LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Archivio del Tag ‘Askatasuna’

  • Perino: Torino-Lione intoccabile, è il bancomat dei partiti

    Scritto il 01/12/12 • nella Categoria: idee • (2)

    Le grandi opere? «Sono il bancomat dei partiti». Una verità politica, e ormai «anche giudiziaria», tranne per che per l’opera più costosa e misteriosa: la Torino-Lione. E’ mai possibile, si domanda il portavoce No-Tav Alberto Perino, che solo la magistratura torinese non veda il problema? «E’ solo una sensazione, ma sgradevole: come se a Torino i magistrati lavorassero per conto del Pd», il partito che più di ogni altro preme sull’alta velocità fra Italia e Francia. Forse anche così, sostiene Lele Rizzo del centro sociale Askatasuna, si spiega l’ultima raffica di provvedimenti giudiziari – una ventina – emessi alla vigilia del “contro-vertice” che i No-Tav italiani e francesi organizzano a Lione il 3 dicembre, per smentire le tesi ufficiali del summit Monti-Hollande. «Sembra proprio che le autorità temano la nostra capacità di mobilitazione popolare». Senza peraltro riuscire mai a spiegare la presunta utilità della maxi-opera, aggiunge il naturalista Luca Giunti, che si è visto annullare un incontro al Politecnico di Milano per “manifesta inconsistenza” dei Sì-Tav.

  • Torino, lo show della paura: Fassino assediato dai fischi

    Scritto il 02/5/12 • nella Categoria: segnalazioni • (7)

    «Cosa c’entrate, voi? Andate via: via la polizia dal corteo!». Sembra Belfast, invece è Torino: Primo Maggio 2012. Qualche attempato manifestante, col quotidiano sottobraccio, intona il coro “via, via, la polizia”, mentre gli agenti in assetto antisommossa controllano nervosamente il pubblico, visibilmente irritato. Poi, immancabili, i tafferugli: in via Po, gli agenti caricano coi manganelli, reagendo agli insulti di un gruppo di studenti, mentre i dirigenti del reparto mobile faticano a contenere la carica: «Fermi!», continuano a sgolarsi, mentre i manifestanti si mettono al riparo sotto i portici. Obiettivo della contestazione: lo strapotere delle istituzioni-ombra, che infliggono il “rigore” ma si rifiutano di dare spiegazioni credibili. «Il Primo Maggio è la nostra festa: qui non ce li vogliamo», protestano i più giovani, ragazzi dei centri sociali e delle coooperative rimaste senza lavoro. L’atmosfera è di piombo: sembra Londonderry, ma è Torino.

  • Torino, in 300 attaccano i poliziotti al G8 dei rettori

    Scritto il 20/5/09 • nella Categoria: segnalazioni • (0)

    «Un’aggressione violenta e premeditata», secondo il ministro dell’interno Roberto Maroni, quella di cui sono rimasti vittima il 19 maggio gli agenti schierati al castello del Valentino a protezione dei rettori radunati per il G8 University Summit: 24 feriti tra polizia e carabinieri, 5 manifestati contusi e due arresti. Ad attaccare il cordone di sicurezza delle forze dell’ordine, circa 300 “antagonisti” a viso coperto, protetti da scudi e armati di sassi, estintori e spranghe. Gli attaccanti erano nascosti tra i 5.000 studenti del pacifico corteo dell’Onda, radunati a Torino per contestare i rettori dietro lo striscione “Voi il fallimento del presente, noi l’anomalia del futuro”.

  • Addio ad Armando Ceste, pioniere del cinema sociale

    Scritto il 18/4/09 • nella Categoria: LIBRE friends • (0)

    Un maestro, nell’arte del documentario sociale. Si è spento il 15 aprile Armando Ceste, 67 anni, caposcuola del cinema-verità targato Torino e fondatore, negli anni ’70, del Collettivo Cinema Militante. «Cerco di continuare a lavorare restando leale con le ragioni di quegli anni», ripeteva. Dopo “La lezione”, il cortometraggio d’esordio presentato nel 1969 al festival del Cinema Indipendente di Torino, Ceste collaborò a lungo con l’Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Roma e fondò nel 1997 il Valsusa Filmfest

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC

Tag Cloud

politica crisi finanza Europa democrazia potere storia Unione Europea media disinformazione diritti Germania élite banche welfare tagli elezioni sovranità lavoro euro Francia rigore Ue debito pubblico mainstream Bce Pd Gran Bretagna libertà disoccupazione futuro tasse globalizzazione Russia industria giustizia sinistra terrorismo oligarchia mondo Occidente sistema Stato Grecia popolo pericolo cultura interessi neoliberismo sicurezza diktat Bruxelles Costituzione privatizzazioni cittadini verità umanità militari partiti Parlamento
© 2018 LIBRE • Realizzato con da Libre sc