Sistema Solare, società, sole, sopravvivenza, Stele dell’Avvoltoio, stelle, storia, surriscaldamento, templi, Terra, tundra, Turchia, umanità, università, villaggi, Vittorio Sabadin, Yonaguni

3 Commenti

  1. roberto
    24 aprile 2017 • 11:56

    non è detto che non ce ne sia una seconda. E questa volta speriamo che si estinguano gli yankee.

  2. Lapalisse de PV
    24 aprile 2017 • 13:04

    Scrivendo su “La Busiarda” il ns Vittorio S. non può che scrivere bugie: il riscaldamento globale non esiste.
    Ormai c’è rimasto solo Vittorio a crederci, ma solo perchè lo pagano e così facendo si conserva anche il posto di spacciatore di bugie, perchè funziona così la PROPAGANDA: infilare in ogni articolo, LA Menzogna, ripeterla migliaia di volte in ogni contesto, dall’archeologia allo sport, in modo che appaia scontata, un dato di fatto, ma è una bugia su cui gente come Vittorio ci campa, ne fa una professione. Ma altri ci guadagnano miliardi, infatti grazie a bugiardi professionisti come Vittorio, le banche in complicità con i governi, hanno creato un commercio di “crediti di CO2″ che gli Stati devono compre/vendere con le banche da intermediari, guadagandoci cifre stratosferiche, una parte infinitesimale di denaro frutto della truffa del “riscaldamento globale” finisce come stipendio nelle tasche di Vittorio, che immagino sia soddisfatto di vivere nella menzogna.
    In quanto alla vera notizia di archeologia, è stata pubblicata dunque è li per essere criticata o accettata dalla comunità scientifica internazionale

  3. Giorgio
    25 aprile 2017 • 06:44

    Cosa non si fa per il vil denaro!

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Ricerca inglese: ecco come morì davvero l'Isola di Pasqua
    Geologo: quei solchi di pneumatici hanno 12 milioni di anni
    L'ufologo Churchill e il segreto di Stato sugli avvistamenti
    Antenati misteriosi: chi è Homo Naledi, l'Uomo delle Stelle?
    Tempo Fantasma, tre secoli inventati (anche Carlo Magno)
    Il piccolo 'mistero' della fiamma che brucia sotto la cascata
    Siamo un virus che devasta la Terra: chi ci deviò il genoma?
    Piramidi hi-tech 30.000 anni fa, la Storia è da riscrivere
    Strani antenati dal cranio allungato: antichi astronauti?
    Bosnia: energia misteriosa da quelle piramidi antichissime
    Graham Hancock: il segreto della civiltà che ci ha preceduti
    L'uomo conobbe i dinosauri? Un fossile inquieta la scienza
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc