LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

No-Tav d’Oc: orgoglio occitano per un’altra Europa

Scritto il 12/7/11 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Desmesura: letteralmente, “dismisura”, anche in spagnolo castigliano; e prima ancora, nella madre delle lingue neolatine, l’occitano. «Con che desmesura si opprime il conte di Tolosa!», protestava la resistenza libertaria nel 1200 contro la ferocia dei torturatori francesi nella storica, sanguinosa crociata in terra europea, il genocidio degli Albigesi che proteggevano l’eresia càtara nelle loro terre per difendere la propria sovranità. Curioso, ma proprio la bandiera occitana di Tolosa – “capitale mancata” di un possibile Stato europeo esteso da Barcellona alle porte di Cuneo, fino a Bordeaux, Limoges e Clérmont-Ferrand – oggi sventola con orgoglio da Torino alla valle di Susa in mezzo alle bandiere No-Tav.

Complice il risveglio culturale occitanico, che negli anni ‘70 nelle valli cuneesi sfociò nel programma politico del Mao, movimento autonomista bandiera occitana 2occitano, grazie al teorico francese François Fontan rifugiatosi in val Varaita, oggi continua a crescere la consapevolezza della comune radice occitana nel patois che ancora si parla in un’area europea vastissima, dall’alta valle di Susa fino alla sponda atlantica meridionale della Francia passando per le Alpi occidentali, la Provenza, la Linguadoca, l’Aquitania, la Guascogna e i Pirenei, e persino nel territorio spagnolo della val d’Aran.

Sembra una banale filigrana di confini regionali, ma non lo è: secondo Simone Weil, quella fu l’ultima frontiera europea tra il bene e il male; nei suoi scritti sui Càtari e la civiltà mediterranea, la Weil spiega che la resistenza delle popolazioni occitaniche aggredite dai crociati di Parigi col pretesto della caccia agli eretici ripropose per l’ultima volta nella storia il conflitto radicale tra Atene e Roma, ovvero tra bellezza e forza; se avesse vinto Tolosa, scrive la Weil, oggi forse l’Europa sarebbe diversa: più rispettosa delle differenze e incline all’arte della Simone Weilcontemplazione, meno corrotta dal culto della crescita illimitata, del denaro, dell’industria. E delle cosiddette grandi opere.

Accanto alla pretesa modernità dell’infrastruttura ferroviaria, affiora anche qualcosa di feudale, di antico e selvaggio, nella desmesura con cui il potere in carica minaccia di abbattarsi sull’inerme popolazione della valle di Susa, abbandonata dalla politica salvo rarissime e nobili eccezioni. Come ha “fiutato” lo stesso Guido Ceronetti, solitario rabdomante dell’invisibile e appassionato studioso del Catarismo, l’eresia mite che predicava la non-violenza contro lo strapotere demoniaco del mondo, la Tav «è parte della fondazione di un impero mondiale della Tecnica che opera a ridurre in schiavitù, una schiavitù mai vista» che tutto soffoca: uomini, animali, coltivazioni. E ancora: «Le connessioni con la finanza, i poteri criminali (ritenuti separabili solo perché fuori della legge), i partiti, i governi, forme e formule terroristiche, non dicono che il nominabile, e non nominano che qualche utensile, di questa mondializzazione che a poco a poco va privando il vivere delle ragioni per vivere».

Le parole di Ceronetti, in fondo, è come se riformulassero, attualizzandola, la desmesura di cui parlavano gli atterriti difensori di Tolosa di fronte alle macchine da guerra apparecchiate per la strage con la benedizione del Papa. E’ la sterminata dismisura di questa minaccia, percepita come incombente rovina apocalittica senza vere giustificazioni umanamente accettabili, ad aver suscitato una così forte resistenza, e non solo in valle di Susa: No-Tav savoiardi erano presenti a Chiomonte sotto i lacrimogeni durante lo sgombero del presidio, dopo Guido Ceronettiaver firmato un patto europeo di mutua assistenza che allinea i valsusini ai No-Tav dell’Aquitania e a quelli di Bayonne, nel paese basco francese.

Non è fuori luogo la bandiera di Tolosa in mezzo ai vessilli No-Tav, come ha ricordato Sergio Berardo dei Lou Dalfin nel concerto offerto a Chiomonte poco prima della cacciata dei presidianti. Proprio il villaggio valsusino dal cui avamposto i No-Tav sono stati brutalmente sfrattati segna l’ingresso nell’area linguistica occitana, dove gli anziani montanari – parlando fra loro in patois d’Oc – hanno atteso le ruspe e la polizia armati di motosega, facendo notte, pronti ad abbattere alberi per ritardare l’avanzata degli “invasori” sbarrando loro la strada. Sono le stesse valli che accolsero profughi perseguitati: càtari, valdesi, ebrei. Le stesse valli dove ora si combatte un’altra resistenza civile: non contro la modernità, ma per un’altra Europa.

(Giorgio Cattaneo, Libre)

Articoli collegati

  • Romanzo di una valle che resiste in fondo al vento
  • Maggiani: guai se la val Susa perde il canto dell'acqua
  • No-Tav, assedio infinito per "circondare" la polizia
  • Ministro Maroni, venga in val Susa e capirà i No-Tav
  • Macché cantiere Tav, a Chiomonte c'è solo una caserma
  • Soldati in val Susa? Conoscerete noi, vecchi alpini No-Tav
  • Vattimo: il potere che impone illegalmente la Torino-Lione
  • Torino No-Tav: le fiaccole fan più paura dei black bloc
  • Tav, basta menzogne: anche i francesi sono fermi
  • Tav, Ceronetti: la val Susa contro l'impero della schiavitù
  • Lou Dalfin coi No-Tav: musica libera per resistere insieme
Tag: Catari, Chiomonte, eresia, Guido Ceronetti, Lingua d'Oc, medioevo, No Tav, Occitania, persecuzioni, Roma, Simone Weil, Torino-Lione, val Varaita, valle di Susa

1 Commento

Trackbacks

  1. Ne valeva la pena? « flâneurotic

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Romanzo di una valle che resiste in fondo al vento
    Maggiani: guai se la val Susa perde il canto dell'acqua
    No-Tav, assedio infinito per "circondare" la polizia
    Ministro Maroni, venga in val Susa e capirà i No-Tav
    Macché cantiere Tav, a Chiomonte c'è solo una caserma
    Soldati in val Susa? Conoscerete noi, vecchi alpini No-Tav
    Vattimo: il potere che impone illegalmente la Torino-Lione
    Torino No-Tav: le fiaccole fan più paura dei black bloc
    Tav, basta menzogne: anche i francesi sono fermi
    Tav, Ceronetti: la val Susa contro l'impero della schiavitù
    Lou Dalfin coi No-Tav: musica libera per resistere insieme
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc