Sangue arabo: la regina Elisabetta discende da Maometto
Scritto il 15/4/18 • nella Categoria:
segnalazioni
Condividi
Tweet
Scontro di civiltà? Ma mi faccia il piacere! Mentre i missili del Regno Unito cadono sulla Siria, il settimanale marocchino “Assahifa Al-Ousbouia” avverte: la regina inglese Elisabetta II è una discendente del sommo profeta Maometto, fondatore dell’Islam. A dire il vero, ricorda il “Corriere della Sera”, la teoria era stata già suggerita una trentina di anni fa dal “Burke’s Peerage”, la guida genealogica all’aristocrazia britannica: la linea di discendenza dei Windsor consente di risalire ai re musulmani medievali di Spagna e per quella via fino a Maometto, vissuto in Arabia nel sesto secolo. La scoperta risale agli anni ‘80, quando l’allora direttore del “Peerage”, Harold Brooks-Baker, scrisse alla premier Margaret Thatcher raccomandando di incrementare la sicurezza della regina: «È poco noto al pubblico britannico che il sangue di Maometto scorre nelle vene della sovrana. Tuttavia, tutti i leader religiosi musulmani sono orgogliosi di questo fatto». Oggi, la stampa inglese riprende con enfasi la notizia, rimbalzata dal Marocco: un filo diretto unisce Buckingham Palace alla Mecca? “Assahifa Al-Ousbouia” corrobora l’ipotesi, fornendo un albero genealogico completo. E il giornale maghrebino saluta la scoperta come «un ponte fra le due religioni e i due regni».
«Ne è seguita curiosità ed eccitazione in diversi paesi musulmani, oltre all’interesse della stampa britannica», scrive Luigi Ippolito sul “Corriere”. In prima fila il “Times”, che cita lo storico David Starkey, secondo cui l’ipotesi del legame fra Elisabetta e Maometto è affascinante e «non del tutto fuori luogo», anche se non è stato ancora dimostrato con certezza. Ciò che è «sicuro come la roccia», afferma lo storico britannico, è la discendenza dell’attuale casa regnante da Riccardo di Conisburgh, conte di Cambridge e nonno di re Riccardo III, vissuto in Inghilterra a cavallo fra il XIV e il XV secolo. Il conte era figlio di Isabella di Castiglia, a sua volta nata da Pietro “il Crudele”, re di Castiglia e Leon fino al 1369. «A partire da questo personaggio – aggiunge il “Corriere” – si può risalire ad Abu al-Qasim Muhammad ibn Abbad, sovrano musulmano di Siviglia morto nel 1042, il quale a sua volta discendeva da Hasan ibn Ali, nipote di Maometto in quanto figlio di Fatima, la figlia più giovane del Profeta». Sempre secondo lo storico Starkey, è indubbio che «i monarchi medievali spagnoli e le case reali islamiche erano molto vicine e completamente mescolate».
L’anello di congiunzione tra mondo islamico e corona cristiana sarebbe Zaida, una principessa musulmana vissuta nell’anno Mille che scappò da Siviglia per diventare la moglie (o l’amante) di re Alfonso VI di Castiglia: la loro discendenza avrebbe poi sposato Riccardo di Conisburgh, l’avo di Elisabetta. «L’origine di Zaida è meno certa, ma sarebbe lei la discendente diretta di Maometto che connette Londra all’Arabia, in quanto probabile figlia di al-Mutamid ibn Abbad, re musulmano di Siviglia fino al 1091», scrive Ippolito. E’ il caso di dire “Allah salvi la regina?”. Certo non è facile accettare l’idea che siano “parenti” di Maometto i reali inglesi, a capo di un paese che – con Tony Blair – inventò le “armi di distruzione di massa” per avviare la devastazione del Medio Oriente, partendo dall’Iraq tuttora disastrato. Inglesi e arabi “amici”? C’è il precedente del mitico tenente colonnello Thomas Edward Lawrence, 007 di Sua Maestà: all’inizio del ‘900, Lawrence d’Arabia sposò la causa del nazionalismo arabo, guidando – dalla Giordania – la rivolta degli arabi contro l’Impero Ottomano.
Un altro filo – sottilissimo, quasi invisibile – lega la Gran Bretagna alla spiritualità orientale attraverso la musica pop: merito di Freddie Mercury, cantante dei Queen, nato a Zanzibar nel ‘46 come Farrokh Bulsara da genitori appartenenti all’etnia “parsi”, la stessa degli attuali patron del gruppo Tata, colosso automobilistico indiano. Di religione zoroastriana, i “parsi” (nome che in India designa la popolazione proveniente dalla Persia) sono tra i 200.000 seguaci dell’antichissima fede madzea fondata da Zoroastro, considerata “madre” delle religioni successive, dal Cristianesimo all’Islam: sarebbero sacerdoti mazdei i Re Magi dell’adorazione di Beltemme. In modo cifrato, Freddie Mercury (ucciso dall’Aids nel ‘91) suggerisce una misteriosa connessione tra la sua origine orientale e il trono britannico: il nome Queen scelto per il gruppo musicale viene da Elisabetta I, ultima monarca della dinastia Tudor. Regnò nel ‘500 difendendo l’autonomia della Chiesa d’Inghilterra dal potere vaticano. La sua epoca, denominata “età elisabettiana”, fu un periodo di straordinaria fioritura artistica e culturale: durante il suo regno vissero personaggi del calibro di William Shakespeare, Christopher Marlowe, Ben Jonson, Edmund Spenser.
Il filosofo Francis Bacon scrisse “La Nuova Atlantide”, uno dei capisaldi della cultura “rosacrociana” che tra ‘500 e ‘600 propose un nuovo orizzonte per l’umanità, basato sulla fratellanza universale. Il racconto, pubblicato postumo nel 1627, fa parte del genere letterario utopico, lo stesso di opere coeve come “La Città del Sole” di Tommaso Campanella e “Utopia” di Thomas More, anch’esse frutto del pensiero “rosacrociano” espresso a fine ‘500 da Giordano Bruno. Bacone prende spunto dal mito di Atlantide, narrato da Platone nel “Crizia”. A capo del suo Stato ideale, Platone aveva posto i filosofi, mentre Campanella sceglie un sacerdote. A questi, Bacone preferisce gli scienziati, «dotati di un sapere pratico capace di trasformare la realtà e assicurare una vita migliore all’umanità». Nume tutelare del nuovo progresso umanistico? Elisabetta I, che si fa ritrarre in celebri quadri con al collo monili contrassegnati dai simboli della fratellanza Rosacroce, il Pellicano e la Fenice. Proprio quel Pellicano – che “resuscita” i suoi pulcini nutrendoli col suo stesso sangue (citato da Dante e da Leonardo) – viene scelto come simbolo dei Queen da Freddy Mercury, icona gay degli anni ‘80. Un inglese atipico, di origine mediorientale, che in incognito disegnò una linea diretta capace di collegare idealmente il trono inglese a mondi lontanissimi solo in apparenza, se è vero che un po’ del sangue di Maometto scorre nelle vene della famiglia Windsor.
Articoli collegati
- Usa, la religione fattura (esentasse) più di Apple e Microsoft
- Un pettirosso le si posa tra le dita, sulla tomba del figlio
- Rosa Rossa: quei simboli svelano la verità indicibile su Moro
- Il Re Cristiano: Alarico era giudeo, chi glielo spiega a Hitler?
- Il segreto del Pellicano: tutta la verità è qui, ma in incognito
- Il volo del pellicano, i Rosacroce sono ancora tra noi?
L’ennesima manipolazione psicologica. Maometto discende dai Muppets.
“Origini della collusione wahhabita-sionista”
……il fatto che la famiglia saudita sia di origine ebraica è stato reso pubblico dal saudita Muhammad Saqir, che è stato poi eliminato dal regime saudita per aver osato pubblicare le sue …..
https://aurorasito.wordpress.com/2013/02/09/origini-della-collusione-wahhabita-sionista/
Cordialità
“Londonistan: 423 nuove moschee e 500 chiese chiuse”
https://it.gatestoneinstitute.org/10184/london-moschee-chiese
Hanno il sindaco della loro capitale che è un musulmano liberal, ormai hanno più musulmani che vanno in moschea che cristiani che vanno nelle chiese, hanno anche una regina che ha tracce di sangue musulmano, insomma, la bellezza della società multietnica…….
Cordialità.
A.L.
ippolito che scrive per il corriere della serva. Che cosa non si fa per ottenere visibilità. Un classico del solito italiota meschino e pieno di se. Dalle balle della politica, Libreidee è passata alle balle esoteriche od esotiche di origine indefinita.
Un salto di qualità…notevole. A quando un articolo sulla venuta di Nibiru?
Ecco spiegata la perfidia di Albione.
io di tutta la famiglia reale inglese ho notato una cosa : TUTTI O QUASI TUTTI HANNO LA FACCIA DI “EQUINO”…ma notate le loro facce…ma non c’è qualcosa che sa “di cavallo ” ? (nel senso letterale del termine ).
Un altra cosa: son tutti dei degenerati sessuali…..
Eppure questi tirano i fili di molto ma molto di quanto succede nel mondo…..(alcuni dicono più degli Stati Uniti )
Stupenda !
Ora si spiega perché ha sempre la testa coperta, da capelli orrendi. In realtà, quindi, vista la sua presunta parentela, questi cappelli sostituiscono il velo islamico, In realtà, quindi, vista la sua presunta parentela, questi cappelli sostituiscono il velo islamico, come fa una giovane commentatrice di TV Talk che ha sempre in testa un turbante colorato, intonato col colore del vestito. Comunque, si sa questi regnanti sono tutti parenti, quindi sono tutti figli di…Mano Metto…
rif: Comunque, si sa questi regnanti sono tutti parenti, quindi sono tutti figli di…Mano Metto
cioè … in poche parole … sono tutti cagati dallo stesso culo.
Ed allora, infedeli, aprite i vs. c…i al di Lui vicari!