LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Il Fmi: moneta sovrana, non più monopolio delle banche

Scritto il 22/11/12 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Eliminare il debito pubblico degli Usa in un colpo solo, e fare lo stesso con Gran Bretagna, Italia, Germania, Giappone, Grecia. E nello stesso tempo rilanciare l’economia, stabilizzare i prezzi e spodestare i banchieri. In modo pulito e indolore, e più rapidamente di quel che si può immaginare. Con una bacchetta magica? No. Con una legge semplice, ma capace di sostituire l’attuale sistema, in cui a creare denaro dal nulla sono le banche private. Basterebbe un provvedimento che obblighi gli istituti di credito a detenere una riserva finanziaria reale, del 100%. A proporlo sono due economisti del Fondo Monetario Internazionale, Jaromir Beneš e Michael Kumhof. Tu, banca, vuoi lucrare sul prestito di denaro? Prima devi dimostrare di averlo davvero, quel denaro. Troppo comodo farselo dare dalla banca centrale (che lo fabbrica dal nulla) per poi “taglieggiare” famiglie, aziende e interi Stati, imponendo interessi esorbitanti.

Lo studio dei due economisti, “The Chicago Plan Revisited”, contiene «una proposta rivoluzionaria e “scandalosa”»: Maria Grazia Bruzzone, su “La Jaromir Beneš e Michael KumhofStampa”, sottolinea la risonanza mondiale del dossier, che irrompe come una bomba sul sistema capitalistico mondiale ormai inceppato. Il debito globale è arrivato all’esorbitante somma di 200 trilioni, cioè 200.000 miliardi di dollari, mentre il Pil del mondo è inferiore ai 70 trilioni. Tradotto: il debito mondiale è pari al 300% del prodotto interno lordo dell’intero pianeta. «E a detenere questa immensa montagna di debito – che continua a crescere – sono più le economie avanzate che i paesi in via di sviluppo», ricorda la Bruzzone, sottolineando che «il cuore e la croce del problema» sono le massime “potenze”: Giappone, Europa e Stati Uniti. Di qui la sortita “eretica” di Beneš e Kumhof: semplicemente cancellare il debito, farlo sparire. A scatenare il dibattito è stato l’ultimo rapporto Fmi, che punta il dito sulle politiche di austerity mirate a ridurre il debito pubblico. Politiche che «potrebbero portare in recessione le economie», visto che «tagli e aumenti delle tasse deprimono l’economia».

Non solo. Il Fondo Monetario sarebbe realmente preoccupato: la crisi che sta devastando l’Europa minaccia di essere peggiore di quella finanziaria del 2008. La sorpresa è che persino il Fmi ora pensa che «l’austerità possa essere usata per giustificare la privatizzazione di servizi pubblici», con conseguenze «potenzialmente disastrose». Ma se il problema è il debito – pubblico, ma ormai “privatizzato” dalla finanza – non lo si può cancellare? Soluzione già ventilata dalla Banca d’Inghilterra, che detiene il 25% del debito sovrano britannico: la Bank of England potrebbe azzerarlo con un clic sul computer. Vantaggi: «Si pagherebbero molto meno interessi, si libererebbe liquidità e si potrebbe rendere meno dura l’austerità». Il dibattito ferve su molti media, a cominciare dallo stesso “Financial Times”. Carlo II, il re che affidò la moneta alle bancheDiscussione nella quale irrompe ora la proposta rivoluzionaria dei due economisti targati Fmi: cancellare il debito.

“The Chicago Plan Revisited”, scrive Maria Grazia Bruzzone, rilancia e approfondisce il “Chicago Plan” originario, elaborato nel bel mezzo della Grande Depressione degli anni ‘30 da altri due economisti, Irving Fischer ed Henry Simons della Chicago University, culla del liberismo. Cancellare il 100% del debito? «Il trucco è rimpiazzare il nostro sistema, dove il denaro è creato da banche private – per il 95-97% della disponibilità di denaro – con denaro creato dallo Stato. Vorrebbe dire tornare alla norma storica, prima che il re inglese Carlo II mettesse in mani private il controllo del denaro disponibile», nel lontano 1666. Significherebbe un assalto frontale alla “riserva frazionale” delle banche, accusate di signoraggio speculativo sull’emissione di moneta: se i prestatori vengono invece costretti a detenere il 100% di riserve proprie a garanzia di depositi e prestiti, «perdono l’esorbitante privilegio di creare denaro dal nulla». Di conseguenza: «La nazione riguadagna il controllo sulla disponibilità di denaro», e inoltre «si riducono i perniciosi cicli di espansione e contrazione del credito».

Gli autori del primo “Piano di Chicago” avevano pensato che i cicli di espansione e contrazione del credito portano a una insana concentrazione di ricchezza: «Avevano visto nei primi anni Trenta i creditori pignorare gli agricoltori ridotti sul lastrico, accaparrarsi le loro terre o comprarsele per un pezzo di pane». Oggi, gli autori della nuova edizione di quel piano sostengono che il “trauma”del ciclo di credito che si espande e contrae – causato dalla creazione privata del denaro – è un fatto storico che si ritrova già coi Giubilei del Debito nell’antica Mesopotamia, così come nell’antica Grecia e persino a Roma. Il controllo sovrano (dello Stato o del Papa) sulla moneta corrente, ricorda la Bruzzone, in Gran Bretagna rimase tale per tutto il medioevo, fino al 1666, quando è cominciata l’era dei cicli di espansione e contrazione. Con la “privatizzazione bancaria” della moneta, aggiunge il “Telegraph”, «si aprì la strada alla rivoluzione agricola e subito dopo alla James Tobin, il padre della Tobin Taxrivoluzione industriale e al più grande balzo economico mai visto» – ma non è il caso di “cavillare”, ironizza il quotidiano.

Secondo i giovani economisti del Fmi, è solo un mito – divulgato “innocentemente” da Adam Smith – che il denaro si sia sviluppato come mezzo di scambio basato sull’oro, o legato ad esso. Così come è un mito, puntualizza lo studio del Fondo Monetario, quel che si impara sui libri: e cioè che sia la Fed, la banca centrale americana, a controllare la creazione del dollaro. «In realtà, il denaro è creato al 95-97% dalle banche private, attraverso i prestiti». Le banche private, infatti, non concedono prestiti in quanto proprietarie di depositi in denaro: il processo è esattamente il contrario. «Ogni volta che una banca fa un prestito, scrive nel computer il credito (più gli interessi) e nel suo bilancio la passività corrispondente. Ma di quel denaro che presta, la banca ne ha una minima parte. Se lo fa prestare da un’altra banca, o dalla banca centrale. E la banca centrale a sua volta crea dal nulla il denaro che presta alla banca».

Nel sistema attuale, infatti, la banca non è obbligata ad avere riserve proprie – se non per una frazione minima di quello che presta. In un sistema a “riserva frazionale”, ad ogni denaro creato dal nulla corrisponde un debito equivalente: «Il che produce un aumento esponenziale del debito, fino al punto che il sistema collassa su se stesso». Gli economisti del Fmi ora rovesciano la situazione. La chiave è la separazione netta fra quantità di denaro e quantità di credito, fra creazione di moneta e concessione di crediti. Se si imponesse alle banche di prestare solo cifre coperte da riserve reali, i prestiti sarebbero interamente finanziati da riserve, ovvero guadagni accantonati. A quel punto, gli istituti di credito non potrebbero più creare John Fitzgerald Kennedynuovi depositi dal nulla. Generare profitti attraverso i prestiti – senza però disporre realmente di una riserva di denaro – è «un privilegio straordinario ed esclusivo, negato ad altri business».

«Le banche – conclude Maria Grazia Bruzzone – diventerebbero quel che erroneamente si crede che siano, puri intermediari che devono procurarsi all’esterno i loro fondi per essere in grado di fare prestiti». In questo modo, la Federal Reserve statunitense «si approprierebbe per la prima volta del controllo sulla disponibilità di denaro, rendendo più facile gestire l’inflazione». Di fatto, viene osservato, la banca centrale verrebbe nazionalizzata, diventando una branca del Tesoro, mentre ora la Fed fa ancora capo a banche private. “Nazionalizzando” la Fed, l’enorme debito nazionale si trasformerebbe in un surplus, e le banche private «dovrebbero prendere a prestito riserve per compensare le eventuali passività». Voleva già farlo John Fitzgerald Kennedy, che si mise a stampare – a costo zero – “dollari del Tesoro”, contro quelli “privati” della Fed: ma la sfida di Jfk si spense tragicamente, come sappiamo, sotto i colpi dei killer di Dallas, rapidamente archiviati dalle “amnesie” di potentissimi insabbiatori.

Moneta sovrana, emessa direttamente dal governo: lo Stato non sarebbe più “debitore”, ma diventerebbe un “creditore”, in grado cioè di acquistare il debito privato, che verrebbe anch’esso facilmente cancellato. Dopo decenni, torna in campo il fantasma di Kennedy. In sostanza: anche gli economisti del Fondo Monetario ora sposano la teoria di Warren Mosler, che si batte per la sovranità monetaria come arma vincente per uscire – una volta per tutte – dalla schiavitù finanziaria che assoggetta interi popoli, stritolati dalla crisi, al potere egemonico di una ristrettissima élite di “rentiers”, mentre l’economia reale – coi servizi tagliati e il credito concesso col contagocce – va semplicemente a rotoli. E’ l’assunto cardinale della Modern Money Theory sostenuta in Italia da Paolo Barnard: se ad emettere “denaro creato dal nulla” è lo Stato, al posto delle banche, crolla il ricatto dell’austerity che impoverisce tutti, arricchendo smisuratamente solo i parassiti della finanza. Warren MoslerCon moneta sovrana, lo Stato può creare lavoro a basso costo. E cioè: benessere, redditi e speranze per milioni di persone, con una ripresa garantita dei consumi. Puro ossigeno per l’economia.
 
Non c’è da stupirsi, aggiunge la Bruzzone, se già l’originario “Chicago Plan”, per quanto deliberato da commissioni del Congresso americano, non divenne mai legge, a dispetto del fatto che a caldeggiarlo furono ben 235 economisti accademici, compresi il liberista Milton Friedman e l’inglese James Tobin, il padre della “Tobin tax”. In pratica, «il piano morì per la fortissima resistenza del settore bancario». Sono le stesse banche, aggiunge la giornalista della “Stampa”, che oggi recalcitrano davanti agli obblighi di riserva un po’ più alti (ma sempre dell’ordine del 4-6%) imposti dalle regole di Basilea III, comunque insufficienti a fare da deterrente in caso di nuova crisi. Banche: «Le stesse che spendono miliardi in lobbying e in contributi elettorali ai candidati presidenti. E che davanti al nuovo “Chicago Plan” minacciano sfracelli e sostengono che “vorrebbe dire cambiare la natura del capitalismo occidentale”». Il che forse è vero, ammette la Bruzzone: «Magari però sarebbe un capitalismo migliore. E meno rischioso».

Articoli collegati

  • Warren Mosler: volete il benessere? Meno Iva e più deficit
  • Debito, vero affare per le banche: tanto, paghiamo noi
  • Uccidere la democrazia: piano perfetto, nato 40 anni fa
  • La moneta? Un bene comune, tranne che nell'Eurozona
  • Fine della farsa: uscire dall'euro, istruzioni per il Piano-B
  • Atene, la barbarie del rigore: in Parlamento con la pistola
  • L'Olanda: chi vuole, lasci l'euro. Cadrà il Muro di Bruxelles?
  • Noi, riserva aurea mondiale: e dov'è finito l'oro dell'Italia?
  • Evviva la crisi: ora la finanza-ombra sfiora il Pil mondiale
  • Uruguay, il presidente dona il suo stipendio ai poveri
  • Orsini: troppo potere alle banche, ricatti a tassi da usura
  • Vi siete chiesti per conto di chi lavora, Mario Monti?
  • Rigore, disastro-Italia: 8 milioni senza uno stipendio sicuro
  • "Loro" lo sanno che il debito pubblico si può cancellare
  • Fiscal Compact: col ricatto del debito moriremo di fame
Tag: agricoltura, benessere, business, candidati, capitalismo, congresso, consumi, controllo, credito, crisi, debito pubblico, denaro, depositi, depressione, devastazione, disastro, disinformazione, dollaro, dossier, economia, egemonia, elezioni, élite, eresia, Europa, Federal Reserve, Financial Times, finanza, Fmi, Fondo monetario internazionale, Germania, Giappone, giustizia, Gran Bretagna, Grande Depressione, Grecia, interessi, Italia, John Fitzgerald Kennedy, killer, La Stampa, lavoro, lobby, media, medioevo, miliardi, mito, mondo, nazioni, neoliberismo, Occidente, oro, Papa, partiti, pil, popolo, Potenza, poveri, privatizzazioni, profitti, recessione, redditi, ricatto, ricchezza, rigore, rischio, rivoluzione, Rivoluzione industriale, Roma, scandali, schiavitù, sovranità, speculazione, speranza, spesa pubblica, Stato, storia, sviluppo, tagli, tasse, Tesoro, Usa, welfare

11 Commenti

  1. andreazucchini
    22 novembre 2012 • 18:25

    dunque il fallimento del capitalismo liberale a favore del capitalismo di stato. Non caspisco come sia possibile azzerare il debito senza pagare i creditori , quelli stranieri ( Cina ,stati arabi), però mi sembra di capire che dopo poco più di 20 anni , dal crollo del blocco comunista, stia crollando anche il capitalismo, per dirlo in modo più semplice , da contadino, se chi ha raziato e custodisce questa montagna di denaro non li rimette in circolazione il mondo rischia di saltare per aria. LA GUERRA E’ LA SOLUZIONE DEI CAPITALISTI

  2. MARCO BOSCARO
    23 novembre 2012 • 17:33

    IL PROBLEMA SI SI POTREBBE RISOLVERE, MA QUI STIAMO VIVENDO UNA DITTATURA E CONTRO I POTENTI NON SI PUO’ FARE NULLA……SE NON UNA RIVOLUZIONE POPOLARE

  3. MoviSol
    23 novembre 2012 • 21:35

    Si fa con la Nuova Bretton Woods proposta sin dal 1997 dall’economista americano Lyndon LaRouche. Dobbiamo sostituire il sistema monetarista in fallimento con un sistema creditizio. Poi lanciare grandi iniziative economiche, nazionali e di consorzi di nazioni, come la costruzione di infrastrutture idriche (NAWAPA, Transaqua) o di trasporto ad alta tecnologia (maglev) sui continenti, oppure il rilancio dell’esplorazione spaziale in missioni umane e robotiche, ecc.
    Abbiamo l’esempio di F.D.Roosevelt, E.Mattei, J.F.Kennedy. Non occorre inventare tutto di sana pianta.

  4. Ryan
    26 novembre 2012 • 02:57

    “trasporto ad alta tecnologia (maglev) sui continenti”

    Magari prima pensiamo ai trasporti “lenti” ed “inesistente” nazionali e poi a quelli continentali e “veloci”.
    Non vogliamo mica fare di nuovo il passo più lungo della gamba com’è successo con l’Unione Europa?
    la storia è l’unica scienza che ci insegna a non commettere gli errori precedenti…utilizziamola!

  5. Nereo
    26 aprile 2014 • 10:52

    http://bastamonopolio.over-blog.com/

  6. tnijkilogramy.pl Wiktor
    25 maggio 2015 • 22:31

    They say a serving is 800mg., no matter whether you get
    it from 1 pill or 2. I drink 1cup of coffee every morning, and so far, my 800mg.

  7. Nereo
    26 maggio 2015 • 09:16

    “Con una bacchetta magica? No. Con una legge semplice”. Anche questo credere che con una legge si possa risolvere tutto, è un’illusione simile a quella del creare denaro dal nulla. Come ci si illude che possa essere lo Stato di diritto ad occuparsi di economia mediante leggi, così ci si illude che la sfera economica possa produrre leggi anziché merci da immettere nel mercato come oggetti di compravendita, generando corruzione. “L’organismo sociale è formato come quello naturale. E come l’organismo naturale deve provvedere al pensare mediante la testa e non mediante i polmoni, così è necessario che l’organismo sociale sia articolato in sistemi di cui nessuno possa assumere i compiti degli altri, e che ognuno debba collaborare con gli altri facendo valere la propria autonomia” (Rudolf Steiner, “I punti essenziali della questione sociale”, cap. 6°, 6§, 4ª edizione, Milano 1980).

  8. Enrico
    23 novembre 2012 • 13:09

    E’ quello che non ti è mai stato spiegato!
    Il debito pubbliconon ha creditori!!!! (Cina.. stati arabi… ecc)
    Non centra niente!
    Il debito è solo verso che stampa gli euro allo Stato italiano e glieli affitta!
    Lo Stato rifiuta i stamparli perchè li “vuole” affittare spendendo una cifra enorme.. che chiede a noi!
    E’ una truffa! e si puo’ azzerrare dall’oggi al domani… decidendo di stampare di nuovo la sua moneta!

  9. JjchaelPl
    8 ottobre 2014 • 06:53

    Advertising and sales differ tremendously, but possess the very same goal. Promoting would be the final stage in Marketing and advertising, which also incorporates Pricing, Promotion, Positioning and Product (the four Ps). A advertising and marketing division in an organization has the targets of growing the desirability and value to the consumer and increasing the quantity and engagement of interactions amongst prospective prospects and also the organization. Achieving this goal may perhaps involve the sales group employing promotional methods such as advertising, sales promotion, publicity, and public relations, making new sales channels, or creating new solutions (new item improvement), among other issues. It might also include bringing the potential consumer to go to the organization’s website(s) for far more information, or to make contact with the organization for extra info, or to interact with the organization via social media for instance Twitter, Facebook and blogs.[url=http://www.guardiantreeexperts.com/wp-admin/admin-index.php]http://www.guardiantreeexperts.com/wp-admin/admin-index.php[/url]
    The field of sales process engineering views sales because the output of a bigger program, not just as the output of 1 department. The bigger technique contains lots of functional places within an organization. From this perspective, sales and promoting (amongst other folks, for example “customer service) label to get a number of processes whose inputs and outputs provide 1 an additional to varying degrees. Within this context, enhancing an output (for instance sales) requires studying and improving the broader sales approach, as in any program, since the element functional places interact and are interdependent.[url=http://www.balticmaster.org/images.asp]pandora outlet uk[/url]
    Most significant corporations structure their advertising and marketing departments within a equivalent style to sales departmentsc itation necessary and the managers of those teams need to coordinate efforts so that you can drive profits and business enterprise success. For instance, an inbound focused campaign seeks to drive much more shoppers through the door, providing the sales division a superior chance of selling their solution for the customer. An excellent advertising and marketing system would address any potential downsides also.[url=http://www.prontopac.it/wp-index.php]www.zalando.it/new-balance/[/url]
    The sales division would aim to improve the interaction involving the buyer plus the sales facility or mechanism (example, net web-site) and/or salesperson. Sales management would break down the promoting course of action and then enhance the effectiveness from the discrete processes as well because the interaction among processes. One example is, in quite a few out-bound sales environments, the standard procedure includes out-bound calling, the sales pitch, handling objections, opportunity identification, and the close. Every step from the process has sales-related troubles, capabilities, and training requires, at the same time as marketing and advertising solutions to improve each and every discrete step, as well because the entire approach.[url=http://oceanvia.com/wp-index.php]prom dresses[/url]
    One further typical complication of advertising and marketing entails the inability to measure outcomes for any wonderful deal of marketing initiatives. In essence, a lot of marketing and advertising executives typically shed sight of your objective of sales/revenue/profit, as they focus on establishing a creative/innovative program, with out concern for the leading or bottom lines – a fundamental pitfall of marketing for marketing’s sake.[url=http://www.persia.it/images/new.asp]new balance italia[/url]

Trackbacks

  1. Con moneta sovrana, lo Stato può creare lavoro, benessere e speranza per milioni di persone. « BastaStorie
  2. The Center of the Universe » Blog Archive » Italian article this am

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Warren Mosler: volete il benessere? Meno Iva e più deficit
    Debito, vero affare per le banche: tanto, paghiamo noi
    Uccidere la democrazia: piano perfetto, nato 40 anni fa
    La moneta? Un bene comune, tranne che nell'Eurozona
    Fine della farsa: uscire dall'euro, istruzioni per il Piano-B
    Atene, la barbarie del rigore: in Parlamento con la pistola
    L'Olanda: chi vuole, lasci l'euro. Cadrà il Muro di Bruxelles?
    Noi, riserva aurea mondiale: e dov'è finito l'oro dell'Italia?
    Evviva la crisi: ora la finanza-ombra sfiora il Pil mondiale
    Uruguay, il presidente dona il suo stipendio ai poveri
    Orsini: troppo potere alle banche, ricatti a tassi da usura
    Vi siete chiesti per conto di chi lavora, Mario Monti?
    Rigore, disastro-Italia: 8 milioni senza uno stipendio sicuro
    "Loro" lo sanno che il debito pubblico si può cancellare
    Fiscal Compact: col ricatto del debito moriremo di fame
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc