Ci servono veri statisti, per abbattere il Muro di Bruxelles
Scritto il 17/10/18 • nella Categoria:
idee
Condividi
Tweet
Ma davvero tra sei mesi quest’Europa non ci sarà più, come hanno detto sia Di Maio che Salvini? Se è vera la previsione o la profezia dei due vice-premier, uniti contro il Nemico comune europeo, il 2019 accadrà qualcosa di simile al 1989: trent’anni fa cadde il Muro di Berlino, e poi crollò il comunismo. Trent’anni dopo cadrà il Muro di Bruxelles che separa i popoli dall’Europa, il potere dai cittadini, e cadrà l’eurarchia con tutti gli eurocrati. La spallata decisiva, pensano entrambi, sarà il voto di primavera sul Parlamento Europeo che ridisegnerà radicalmente i rapporti di forza e di rappresentanza. L’onda sovranista e populista è in effetti crescente in tutta Europa e sicuramente scombussolerà il Parlamento Europeo e i suoi gruppi prevalenti, socialisti, popolari e liberali. Ma avrà un impatto tale da scardinare la Commissione Europea, da conquistare la maggioranza assoluta dei seggi – o trovare alleati per farlo – e incidere poi sugli organismi sovranazionali non direttamente emanati dal Parlamento Europeo? Poi la Banca centrale europea, la Troika, e a cascata Il Fondo Monetario, le agenzie di rating, Davos…
Il dubbio ci sembra più che legittimo, al di là dei desideri o delle speranze di ciascuno. La forza populista, grosso modo, potrà conquistare in Europa fino a un terzo degli elettori votanti, oltre il buco nero dell’astensionimo. Basterà una forza del genere per liquidare definitivamente l’attuale establishment europeo? E si tratterà poi di forze realmente componibili, omogenee, in grado di allearsi? L’ipotesi più probabile, invece, è che per evitare la paralisi, globalisti e sovranisti dovranno arrivare a un compromesso, a una pace armata, cioè a un armistizio, o dividersi ambiti e territori. Dal punto di vista dei grillini sarei particolarmente cauto con le profezie di vittoria e di sventura, anche perché se Salvini ha sponde reali in Francia, nel nord Europa e nell’est europeo, dovute a consonanze tematiche, a partire dall’Europa delle nazioni e dal tema dei migranti – oltre che in Russia e negli Stati Uniti – non altrettanto può dirsi del Movimento 5 stelle che resta un fenomeno italiano. E’ più facile pensare a un’alleanza delle forze sovraniste, nazionalpopuliste, piuttosto che a un’alleanza populista-radicale di tipo grillino.
Dal punto di vista politico, gli avversari dei populisti sono tutti azzoppati e governano nei loro paesi in alleanze precarie, eterogenee di centro-destra-sinistra, guidando forze di minoranza: dalla Germania alla Spagna, dalla Francia a molti altri paesi. La leader politica dell’Eurozona, Angela Merkel, è in vistosa caduta ormai da tempo. E molti movimenti in ascesa, nonostante si definiscano liberali, aderiscano ai popolari o siano perfino alleati di governo con forze dell’establishment, rientrano piuttosto nel filone nazional-conservatore o sovranista-populista. Il centravanti dell’eurarchia oggi è Macron, che gode di un consenso ultra-minoritario nel suo paese, largamente impopolare in patria e assai inviso in molti paesi europei, a cominciare dall’Italia, per le sue evidenti e sleali contraddizioni: fa l’europeista global ma cura poi gli interessi francesi, predica sull’immigrazione e poi chiude l’accoglienza. L’anno scorso l’Europa intera, e l’intero quadro politico francese – giscardiani, gollisti, socialisti – scese al suo fianco per impedire che vincesse Marine Le Pen. Ha goduto di un sostegno politico, eurocratico e mediatico assoluto. Ciò nonostante la sua credibilità e i suoi consensi sono costantemente in calo, clamorosamente minoritari in Francia. Il contrario di Trump, che è sotto attacco permanente ma registra grandi risultati concreti, soprattutto sul piano economico e occupazionale e mantiene vasto consenso popolare, nonostante il suo stile colorito e discutibile.
Il nemico da battere in Europa avrà la faccia di Macron più che di Juncker o di Moscovici. È il prototipo dell’eurocrate. Liberista e progressista, global ma senza rinunciare all’arroganza francese, fabbricato in provetta, figlio di maternità surrogata, adottato dalla famiglia allargata di progressisti, tecnocrati e moderati, testimonial di una Francia politically correct, gay e nera, global e antifascista, Macron è il testimonial di questa Unione pseudoeuropea. Intanto aspettiamoci, in questi mesi ogni colpo basso dall’Europa e dai suoi sicari, interni e internazionali, per far cadere o inguaiare i populisti. Spread e non solo, è una guerra e lorsignori capiscono che qui in Italia si giocano una partita che vale per l’Europa. Ma lo scenario che si apre è inquietante, tra sovranità tramontate e sovranità alternative non ancora sorte o minate. Al declino inglorioso dei vecchi partiti, si unisce il rischio aggiuntivo di un cortocircuito del populismo. Restiamo coi piedi per terra, ancorati alla realtà, e guardiamo dall’altra parte: si può davvero pensare che leader come Di Maio e compagnia possano essere gli statisti alternativi a cui affidare le sorti dell’Europa? Si può seriamente caricare su spalle così piccole e inadeguate una responsabilità così grande, come fondare, ridisegnare e guidare la nuova Europa? Uagliù, nun pazziamo, avrebbe detto Padre Pio.
(Marcello Veneziani, “Il Muro di Bruxelles”, da “Il Tempo” del 9 ottobre 2018, articolo ripreso sul blog di Veneziani).
Articoli collegati
- Popolo, non people: democratizzare il globalismo di Davos
- L'antifascismo dei cretini: puro odio, in assenza di fascismo
- Nazi-Bolsonaro (e da noi Salvini) grazie alla post-sinistra
- Il Corsera: solo lo spread è reale, il popolo è un'invenzione
- Stiglitz: l'euro è una sciagura, uccide il futuro dell'Europa
- L'uomo che sussurrava allo spread: i politici sono complici
- "L'Italia sotto iettatura, l'arma segreta dei mass-merda"
- La patria europea demolita dal sovranismo degli europeisti
- I cent'anni di Andreotti, super-democristiano avanti Cristo
- Populisti discesi dai Monti e dalle politiche ammazza-Italia
- Se Trump ha bisogno di Roma per far guerra a Bruxelles
- Carpeoro: S&P, l'America è con l'Italia (cioè contro Draghi)
- Carpeoro: se il governo tiene duro, l'Ue subirà una lezione
- Salvini-mania, come conquistare l'Italia con quattro tweet
- Non temete i sovranisti, in quest'Europa fondata sulla paura
- Noi, disprezzati dall'élite ladra: ecco il ponte che è crollato
- Benetton, pedaggio italiano al feroce buonismo globalista
- Veneziani: addio sinistra, lobby di potere senza più popolo
serve un ruspone naturale
Ecco, magari Padre Pio ci darà una mano. Sarebbe benvenuta.
Vedo una similitudine fra i “previsionisti macroeconomici” e i frequentatori di sale slot con gli occhi cerchiati dalla mancanza di sonno , entrambi tirano la leva , i primi virtuale , e sperano di azzeccare la combinazione vincente.
Non mi consegno alle previsioni, vengono regolarmente disattese.
“Ci servono veri statisti…”
e anche veri giornalisti, naturalmente.
I veri statisti, tra altro, sanno costruire anziché distruggere, e i veri giornalisti, curano la propria cultura e sanno essere e mantenersi indipendenti.
Ma é futile parlare di cose che non esistono.
“Ma é futile parlare di cose che non esistono.”
diciamo che esistono nella fantasia di chi vive sperando nei super eroi
o come va di moda dire di questi tempi, esistono in un universo parallelo
e questa fantasia parallela serve a mantenere inalterato il putrido reale