LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Un partito nuovo, utile e degno? Ce l’avevamo: era il Pci

Scritto il 15/11/12 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Molti ne parlano e ne strillano… Ma sinceramente non vedo molte idee all’orizzonte. Un modo diverso di fare un partito esiste? Sono tutti in crisi. Il vecchio modello di partito non regge più. Con cosa lo sostituiamo? Lasciamo perdere se chiamarlo partito o movimento… Andiamo al sodo. In questo momento esiste un solo modello alternativo, quello di Grillo. Sicuramente è il meglio che si può fare. È stato individuato un sistema per selezionare in modo democratico i candidati, oltre a evitare di inserire gente sotto processo. Ottimo. Questo è il meglio che si può fare adesso. Ma io immagino qualche cosa di più… Il partito del futuro. Come potrebbe essere? Innanzi tutto immagino un partito che sta in mezzo alla gente. Il Pci degli anni ’50 era proprio questo in alcune regioni del centro Italia, che non a caso sono rosse ancora adesso.

Il Pci aveva una ragion d’essere materiale, l’adesione non era ideologica. Il cuore era la battaglia quotidiana per la qualità della vita nei paesi, nei Jacopo Foquartieri. Il Partito non era a Roma e sul web. Era nella tua strada. Il Partito si impegnò allo stremo in una colossale opera di contrasto alla povertà materiale e culturale. Fu organizzata una rete di associazioni e cooperative, casse mutue, mulini popolari, case del popolo. Grazie al Partito risparmiavi quotidianamente sulla spesa alimentare, avevi interessi bancari decenti su mutui e depositi, un’assicurazione onesta, un posto dove andare a giocare a carte e a ballare e dove i figli potevano andare a studiare e a giocare a calcetto. Il Partito si mobilitava per qualunque ingiustizia e per qualunque emergenza, una rete di solidarietà che era protezione civile, assistenza alle persone in difficoltà, difesa dei diritti civili. Andavi dal segretario del partito se tua moglie era malata, per avere un consiglio sul medico o per sapere se qualcuno cercava operai… Si costruivano le case nei fine settimana e si compravano i trattori, i torni e i forni in cooperativa.

Tutti questi comportamenti sociali cooperativi, che migliorano quotidianamente la qualità della vita della gente, da un po’ di anni conoscono una nuova primavera. Quel che manca oggi non sono le cooperative o i gruppi d’acquisto. Manca un sistema di coordinamento a livello nazionale che unisca le forze, diffonda le esperienze che funzionano. Non si fa rete. Non esiste poi un gruppo di persone che lavori a progettare sistemi e modalità capaci di sviluppare questo movimento economico-cooperativo e culturale. Non esiste neppure un centro di formazione che faccia crescere e dia strumenti lavoro alle persone chiamate a coordinare questa rete… Peraltro non esiste neppure qualcuno che stia facendo scuola Muhammad Yunusquadri con gli aspiranti parlamentari (dal Sel a Idv a M5S). Mi riferisco a una scuola vera, dove si studia di brutto.

Perché non basta eliminare gli inquisiti. Bisogna formare parlamentari e coordinatori della rete cooperativa che sappiano fare il loro mestiere. Un partito di professionisti capaci. Onesti non è sufficiente. Qui ci vogliono idee geniali per uscire dal pantano culturale, etico e economico. Oggi la rete ci offre la possibilità di sviluppare un sistema di cooperazione popolare cento volte più potente di quello del dopoguerra. Ma non si fa. Non esiste un’organizzazione che abbia la capacità di mettere assieme le potenzialità. Faccio un esempio: sono anni che mi chiedo cosa si aspetti a creare una compagnia per la telefonia cellulare che venda a prezzi etici. L’ho proposto a decine di gruppi grandi e piccoli, nessuno ti dà retta… È una roba che è stata realizzata in posti “arretrati” come il Bangladesh, c’è riuscita la Banca dei Poveri di Yunus, dieci anni fa. È la terza compagnia cellulare per numero di abbonati. Da noi esiste qualche cosa di simile, ma vende telefonia mobile solo a cooperative e onlus. Quindi si potrebbe fare anche più in grande.

Noi abbiamo fatto un contratto per la telefonia fissa con il nostro gruppo d’acquisto. Ma per fare un gruppo d’acquisto sulla telefonia mobile bisognerebbe partire con un minimo di 5.000 abbonamenti… Nessun gruppo può riuscirci da solo. E, appunto, manca la logica del mettersi assieme. Manca l’idea di un partito capace di essere motore di sviluppo della cooperazione. Un partito che non si limiti a diventare rappresentanza parlamentare, ma sia attore degli interessi materiali del popolo. Un partito-sindacato-gruppo d’acquisto- associazione culturale-incubatore di imprese Enrico Berlingueretiche e ecologiche. Un partito-impresa nel senso onesto del termine. Che poi era quello che era il Pci nel dopoguerra.

A causa della Guerra Fredda avevano mascherato la vera natura del Pci in un gioco di specchi leninista, il partito dei quadri, l’Arci e la Cgil come mediazione organizzativa per le masse popolari, la rete cooperativa come economia alternativa che permetteva a milioni di italiani di rapportarsi direttamente con il mercato, diventando autoimprenditori. Chi lavorava nelle cooperative non aveva padroni. Il Pci era la rappresentanza politica parlamentare di una reale base di massa, sociale ed economica al contempo. Poi tutto questo ha perso la bussola ed entrando in un Ipercoop non hai la sensazione che la Coop sei tu… Ma una volta entravi in una Coop come si entra nel cuore della resistenza economica al sistema… La Coop, ai suoi inizi, ha fatto la differenza sul serio… Mettevi fisicamente la rivoluzione comunista in padella!

Questo sistema offriva un enorme vantaggio collaterale. Permetteva di selezionare i dirigenti politici sulla base delle loro capacità di gestire localmente l’azienda partito. Se un pirla diventa presidente della Casa del Popolo, te ne accorgi subito che non è capace. Serve abilità artigianale per far quadrare i conti, la lingua sciolta non basta. Il sistema ha funzionato fino agli anni settanta. Poi sono arrivati D’Alema e Veltroni, hanno bypassato il sistema selettivo e hanno impestato il partito.

Immaginando un simile partito possiamo poi pensare che anche sul terreno della lotta politica si comporterebbe in modo diverso. Un paio di anni fa scrissi a Di Pietro una lettera, pubblicata sul “Fatto” on line, nella quale proponevo una strategia di lotta concreta, sul fronte legale, per i diritti civili, sul modello delle lotte dei neri americani. Di Pietro inaspettatamente mi rispose dal suo blog entusiasta, promettendo di aprire un dipartimento Pietro Ingrao, ultima "bandiera" del Pcidell’Idv che si sarebbe impegnato su questo fronte. Poi ha avuto altro da fare. Forse, se avesse mantenuto la promessa, adesso non si troverebbe un partito alla deriva…

Bisogna tornare al partito espressione della tensione morale, culturale e economica del popolo. Il Partito Olistico. Anche perché se il partito è incentrato sullo sviluppo di soluzioni concrete dei problemi quotidiani e materiali del popolo, attraverso la cooperazione, allora viene facile unirsi e trovarsi d’accordo. Perché la tua azione ha un reale misurabile obiettivo concreto. I partiti attuali invece si uniscono su obiettivi politici, legislativi, in fin dei conti ipotesi teoriche, la cui verifica si avrà solo in futuro… Quindi ci si unisce su teorie, e come ben si sa sulle teorie è anche facile dividersi… I partiti di opinione sono destinati alle risse interne…. Ma per il momento questo non è neppure tema di discussione nel Movimento Progressista. Solo i Verdi Civici stanno timidamente muovendosi in questa direzione… È un segnale positivo. Ma speriamo che questa idea si diffonda al più presto. Sennò sono dolori…

(Jacopo Fo, “Lo vuoi un partito nuovo?”, dal blog di Jacopo Fo del 10 novembre 2012).

Articoli collegati

  • Grillo scelga i migliori, se vuol salvare la Terza Repubblica
  • Sinistra radicale? Giannuli: lasciate perdere, siete finiti
  • Santoro: caro Bersani, cosa direbbe oggi Enrico Berlinguer?
  • Formica: l'America ci azzoppò con Silvio, Fini e D'Alema
  • Pane e tremarella: Fassino e i tristi eredi di Berlinguer
  • Revelli: naufragio Italia, la sinistra ha abbandonato la nave
  • Caduto il Muro, addio Italia: un declino che viene da lontano
Tag: alimentazione, alternativa, Antonio Di Pietro, Arci, assistenza, associazioni, banche, Bangladesh, battaglia, Beppe Grillo, candidati, Cgil, comunismo, Coop, crisi, cultura, democrazia, diritti, dopoguerra, ecologia, economia, emergenza, etica, figli, formazione, futuro, giustizia, guerra fredda, ideologia, Idv, Il Fatto Quotidiano, imprese, interessi, Jacopo Fo, lavoro, leader, legalità, lotta, masse, mercato, morale, movimenti, movimento 5 stelle, network, onestà, operai, opinione pubblica, Parlamento, partiti, Pci, popolo, povertà, progresso, Protezione civile, qualità della vita, Resistenza, rivoluzione, Roma, scuola, selezione, sindacati, solidarietà, spesa, storia, strategia, sviluppo, telefonia, trasparenza, Usa, Verdi, Walter Veltroni, web

4 Commenti

  1. Pasquino
    15 novembre 2012 • 16:15

    Credo che Jacopo Fo sia preso dalla cecità più totale, dalla fantasia storica più fanatica e dalla mistificazione più feroce esistente. Quasi fa credere che sia anche in buona fede e che quindi non si renda conto di ciò che va blaterando.
    Anche se pur ammettendo che il PCI Italiano non è mai stato in linea, dal dopo Togliatti, col comunismo sovietico, non ci si può spalmare delle belle fettone di prosciutto sugli occhi per tale fatto. Sulla criminalità del Togliatti esiste una nutrita documentazione, una su tutte: i soldati Italiani (del regio esercito) abbandonati in Unione Sovietica nel dopo guerra.
    Formatosi il governo con la Repubblica Italiana, nel dopo guerra, i vertici del potere politico di allora, tra i quali Togliatti e il cattolicissimo La Pira, decisero che la forma di dottrina politica non dovesse essere nè liberal-democratica, di stampo anglosassone, nè social-comunista di stampo Sovietico, bensì optarono per la terza via quella dello stato imprenditore di stampo Fascista…Opperbacco! Quel comunistaccio di Togliatti, che col corpo di Mussolini ancora caldo, prosegue la idea rivoluzionaria Fascista! “La Terza Via lo Stato Imprenditore”,da non credersi, ma è stato così…
    Passiamo al periodo di tangentopoli prima repubblica, vengono spazzati via tutti i partiti tranne uno il PCI per l’appunto. Non credo che ci sia al mondo uno stolto che possa pensare che questo sia avvenuto per la “candida trasparenza” del partito vero? Il PCI viene infiltrato dai servizi segreti Americani proprio per la sua struttura piramidale di controllo, sull’operato del partito e sui suoi appartenenti, su questi fatti il “Tonino” Nazionale potrebbe rivelarci molto, ma qualcuno lo ha già fatto per lui.
    Tramite il partito ed i suoi vertici, la magistratura compiacente e complice, si dà il via alla programmata distruzione sociale, culturale, industriale del paese, iniziando proprio dai fatti del 1992: Il Britannia, la privatizzazione di Banca d’Italia, il PIL che drasticamente dall’anno prima inizia a scendere sotto il finto debito pubblico in una spirale catastrofica (oggi ne proviamo appieno i risultati). Arriva poi, il trattato di Maastricht e poi quello di Lisbona, firmato da Prodi e D’alema. Sul comunista D’Alema ci vorrebbe un capitolo per raccontarlo appieno, su quell’altro, il mortadella, basta dire una sola cosa: IDIOTA!
    Ma per non farci mancare nulla vogliamo parlare dell’ex partigiano re Giorgio Napolitano? non credo ci sia la necessità…Il buon Pertini si è rivoltato nella tomba più e più volte in questi ultimi venti anni.
    A questo punto sarebbe ora che qualcuno spiegasse a questi mistificatori come sono andate le cose, altro che:”Un partito nuovo, utile e degno? Ce l’avevamo: era il Pci!” questi sono stati parte integrante e attiva della disgregazione Nazionale! ancor più dell’ignobile Berlusconi!
    Per concludere, anche mia figlia di tre anni sa che cosa erano e sono le coop rosse: mastodonti post bellici atti a far divenire il PCI Italiano uno fra i partiti più ricchi d’Europa, dove all’interno delle quali, l’operaio rimaneva un’operaio e il dirigente, di partito, un dirigente che sovvenzionava il PCI in tutto e per tutto, sotto ordine della troika partitica. Le favole raccontate da Fo sui comportamenti sociali cooperativi, sono molto lontani dalla realtà (personalmente sperimentato). La sua totale confusione mentale, non gli permette di comprendere che ciò di cui vaneggia esisteva già in Italia, era il Corporativismo, ma questo non ha nulla a che fare con le coop rosse e con il loro truffaldino sistema, ne tanto meno sui temi della socialità all’interno delle stesse.
    Questo molto molto in breve, è la realtà degli accadimenti Italiani, ci sarebbe la necessità di approfondirli meglio, cosa non possibile in un post.
    Distinti Saluti.

  2. QUESTA è LA MORALE "Dantes"
    15 novembre 2012 • 19:40

    non importa se sia un partito, un movimento, una bella bionda, un cane o un gatto l’importante che si proponga l’uscita imediata dell’euro e la cancelazione del debito o almeno non a tassi da strozzino e se proprio tutto questo non andra bene a quella crikka di pseudo filantropi bancari…allora che dio cè la mandi buona…

  3. Pasquino
    15 novembre 2012 • 22:50

    No no, importa e come conoscere la storia! altrimenti questa si ripete e si ripete in continuo, ed oggi i tempi si sono ulteriormente ristretti per ovvi motivi…altro che: “questa è la morale!” fai merenda con girella? (forse sei troppo giovane per ricordare)….qua si parla di storia VERA! non di complottismi vari, per favore!

  4. Raimondo
    17 novembre 2012 • 16:47

    A chi la fantasia e a chi le cazzate.
    Le opinioni sempre libere, ma piacerebbe un pò di sforzo culturale ed anche un pò di visione storica. Inquadrare la storia del PCI in una somma di eventi spezzati, con assegnazione di responsabilità (politiche, individuali, materiali e culturali) a dir poco imbarazzanti ed ardite (senza nulla togliere colpe e limiti delle persone e dei percorsi politici), risulta decisamente povera ed anche insipida.
    Le sue esperienze avranno anche valore, ma pretendere che rappresentino la storia di un secolo, ignorando esperienze esattamente opposte alla sua, mi sembra quantomento presuntuoso. E se uso questi toni non è perchè voglia offenderla, quanto piuttosto non permetterle di assumere la posizione di uomo giusto e saggio. Mi auguro invece che i miei figli non debbano mai prendere lezioni da lei perchè li vorrei più ricchi e liberi.
    L’articolo di Jacopo mi sembrava una riflessione sul valore dell’esperienza collettiva che il PCI ha rappresentato, in un modo vitale per la vita e la maturazione sociale di milioni di persone. L’articolo, molto bello per me, non aveva funzione apologetica. Chi vuol vedere veda (e legga). Per gli altri buon viaggio.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Grillo scelga i migliori, se vuol salvare la Terza Repubblica
    Sinistra radicale? Giannuli: lasciate perdere, siete finiti
    Santoro: caro Bersani, cosa direbbe oggi Enrico Berlinguer?
    Formica: l'America ci azzoppò con Silvio, Fini e D'Alema
    Pane e tremarella: Fassino e i tristi eredi di Berlinguer
    Revelli: naufragio Italia, la sinistra ha abbandonato la nave
    Caduto il Muro, addio Italia: un declino che viene da lontano
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc