LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Monti: sanità senza soldi. Staccheremo la spina ai malati?

Scritto il 28/11/12 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Via gli ospedali: costano troppo. E i malati? Pazienza, si arrangino. Chi se lo può permettere, si rivolgerà a cliniche private. Neppure i peggiori tangentocrati del passato erano mai arrivati a tanto: minacciare di chiudere il servizio sanitario nazionale, per presunta mancanza di fondi, è l’ennesimo record del salvatore della patria spedito a Palazzo Chigi direttamente dalla Goldman Sachs, dai Bilderberg e della Trilaterale, col placet di Napolitano, di Bersani e degli altri candidati alle primarie del centrosinistra. Presto, dichiara testualmente Monti il 27 novembre 2012, non sarà più possibile garantire la sostenibilità finanziaria del sistema sanitario nazionale. Spaventato dalle immediate reazioni suscitate («Se vuole privatizzare la sanità, lo dica», avverte Susanna Camusso della Cgil), il professore tenta di smentirsi in capo a una manciata di minuti: non è a rischio la sostenibilità finanziaria, si contraddice il premier, ma – aggiunge – è necessario trovare altre modalità per sostenere i costi della sanità pubblica.

Mario Monti, «lo stalinista americano venuto per distruggerci», per dirla con Giulietto Chiesa. Dopo l’attacco frontale al lavoro e alle pensioni, Montiinsieme alle tante “patrimoniali sui poveri” varate a suon di tasse, ecco l’affondo finale contro il cuore del welfare italiano: il sistema sanitario nazionale, considerato il primo in Europa – per qualità e capillarità territoriale – al pari di quello francese. Nonostante gli infinti scandali e le croniche magagne, gli ospedali continuano a far gola a chi li vorrebbe privatizzare, tagliando servizi per moltiplicare profitti. Il gioco va avanti da decenni, con politici infedeli che dirottano fondi per degradare il servizio, esternalizzarne interi settori e spingere i cittadini esasperati verso strutture private, che per la diagnostica garantiscono tempi celeri. Ma solo Mario Monti è arrivato, anche in questo campo, a intimidire e minacciare direttamente la comunità nazionale italiana: il diritto alla salute, sancito dalla Costituzione, non sarà più garantito. Grazie, naturalmente, al solito alibi contabile: “non ci sono più soldi” è la versione sanitaria del “lo vuole l’Europa”, che poi è esattamente la stessa cosa.

Lo vuole l’Europa? Certamente: l’Europa di Maastricht, quella modellata dalle lobby finanziarie mondiali, ha creato una sorta di “mostro” antidemocratico che, semplicemente, con un atto di imperio, taglia i viveri agli Stati – vedi Grecia – con una irresponsabilità criminale e una totale indifferenza nei confronti di sofferenze sociali che, solo qualche anno fa, nessuno avrebbe mai immaginato potessero tornare a tormentare i cittadini del vecchio continente: i poveri ridotti in miseria, gli operai mortificati ogni giorno, i giovani privati di qualsiasi speranza di futuro. E il ceto medio produttivo e risparmiatore, il popolo dei “consumatori”, ormai in preda al panico a causa di un impoverimento rapido, progressivo e inesorabile, senza un barlume di luce in fondo al tunnel. Famiglie sul lastrico, aziende che chiudono, imprenditori disperati, dipendenti lasciati a casa. E’ la spirale della recessione: meno consumi, più crisi, e quindi: ancora meno consumi e ancora più crisi.

Non ci sono soldi? E’ vero. Da quando il governo ha perduto il controllo sulla moneta, i guai sono diventati giganteschi. Lo Stato è divorato dagli interessi sul debito pubblico, ceduto – a carissimo prezzo – alla finanza speculativa privata. E come gli altri paesi dell’Eurozona, anche l’Italia i soldi deve elemosinarli, farseli prestare dalla Bce: come se la valuta – anche all’emissione – fosse un gruzzolo guadagnato col lavoro di qualcuno, e non un mezzo di esclusiva prerogativa pubblica, che lo Stato sovrano può stampare dal nulla. Amputato del suo strumento operativo fondamentale – la disponibilità finanziaria teoricamente illimitata – e costretto all’orrore del Renzi e Bersani“pareggio di bilancio” previsto dal Fiscal Compact, lo Stato dell’Eurozona è ormai declassato al rango di azienda: non potendo più disporre di risorse proprie, il denaro per finanziare la spesa pubblica deve chiederlo ai cittadini, sotto forma di tasse.

La scuola economica da cui proviene Monti sostiene, peraltro, che è così che dovrebbe funzionare il mondo: i cittadini pagano lo Stato perché eroghi servizi. Come se lo Stato fosse, appunto, una qualsiasi azienda di servizi. C’è il trucco, naturalmente: la moneta. Da dove vengono i soldi pubblici che ieri era lo Stato a erogare, e oggi invece sono i cittadini a versare? Perché allo Stato è stato tolto il diritto di emettere moneta in misura sufficiente a garantire i servizi essenziali? L’America il suo denaro continua a stamparlo, e così la Gran Bretagna e il resto del mondo. Noi no, invece. L’Eurozona è una sorta di prigione, affollata di ex cittadini trasformati in sudditi e sottoposti al ricatto della paura. E il peggio è che la politica – la stessa politica che ha permesso tutto questo, a suon di trattati varati in modo semi-clandestino, sostanzialmente all’insaputa dei cittadini e senza mai uno straccio di validazione democratica – continua a tacere, intrattenendo il pubblico con le facezie di Renzi e Bersani. Così, la perdita di sovranità monetaria si traduce in perdita, drammatica, di sovranità democratica. Fino alle estreme conseguenze: la minaccia della chiusura del sistema sanitario nazionale. E quindi, di questo passo che faremo: staccheremo la spina ai malati che non potranno pagare?

Articoli collegati

  • Italia, terzo mondo: siamo costretti a cedere gli ospedali
  • Ci han rubato il referendum? Sì, quello contro la monarchia
  • Ken Loach: solo rigore e fame, ringraziate il centrosinistra
  • Atene, la barbarie del rigore: in Parlamento con la pistola
  • Usato sicuro, l'equivoco delle primarie targate Monti
  • L'Olanda: chi vuole, lasci l'euro. Cadrà il Muro di Bruxelles?
  • Gli schiavi di Taranto prigionieri dell'Ilva: una favola nera
  • Sapelli: lavoro, non profitto. E bastano tre ore al giorno
  • Grillo: primarie-truffa, prigioniere dell'agenda Monti
  • Adele sfida i potenti: ipocriti, questo è il nostro funerale
  • Sarà Natale solo per i ricchi: e Monti voleva salvare l'Italia?
  • Monti ci massacra, grazie al silenzio-assenso di Pd e Cgil
  • Fame e freddo, l'Istat: in sofferenza un italiano su cinque
Tag: America, aziende, Bce, candidati, casta, Cgil, cittadini, clandestinità, Commissione Europea, comunità, consumatori, consumi, controllo, corruzione, Costituzione, crimini, crisi, debito pubblico, degrado, democrazia, diritti, disperazione, economia, Europa, famiglie, finanza, fisco, Fmi, futuro, Giorgio Napolitano, giovani, Giulietto Chiesa, Goldman Sachs, Gran Bretagna, Grecia, interessi, lavoro, licenziamenti, lobby, malati, Mani Pulite, minaccia, miseria, operai, ospedali, Palazzo Chigi, paura, pensioni, Pierluigi Bersani, politica, poveri, prigione, primarie, privatizzazioni, profitti, recessione, referendum, ricatto, rigore, risorse, sanità, scandali, sostenibilità, sovranità, speculazione, speranza, spesa pubblica, stalinismo, Stato, storia, tagli, tangenti, tangentopoli, tasse, territorio, Unione Europea, Usa, valuta, welfare

5 Commenti

  1. Davide Selmin
    28 novembre 2012 • 09:24

    Ma esiste la possibilità di incriminare la BCE per strozzinaggio ? Ci sono dei magistrati che stanno valutando la cosa ? Vale anche per il FMI.

  2. QUESTA è LA MORALE "Dantes"
    28 novembre 2012 • 14:48

    Tre miliardi di vite umane si spensero il giorno 11 agosto del 2029. I sopravvissuti dell’olocausto sociale economico e infine nucleare chiamarono quella guerra “il giorno del giudizio”. E sopravvissero solo per affrontare un nuovo incubo, la guerra contro i tecnocratici.
    la goldman sachs cappeggiata da quale oscuro arcano dominio del mondo,fondatore ed esegutore della anonima regione a capo della Bce, che controllava i suoi governi , scelse di inviare, più tecnici per paese a ritroso nel tempo. La loro missione: distruggere il leader della Resistenza umana e infiltrasi nella democrazia fino ad annientarla, i primi furono inviati per colpire direttamente l’ economia nel suo massimo splendore. la Resistenza riuscì ad inviare un guerriero solitario con il compito di proteggere il mondo e la sua sovranità. Si trattava solo di vedere quale delle due forze oposte avrebbe trovato per primo il coraggio per annientare il suo oposto. La loro guerra per sterminare il genere umano aveva infuriato per anni e anni. Ma la battaglia finale non si sarebbe combattuta nel futuro: sarebbe stata combattuta qui, nel nostro presente… Oggi. »

    tratto da Terminator con oppurtune modifiche.

  3. barbara
    28 novembre 2012 • 17:59

    andate a vedere la prima pagina del Fatto Quotidiano
    Alla cancellazione della sanità vengono dedicate due righe di Jacopo Fò che minimizza parlando di tagli e per il resto è uno spot elettorale/appello ad una fantomatica sinistra
    Il resto della pagina è tutto dedicato ai camerieri del Pd e Pdl
    Monti e la selezione della specie in base al portafoglio
    http://dadietroilsipario.blogspot.it/2012/11/monti-e-la-selezione-della-specie-in.html

  4. Federico
    29 novembre 2012 • 21:58

    Le farneticazioni di Zaia, nel link Trackbacks sono stupefacenti. Sostiene che la Lombardia ed altre regioni sono costrette a pagare per alcune regioni meridionali che sforano. Zaia è uno di quelli che sostengono ciò appellandosi alle famose “siringhe calabresi”. Ebbene si, in Calabria le siringhe costano più che in Lombardia e questo ha scatenato una campagna denigratoria che va avanti da anni. Ma Zaia lo sa che complessivamente la sanità Lombarda costa 400 euro in più per assistito rispetto alla Calabria e che 400 euro per 10.000.000 di abitanti fanno 4 miliardi? E, tanto per rimanere in Lombardia, Zaia conosce qualcosa dello scandalo del S. Raffafele e della Clinica Maugeri?

Trackbacks

  1. Min Balduzzi: La privatizzazione della sanit

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Italia, terzo mondo: siamo costretti a cedere gli ospedali
    Ci han rubato il referendum? Sì, quello contro la monarchia
    Ken Loach: solo rigore e fame, ringraziate il centrosinistra
    Atene, la barbarie del rigore: in Parlamento con la pistola
    Usato sicuro, l'equivoco delle primarie targate Monti
    L'Olanda: chi vuole, lasci l'euro. Cadrà il Muro di Bruxelles?
    Gli schiavi di Taranto prigionieri dell'Ilva: una favola nera
    Sapelli: lavoro, non profitto. E bastano tre ore al giorno
    Grillo: primarie-truffa, prigioniere dell'agenda Monti
    Adele sfida i potenti: ipocriti, questo è il nostro funerale
    Sarà Natale solo per i ricchi: e Monti voleva salvare l'Italia?
    Monti ci massacra, grazie al silenzio-assenso di Pd e Cgil
    Fame e freddo, l'Istat: in sofferenza un italiano su cinque
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc