LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Avrei preferito essere Jacques Cousteau, ma per ridere

Scritto il 01/6/09 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Cosa succede quando tre tizi, che da piccoli volevano fare una cosa (i documentaristi naturalisti, ad esempio) e poi invece ne hanno fatta un’altra? Il teatro, ad esempio? Succede che inventano una nuova forma d’arte: l’arte del documentario a teatro. “Avrei preferito essere Jacques Cousteau”, in scena il 1° giugno al cine-teatro Baretti di Torino, è il resoconto del primo viaggio in questa neonata forma di espressione teatrale, «una terra nuova di pacca, dalle mille sorprese, esilaranti e non di rado rivelatrici».

Gli animali e i fenomeni incontrati in questa prima esplorazione sono: il ghepardo, il salmone, l’uomo falena, l’uragano e lo strano modo di cacciare le cousteau-1oche in uso in Amazzonia intorno al 1500. «Due documentari “storici” – spiegano gli autori - sono invece dedicati a due momenti cruciali della vita del grande documentarista Jacques Cousteau, maestro e punto di riferimento per l’intero team». Nel primo, Cousteau filma – per la prima volta nel mondo – le orche nel loro ambiente naturale. «Nel secondo, grazie all’aiuto d’un barbagianni, Jacques Cousteau diventa Jacques Cousteau».

Lo spettacolo si avvale «d’un gran numero di menti, corpi e forme d’arte differenti», tutte provenienti dalla gang del Teatro della Caduta. L’orchestra è così composta: Andrea Gattico (piano), Vito Miccolis (percussioni), Mayumi Suzuki (violino). Gli attori: Marco Bianchini («esperto di ghepardi e caccia alle oche»), Manuel Bruttomesso («esperto di occulto e uomini falena»), Ambra Senatore (esperta, a sua volta, «di uragani e oche»). I testi e la voce fuori campo sono di Andrea Roncaglione, gli oggetti scenici del pittore e scultore Alessandro Rivoir (info: www.cineteatrobaretti.it/app/cousteau.htm).

I WISH I WAS JACQUES COUSTEAU - Teatro della Caduta presents “Avrei preferito essere Jacques Cousteau”, amusing drama on nature documentary and comic theatre, al Teatro Baretti, Turin (june, 1). Info: www.cineteatrobaretti.it/app/cousteau.htm.

Articoli collegati

  • Vanchiglia by night, teatro e musica in strada
  • Roccafranca sotto le stelle, musica e teatro
  • Un demonio di nome Ivan, star del kolossal di Stein
Tag: Alessandro Rivoir, Ambra Senatore, Andrea Gattico, Andrea Roncaglione, cine-teatro Baretti, documentario, Jacques Cousteau, Manuel Bruttomesso, Marco Bianchini, Mayumi Suzuki, natura, Teatro della Caduta, Torino, Vito Miccolis

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Vanchiglia by night, teatro e musica in strada
    Roccafranca sotto le stelle, musica e teatro
    Un demonio di nome Ivan, star del kolossal di Stein
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc