LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Galloni: follia, invadere il Venezuela. Come salvare il paese

Scritto il 09/2/19 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Scortatevi che sia ammissibile o in qualche modo giustificabile un intervento armato, da parte degli Usa o dei suoi satelliti, per abbattere il regime venezuelano di Nicolas Maduro. Lo afferma l’economista post-keynesiano Nino Galloni, vicepresidente del Movimento Roosevelt, in un’analisi su “Scenari Economici” nella quale esamina la catastrofica situazione del paese caraibico, disegnando però anche una via d’uscita. «Dal punto di vista politico – premette Galloni – nessuna ingerenza negli affari interni di un paese risulta giustificata o foriera di miglioramenti». Ammesso che nel peggiore dei casi, a Caracas, si possa arrivare al bagno di sangue della guerra civile, si sa che quest’ultima «risulterà ben più lunga e sanguinosa, in funzione degli interventi esterni». Se il governo venezuelano venisse rovesciato la milizie straniere, il costo umano dello scontro sarebbe infinitamente più drammatico. «Il caso Libia docet: Gheddafi era un dittatore, ma gli eventi connessi alla sua caduta ce lo hanno fatto rimpiangere non poco». Perché dunque ritentare, in Venezuela, un’analoga follia sanguinosa?
In generale, sintetizza Galloni, gli Stati forti – importatori di materie prime – si sono spesso avvalsi della destabilizzazione dei paesi esportatori. E’ comodo, scatenare il caos negli Stati da cui provengono materie prime e semilavorati: serve a ottenere prezzi più bassi. «Il caso emblematico è la Repubblica Democratica del Congo, ma gli esempi abbondano anche nel corso della storia “post-coloniale”». Un copione che si ripete: l’instabilità politica colpisce sempre i paesi ricchi di risorse. Finiscono immancabilmente nei guai, e così vengono costretti a svendere i loro tesori. E’ quanto potrebbe accadere anche alla repubblica “bolivariana” di Chavez e Maduro: «Dal punto di vista economico – chiarisce Galloni – il Venezuela dovrebbe pensare alla raffinazione del suo petrolio, allo scopo di trattenere valore aggiunto». La vera ricchezza delle nazioni, infatti, «consiste nella trasformazione, non nella presenza di oro, argento e materie prime». E’ evidente: il prodotto grezzo costa meno, ed espone il paese detentore al prevedibile ricatto degli acquirenti-trasformatori.
Un paese che deve importare tutto (a parte qualche materia prima alimentare), non può emettere moneta statale “non a debito”, neppure se basata sulla garanzia delle materie prime di cui dispone, le sue immense ricchezze naturali. Al contrario, sostiene Galloni, occorre stimolare assolutamente la produzione locale di beni, per ridurre drasticamente le importazioni di prodotti finiti, generalmente troppo costosi in rapporto ai salari locali. Vale anche per il Venezuela: se rimettesse in piedi la propria economia, potrebbe ricominciare a produrre in proprio i beni essenziali, a costi accettabili (dati i salari venezuelani). E in questo modo metterebbe fine all’autentico salasso rappresentato ormai dalla necessità di importare dall’estero praticamente tutto, fuorché il greggio. Se esistesse una vera comunità internazionale non predatoria, la soluzione sarebbe perfettamente alla portata. Basterebbero due semplici passi: il supporto diretto all’industria locale e il ricorso a una moneta parallela, fiduciaria, emessa dallo Stato ma non convertibile in altre valute.
Questa exit-strategy, secondo Galloni, si agevola in due modi. Intanto, attraverso una vera cooperazione internazionale «finalizzata al miglioramento delle condizioni di vita dei paesi deboli affinchè si dotino di industrie adeguate». E nel frattempo, mediante «la emissione di moneta “povera”». Esempio: «In cambio di nuovi beni, ai produttori lo Stato fornisce mezzi monetari di tipo fiduciario». Aziende e lavoratori possono così usare la “moneta di Stato” per acquistare beni primari, sempre prodotti nel paese. Riducendo le importazioni, continua Galloni, l’economia comincerebbe a riprendersi in modo automatico. «Quando il doppio effetto del maggior valore aggiunto derivante dall’approntamento di prodotti industriali finiti e di adeguata produzione di base avrà cominciato a cambiare le cose – conclude – lo Stato potrà cominciare ad emettere la moneta sovrana non a debito, con cui si pagheranno le tasse (ovvero gli stipendi dei funzionari pubblici)». Questo, aggiunge Galloni, sarebbe possibile appena la produzione di base avrà raggiunto un livello minimo. Prima, invece, «la moneta sovrana non varrebbe nulla», di fronte ad attività produttive inconsistenti. Esiste qualcuno, al mondo, con in mente un piano simile per salvare il Venezuela?

Scordatevi che sia ammissibile o in qualche modo giustificabile un intervento armato, da parte degli Usa o dei suoi satelliti, per abbattere il regime venezuelano di Nicolas Maduro. Lo afferma l’economista post-keynesiano Nino Galloni, vicepresidente del Movimento Roosevelt, in un’analisi su “Scenari Economici” nella quale esamina la catastrofica situazione del paese caraibico, disegnando però anche una via d’uscita. «Dal punto di vista politico – premette Galloni – nessuna ingerenza negli affari interni di un paese risulta giustificata o foriera di miglioramenti». Ammesso che nel peggiore dei casi, a Caracas, si possa arrivare al bagno di sangue della guerra civile, si sa che quest’ultima «risulterà ben più lunga e sanguinosa, in funzione degli interventi esterni». Se il governo venezuelano venisse rovesciato la milizie straniere, il costo umano dello scontro sarebbe infinitamente più drammatico. «Il caso Libia docet: Gheddafi era un dittatore, ma gli eventi connessi alla sua caduta ce lo hanno fatto rimpiangere non poco». Perché dunque ritentare, in Venezuela, un’analoga follia sanguinosa?

In generale, sintetizza Galloni, gli Stati forti – importatori di materie prime – si sono spesso avvalsi della destabilizzazione dei paesi esportatori. E’ comodo, scatenare il caos negli Stati da cui provengono materie prime e semilavorati: serve a ottenere Soldati Usaprezzi più bassi. «Il caso emblematico è la Repubblica Democratica del Congo, ma gli esempi abbondano anche nel corso della storia “post-coloniale”». Un copione che si ripete: l’instabilità politica colpisce sempre i paesi ricchi di risorse. Finiscono immancabilmente nei guai, e così vengono costretti a svendere i loro tesori. E’ quanto potrebbe accadere anche alla repubblica “bolivariana” di Chavez e Maduro: «Dal punto di vista economico – chiarisce Galloni – il Venezuela dovrebbe pensare alla raffinazione del suo petrolio, allo scopo di trattenere valore aggiunto». La vera ricchezza delle nazioni, infatti, «consiste nella trasformazione, non nella presenza di oro, argento e materie prime». E’ evidente: il prodotto grezzo costa meno, ed espone il paese detentore al prevedibile ricatto degli acquirenti-trasformatori.

Un paese che deve importare tutto (a parte qualche materia prima alimentare), non può emettere moneta statale “non a debito”, neppure se basata sulla garanzia delle materie prime di cui dispone, le sue immense ricchezze naturali. Al contrario, sostiene Galloni, occorre stimolare assolutamente la produzione locale di beni, per ridurre drasticamente le importazioni di prodotti finiti, generalmente troppo costosi in rapporto ai salari locali. Vale anche per il Venezuela: se rimettesse in piedi la propria economia, potrebbe ricominciare a produrre in proprio i beni essenziali, a costi accettabili (dati i salari venezuelani). E in questo modo metterebbe fine all’autentico salasso rappresentato ormai dalla necessità di importare dall’estero praticamente tutto, fuorché il greggio. Se esistesse una vera comunità internazionale non predatoria, la soluzione sarebbe perfettamente alla Nino Galloniportata. Basterebbero due semplici passi: il supporto diretto all’industria locale e il ricorso a una moneta parallela, fiduciaria, emessa dallo Stato ma non convertibile in altre valute.

Questa exit-strategy, secondo Galloni, si agevola in due modi. Intanto, attraverso una vera cooperazione internazionale «finalizzata al miglioramento delle condizioni di vita dei paesi deboli affinchè si dotino di industrie adeguate». E nel frattempo, mediante «la emissione di moneta “povera”». Esempio: «In cambio di nuovi beni, ai produttori lo Stato fornisce mezzi monetari di tipo fiduciario». Aziende e lavoratori possono così usare la “moneta di Stato” per acquistare beni primari, sempre prodotti nel paese. Riducendo le importazioni, continua Galloni, l’economia comincerebbe a riprendersi in modo automatico. «Quando il doppio effetto del maggior valore aggiunto derivante dall’approntamento di prodotti industriali finiti e di adeguata produzione di base avrà cominciato a cambiare le cose – conclude – lo Stato potrà cominciare ad emettere la moneta sovrana non a debito, con cui si pagheranno le tasse (ovvero gli stipendi dei funzionari pubblici)». Questo, aggiunge Galloni, sarebbe possibile appena la produzione di base avesse raggiunto un livello minimo. Prima, invece, «la moneta sovrana non varrebbe nulla», di fronte ad attività produttive inconsistenti. Esiste qualcuno, al mondo, con in mente un piano simile per salvare il Venezuela?

Articoli collegati

  • Gas, l'Eni sfratta il Belgio dal Venezuela: perciò ci odiano
  • Gli Usa vogliono il Venezuela, ma il popolo (86%) si oppone
  • Piano Usa: guerra, per rovesciare Maduro (e frenare la Cina)
  • Chavez fu ucciso, ma ora è Maduro a uccidere il Venezuela
  • Maduro o Guaidò, cioè peste o colera: guerra civile in vista
  • Come il golpista Maduro ha calpestato l'eredità di Chavez
  • Minà: stampa vile, oscura l'infame assedio del Venezuela
Tag: Africa, argento, aziende, bagno di sangue, beni, Brasile, caos, Caracas, Caraibi, catastrofe, cibo generi alimentari, Colombia, colonalismo, comunità internazionale, Congo, convertibilità, cooperazione internazionale, debito, decolonizzazione, destabilizzazione, dittatura, domanda interna, dottrina Monroe, economia, emissione, export, follia, golpe, greggio, guerra, guerra civile, Hugo Chávez, imperialismo, importazioni, industria, ingerenze, instabilità, invasione, lavoratori, Libia, materie prime, militari, milizie, moneta, moneta fiduciaria, moneta parallela, moneta povera, Movimento Roosevelt, Muhammar Gheddafi, natura, nazioni, Nicolas Maduro, Nino Galloni, oro, petrolio, politica, post-colonialismo, post-keynesiani, predatori, prezzi, produzione, raffinazione, rapina, regime, regime change, Repubblica Democratica del Congo, ricchezza, ricchi, risorse, rivoluzione bolivariana, salari, sangue, Scenari Economici, semilavorati, socialismo, sovranità, Stati, Stati Uniti, stipendi, storia, strage, svendita, tasse, tragedia, trasformazione, umanità, Usa, valore aggiunto, valuta, violenza

5 Commenti

  1. Gio rgio
    9 febbraio 2019 • 09:07

    Pestare l’acqua sul mortaio e prospettare soluzioni per il Venezuela sortiscono lo stesso risultato.
    Poi che il genio Galloni insista ancora sulla fetecchia che le tasse servono a pagare i dipendenti dello stato va oltre allo stucchevole.

  2. Primadellesabbie
    9 febbraio 2019 • 14:09

    E dagli con le ricette economiche!

    Naturalmente non mi passa per la mente di mettere in discussione l’efficacia delle indicazioni di Galloni: ma si tratta solo di un problema economico?

    Non sarà che questa divisione per nazioni non funziona? O che provochi più problemi di quanti ne risolva?

    La famosa espressione, che tutti conoscono: “l’Italia é fatta, adesso bisogna fare gli italiani” dovrebbe indurre a qualche riflessione generale su un periodo storico caratterizzato dalla moda, in certi circoli molto ispirati, di table games da giocarsi con carte geografiche, righelli e matite.

    Se poi questi recinti si fossero rivelati dei Paesi senza contenuti, si sarebbe potuto riempirli di eccitanti nazionalismi, e così ci sarebbe anche un buon pretesto per lanciare una nuova moda, en plein air, stavolta.

  3. luigiza
    10 febbraio 2019 • 10:24

    Al contrario, sostiene Galloni, occorre stimolare assolutamente la produzione locale di beni, per ridurre drasticamente le importazioni di prodotti finiti, generalmente troppo costosi in rapporto ai salari locali…

    Ma cosa le è successo ultimamente dr. Galloni? Ha perso lucidità di giudizio.
    Ciò che dice del Venezuela é vero ma solo in TEORIA, perchè la rivoluzione del Chiavez tendente a coinvolgere gli strati più poveri (composti credo per la maggior parte di indios) della società con distribuzione di denaro e servizi a pioggia é palesemente fallita e non per interferenze esterne ma per incapacità dei medesimi di sfruttare l’occasione cominciando a creare ricchezza per se e per il Paese.

    E’ successo una cosa simile negli USA di Jimmy Carter che impose alle banche di modificare in senso meno restrittivo i parametri utilizzati per prestare denaro a persone ai margini della società affinchè anche loro potessero acquistare una casa. E’ stato un disastro.

    Il pietismo non paga, non crea nulla ma distrugge tutto.

  4. luigiza
    10 febbraio 2019 • 10:26

    @Gio rgio 9 febbraio 2019 • 09:07

    Condivido in toto ciò che scrive. Da un pò di tempo mi sto ricredendo sul Galloni, mi sta deludendo assai.

  5. Gio rgio
    10 febbraio 2019 • 11:36

    Ho avuto qualche occasione di parlare de visu con il dr. Galloni e lo ritengo una persona intelligente e preparata, come lo era Al Capone, c’è qualcuno che può smentirmi? (escluso il genio che si aggira da queste parti)

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Gas, l'Eni sfratta il Belgio dal Venezuela: perciò ci odiano
    Gli Usa vogliono il Venezuela, ma il popolo (86%) si oppone
    Piano Usa: guerra, per rovesciare Maduro (e frenare la Cina)
    Chavez fu ucciso, ma ora è Maduro a uccidere il Venezuela
    Maduro o Guaidò, cioè peste o colera: guerra civile in vista
    Come il golpista Maduro ha calpestato l'eredità di Chavez
    Minà: stampa vile, oscura l'infame assedio del Venezuela
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc