LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Hanno mangiato la brioche: Macron, capolavoro del potere

Scritto il 09/5/17 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Oggi sono tutti contenti che Macron sia riuscito a sconfiggere il fascismo. Non è stato da meno di Reagan, Thatcher, Sarkozy, Merkel, Hollande, i Chicago boys e Pinochet i quali di volta in volta hanno salvato il popolo dalle insidie dell’“estrema sinistra”, del “populismo” del “castro-chavismo”, del “sovranismo”, del comunismo. Ora i francesi hanno la loro brioche e dunque potranno continuare la guerra in Siria, aiutare i nazisti ucraini, continuare a fare stragi in Africa per sostenere dittature tribali, non mettere mai più in dubbio la Nato, ma soprattutto potranno finalmente lasciarsi alle spalle gli obsoleti diritti del lavoro. Ben presto ci si accorgerà che in Francia ha vinto comunque la destra e dopo le legislative di giugno, Macron mostrerà il suo vero volto facendo scoprire che la sostanza marroncina con la quale è farcita la brioche non è precisamente crema al cioccolato. Del resto cosa ci si può attendere da uno la cui candidatura al potere è stata di fatto avanzata dal seguace dell’eugenetica Jacques Attali, a una riunione di Bilderberg nel 2014?
E cosa ci si può aspettare da corpi elettorali sistematicamente frastornati da un’informazione divenuta cane da guardia del gregge e sempre più composti dalle generazioni perdute, rassegnate alla precarietà, votate al dilettantismo e orgogliose di “spiccicare” in inglese per poter imitare modelli di subordinazione e di primitivismo antropologico? Cosa ci si può attendere da giovani di apparente sinistra che affermano di aver dovuto scegliere tra fascismo e capitalismo? Nemmeno si accorgono che i capitalisti hanno scelto per loro fin dall’inizio, che hanno creato le condizioni per una dicotomia così ridicola tra una signora di provincia piuttosto confusa e dunque anche erratica sui temi della campagna e un giovanotto ricco, arrogante e del tutto irrilevante sul piano della politica e dell’intelligenza. Li hanno messi nel recinto lasciando che fossero loro stessi a chiuderlo; il vecchio fascismo è usato da quello nuovo come un’arma per la lotta di classe.
Per quanta generosità e per quanta abilità possano avere i dirigenti che vengono da un altro mondo come Mélenchon, cosa possono mai fare con questa creta antropologica creata dal neoliberismo? E’ come se Michelangelo dovesse creare la Pietà col pongo e dipingere la Sistina con le bombolette. Infatti chi non voleva scegliere il capitalismo poteva astenersi invece di andare a fornire il proprio contributo, negare quanto meno il consenso, relativizzando la vittoria di Macron. E di certo non si ci saranno difficoltà per la potente macchina mediatica a riproporre lo stesso rozzo schema dicotomico alle legislative tra poco più di un mese. Sarà ancora capitalismo contro fascismo, democrazia contro comunismo, crescita contro i fantasmi di recessione annunciata, sicurezza contro libertà (magari con qualche sollecitato apporto del Califfo), il giovane presidente contro il vecchio Parlamento anche se a Macron non dovrebbe poi dispiacere: insomma la caricatura della dialettica, quella che è stata così efficace specie dopo il crollo del comunismo e il contemporaneo crollo della cultura politica.
Mélenchon, il leader della sinistra, aveva rifiutato di cadere in questo semplicistico tranello, evitando la logica del meno peggio nella speranza di poter mettere un argine ai poteri finanziari almeno alle legislative, condizionando l’Eliseo, ma dai risultati che vediamo, dalla demonizzazione e dal ricatto che è stato esercitato su di lui e dalla esiguità della pattuglia dei non macronisti per necessità, si può legittimamente dare per fallito anche questo progetto. C’è chi pensa che questa situazione di impotenza porterà a una serie di secessioni interne nella sinistra, tra Francia periferica e Francia metropolitana, tra Francia repubblicana e Francia mussulmana, tra Francia operaia e Francia borghese, insomma a una decostruzione del paese. Ma questo è per l’appunto l’obiettivo del capitale globale: fare in modo che vi sia meno società collettiva possibile per potere dominare meglio: più un paese è spaccato all’interno, meglio è, nonostante i problemi che questo può creare. Quindi è vero che Macron all’Eliseo finirà per radicalizzare la battaglia politica, ma nel contesto attuale questo non potrà che portare acqua al mulino dei suoi burattinai.
(“Hanno mangiato la brioche”, dal blog “Il Simplicissimus” dell’8 maggio 2017).

Oggi sono tutti contenti che Macron sia riuscito a sconfiggere il fascismo. Non è stato da meno di Reagan, Thatcher, Sarkozy, Merkel, Hollande, i Chicago boys e Pinochet i quali di volta in volta hanno salvato il popolo dalle insidie dell’“estrema sinistra”, del “populismo” del “castro-chavismo”, del “sovranismo”, del comunismo. Ora i francesi hanno la loro brioche e dunque potranno continuare la guerra in Siria, aiutare i nazisti ucraini, continuare a fare stragi in Africa per sostenere dittature tribali, non mettere mai più in dubbio la Nato, ma soprattutto potranno finalmente lasciarsi alle spalle gli obsoleti diritti del lavoro. Ben presto ci si accorgerà che in Francia ha vinto comunque la destra e dopo le legislative di giugno, Macron mostrerà il suo vero volto facendo scoprire che la sostanza marroncina con la quale è farcita la brioche non è precisamente crema al cioccolato. Del resto cosa ci si può attendere da uno la cui candidatura al potere è stata di fatto avanzata dal seguace dell’eugenetica Jacques Attali, a una riunione di Bilderberg nel 2014?

E cosa ci si può aspettare da corpi elettorali sistematicamente frastornati da un’informazione divenuta cane da guardia del gregge e sempre più composti dalle generazioni perdute, rassegnate alla precarietà, votate al dilettantismo e orgogliose di Macron“spiccicare” in inglese per poter imitare modelli di subordinazione e di primitivismo antropologico? Cosa ci si può attendere da giovani di apparente sinistra che affermano di aver dovuto scegliere tra fascismo e capitalismo? Nemmeno si accorgono che i capitalisti hanno scelto per loro fin dall’inizio, che hanno creato le condizioni per una dicotomia così ridicola tra una signora di provincia piuttosto confusa e dunque anche erratica sui temi della campagna e un giovanotto ricco, arrogante e del tutto irrilevante sul piano della politica e dell’intelligenza. Li hanno messi nel recinto lasciando che fossero loro stessi a chiuderlo; il vecchio fascismo è usato da quello nuovo come un’arma per la lotta di classe.

Per quanta generosità e per quanta abilità possano avere i dirigenti che vengono da un altro mondo come Mélenchon, cosa possono mai fare con questa creta antropologica creata dal neoliberismo? E’ come se Michelangelo dovesse creare la Pietà col pongo e dipingere la Sistina con le bombolette. Infatti chi non voleva scegliere il capitalismo poteva astenersi invece di andare a fornire il proprio contributo, negare quanto meno il consenso, relativizzando la vittoria di Macron. E di certo non si ci saranno difficoltà per la potente macchina mediatica a riproporre lo stesso rozzo schema dicotomico alle legislative tra poco più di un mese. Sarà ancora capitalismo contro fascismo, democrazia contro comunismo, crescita contro i fantasmi di recessione annunciata, sicurezza contro libertà (magari con qualche sollecitato apporto del Califfo), il giovane presidente contro il vecchio Parlamento anche se a Macron non dovrebbe poi dispiacere: insomma la Mélenchoncaricatura della dialettica, quella che è stata così efficace specie dopo il crollo del comunismo e il contemporaneo crollo della cultura politica.

Mélenchon, il leader della sinistra, aveva rifiutato di cadere in questo semplicistico tranello, evitando la logica del meno peggio nella speranza di poter mettere un argine ai poteri finanziari almeno alle legislative, condizionando l’Eliseo, ma dai risultati che vediamo, dalla demonizzazione e dal ricatto che è stato esercitato su di lui e dalla esiguità della pattuglia dei non macronisti per necessità, si può legittimamente dare per fallito anche questo progetto. C’è chi pensa che questa situazione di impotenza porterà a una serie di secessioni interne nella sinistra, tra Francia periferica e Francia metropolitana, tra Francia repubblicana e Francia mussulmana, tra Francia operaia e Francia borghese, insomma a una decostruzione del paese. Ma questo è per l’appunto l’obiettivo del capitale globale: fare in modo che vi sia meno società collettiva possibile per potere dominare meglio: più un paese è spaccato all’interno, meglio è, nonostante i problemi che questo può creare. Quindi è vero che Macron all’Eliseo finirà per radicalizzare la battaglia politica, ma nel contesto attuale questo non potrà che portare acqua al mulino dei suoi burattinai.

(“Hanno mangiato la brioche”, dal blog “Il Simplicissimus” dell’8 maggio 2017).

Articoli collegati

  • Attali: Isis e leggi speciali, verso il dominio del mercato
  • Attali: bavaglio al web. Parguez: francesi, ora siete nei guai
  • "Abusato a 15 anni, Macron è un pericoloso psicopatico"
  • Il mondo non la pensa come noi: la dura lezione di Macron
  • Magaldi: il supermassone Macron è un bambino nato morto
  • Ma il Renzi francese finirà tra i fischi, come quello italiano
  • Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi. E nacque la Francia
  • Attali, cioè Macron: salvare la Francia a spese dell'Italia
  • Harry Potter all'Eliseo: partiti (e cittadini) non servono più
  • Attali, supermassone oligarchico: Macron, una mia creatura
  • Mai che l'Isis colpisca le banche e il potere, chissà perché
Tag: Africa, Angela Merkel, antropologia, arroganza, Augusto Pinochet, borghesia, candidati, capitalismo, Cappella Sistina, castrismo, chavismo, Chicago boys, Cile, colonialismo, comunismo, comunità, consenso, crescita, crisi, Cuba, cultura, decostruzione, democrazia, demonizzazione, destra, diritti, disinformazione, dittatura, dominio, elezioni, Eliseo, Emmanuel Macron, estremismo, eugenetica, false flag, fantasmi, fascismo, Fidel Castro, finanza, Fn, Francia, François Hollande, Front National, generosità, Germania, giovani, globalizzazione, Gran Bretagna, gruppo Bilderberg, guerra, Hugo Chávez, Il Simplicissimus, imperialismo, impotenza, intelligenza, Isis, Islam, Jacques Attali, Jean-Luc Melenchon, lavoro, leader, libertà, lotta di classe, mainstream, Margaret Thatcher, Marine Le Pen, media, metropoli, Michelangelo, Milton Friedman, Nato, neoliberismo, neonazisti, Nicolas Sarkozy, operai, Parlamento, periferie, politica, popolo, populismo, potere, precari, presidenziali, primitivismo, provicialismo, recessione, ricatto, ricchi, Ronald Reagan, secessione, sicurezza, sinistra, Siria, società, sottomissione, sovranismo, speranza, stragi, strategia della tensione, subordinazione, terrorismo, Ucraina, Usa, Venezuela

3 Commenti

  1. luigiza
    9 maggio 2017 • 06:58

    Hanno mangiato la brioche: Macron, capolavoro del potere

    No, gli elettori anche se non tutti, hanno SCELTO di mangiare la brioche, quindi perchè darne la colpa al Potere?
    Il contenuto dell’articolo poi smentisce con buoni argomenti il titolo dello stesso. Se il servo ama il suo stato che se lo goda!

    Replica
    • Giorgio
      9 maggio 2017 • 07:34

      Condivido il suo commento, ognuno si assuma le proprie responsabilità, troppo comodo loricarsi con gli altri.

      Replica

Trackbacks

  1. Hanno mangiato la brioche: Macron, capolavoro del potere - Guard for AngelsGuard for Angels

Commenta

Elimina Risposta

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Attali: Isis e leggi speciali, verso il dominio del mercato
    Attali: bavaglio al web. Parguez: francesi, ora siete nei guai
    "Abusato a 15 anni, Macron è un pericoloso psicopatico"
    Il mondo non la pensa come noi: la dura lezione di Macron
    Magaldi: il supermassone Macron è un bambino nato morto
    Ma il Renzi francese finirà tra i fischi, come quello italiano
    Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi. E nacque la Francia
    Attali, cioè Macron: salvare la Francia a spese dell'Italia
    Harry Potter all'Eliseo: partiti (e cittadini) non servono più
    Attali, supermassone oligarchico: Macron, una mia creatura
    Mai che l'Isis colpisca le banche e il potere, chissà perché
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2018 LIBRE • Realizzato con da Libre sc