LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Pietà per l’orso: una nuova religione che salvi noi cannibali

Scritto il 18/2/12 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Quando Berlusconi è caduto, sotto il Quirinale suonava l’orchestra della Resistenza Musicale Permanente, uno dei tanti movimenti antiberlusconiani, il cui coro ha cantato l’Alleluia di Händel. Poi Monti è stato accolto col consenso quasi generale della popolazione, senza che si conoscesse il suo programma: lui, del resto, era il salvatore. «L’accoglienza che gli è stata fatta – scrive il poeta Carlo Bordini – mi ha fatto pensare all’accoglienza che fece Roma a Hitler nel 1938», riservando «un entusiasmo delirante» al messia del nazismo. Ammettiamolo: il mondo è a pezzi. La soluzione? Semplice: abolire la proprietà privata. Mission impossibile, naturalmente, per colpa del socialismo storico: l’orrore scatenato dal totalitarismo sovietico ha frenato ogni possibile evoluzione libertaria, lasciando campo libero alla ferocia schiavistica del capitalismo.

Autore tradotto in tutto il mondo (“I costruttori di vulcani” l’opera omnia edita nel 2010 da Sossella), Bordini traccia per “Megachip” una diagnosi Carlo Bordinidisarmante sullo stato delle cose: «Non voglio paragonare Monti a Hitler», scrive, ma solo mettere in rilievo il fanatismo fideistico che si proietta su una singola persona in un momento di estrema difficoltà. «Il programma di Monti è quello dell’Europa, è quello che il Fmi ha proposto a tutto il mondo in questi ultimi anni e che non ha ottenuto nessun risultato tranne quello di far arricchire qualcuno e di far impoverire tutti gli altri». Quello che si aggira per le piazze e sul web «è il fantasma dell’Argentina, che è riuscita a liberarsi, con una grande mobilitazione, al diktat del Fmi che l’aveva messa sul lastrico, e ora si sta riprendendo». Più che un fantasma, una suggestione: «C’è una profonda disillusione e un clima di grande esasperazione».

Un paradosso: oggi il paese più pericoloso per l’Europa non è la Grecia, ma la Germania. Ne sanno qualcosa i manifestanti di Atene che bruciano bandiere tedesche, mentre l’arena di piazza Syntagma preoccupa le polizie europee quanto quella di Roma dello scorso 15 ottobre, quando i manifestanti pacifici e quelli violenti si accusarono a vicenda. Avevano ragione entrambi, conclude Bordini: non risolve nulla assaltare i bancomat e dare alle fiamme le auto di lusso, né – purtroppo – organizzare ogni tanto qualche imponente corteo. Dopo gli scontri di Roma, si invocò il ritorno all’infame legge Reale che negli anni ’70 autorizzava a sparare sui manifestanti, ad eseguire arresti anche non in flagranza di reato e ad effettuare perquisizioni senza l’autorizzazione giudiziaria. «Si calcola che la legge Reale abbia provocato 625 vittime», ricorda Bordini, mentre «le Brigate Rosse hanno ucciso 86 persone». Ultras violenti che rovinano le manifestazioni? Dipende: «In Il Cairo scontriEgitto, le tifoserie delle due principali squadre di calcio del Cairo si sono unite per difendere la popolazione dagli attacchi dell’esercito durante le manifestazioni».

Occupy Wall Street e indignados lo dimostrano: stanno saltando tutti gli schemi, per due motivi: il primo è «la ribellione a ciò che il mondo sta diventando», il secondo è la sfiducia nelle istituzioni, il rifiuto di ogni delega «anche perché, a differenza del passato, non ci sono più punti di riferimento: la sensazione niente affatto errata è che le classi dirigenti e le classi privilegiate siano un blocco unico». Se l’economia è globalizzata, anche i movimenti di protesta si stanno globalizzando: «Dopo anni di stagnazione – continua Bordini – ho la sensazione che sia già nata una nuova fase storica di eventi rivoluzionari», da Occupy Wall Street alla “primavera araba”, comprese le manifestazioni in Russia e tutto ciò che si sta muovendo nel mondo. «Questa nuova fase, ancora acefala, ha potenzialmente una forza immensa. Non possiamo prevedere come, cosa ne uscirà; ma una cosa è certa: questi movimenti hanno carattere di urgenza. Siamo sull’orlo di un baratro: alla base di queste manifestazioni non c’è solo il fatto che i giovani non hanno lavoro e non hanno futuro; al fondo c’è l’idea che il mondo sta morendo». O, per essere più precisi, «che il genere umano ha iniziato la sua autodistruzione».

I problemi dell’epoca che viviamo, sostiene Bordini, hanno origine dalla caduta del socialismo reale. Beninteso: «Nessun rimpianto per quei regimi burocratici ed oppressivi». Ma la fine di un sistema antagonista «ha dato campo libero senza ostacoli alle forze del capitalismo». Che, attraverso la globalizzazione, «ha reintrodotto nel mondo la schiavitù, ha penalizzato i giovani, ha reso miserabili i popoli, ha dato un potere enorme alla finanza creando appunto quel divario tra l’1 e il 99 per cento di cui giustamente parlano gli Occupy Wall Street. Marx, tra l’altro, aveva previsto tutto questo». In Italia, secondo un recente sondaggio, l’80% della popolazione non ha fiducia nel mondo della politica. E negli Usa, un giovane su due «ha una visione positiva del socialismo». Ma Bordini resta pessimista, perché il Egitto rivoltafallimento irrimediabile del socialismo reale «rappresenta un peccato originale che pesa come un macigno sulla testa di questi movimenti». Lo stalinismo ha fatto più danni e più vittime del nazismo, spegnendo il movimento rivoluzionario mondiale.

L’esempio della Cina non aiuta ad essere ottimismi, e neppure quello di Cuba o delle «effimere esperienze» dei vari regimi socialisti che, in Africa e altrove, hanno vissuto di «solidarismo precapitalista di tipo feudale», magari sorretto dai proventi del petrolio. Forse solo il Sud America è «ancora capace di investire in sogni, in speranze, in obiettivi futuri», mentre noi europei «siamo rimasti rannicchiati nel tentativo di non perdere i vecchi privilegi che, in ogni caso, stiamo perdendo». La crisi economica del sistema Usa-Europa? E’ sistemica, non ha soluzione. E per quel che riguarda il Vecchio Continente, secondo Bordini «non esistono paesi virtuosi e paesi non virtuosi; la crisi è partita dai paesi più deboli e non risparmia i paesi più forti, ha già attaccato la Francia e la Germania; e uno dei paradossi che vive la situazione attuale è appunto quello per cui oggi, per la tenuta dell’Euro, la StalinGermania, con la politica della Merkel, è più pericolosa della Grecia».

I movimenti storicistici, aggiunge Bordini, non fanno mai i conti con la dura realtà della natura umana, guastata in origine da un «difetto di fabbricazione» che nella lingua di Omero si chiamava hybris, cioè superbia e cieca volontà di potenza: «Se si crede alla hybris che c’è nell’uomo, si disvela l’ingenuità che è nel pensiero di Marx e forse più in quello dei marxisti», che sognavano una società razionale e pacifica, capace di soddisfare i bisogni di tutti. «In nome di questa credenza si è combattuto per il socialismo e lo si è creduto scientifico, ma a quanto pare la storia non ha confermato questa teoria». In parole povere, insiste Bordini, «non esiste limite all’avidità e alla distruttività umana: è una pulsione inarrestabile, incontrollabile, irrazionale». Gli esseri umani mangiano, come tutti gli altri animali, ma non si limitano a questo: «L’avidità umana, a differenza di quella degli animali, è inarrestabile. Ed è questo difetto di fabbricazione che ci sta portando all’autodistruzione e che rischia di farci durare meno dei dinosauri».

Le rivoluzioni? Si sono sempre concluse in grandi assestamenti storici che hanno portato a nuove gerarchie e nuovi strumenti di potere. Tutte le rivoluzioni, a cominciare da quella cristiana. Quella inglese, «nata in nome di ideali quanto mai nobili», ha prodotto lo schiavismo e il colonialismo. E quella francese – libertà, uguaglianza, fraternità – ha generato il dispotismo dell’impero napoleonico. «Chi è potente vuole essere potentissimo, chi è ricco vuole essere ricchissimo: il dominio incontrollato e senza ostacoli del capitalismo finanziario sta portando il mondo all’autodistruzione». Il fallimento dei vari convegni planetari sul clima è l’espressione più chiara di come questa violenza irrazionale non sia capace di porsi dei limiti. I No Global di Seattle, gli Indignados, gli Occupy Wall Street «sono i santi di oggi», ma secondo Bordini «il genere umano può essere salvato solo da una nuova religione», sotto forma di rivoluzione culturale: «Le uniche orso brunorivoluzioni che sono riuscite sono le rivoluzioni culturali», per questo serve «una rivoluzione culturale laica travestita da religione», capace cioè di agire anche «a livello irrazionale».

Assurdo? Non quanto la realtà attuale: «In teoria, coi mezzi tecnici che ci sono, i problemi del mondo potrebbero essere risolti in una settimana». Come? «Io ti dono questo, tu mi doni questo. Io rinuncio a questo, tu rinuncia a questo». L’idea della religione come nuova socialità, sostitutiva dell’idea del socialismo, è un ritorno al Medio Evo, in cui la sacralità del re fu la base per la formazione delle monarchie nazionali. «Non è un bel vedere, ma è meglio della guerra atomica». Una nuova frontiera etica? «Sentire come una colpa non la trasgressione al dovere della castità, o dell’obbedienza all’autorità costituita, ma all’idea di rispetto». In Abruzzo, quando i guardiacaccia sono costretti a uccidere un orso divenuto pericoloso, gli mettono in bocca un po’ d’erba. Gli “danno da mangiare” da morto, «gli chiedono scusa per averlo ucciso». Chiedere scusa: «Quello che è scomparso è il senso del sacro. Mettere un po’ d’erba nella bocca di un orso è avere compassione, provare dolore per averlo ucciso. Sentire che, in fondo, la propria sopravvivenza è una colpa. La hybris è esattamente il contrario di tutto questo».

Articoli collegati

  • Enzo Jannacci: senza l'egoismo saremmo tutti angeli
  • Tra i fantasmi dell'ex zoo, in marcia per liberare la città
  • Fois gras: quanta sofferenza siete disposti a ingoiare?
  • Carlo Maria Martini: la Chiesa è indietro di 200 anni
  • Bastardi, avidi e bugiardi: ecco a voi i signori del petrolio
  • Decrescita è democrazia, contro la dittatura che ci assedia
  • Salvare il pianeta? Prima, salviamo il genere umano
  • Dal buffone al boia: al governo, gli architetti del disastro
  • Capitalismo contro democrazia: dovremo combattere
  • Depressione in arrivo: è la madre delle guerre mondiali
Tag: Abruzzo, Africa, Angela Merkel, Argentina, arresti, autodistruzione, avidità, Brigate Rosse, capitalismo, Cina, clima, colonialismo, colpa, crisi, Cuba, cultura, democrazia, diktat, economia, Egitto, élite, etica, euro, Europa, fanatismo, feudalesimo, finanza, Fmi, Francia, futuro, Germania, giovani, giustizia, globalizzazione, Gran Bretagna, Grecia, Il Cairo, istituzioni, lavoro, Megachip, miseria, molotov, obbedienza, petrolio, politica, polizia, potere, poveri, religione, repressione, rispetto, rivolta, Russia, schiavismo, schiavitù, scontri, Seattle, sogni, sopravvivenza, speranza, Sud America, super-ricchi, terrorismo, umanità, Usa, violenze, vittime

6 Commenti

  1. luigi
    19 febbraio 2012 • 01:10

    la religione che l’anticristo proporra’ al mondo è il caodaismo non è una nuova religione ma quella che freghera’ l’umanita’ facendole credere di essere dio poi ci sara’ il trionfo dell’unica e vera religione:quella cattolica apostolica con a capo il papa

  2. pigrecosan
    20 febbraio 2012 • 08:17

    Chissà come mai la gente ha accolto Monti quasi con un plebiscito. Chissà come mai. Chissà come mai la maggioranza degli italiani ancora con un po’ di cervello ha saputo valutare il governo Monti come il meno peggio rispetto al governo balneare di Tremonti. Chissà come mai si sta rivelando un buon governo che sta finalmente facendo qualcosa. Chissà come mai la maggior parte della popolazxione non ha creduto alle baggianate su Monti molte volte scritte anche da questo blog. e ora? ma certo non ci resta che filosofeggiare ma per fortuna che c’è qualcun altro che lavora.

  3. ciccio
    24 febbraio 2012 • 14:47

    altro che buon lavoro dei prof!!
    firmando poi a breve il fiscal compact,decreteranno l’inizio della fine
    e vai con le tasse,manovre da 60 70 mld l’anno per 20 anni di fila!!!!
    ma dove li troveranno sti soldi? perchè gia’ con la prima da 50 la gente è al collasso…..
    caro pigrecosan o sei ricco,o sei davvero cieco cmq rispetto il tuo parere,io non so te
    ma fra non molto io e sicuramente tantissima gente diremo ciao all’europa!!!!!
    destinazione? non so ma vivere in dittatura a me non piace!!!

  4. LiberaMentePensante
    19 febbraio 2012 • 10:13

    Quella cattolica apostolica con a capo il papa?! Mi dica una cosa, e le parlo da credente, ma su quali basi razionali, su quali fonti storiche e motivazioni logiche effettua questa affermazione?Da dove deriva questa ybris che le permette di asserire con tono messianico che l’unica e vera religione sai quella cattolica apostolica? Perchè non il taoismo, il buddhismo, il confucianesimo? Ma soprattutto,è sicuro che la vigente strutturazione ecclesiastica sia conforme al messaggio evangelico, che apprezzo come uno dei più profondi e rivoluzionari di tutta la storia dell’umanità? La struttura verticistica, piramidale della chiesa è il frutto di dinamiche storiche e umane che hanno spinto verso la realizzazione di un organismo parastatale con ampia e opinabile ingerenza nella gestione del potere temporale, delle ricchezze mondane. E’ questa la religione di cristo? Affogata nel lusso, marcita nei privilegi di una casta intoccabile? Si ricordi che le religioni sono il frutto dell’uomo, e di conseguenza rispecchiano la concezione della vita e della società in un determinato periodo storico, e sono soprattutto strutturate in modo da fare gli interessi di pochi.

  5. luigi
    19 febbraio 2012 • 17:23

    meno male che libre sta per libero pensavo che non avrei potuto piu’ parlare

  6. IO
    9 luglio 2012 • 21:58

    Complimenti. Non ho mai letto così tante cAZZATE PRIVE DI FONDAMENTO in un solo commento. Ma chi la paga per scrivere tali ASTRONOMICHE PUTTANATE?

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Enzo Jannacci: senza l'egoismo saremmo tutti angeli
    Tra i fantasmi dell'ex zoo, in marcia per liberare la città
    Fois gras: quanta sofferenza siete disposti a ingoiare?
    Carlo Maria Martini: la Chiesa è indietro di 200 anni
    Bastardi, avidi e bugiardi: ecco a voi i signori del petrolio
    Decrescita è democrazia, contro la dittatura che ci assedia
    Salvare il pianeta? Prima, salviamo il genere umano
    Dal buffone al boia: al governo, gli architetti del disastro
    Capitalismo contro democrazia: dovremo combattere
    Depressione in arrivo: è la madre delle guerre mondiali
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc