LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Edilizia verde: EcoBuild 2011, per una volta l’Italia c’è

Scritto il 02/3/11 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

La casa ecologica del futuro? Un “nido d’acqua”: uno spazio fluido, liberamente interpretabile, caratterizzato dall’acqua come materia in movimento. Questa almeno è la filosofia del Water Nest, abitazione costruita interamente con materiali ecocompatibili, emblema della nuova edilizia “verde” italiana. Il made in Italy sarà per una volta protagonista di Ecobuild 2011, la più importante esposizione a livello mondiale dedicata alla bioedilizia ed alle energie rinnovabili. Vetrina della presenza italiana è la casa acquatica: un “involucro abitativo” che, combinando impianti e corpi luce di design dal basso consumo energetico e alimentati da fonti rinnovabili, prova a testimoniare la reattività delle aziende italiane nel combinare bellezza e tecnologia.

Imprese che, da oggi al tre marzo, saranno presenti in più di 100 nei padiglioni della London ExCel. Una bella differenza rispetto allo scorso Water Nestanno, quando gli espositori nostrani sono stati solo 16. Stesso discorso per i nostri connazionali attesi per l’evento: più di mille, contro le poche decine delle scorse sei edizioni. Numeri apparentemente importanti anche per il Padiglione italiano: 1.300 metri quadri, il 150% in più rispetto al 2010, che, in questa settima edizione di Ecobuild, fanno di quello italiano lo spazio estero più importante. E pensare che fino a tre anni fa l’Italia non era nemmeno presente all’evento.

Un risultato importante, spinto dalla Camera di Commercio Italiana a Londra, nonché un utile rilancio dell’immagine del nostro Paese a livello internazionale. “Negli ultimi mesi è stato facile per la stampa britannica esporre le vicende della politica italiana girandole a nostro sfavore”, spiega il direttore generale della Camera di Commercio, Giuseppe Paoletti: “Ma chi viene in fiera in questi tre giorni può finalmente vedere sotto una luce diversa, più positiva, il nostro Paese e le nostre aziende”. Presenti all’evento EcoBuild 2011 Londonditte operanti nei settori del fotovoltaico, della ceramica e dell’edilizia. Ricco anche il programma, anche in termini di seminari e workshop.

Fiore all’occhiello del padiglione italiano rimane però il Water Nest, costruito nell’arco di tre giorni usando solo materiali ecocompatibili, compreso il marmo riciclato utilizzato per i pavimenti. Il “nido d’acqua”: “Sostenibilità”, ricorda Carlo Beltramelli, direttore artistico del progetto, “è sinonimo di acqua quale fonte primaria di vita”. Chissà poi se il messaggio passerà dall’esposizione alla produzione, spingendo settori come quello l’efficienza energetica, l’edilizia ecosostenibile e le energie rinnovabili a fare da volano per l’economia italiana. Crisi come opportunità, insomma, invece che nuda crisi.

(Andrea Bertaglio, “EcoBuild 2011, per una volta l’Italia c’è”, da “Il Fatto Quotidiano” del 1° marzo 2011, www.ilfattoquotidiano.it.

Articoli collegati

  • Crolla l'edilizia. Unica salvezza: riconversione energetica
  • Dal wc al rubinetto, così Singapore ricicla tutta l'acqua
  • Rivoluzione edilizia: posti di lavoro grazie alla decrescita
  • Per risparmiare, c'è chi va con le Esco
  • Il cemento divora l'Italia: 500 chilometri quadrati l'anno
  • Eva, ecovillaggio low cost per risorgere dal terremoto
  • Empire State Building ecologico, la rivincita di King Kong
Tag: Andrea Bertaglio, bioedilizia, clima, design, green economy, Il Fatto Quotidiano, made in Italy

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Crolla l'edilizia. Unica salvezza: riconversione energetica
    Dal wc al rubinetto, così Singapore ricicla tutta l'acqua
    Rivoluzione edilizia: posti di lavoro grazie alla decrescita
    Per risparmiare, c'è chi va con le Esco
    Il cemento divora l'Italia: 500 chilometri quadrati l'anno
    Eva, ecovillaggio low cost per risorgere dal terremoto
    Empire State Building ecologico, la rivincita di King Kong
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc