LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Diaz: giustizia 11 anni dopo, nel silenzio della politica

Scritto il 07/7/12 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Dunque la Corte di Cassazione ha deciso e ora quel che già sapevamo, nella accezione pasoliniana del termine, è verità giudiziaria. Molte sensazioni si rincorrono. Mi tornano alla mente le parole di Sepulveda il giorno dell’arresto del generale Pinochet: «Scrivo queste righe perché non so fare altro. Abbraccio mia moglie e tutti e due piangiamo. Piangiamo il pianto liberatorio di quanti non abbiamo mai dimenticato, di quelli che non hanno mai smesso di credere nel giorno della minima giustizia. Carmen ed io usciremo a fare una passeggiata, e sentiremo che la pioggia sui nostri volti comincia finalmente a lavare le vecchie ferite». È questo il primo pensiero. La condanna non solo degli esecutori materiali del massacro della Diaz ma anche dei funzionari che hanno coordinato le operazioni e sono ricorsi al falso per giustificare la mattanza è la vittoria delle vittime che non hanno mai smesso di credere che un minimo di giustizia poteva essere assicurato anche in questo disgraziato Paese. Di quelle vittime e di chi le ha assistite e sostenute.

Il secondo pensiero va ai pubblici ministeri che – spesso soli, osteggiati, isolati nel loro stesso ufficio – hanno continuato, ostinatamente, a cercare la Diazverità. Senza di loro oggi avremmo solo il proscioglimento per prescrizione degli autori materiali. Al pensiero si accompagna una riflessione che dovremmo ricordare sempre. Nella nostra storia i frammenti di verità sulle vicende oscure delle istituzioni del Paese sono emersi sempre grazie all’intervento contrastato di alcuni piccoli giudici o pubblici ministeri, mentre gli apparati depistavano. Il terzo pensiero va al fatto che la decisione dei giudici si è dovuta fermare di fronte alle lesioni per l’intervento della prescrizione. Fatto non casuale ma frutto della scelta della politica di evitare l’introduzione del reato di tortura, pur richiesto dall’Europa e dalle disposizioni internazionali. Si tratta di una responsabilità della politica che non sarà lavata dalle lacrime delle vittime di fronte alla sentenza.

Detto questo, va aggiunto che ora tocca al governo fare la sua parte. Le condanne dei funzionari portano con sé la pena accessoria della interdizione Livio Pepinodei pubblici uffici. Ciò significa che la catena di comando della polizia sarà decimata o comunque toccata in punti nevralgici. Ciò che la politica non ha voluto fare, pur a fronte delle richieste di tutti i democratici, è ora imposto da una sentenza. Guai se la politica cercasse di ricorrere ad escamotages per evitarlo. Sarebbe un atteggiamento eversivo. Al contrario, i cambiamenti imposti dalle condanne dovranno essere l’occasione per un intervento riformatore della polizia. I fatti della Diaz non sono stati un “incidente” ma l’esito di una strategia e di una concezione dell’ordine pubblico che è tuttora assai radicata. Attendiamo dal governo un intervento immediato e profondo. Sono in gioco le sorti della nostra democrazia. E, ancora una volta, c’è voluto un giudice per ricordarlo!

(Livio Pepino, “La politica assente”, da “Il Manifesto” del 6 luglio 2012).

Articoli collegati

  • Profondo nero: se la verità fa paura, se ne incarica un killer
  • Gad Lerner: perché De Gennaro non può chiedere scusa
  • Dopo le scuse, la verità su Genova: perché quel massacro?
  • Diaz-choc, l'agente: la polizia si decida a chiedere scusa
  • Diaz, undici anni dopo: chi ha paura di quel film-verità?
  • Macché "pecorella", stanno usando la polizia contro di noi
  • Vattimo: ho paura della polizia, grazie al governo fascista
  • Dovevamo arrenderci: lo decise la Cia già al G8 di Genova
Tag: Augusto Pinochet, Cile, democrazia, Diaz, diritti umani, dittatura, Europa, eversione, feriti, G8 Genova, giudici, giustizia, governo, Il Manifesto, istituzioni, lacrime, libertà, Livio Pepino, magistratura, massacro, mattanza, ordine pubblico, pm, politica, polizia, reati, riforme, sentenza, servizi segreti, strage, strategia della tensione, verità, violenza, vittime

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Profondo nero: se la verità fa paura, se ne incarica un killer
    Gad Lerner: perché De Gennaro non può chiedere scusa
    Dopo le scuse, la verità su Genova: perché quel massacro?
    Diaz-choc, l'agente: la polizia si decida a chiedere scusa
    Diaz, undici anni dopo: chi ha paura di quel film-verità?
    Macché "pecorella", stanno usando la polizia contro di noi
    Vattimo: ho paura della polizia, grazie al governo fascista
    Dovevamo arrenderci: lo decise la Cia già al G8 di Genova
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc