LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Siria, il generale Camporini: molto rumore, ma solo teatro

Scritto il 12/4/18 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Molto rumore, ma pochi danni. E nessun rischio di un vero scontro fra Usa e Russia, anche se le difese russe, in caso di attacco, intercetteranno sicuramente molti missili americani, inglesi e francesi scagliati contro obiettivi siriani. Lo afferma il generale dell’aeronatica Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore delle forze armate italiane: «In questo momento quello che posso prevedere è un attacco dimostrativo limitato e senza finalità politico-militari, quindi un attacco non in grado di cambiare gli scenari siriani, né di mettere a rischio la sopravvivenza del regime». L’intensità dell’eventuale raid, dichiara Camporini (intervistato dal “Giornale”) dipenderà sostanzialmente dal numero di lanciamissili già in posizione e in grado di portare a termine l’attacco. «Sappiamo che davanti alle coste siriane c’è la Donald Cook, un cacciatorpediniere lanciamissili salpato recentemente dal porto di Larnaka a Cipro. Non siamo a conoscenza di portaerei pronte a far decollare i loro aerei. Quindi ritengo che assisteremo ad un attacco-fotocopia, molto simile a quello lanciato lo scorso anno, quando Donald Trump decise di punire Bashar Assad per un altro presunto attacco chimico contro le zone dei ribelli».
Intervistato da Gian Micalessin, Camporini non prevede un intervento di grande portata contro la Siria. E soprattutto, non vede alcuna rischio di coinvolgimento del nostro paese: «Non siamo di fronte a un’operazione concordata in sede Nato», sottolinea l’alto ufficiale: «Siamo di fronte ad una azione unilaterale decisa dalla presidenza degli Stati Uniti». In queste ore si parla di aerei Poseidon P8 decollati dalla base di Sigonella. «I Poseidon sono aerei antisommergibile – spiega Camporini – e di certo non parteciperanno a questo tipo di attacchi». Non solo: «Per usare le basi di Aviano o Sigonella, gli americani dovrebbero chiedere l’autorizzazione del nostro governo. E un esecutivo dimissionario come quello del premier Paolo Gentiloni, chiamato soltanto a sbrigare gli affari correnti, non potrebbe concederla». Inoltre, ipotizzare una partecipazione italiana «significherebbe prefigurare un intervento molto più ampio di quello previsto dalla Casa Bianca». Dunque sarebbe un atto solo dimostrativo? «Sì, assolutamente», risponde Camporini. «Non siamo di fronte ad un raid in grado di cambiare la situazione sul terreno. Trump quasi sicuramente si limiterà a dimostrare di aver punito una nazione colpevole di esser andata oltre i limiti».
Si parla, però, di un possibile intervento concordato con l’Inghilterra e la Francia: pronte a partecipare all’azione. «La natura dell’operazione dal punto di vista militare non cambierebbe», chiarisce il generale. «Gli inglesi potrebbero utilizzare le basi di Cipro e i francesi degli aerei decollati da una loro portaerei nel Mediterraneo. Potrebbero venir utilizzati dei missili Storm Shadow con un raggio di 560 chilometri utilizzati a suo tempo anche dall’Italia per colpire le installazioni militari di Gheddafi in Libia». Diretti contro quali obbiettivi? «Gli americani preferiranno basi militari per evitare perdite civili collaterali», dice Camporini. «Poi bisogna vedere quanti missili Tomahawk riusciranno a superare le difese dell’antiaerea». Dunque i russi parteciperanno alle operazioni di difesa del territorio siriano? «Su questo ho pochi dubbi», afferma il generale. «I radar e i missili russi garantiranno la copertura delle installazioni militari siriane». C’è il rischio che vengano colpite basi in cui sono presenti militari russi o iraniani? «Non penso siano previsti attacchi rivolti a colpire direttamente personale non siriano». E la reazione russa? «Ritengo che Putin, per quanto abbia minacciato di reagire, preferisca lasciar sfogare gli americani nella consapevolezza che la loro azione non cambierà gli scenari», sostiene Camporini. «Quindi non vedo il rischio di un allargamento dello scontro e tantomeno il rischio di un conflitto mondiale».

Molto rumore, ma pochi danni. E nessun rischio di un vero scontro fra Usa e Russia, anche se le difese russe, in caso di attacco, intercetteranno sicuramente molti missili americani, inglesi e francesi scagliati contro obiettivi siriani. Lo afferma il generale dell’aeronatica Vincenzo Camporini, già capo di stato maggiore delle forze armate italiane: «In questo momento quello che posso prevedere è un attacco dimostrativo limitato e senza finalità politico-militari, quindi un attacco non in grado di cambiare gli scenari siriani, né di mettere a rischio la sopravvivenza del regime». L’intensità dell’eventuale raid, dichiara Camporini (intervistato dal “Giornale”) dipenderà sostanzialmente dal numero di lanciamissili già in posizione e in grado di portare a termine l’attacco. «Sappiamo che davanti alle coste siriane c’è la Donald Cook, un cacciatorpediniere lanciamissili salpato recentemente dal porto di Larnaka a Cipro. Non siamo a conoscenza di portaerei pronte a far decollare i loro aerei. Quindi ritengo che assisteremo ad un attacco-fotocopia, molto simile a quello lanciato lo scorso anno, quando Donald Trump decise di punire Bashar Assad per un altro presunto attacco chimico contro le zone dei ribelli».

Intervistato da Gian Micalessin, Camporini non prevede un intervento di grande portata contro la Siria. E soprattutto, non vede alcun rischio di coinvolgimento del nostro paese: «Non siamo di fronte a un’operazione concordata in sede Nato», Il generale Vincenzo Camporinisottolinea l’alto ufficiale: «Siamo di fronte ad una azione unilaterale decisa dalla presidenza degli Stati Uniti». In queste ore si parla di aerei Poseidon P8 decollati dalla base di Sigonella. «I Poseidon sono aerei antisommergibile – spiega Camporini – e di certo non parteciperanno a questo tipo di attacchi». Non solo: «Per usare le basi di Aviano o Sigonella, gli americani dovrebbero chiedere l’autorizzazione del nostro governo. E un esecutivo dimissionario come quello del premier Paolo Gentiloni, chiamato soltanto a sbrigare gli affari correnti, non potrebbe concederla». Inoltre, ipotizzare una partecipazione italiana «significherebbe prefigurare un intervento molto più ampio di quello previsto dalla Casa Bianca». Dunque sarebbe un atto solo dimostrativo? «Sì, assolutamente», risponde Camporini. «Non siamo di fronte ad un raid in grado di cambiare la situazione sul terreno. Trump quasi sicuramente si limiterà a dimostrare di aver punito una nazione colpevole di esser andata oltre i limiti».

Si parla, però, di un possibile intervento concordato con l’Inghilterra e la Francia: pronte a partecipare all’azione. «La natura dell’operazione dal punto di vista militare non cambierebbe», chiarisce il generale. «Gli inglesi potrebbero utilizzare le basi di PutinCipro e i francesi degli aerei decollati da una loro portaerei nel Mediterraneo. Potrebbero venir utilizzati dei missili Storm Shadow con un raggio di 560 chilometri utilizzati a suo tempo anche dall’Italia per colpire le installazioni militari di Gheddafi in Libia». Diretti contro quali obbiettivi? «Gli americani preferiranno basi militari per evitare perdite civili collaterali», dice Camporini. «Poi bisogna vedere quanti missili Tomahawk riusciranno a superare le difese dell’antiaerea». Dunque i russi parteciperanno alle operazioni di difesa del territorio siriano? «Su questo ho pochi dubbi», afferma il generale. «I radar e i missili russi garantiranno la copertura delle installazioni militari siriane». C’è il rischio che vengano colpite basi in cui sono presenti militari russi o iraniani? «Non penso siano previsti attacchi rivolti a colpire direttamente personale non siriano». E la reazione russa? «Ritengo che Putin, per quanto abbia minacciato di reagire, preferisca lasciar sfogare gli americani nella consapevolezza che la loro azione non cambierà gli scenari», sostiene Camporini. «Quindi non vedo il rischio di un allargamento dello scontro e tantomeno il rischio di un conflitto mondiale».

Articoli collegati

  • Raid Usa sulla Siria. Ma quel potere ci teme: deve mentirci
  • Mauro: i siriani con Assad, contro i jihadisti amici di Obama
  • Siria, guerra Usa-Russia? Tomaiuolo: tutta colpa di Obama
  • Fake-war, dopo l'annuncio di Trump sul ritiro dalla Siria
  • Esultanza immortale: gran bel video, il palestinese colpito
  • Dopo Tillerson, Pompeo: il super-lobbista dei fratelli Koch
  • Sarkozy e la Hathor Pentalpha, superloggia del terrorismo
  • Putin: Usa fermatevi, abbiamo missili iper-sonici 'imparabili'
Tag: aerei, aeronatica, antiaerea, armi chimiche, attacco, Aviano, Bashar Assad, cacciatorpediniere, Casa Bianca, Cipro, civili, consapevolezza, Difesa, Donald Cook, Donald Trump, forze armate, Francia, geopolitica, Gian Micalessin, Gran Bretagna, Il Giornale, Inghilterra, Iran, Italia, lanciamissili, Larnaka, Libia, Mediterraneo, militari, minaccia, missili, Muhammar Gheddafi, Nato, Paolo Gentiloni, politica, portaerei, Poseidon P8, radar, raid, regime, ribelli, rischio, Russia, Sigonella, Siria, sommergibili, sopravvivenza, Stati Uniti, Storm Shadow, Terza Guerra Mondiale, Tomahawk, Usa, Vincenzo Camporini, vittime, Vladimir Putin

7 Commenti

  1. G
    12 aprile 2018 • 10:47

    Ricapitolando:
    Quindi ritengo che assisteremo ad un attacco-fotocopia, molto simile a quello lanciato lo scorso anno, quando Donald Trump decise di punire Bashar Assad per un altro presunto attacco chimico contro le zone dei ribelli».

    Wow passato un anno e siamo ancora alle presunzioni?.

    Non siamo di fronte a un’operazione concordata in sede Nato», Il generale Vincenzo Camporinisottolinea l’alto ufficiale: «Siamo di fronte ad una azione unilaterale decisa dalla presidenza degli Stati Uniti».

    Quindi la NATO a cosa serve se le decisioni vengono prese in maniera uniaterale dagli USA?
    Quindi la presidenza USA decide come Cesare Pollice su vita pollice giu’ morte?

    Ritengo che Putin, per quanto abbia minacciato di reagire, preferisca lasciar sfogare gli americani nella consapevolezza che la loro azione non cambierà gli scenari», sostiene Camporini. «Quindi non vedo il rischio di un allargamento dello scontro e tantomeno il rischio di un conflitto mondiale».

    Quindi dobbiamo contare sul buon senso Russo per eviatare un conflitto? Sti c…i!

    Replica
  2. paolo
    12 aprile 2018 • 12:46

    Insomma tra un missile Tomahawk e uno Storm Shadow, un areo antisommergibile e un cacciatorpediniere, una portaerei, e qualche prevedibile effettuccio collaterale, possiamo dormire tra due guanciali. Tanto più che la neutralità dell’Italia che negherebbe l’uso delle basi sicule al fratellone americano è a prova di bomba. Speriamo. Anche se da settant’anni siamo telecomandati di mitomani guerrafondai e dai loro leccapiedi.

    Replica
  3. Primadellesabbie
    12 aprile 2018 • 13:24

    “…missili Storm Shadow con un raggio di 560 chilometri utilizzati a suo tempo anche dall’Italia per colpire le installazioni militari di Gheddafi in Libia…”

    Ah! Questa poi…

    Replica
  4. roberto
    12 aprile 2018 • 13:53

    sono sostanzialmente d’accordo tranne che su un fatto: non credo che gli yankee debbano chiedere al nostro governo il permesso di chicchessia. Sono a casa loro e fanno quello che vogliono. Semmai lo chiederanno come pro-forma, per salvare le apparenze. Sono purtroppo finiti i tempi di Craxi.

    Replica
    • Gio rgio
      12 aprile 2018 • 17:45

      Sottoscrivo, roberto.

      Replica

Trackbacks

  1. Siria, il generale Camporini: molto rumore, ma solo teatro | Eurocrazia
  2. RASSEGNA STAMPA 13 APRILE 2018 - Detti e Scritti

Commenta

Elimina Risposta

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Raid Usa sulla Siria. Ma quel potere ci teme: deve mentirci
    Mauro: i siriani con Assad, contro i jihadisti amici di Obama
    Siria, guerra Usa-Russia? Tomaiuolo: tutta colpa di Obama
    Fake-war, dopo l'annuncio di Trump sul ritiro dalla Siria
    Esultanza immortale: gran bel video, il palestinese colpito
    Dopo Tillerson, Pompeo: il super-lobbista dei fratelli Koch
    Sarkozy e la Hathor Pentalpha, superloggia del terrorismo
    Putin: Usa fermatevi, abbiamo missili iper-sonici 'imparabili'
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2018 LIBRE • Realizzato con da Libre sc