LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Cancro: la malattia come destino, per una vita da risvegliare

Scritto il 05/5/18 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Rudiger Dalke e Thorwald Dethkefsen sono due autori di libri di grande successo, che hanno affrontato insieme un cammino per diffondere il concetto della medicina psicosomatica. Il primo è un medico che si è specializzato in medicina naturale e psicoterapia, autore dell’importantissimo “Malattia come simbolo”, un dizionario dei malattie con tutti i sintomi, il significato e l’interpretazione dal punto di vista spirituale delle patologie più disparate (il libro raccoglie oltre 1000 patologie e sintomi). Il secondo è uno psicologo autore del bestseller internazionale “Il destino come scelta” cui è seguito l’importantissimo “Malattia e destino”, scritto in collaborazione con Dalke. Il punto chiave della loro ricerca è che non esistono le malattie intese come entità a sé stanti, che compaiono in un corpo sano, ma esiste un’unica malattia, nel senso che ogni persona manifesta, nel corpo, una serie di sintomi che altro non sono che sintomi di altrettante condizioni dell’anima. La malattia è quindi un messaggio, e precisamente un messaggio che l’anima invia al corpo, su cui occorre lavorare per essere più consapevoli della propria condizione, dei propri conflitti, e talvolta del proprio destino. La malattia quindi non è – in senso tecnico – una patologia, ma una condizione dell’anima che accompagna l’uomo dalla nascita alla morte, e fa parte della vita come l’aria fa parte del respiro.
Nell’introduzione al libro “Malattia come simbolo” l’autore utilizza un’espressione che è propria anche della medicina Hameriana: la malattia non è una patologia, una disfunzione dell’organismo, ma un “evento sensato” utilizzato dall’anima per rendere l’uomo consapevole dei propri conflitti irrisolti. In generale, per quanto riguarda il cancro, esso realizza fisicamente ciò che spiritualmente sarebbe necessario nel relativo ambito della coscienza. Il cancro è, in pratica, un’iniziazione, nel senso che segna un momento decisivo della vita, in cui occorre prendere coscienza di alcuni aspetti irrisolti della propria vita, offrendo la possibilità di rinascere a nuova vita, più forti, determinati e in salute rispetto al passato, oppure di morire fisicamente. In generale compare quando si sono repressi impulsi vitali troppo a lungo, e si è rimasti ancorati alla norma, con un adattamento sociale troppo perfetto. E’ anche un amore sul piano sbagliato e un principio di regressione. Il cancro costringe quindi a fare un bilancio della propria vita, per cercare di capire se la strada percorsa corrisponda a quella personale propria, costringendo il soggetto a ricordarsi dei propri sogni giovanili e dei desideri che aveva per la vita e trarre, dalla certezza di non avere ormai nulla da perdere, il coraggio di auto-realizzarsi e trovare la propria strada.
Claudia Rainville è una studiosa olistica che ha chiamato i suoi studi “metamedicina”. La metamedicina non è una semplice medicina alternativa che si propone di sostituirsi ai farmaci e alle cure tradizionali; è molto di più e molto di meno. E’ molto di meno nel senso che non si sostituisce al medico personale scelto dal paziente. Ma è molto di più perché si propone di aiutare il paziente nell’opera di guarigione andando a fondo della causa delle malattie, ma come una vera e propria filosofia di vita che può cambiare l’esistenza. Andando infatti a cercare la causa prima della malattia, il paziente è portato a fare un vero e proprio percorso di guarigione dell’anima, o un percorso spirituale se si preferisce. Gli operatori di metamedicina quindi non si propongono come guaritori, ma si limitano a far prendere al paziente coscienza dei suoi problemi, tanto è vero che qualcuno ha inquadrato questa disciplina come medicina delle emozioni o medicina psicosomatica, altri come medicina dell’anima, altri come una vera e propria filosofia dell’anima.
A titolo di esempio, i tumori vengono collegati alle seguenti cause: tumore al collo dell’utero: profonda delusione vissuta col partner; tumore dell’utero: problema collegato ad un familiare; tumore al seno: shock, sconvolgimenti e sensi di colpa nei confronti di coloro di cui ci si occupa, problemi con il padre o con la madre (a seconda che il problema sorga al seno destro o sinistro); tumore allo stomaco: forte ingiustizia subita nella vita; tumore al polmone: paura di morire; tumore all’intestino: paure legate alla propria situazione finanziaria o di vita; tumore al pancreas: forti emozioni di rabbia tristezza o repulsione; tumore alle ossa: senso di svalutazione. La medicina Hameriana (detta anche medicina Germanica, o delle 5 leggi biologiche) si allaccia alla metamedicina, come è espressamente affermato dalla stessa Rainville nel suo “dizionario della meta medicina” alla voce “tumore”. In Italia, la medicina di Hamer è stata divulgata da Claudio Trupiano, con il libro “Grazie dottor Hamer”, cui sono seguiti “Grazie ancora dottor Hamer” e altri ancora. La medicina Hameriana va alla ricerca di uno shock o di un evento traumatico, che è alla base della comparsa dei tumori in determinate zone.
(Paolo Franceschetti, estratto da “Tumori, mente e anima”, dal blog “Petali di Loto” del 28 marzo 2018. Per “nuova medicina germanica” si intende quella teorizzata dal medico tedesco Ryke Geerd Hamer a partire dal 1981).

Rudiger Dalke e Thorwald Dethkefsen sono due autori di libri di grande successo, che hanno affrontato insieme un cammino per diffondere il concetto della medicina psicosomatica. Il primo è un medico che si è specializzato in medicina naturale e psicoterapia, autore dell’importantissimo “Malattia come simbolo”, un dizionario dei malattie con tutti i sintomi, il significato e l’interpretazione dal punto di vista spirituale delle patologie più disparate (il libro raccoglie oltre 1000 patologie e sintomi). Il secondo è uno psicologo autore del bestseller internazionale “Il destino come scelta” cui è seguito l’importantissimo “Malattia e destino”, scritto in collaborazione con Dalke. Il punto chiave della loro ricerca è che non esistono le malattie intese come entità a sé stanti, che compaiono in un corpo sano, ma esiste un’unica malattia, nel senso che ogni persona manifesta, nel corpo, una serie di sintomi che altro non sono che sintomi di altrettante condizioni dell’anima. La malattia è quindi un messaggio, e precisamente un messaggio che l’anima invia al corpo, su cui occorre lavorare per essere più consapevoli della propria condizione, dei propri conflitti, e talvolta del proprio destino. La malattia quindi non è – in senso tecnico – una patologia, ma una condizione dell’anima che accompagna l’uomo dalla nascita alla morte, e fa parte della vita come l’aria fa parte del respiro.

Nell’introduzione al libro “Malattia come simbolo” l’autore utilizza un’espressione che è propria anche della medicina Hameriana: la malattia non è una patologia, una disfunzione dell’organismo, ma un “evento sensato” utilizzato dall’anima per Rudiger Dalkerendere l’uomo consapevole dei propri conflitti irrisolti. In generale, per quanto riguarda il cancro, esso realizza fisicamente ciò che spiritualmente sarebbe necessario nel relativo ambito della coscienza. Il cancro è, in pratica, un’iniziazione, nel senso che segna un momento decisivo della vita, in cui occorre prendere coscienza di alcuni aspetti irrisolti della propria vita, offrendo la possibilità di rinascere a nuova vita, più forti, determinati e in salute rispetto al passato, oppure di morire fisicamente. In generale compare quando si sono repressi impulsi vitali troppo a lungo, e si è rimasti ancorati alla norma, con un adattamento sociale troppo perfetto. E’ anche un amore sul piano sbagliato e un principio di regressione. Il cancro costringe quindi a fare un bilancio della propria vita, per cercare di capire se la strada percorsa corrisponda a quella personale propria, costringendo il soggetto a ricordarsi dei propri sogni giovanili e dei desideri che aveva per la vita e trarre, dalla certezza di non avere ormai nulla da perdere, il coraggio di auto-realizzarsi e trovare la propria strada.

Claudia Rainville è una studiosa olistica che ha chiamato i suoi studi “metamedicina”. La metamedicina non è una semplice medicina alternativa che si propone di sostituirsi ai farmaci e alle cure tradizionali; è molto di più e molto di meno. E’ molto di meno nel senso che non si sostituisce al medico personale scelto dal paziente. Ma è molto di più perché si propone di aiutare il paziente nell’opera di guarigione andando a fondo della causa delle malattie, ma come una vera e propria filosofia di vita che può cambiare l’esistenza. Andando infatti a cercare la causa prima della malattia, il paziente è portato a fare un vero e proprio percorso di guarigione dell’anima, o un percorso spirituale se si preferisce. Gli operatori di metamedicina quindi non si Claudia Rainvillepropongono come guaritori, ma si limitano a far prendere al paziente coscienza dei suoi problemi, tanto è vero che qualcuno ha inquadrato questa disciplina come medicina delle emozioni o medicina psicosomatica, altri come medicina dell’anima, altri come una vera e propria filosofia dell’anima.

A titolo di esempio, i tumori vengono collegati alle seguenti cause: tumore al collo dell’utero: profonda delusione vissuta col partner; tumore dell’utero: problema collegato ad un familiare; tumore al seno: shock, sconvolgimenti e sensi di colpa nei confronti di coloro di cui ci si occupa, problemi con il padre o con la madre (a seconda che il problema sorga al seno destro o sinistro); tumore allo stomaco: forte ingiustizia subita nella vita; tumore al polmone: paura di morire; tumore all’intestino: paure legate alla propria situazione finanziaria o di vita; tumore al pancreas: forti emozioni di rabbia tristezza o repulsione; tumore alle ossa: senso di svalutazione. La medicina Hameriana (detta anche medicina Germanica, o delle 5 leggi biologiche) si allaccia alla metamedicina, come è espressamente affermato dalla stessa Rainville nel suo “dizionario della meta medicina” alla voce “tumore”. In Italia, la medicina di Hamer è stata divulgata da Claudio Trupiano, con il libro “Grazie dottor Hamer”, cui sono seguiti “Grazie ancora dottor Hamer” e altri ancora. La medicina Hameriana va alla ricerca di uno shock o di un evento traumatico, che è alla base della comparsa dei tumori in determinate zone.

(Paolo Franceschetti, estratto da “Tumori, mente e anima”, dal blog “Petali di Loto” del 28 marzo 2018. Per “nuova medicina germanica” si intende quella teorizzata dal medico tedesco Ryke Geerd Hamer a partire dal 1981).

Articoli collegati

  • Soldi e potere: è antica la guerra alla medicina naturale
  • Cancro: la mente supera la medicina. Se ci credi, guarisci
  • Uranio e vaccini, 7.000 i militari malati (più 1000 già morti)
  • Tumori che non sappiamo di avere: il corpo li neutralizza
  • Carne e cancro, di colpo l'ovvio fa notizia e dilaga sui media
  • Cancro "incurabile", il business infinito della chemioterapia
Tag: amore, Anima, benessere, bilancio, biologia, cancro, Claudia Rainville, Claudio Trupiano, colpa, consapevolezza, coraggio, corpo, coscienza, Cure, delusioni, desideri, destino, economia, emozioni, esistenza, familiari, farmaci, filosofia, genitori, Germania, gioventù, giustizia, Grazie ancora dottor Hamer, Grazie dottor Hamer, guarigione, Il destino come scelta, ingiustizia, iniziazione, intestino, Malattia come simbolo, Malattia e destino, medici, medicina, medicina germanica, medicina hameriana, medicina naturale, medicina psicosomatica, metamedicina, morte, nascita, olismo, organismo, ossa, pancreas, Paolo Franceschetti, partner, patologie, paura, pazienti, Petali di Loto, polmoni, psicologia, psicoterapia, rabbia, realizzazione, regressione, repulsione, ricerca, Rudiger Dalke, Ryke Geerd Hamer, salute, seno, shock, simboli, simbolopgia, sintomi, sociale, sogni, soldi, spirito, spiritualità, stomaco, studio, svalutazione, Thorwald Dethkefsen, trauma, tristezza, tumori, utero, vita

4 Commenti

  1. roberto
    5 maggio 2018 • 11:12

    massì, piano piano queste informazioni raggiungono un numero sempre maggiore di persone.

  2. Gio rgio
    5 maggio 2018 • 17:17

    Esiste il corpo fisico che ci viene donato dai genitori e lo spirito che lo vive. Il primo è mortale il secondo è immortale.
    Quando acquistiamo una qualsiasi macchina ci viene fornito il libretto di uso e manutenzione, questo, nel caso del corpo umano, è rappresentato dalle cosiddette malattie.
    Lo spirito vivendo diuturnamente nella fisicità è certo che qualcosa sbaglia nell’usarla, quindi la natura nella sua immensa saggezza attraverso la patologia comunica con lo spirito e l’avverte che sta sbagliando qualcosa nell’uso della corporeità.
    E’ sufficiente porvi rimedio, ma questo non lo può fare un terzo, cioè il medico, lo dobbiamo attuare da noi, infatti la filosofia popolare recita: ” Non esiste medico migliore di se stessi.”
    Un valido aiuto ce lo fornisce il “Grande dizionario della meta medicina” della dottoressa Claudia Rainville (citata nell’articolo) ma non lo si deve considerare Vangelo, preferibile consultare anche per verifica uno dei testi di Hamer o di Trupiano o di Gabriella Mereu.

  3. Gio rgio
    6 maggio 2018 • 08:03

    Abitualmente i post sulla salute personale non promuovono curiosità presso gl’internauti, che vorrà dire?

  4. Johannes
    20 maggio 2018 • 12:07

    Leggo: ” La medicina Hameriana (detta anche medicina Germanica, o delle 5 leggi biologiche) si allaccia alla metamedicina, come è espressamente affermato dalla stessa Rainville nel suo “dizionario della meta medicina” alla voce “tumore”.

    FALSO, mente sapendo di mentire. Vero il contrario, semmai è Lei che si “allaccia” alle scoperte del Dott. Hamer il cui inizio risale ai primissimi anni 80 con continui aggiornamenti sino a pochi anni fa.
    LA SCOPERTA ED I MERITI della connessione psiche-mente-corpo, le relative 5 leggi biologiche ( con la magnifica tabella scientifica della NMG ) e soprattutto il senso biologico delle “malattie” ( SBS ) appartiengono escusivamente al genio del Dott. Hamer ed a nessun altro/a.
    Da qualche anno stiamo assistendo a centinaia e centinaia di pseudo-sapienti che si mettono a scrivere libri e fare corsi, (spesso per puro opportunismo economico, avendo conoscenza di questa materia sconosciuta aila massa) attingendo a piene mani alle sue scoperte, senza pudore, cambiando i termini, le parole, inserendo fattori estranei, ecc. senza MAI fare riferimento ad Hamer, e fregandosene bellamente dei diritti d’autore.
    Mai e dico mai in nessun libro o corso di costoro, ho letto una postilla che invece mi avrebbe fatto piacere leggere, questa : “una parte di questi proventi saranno destinati, a titolo di riconoscimento e gratitudine, al perseguitato Dott. Hamer, in sostegno della sua persona e delle sue ( per tutti noi) preziose richerche.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Soldi e potere: è antica la guerra alla medicina naturale
    Cancro: la mente supera la medicina. Se ci credi, guarisci
    Uranio e vaccini, 7.000 i militari malati (più 1000 già morti)
    Tumori che non sappiamo di avere: il corpo li neutralizza
    Carne e cancro, di colpo l'ovvio fa notizia e dilaga sui media
    Cancro "incurabile", il business infinito della chemioterapia
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc