LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Airaudo: e ora giù le mani dalla val Susa, bene comune

Scritto il 14/6/11 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Acqua, nucleare, giustizia. E adesso, per favore, “giù le mani” dalla valle di Susa. Insistere per compiere a tutti i costi la maxi-devastazione della Torino-Lione «sarebbe un controsenso: mentre gli italiani difendono il bene comune coi referendum, verrebbe condotto un attacco assurdo e inaccettabile contro la popolazione». I gesti contano, come pure le parole: Giorgio Airaudo, responsabile nazionale Fiom per il settore auto, ha scelto proprio il 13 giugno per salire al “presidio” No-Tav della Maddalena di Chiomonte, simbolo della resistenza civile della valle di Susa contro la grande opera: «La vostra lotta è la nostra», scandisce Airaudo, da sempre al fianco dei valsusini: «Non accetteremo forzature». Se i No-Tav temono un’azione di forza per lo sgombero del “presidio”, la Fiom assicura: «Saremo con voi».

La “causa” No-Tav è rimbalzata sui telegiornali il 13 giugno anche dalle piazze romane in festa per la storica vittoria dei “sì”. Lino Balza, di “Medicina Giorgio AiraudoDemocratica”, protagonista della battaglia antinucleare contro il deposito Sogin di Bosco Marengo, rilancia: «Facciamo della valle di Susa il simbolo dell’Italia dei referendum, l’Italia popolare che sa resistere e vincere, per un nuovo modello economico, sociale e civile». Temi che lo stesso Airaudo, già leader della Fiom piemontese, sposa senza esitazioni: «In questi anni, la valle di Susa ha prodotto buona politica: sono stati i partiti a non saperla raccogliere». Elogi alla “resistenza” valsusina: «Un movimento popolare, democratico e nonviolento, che discute ogni cosa con il dialogo e il confronto, e non accetta imposizioni devastanti, dimostrando coi fatti – conti alla mano – che l’epoca delle grandi opere è finita».

Airaudo non ha dubbi: «Dovrebbero avere l’onestà di ammettere che i soldi per la Torino-Lione l’Italia non li ha». Eppure, si giunge a minacciare lo sgombero violento dei valsusini pur di mettere le mani sui primi 700 milioni “sicuri”, quelli dell’Unione Europea. «Che senso ha devastare un territorio per creare un corridio per merci che non saranno mai prodotte e che comunque nessuno consumerà?». Airaudo mette a fuoco il problema: «Il dramma è questo: vorrebbero farci diventare merce, nient’altro. La Fiat spreme gli operai tagliando le pause, ma poi le auto restano ferme per settimane nei depositi. Una follia assoluta». Alla quale l’Italia, dice il verdetto delle urne  del 12-13 Airaudo a Chiomonte il 13 giugnogiugno, sta cominciando a ribellarsi. E se l’Italia si sveglia, la valle di Susa è da ventanni su queste barricate: «La politica italiana – insiste Airaudo – dovrebbe imparare dalla valle di Susa».

Intanto, nella trepidante “trincea” di Chiomonte, centinaia di militanti sorvegliano giorno e notte l’area prescelta per aprire il cantiere, che aprirebbe il rubinetto dei primi euro-finanziamenti. «In caso di attacco, siamo in grado di mobilitare migliaia di abitanti in pochi minuti», dicono i “difensori” di Chiomonte. La minaccia di uno sgombero violento è stata ventilata da Sergio Chiamparino e Piero Fassino. «Se anche solo un presidiante verrà toccato, un bambino, un anziano, una donna, sarà l’Italia a insorgere», dice Gigi Richetto, uno dei veterani della protesta. «Non acceteremo forzature», ripete Airaudo: «Sarebbe folle usare la forza contro la pacifica protesta dei valsusini, a cui l’Italia dovrebbe guardare come modello». Sperando che non avvengano scontri e che «nessuno si faccia male», Airaudo comunque avverte: la Fiom sarà in ogni caso al fianco della resistenza civile valsusina.

Articoli collegati

  • Veglia No-Tav, fiaccole e preghiere aspettando la polizia
  • «Ci attaccano stanotte», vigilia di tensione in valle di Susa
  • Sorpresa, Guccini coi No-Tav: bravi valsusini, resistete
  • L'Italia dei referendum difenderà la valle di Susa
  • Mercalli: i numeri svelano il flop dell'inutile Torino-Lione
  • Il reato dei No-Tav? Difendere il futuro della loro valle
  • Istigazione a delinquere: anche la Procura contro i No-Tav
  • Castelli scarica la Tav: è tardi, forse può saltare tutto
  • Caro Fassino, tuo padre partigiano difese la val Susa
  • L'Italia s'è desta: dopo il nucleare, stop alla Torino-Lione
  • No-Tav, una strana felicità assediata
  • Val Susa, l'Italia di domani e i manganelli del centrosinistra
  • Tav a mano armata: fine della sovranità popolare?
  • De Magistris all'Europa: stop alla follia della Torino-Lione
  • Migliaia insieme in montagna, la lunga notte dei No-Tav
Tag: acqua, bene comune, democrazia, diritti, Fiom, grandi opere, No Tav, nucleare, politica, referendum, valle di Susa, violenze

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Veglia No-Tav, fiaccole e preghiere aspettando la polizia
    «Ci attaccano stanotte», vigilia di tensione in valle di Susa
    Sorpresa, Guccini coi No-Tav: bravi valsusini, resistete
    L'Italia dei referendum difenderà la valle di Susa
    Mercalli: i numeri svelano il flop dell'inutile Torino-Lione
    Il reato dei No-Tav? Difendere il futuro della loro valle
    Istigazione a delinquere: anche la Procura contro i No-Tav
    Castelli scarica la Tav: è tardi, forse può saltare tutto
    Caro Fassino, tuo padre partigiano difese la val Susa
    L'Italia s'è desta: dopo il nucleare, stop alla Torino-Lione
    No-Tav, una strana felicità assediata
    Val Susa, l'Italia di domani e i manganelli del centrosinistra
    Tav a mano armata: fine della sovranità popolare?
    De Magistris all'Europa: stop alla follia della Torino-Lione
    Migliaia insieme in montagna, la lunga notte dei No-Tav
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc