LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Formica: Draghi lavora per la Germania, contro l’Italia

Scritto il 14/11/11 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Mario Draghi? Chiedetevi chi l’ha messo là dov’è: la Germania, cioè il più pericoloso competitore dell’Italia, il paese interessato ad assorbire il nostro sistema bancario, che sostiene la temibile manifattura italiana, seconda in Europa dopo quella tedesca. Parola di Rino Formica, più volte ministro socialista della Prima Repubblica, noto per la drastica franchezza dall’epoca in cui dirigeva le Finanze italiane. Affermazioni dirompenti, quelli di Formica, proposte su RaiDue all’info-talk “L’ultima parola” l’11 novembre, con in studio Giulietto Chiesa e Gabriele Albertini e, in collegamento, Massimo Cacciari. Tema: dietro al governo Monti c’è la regia dell’alta finanza che vuole spolpare l’Italia, con l’escamotage dell’esecutivo tecnico?

«Governo tecnico? Innanzitutto, la Costituzione non lo prevede», premette Formica. «I tecnici puri, in questo paese, non ci sono: sono incardinati in un Angela Merkelsistema politico e para-politico». La novità è un’altra, spiega l’ex ministro: i poteri, «occulti o manifesti», cioè i gruppi «di interessi, di pressione o di lobby», una volta erano solo nazionali, mentre adesso sono «nazionali e internazionali». Chi sono, dunque, i poteri oscuri di cui parla Formica? E chi li rappresenta in Italia? L’ex ministro è esplicito: teme che un eventuale “governo tecnico” possa mettere in vendita le aziende ancora controllate dallo Stato, portando a compimento una sorta di piano segreto: avviato il 2 giugno 1992, a bordo del panfilo Britannia, di proprietà dei Reali d’Inghilterra.

Quel giorno ormai lontano il Britannia, prestato a una lobby di finanzieri anglo-americani chiamata “Gli Invisibili”, attraccò a Civitavecchia ricevendo i vertici dell’industria e della finanza italiana: c’erano anche Mario Draghi e Giulio Tremonti. Cosa volevano gli “Invisibili” dall’Italia? «Volevano mettere le mani sulle banche, sull’Enel, sulla telefonia e sull’Eni, cioè sui “gioielli di casa”», risponde Formica. «Il Britannia, in fondo, cos’era?». Un passaggio d’epoca, nella gestione del potere: «La politica passa in secondo piano, dominata dall’economia e dalla finanza». E il guaio è che Rino Formica«il sistema politico di questi vent’anni ha accettato l’idea della subalternità della politica all’economia e alla finanza». Britannia, missione compiuta?

Detto in altre parole, aggiunge il servizio di RaiDue, oggi non sarebbero i “capitani coraggiosi” nostrani ad entrare in possesso dei “gioielli di famiglia”, e cioè Eni, Enel e Finmeccanica, ma i finanzieri internazionali. Se lo spread continua a salire e l’Italia avrà sempre più difficoltà per trovare i fondi per pagare stipendi e pensioni, dovrà vendere: proprio come richiesto dalla Banca Centrale Europea. «I francesi e gli anglo-americani sono interessati all’energia e a Finmeccanica, basti pensare alla guerra per accaparrarsi contratti in Libia o gli accordi con la Russia che tanto hanno irritato Washington», precisa il servizio della trasmissione condotta da Paragone. «I tedeschi, invece, puntano alle banche italiane».

«Chi fa operazioni di acquisto per via di rapina non lo dice mai prima», scandisce Formica. «Sicuramente, si sta creando una condizione psicologica favorevole ad una rapina delle banche italiane». E allora chi sono i “rapinatori”? Poche settimane fa, nel silenzio generale, le autorità bancarie europee hanno fissato nuovi criteri di valutazione del capitale delle banche. Gli istituti più penalizzati da questa svolta tecnica? Tutti nostrani. Ma ora alla guida della Bce non c’è un italiano? E allora chi è, davvero, Mario Draghi? «Il problema non è chi è Mario Draghi, ma chi lo ha messo lì», dice Formica. «Qualcuno lo ha messo in posti e in posizioni tali da poter influire sull’ordine politico e sociale». Draghi «fu candidato dalla Germania», ovvero «il paese che avrebbe dovuto avere più timore di collocare in quella posizione un italiano». Strano, no? Si vede che, nelle sue valutazioni – conclude Formica – la signora Merkel giudicò che Draghi era «prima tedesco e poi italiano».

Articoli collegati

  • La verità su Tangentopoli imbarazza i partiti di oggi
  • De Michelis e Pomicino: c'era la Cia dietro Mani Pulite
  • Formica: l'America ci azzoppò con Silvio, Fini e D'Alema
  • Siamo in recessione, Draghi: scordatevi la pace del welfare
  • Siamo sotto occupazione: l'Italia fa gola agli ex alleati
  • Declassata anche la Francia: vogliono privatizzare l'Europa
  • Caduto il Muro, addio Italia: un declino che viene da lontano
  • Latouche: chi promette crescita produce debito e crisi
  • Draghi: lacrime e sangue per l'Europa, fino alla catastrofe
  • Lerner: pessima Europa, se comanda solo la Germania
  • Barnard: sarà un strage, riusciranno dove Hitler fallì
  • Decide tutto Bruxelles, il nostro voto non conta più
  • Germania, piano segreto: commissariare il resto d'Europa
  • Mazziati e cornuti: liberi dai Nani ma schiavi dei Giganti
  • Distruggerci: Berlusconi non osava, Monti ci riuscirà
  • 1973, la profezia di Gaber: il golpe dei nazi-tecnocrati
  • Giulietto Chiesa: con Monti, tutti più poveri entro 2 anni
  • Addio Italia, siamo stati invasi: e i nostri politici sono finiti
  • Tutto tranne democrazia: i veri mandanti di Mario Monti
  • Golpe contro l'Italia: il vero potere ha gettato la maschera
  • Barnard: perderemo tutto, la Bce vuole il nostro sangue
  • Niente lezioni da Draghi, la sua cura è la nostra rovina
Tag: Angela Merkel, banche, Bce, Costituzione, democrazia, diritti, economia, Enel, energia, Eni, Europa, finanza, Finmeccanica, Francia, Germania, Giulietto Chiesa, Giulio Tremonti, guerra, Inghilterra, Libia, lobby, Mario Draghi, Massimo Cacciari, pensioni, petrolio, RaiDue, rapina, Russia, sovranità, stipendi, telefonia, Usa, welfare

7 Commenti

  1. pigrecosan
    14 novembre 2011 • 15:43

    ben vengano i crucchi al posto di uno che ha fatto gli affari suoi spalleggiato dai leghisti per venti anni.
    I crucchi faranno i LORO interessi nel fare i nostri e in questo saremo molto più tutelati

  2. Giovanni Greco
    28 novembre 2011 • 09:14

    Tutto questo ha una sola definizione: alto tradimento.
    Gli attori di questo alto tradimento sono Napolitano e Draghi in primis e Monti in seconda battuta.
    Napolitano poteva sciogliere le camere o trovare un altro esponente del cdx per fare un altro governo e non nominare Monti.
    Draghi poteva far acquistare BOT e BTP alla BCE per abbassare i tassi di interesse e lo spread.
    Monti ha detto “non vedo ragioni per cambiare il regolamento della BCE”, che è invece IL problema dei problemi.

  3. ciccio
    6 gennaio 2012 • 11:38

    ma vedete cosa sta accadendo????le sedi di equitalia vengono attaccate
    aumentano le rapine etc l’ho detto che si arriverà ad abbracciare gli schioppi….altro che
    monumenti del duomo tirati in faccia!!!!!

  4. cartony52
    14 novembre 2011 • 16:43

    Attento a non ritrovarti in un campo di concentramento con i forni!!!!!!!!!!

  5. Callistus
    2 gennaio 2012 • 09:48

    Sei solo un emerito coglione, continua a darti le botte sulle palle visto che ti piace tanto ma non coinvolgere gli altri nel tuo masochismo.

  6. IO
    3 gennaio 2012 • 14:32

    E’ raro sentire commenti IDIOTI come questo. quanto ti hanno PAGATO per inserirlo, povero COGLIONE?

  7. Ermanno
    2 gennaio 2012 • 08:53

    Condivido perfettamente quanto scritto da Giovanni.Infatti si è trattato di alto tradimento.La svendita dell’Italia è stato un atto di inqualificabile scorretteza nei confronti di tutta la nostyra Nazione.Mentre gli altri tirano acqua al proprio mulino noi giù ad abbassarci le mutande e a porci in una posizione che non lascia dubbi sul risultato finale.E la conferma viene dal primo commento di tal Pigrecosan.Non so se si può ragionare con cotanto poco senno e arrendevolezza e leggerezza!”A ognuno puzza questo barbaro dominio”.Proporrei un inpeachment per questi irresponsabili politicanti.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    La verità su Tangentopoli imbarazza i partiti di oggi
    De Michelis e Pomicino: c'era la Cia dietro Mani Pulite
    Formica: l'America ci azzoppò con Silvio, Fini e D'Alema
    Siamo in recessione, Draghi: scordatevi la pace del welfare
    Siamo sotto occupazione: l'Italia fa gola agli ex alleati
    Declassata anche la Francia: vogliono privatizzare l'Europa
    Caduto il Muro, addio Italia: un declino che viene da lontano
    Latouche: chi promette crescita produce debito e crisi
    Draghi: lacrime e sangue per l'Europa, fino alla catastrofe
    Lerner: pessima Europa, se comanda solo la Germania
    Barnard: sarà un strage, riusciranno dove Hitler fallì
    Decide tutto Bruxelles, il nostro voto non conta più
    Germania, piano segreto: commissariare il resto d'Europa
    Mazziati e cornuti: liberi dai Nani ma schiavi dei Giganti
    Distruggerci: Berlusconi non osava, Monti ci riuscirà
    1973, la profezia di Gaber: il golpe dei nazi-tecnocrati
    Giulietto Chiesa: con Monti, tutti più poveri entro 2 anni
    Addio Italia, siamo stati invasi: e i nostri politici sono finiti
    Tutto tranne democrazia: i veri mandanti di Mario Monti
    Golpe contro l'Italia: il vero potere ha gettato la maschera
    Barnard: perderemo tutto, la Bce vuole il nostro sangue
    Niente lezioni da Draghi, la sua cura è la nostra rovina
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc