LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Sorpresa, Guccini coi No-Tav: bravi valsusini, resistete

Scritto il 22/6/11 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Dagli Appennini alle Alpi, un alleato No-Tav che non t’aspetti: Francesco Guccini, caposcuola bolognese dei cantautori italiani, a briglia sciolta con “Wu Ming 2” per una chiacchierata letteraria a margine del festival di Verbania, finita su “Repubblica” il 19 giugno. Argomenti in scaletta: montagna, memoria, Resistenza e, incredibile ma vero, la Torino-Lione. I valsusini? Bravi: stanno facendo quello che va fatto, gli “scudi umani”, contro la devastazione del territorio. Quelli sì che sono montanari come si deve: tenaci, ostinati, decisi a impedire alla città di fare sempre quello che vuole, e senza uno straccio di giustificazione, a spese di chi ancora tenta di abitare la montagna.

Vista da sotto, scrive “Wu Ming 2”, la montagna pare sempre un rifugio da eremiti, un nido d’aquila per misantropi e solitari, mentre nei sei romanzi che Guccini Francesco Gucciniha scritto con Loriano Macchiavelli, l’Appennino è sempre un luogo di incontri, una società complessa e nera quanto quella di pianura. «A Bologna», racconta Guccini, «quando discuto con gli amici, va sempre a finire che mi dicono “T’î pròpi un muntanèr!”, dove per montanaro si intende conservatore, testardo. Ma io ormai non mi offendo più». Trasferitosi a Pàvana sull’Appennino pistoiese a cavallo di Emilia e Toscana, da ormai una decina d’anni il “Maestrone” abita l’antico mulino di famiglia, tra libri e canzoni. Osservatorio perfetto per rileggere le memorie popolari della montagna e anche l’attualità dell’Italia di oggi, specie dove la montagna combatte contro l’assedio del cemento.

Il fatto è che l’Appennino genera meno rispetto, convengono Guccini e “Wu Ming 2”, mentre le Alpi, con le loro cime aguzze, incutono timore. Lo testimonia la differenza tra gli animali totemici delle due catene montuose: quello dell’Appennino è il cinghiale, «una specie di porco con le zanne che grufola nel fango», mentre le Alpi hanno la nobilissima aquila, il leggiadro camoscio. «Le Alpi toccano il cielo, sono iperuranie e spirituali. L’Appennino è più basso, terragno, spurio. Sarà anche per questo che sulle Alpi, in val di Susa, il treno ad alta velocità non riesce ancora a sfondare le proteste e gli scudi umani, mentre sull’Appennino Tosco-Emiliano lo scavo Francesco Guccini con Loriano Macchiavellidelle gallerie è andato avanti senza grandi opposizioni, finché non ci si è trovati di fronte a danni irreparabili», come il cataclisma idrogeologico che ha devastato il Mugello, rimasto all’asciutto per i cantieri della Bologna-Firenze.

Se la valle di Susa lotta strenuamente da vent’anni contro l’eco-mostro chiamato Torino-Lione, forse è anche perché la storia della valle è legata a doppio filo con la Resistenza, che in quei boschi trovò l’arma in più per combattere il nemico. «Del resto, solo una retorica da quattro soldi dipinge i valsusini come montanari ottusi, egoisti, che vogliono essere “padroni a casa loro”». In realtà, concordano Guccini e “Wu Ming 2”, «la forza del movimento No Tav sta nella competenza diffusa e nell’aver saputo coinvolgere anche la gente di pianura». Nulla di simile è accaduto tra Bologna e Firenze, perché le due città voltano le spalle all’Appennino. Per i No-Tav che resistono abbarbicati al “presidio” di Chiomonte minacciato di sgombero, la sortita di Guccini è un regalo inatteso: e chissà che, dopo canzoni-manifesto come “L’avvelenata” e “La locomotiva”, il “Maestrone” di Pavana non s’inventi una ballata sui montanari eretici della valle di Susa (info: francescoguccini.net).

Articoli collegati

  • La Tav per Elio: il treno, il bottino e l'amico 'ndrangheto
  • Maggiani: guai se la val Susa perde il canto dell'acqua
  • Tav, mafia e menzogne: ma i "barbari" valsusini vinceranno
  • No-Tav: la valle di Susa non si arrende, vuole la verità
  • Decrescita: anche noi lotteremo contro la Torino-Lione
  • Caro Serra, apri gli occhi: i No-Tav tifano per tutti noi
  • Trionfo No-Tav: l'Italia scopre la resistenza della val Susa
  • Veglia No-Tav, fiaccole e preghiere aspettando la polizia
  • «Ci attaccano stanotte», vigilia di tensione in valle di Susa
  • L'Italia dei referendum difenderà la valle di Susa
  • Mercalli: i numeri svelano il flop dell'inutile Torino-Lione
  • Caro Fassino, tuo padre partigiano difese la val Susa
  • Airaudo: e ora giù le mani dalla val Susa, bene comune
  • Tav a mano armata: fine della sovranità popolare?
Tag: alta velocità, diritti, La Repubblica, montagna, Mugello, No Tav, Resistenza, territorio, valle di Susa

7 Commenti

  1. wu ming 2
    23 giugno 2011 • 07:35

    Una precisazione è d’obbligo, per onestà intellettuale: tutta la parte dell’articolo che riguarda la TAV è farina del mio sacco, e in nessun passaggio viene attribuita a Guccini, che nel corso della nostra chiacchierata non ha preso mai una posizione esplicita in merito alla questione. Detto questo, Guccini ha letto e apprezzato il mio articolo prima che venisse pubblicato: se i miei riferimenti alle lotte NO Tav lo avessero in qualche modo infastidito, accostati al suo nome, immagino me l’avrebbe detto.

  2. patrizia
    24 giugno 2011 • 20:52

    francescone caro, che ti ascolto da Opera buffa, vieni a suonare per tutti gli italiani in lotta per la difesa dei territori e delle finanze dei cittadini, alla Maddalena di Chiomonte; vale la pena!!! dai vieni …ciao pat

  3. nicoletta molinero
    29 giugno 2011 • 09:58

    vieni allora tu e i tuoi amici, e i giusti che conosci…e ache francesco
    abbiamo bisogno di tutti e l’italia onesta ha bisogno di noi
    domenica 3 luglio ITALIA CHIOMONTE
    vi aspettiamo
    nicoletta

Trackbacks

  1. NO TAV: tacciono (quasi) tutti, tranne (anche) Guccini | Giulio Cavalli
  2. Tav: una giornata di ordinaria resistenza | InformaLibera
  3. Tav: una giornata di ordinaria resistenza | Informare per Resistere
  4. Guccini coi No-Tav: bravi valsusini, resistete – No Censura

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    La Tav per Elio: il treno, il bottino e l'amico 'ndrangheto
    Maggiani: guai se la val Susa perde il canto dell'acqua
    Tav, mafia e menzogne: ma i "barbari" valsusini vinceranno
    No-Tav: la valle di Susa non si arrende, vuole la verità
    Decrescita: anche noi lotteremo contro la Torino-Lione
    Caro Serra, apri gli occhi: i No-Tav tifano per tutti noi
    Trionfo No-Tav: l'Italia scopre la resistenza della val Susa
    Veglia No-Tav, fiaccole e preghiere aspettando la polizia
    «Ci attaccano stanotte», vigilia di tensione in valle di Susa
    L'Italia dei referendum difenderà la valle di Susa
    Mercalli: i numeri svelano il flop dell'inutile Torino-Lione
    Caro Fassino, tuo padre partigiano difese la val Susa
    Airaudo: e ora giù le mani dalla val Susa, bene comune
    Tav a mano armata: fine della sovranità popolare?
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc