LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Perché i gangster di Bruxelles non si fidano di Bersani

Scritto il 19/12/12 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Non so se Monti ci starà a scendere in campo, di sicuro c’è che lui sarebbe di gran lunga la soluzione preferita in Europa: dalla Bce alla Merkel, da “The economist” al Ppe e persino al socialista Hollande premono tutti perché scenda in campo, assumendo la leadership di una coalizione di centro. Il Cavaliere, ormai ridotto allo stremo, ha fatto una mossa abile facendo cadere Monti ed imponendo le elezioni a febbraio, ma questo non è bastato (né poteva bastare) a rimetterlo in corsa: come dice Ferrara, il ciclo berlusconiano è finito, anche se il vecchio può ancora tentare qualche scherzo da prete. Dunque, qui il problema è se il Pd vincerà per assenza di qualsiasi avversario (visto che la coalizione del Cavaliere è comunque in liquidazione ed il centro di Casini, in quanto tale, non è competitivo) o se il Pd dovrà misurarsi con un avversario credibile, cioè la coalizione montiana.
Dunque, le sollecitazioni europee significano che quegli ambienti non vogliono che vinca il Pd. Perché tanta ingratitudine, dopo che il Pd ha fatto tutto quello che gli si era ordinato di fare? Forse perché temono che il Pd abbia un improvviso soprassalto di socialismo o azzardi qualche riforma sgradita al capitale finanziario? Nemmeno per sogno: lor signori sanno che a Bersani non passa nemmeno per l’anticamera del cervello di fare qualcosa che possa dispiacere ai poteri forti e che le sue (rare) sparate sulla solidarietà sociale sono il ruggito del topo. Il problema non è questo. I problemi sono altri.
Primo: Bersani non è omogeneo alla cultura dei poteri finanziari e, per quanto si sforzi di capirne la lingua e di assecondarne i desideri, resta pur sempre un parvenu, un apparatnik antropologicamente estraneo a quel mondo. Ci sono dei “caminetti” intorno a cui ci si riunisce in 5 o 6 per decidere se occorre far passare il bailout  per la Grecia o se bisogna intervenire e come sulle manipolazioni dell’Euribor, il che presuppone sia una preparazione finanziaria di base (e non siamo sicurissimi che Bersani la abbia) sia l’accesso ad informazioni molto riservate che vengono solo dalla antica appartenenza a certi salotti (e questo è molto meno probabile che Bersani la abbia). E non si può stare a spiegare all’ultimo venuto perché la Merkel non è d’accordo con Draghi. Semplicemente, Bersani non è in condizione di sedere alla tavola in cui si prendono quelle decisioni, che non capirebbe, pur non sognandosi di contraddirle.
Secondo: prima della crisi si poteva anche tollerare un governo alla Prodi attraversato da interminabili discussioni e con tempi biblici per approvare questa o quella “riforma”, ora i ritmi sono quelli che ha avuto Monti in questi 18 mesi: “riforma” delle pensioni (cioè bastonata storica  ai pensionandi) in poche settimane e giusto perché abbiamo un Parlamento bicamerale perché se fosse per loro basterebbe un decreto legge con conversione immediata ed automatica. Non è che Bersani penserebbe mai di disobbedire e fare una “riforma” meno onerosa per chi va in pensione (per carità!), solo che pretenderebbe di fare il teatrino della “concertazione”: chiamare la Confindustria, la Cgil, la Cisl, la Uil, l’Arci, la filodrammatica di Legnano, le femministe di Pesaro…
Fare un diluvio di riunioni, poi stare a sentire Renzi, mediare con gli emendamenti di Vendola, telefonare a Casini ecce cc. Per poi fare esattamente quello che l ‘”Europa” comanda. Ma ormai l’ “Europa” (cioè quella associazione a delinquere fra banchieri, tecnocrati, ministri e faccendieri che va sotto questo nome) non tollera tutto questo, perché la “riforma” non solo la vuole esattamente in quel modo e senza l’emendamento più innocuo e di facciata che si possa immaginare, ma la vuole anche subito, possibilmente per la prossima settimana. Bersani rappresenta una cultura politica che – solo nelle liturgie – conserva le forme del sistema di governo parlamentare, una cosa che i mercati finanziari guardano con disgusto come il rottame di una diversa epoca.
Infine, sulla sinistra grava il ricordo dei precedenti governi Prodi, D’Alema, Amato, segnati da liti continue, gelosie di pollaio per conquistare un attimo di “visibilità”, inconcludenza e pasticcioneria. Non è un buon biglietto da visita. Nella “costituzione materiale” europea (che ormai conta assai di più delle neglette costituzioni formali  nazionali) per il Pd è previsto un ruolo di “opposizione di Sua Maestà” mentre è esclusa sia l’ipotesi che possa essere una forza di governo sia che possa fare opposizione vera.
(Aldo Giannuli, “Perché in Europa non si fidano del Pd?”, dal blog di Giannuli del 16 dicembre 2012).

Non so se Monti ci starà a scendere in campo, di sicuro c’è che lui sarebbe di gran lunga la soluzione preferita in Europa: dalla Bce alla Merkel, da “The economist” al Ppe e persino al socialista Hollande premono tutti perché scenda in campo, assumendo la leadership di una coalizione di centro. Il Cavaliere, ormai ridotto allo stremo, ha fatto una mossa abile facendo cadere Monti ed imponendo le elezioni a febbraio, ma questo non è bastato (né poteva bastare) a rimetterlo in corsa: come dice Ferrara, il ciclo berlusconiano è finito, anche se il vecchio può ancora tentare qualche scherzo da prete. Dunque, qui il problema è se il Pd vincerà per assenza di qualsiasi avversario (visto che la coalizione del Cavaliere è comunque in liquidazione ed il centro di Casini, in quanto tale, non è competitivo) o se il Pd dovrà misurarsi con un avversario credibile, cioè la coalizione montiana.

Dunque, le sollecitazioni europee significano che quegli ambienti non vogliono che vinca il Pd. Perché tanta ingratitudine, dopo che il Pd ha fatto Angela Merkel e François Hollandetutto quello che gli si era ordinato di fare? Forse perché temono che il Pd abbia un improvviso soprassalto di socialismo o azzardi qualche riforma sgradita al capitale finanziario? Nemmeno per sogno: lor signori sanno che a Bersani non passa nemmeno per l’anticamera del cervello di fare qualcosa che possa dispiacere ai poteri forti e che le sue (rare) sparate sulla solidarietà sociale sono il ruggito del topo. Il problema non è questo. I problemi sono altri.

Primo: Bersani non è omogeneo alla cultura dei poteri finanziari e, per quanto si sforzi di capirne la lingua e di assecondarne i desideri, resta pursempre un parvenu, un apparatnik antropologicamente estraneo a quel mondo. Ci sono dei “caminetti” intorno a cui ci si riunisce in 5 o 6 per decidere se occorre far passare il bailout  per la Grecia o se bisogna intervenire e come sulle manipolazioni dell’Euribor, il che presuppone sia una preparazione finanziaria di base (e non siamo sicurissimi che Bersani la abbia) sia l’accesso ad informazioni molto riservate che vengono solo dalla antica appartenenza a certi salotti (e questo è molto meno probabile che Bersani la abbia). E non si può stare a spiegare all’ultimo venuto perché la Merkel non è d’accordo con Draghi. Semplicemente, Bersani non è in condizione di sedere alla tavola in cui si prendono quelle decisioni, che non Bersanicapirebbe, pur non sognandosi di contraddirle.

Secondo: prima della crisi si poteva anche tollerare un governo alla Prodi attraversato da interminabili discussioni e con tempi biblici per approvare questa o quella “riforma”, ora i ritmi sono quelli che ha avuto Monti in questi 18 mesi: “riforma” delle pensioni (cioè bastonata storica  ai pensionandi) in poche settimane e giusto perché abbiamo un Parlamento bicamerale perché se fosse per loro basterebbe un decreto legge con conversione immediata ed automatica. Non è che Bersani penserebbe mai di disobbedire e fare una “riforma” meno onerosa per chi va in pensione (per carità!), solo che pretenderebbe di fare il teatrino della “concertazione”: chiamare la Confindustria, la Cgil, la Cisl, la Uil, l’Arci, la filodrammatica di Legnano, le femministe di Pesaro…

Fare un diluvio di riunioni, poi stare a sentire Renzi, mediare con gli emendamenti di Vendola, telefonare a Casini ecce cc. Per poi fare esattamente quello che l ‘”Europa” comanda. Ma ormai l’ “Europa” (cioè quella associazione a delinquere fra banchieri, tecnocrati, ministri e faccendieri che va sotto questo nome) non tollera tutto questo, perché la “riforma” non solo la vuole esattamente in quel modo e senza l’emendamento più innocuo e di facciata che si possa immaginare, ma la vuole anche subito, possibilmente per la prossima settimana. Bersani rappresenta una cultura politica che – solo nelle liturgie – conserva le forme del sistema di governo parlamentare, una cosa che i mercati finanziari guardano con disgusto come il rottame di una diversa epoca.

Infine, sulla sinistra grava il ricordo dei precedenti governi Prodi, D’Alema, Amato, segnati da liti continue, gelosie di pollaio per conquistare un attimo di “visibilità”, inconcludenza e pasticcioneria. Non è un buon biglietto da visita. Nella “costituzione materiale” europea (che ormai conta assai di più delle neglette costituzioni formali  nazionali) per il Pd è previsto un ruolo di “opposizione di Sua Maestà” mentre è esclusa sia l’ipotesi che possa essere una forza di governo sia che possa fare opposizione vera.

(Aldo Giannuli, “Perché in Europa non si fidano del Pd?”, dal blog di Giannuli del 16 dicembre 2012).

Articoli collegati

  • Ingroia e Orlando, il quarto polo parla già dall'oltretomba
  • Giannuli: se il Coniglio della Bocconi torna in panchina
  • Cambiare si può? Non certo con queste regole europee
  • La stampa internazionale: così Monti ha sfasciato l'Italia
  • Nessuno come l'Italia ci guadagnerebbe, lasciando l'euro
  • Il cameriere Bersani? Tanto vale votare il padrone, Monti
  • E così i populisti dello spread hanno già vinto le elezioni
  • Brancaccio: ma il pericolo è la Merkel, non certo Berlusconi
  • Il buono, il brutto e il cattivo: già visto, ma il buono dov'è?
  • Riformisti e moderati: barzellette, mentre l'Italia crolla

4 Commenti

  1. davide
    19 dicembre 2012 • 14:28

    ma che cavolo dite???
    non esiste partito più lecchino del pd…
    sono servi della finanza internazionale occulta e ne vanno fieri…

    agli usurai internazionali farebbe davvero comodo un governo guidato dal pd per di più legittimato dal voto…

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

  2. revoltaire
    19 dicembre 2012 • 21:48

    Eccellente.Per completezza si puo’ aggiungere che il PD deve obbedire non solo a Bruxelles ma anche a Washington e Londra.Se’Bersani avesse ancora un poco di dignità, perche’ non presenta un programma preciso in dieci punti fondamentali perchè l’Italia possa cominciare ad uscire dalla crisi? E’ mai possibile che solo un ex comico abbia avuto il coraggio di proporre agli Italiani un programma chiaro in trenta punti’ Sui quali si potra’ essere d’accordo oppure no, ma almeno gli elettori non sarebbero per la prima volta presi per i fondelli, da una classe politica e dirigente che non li rappresenta piu’.Se avessimo dei giornalisti non prezzolati, potrebbero chiedere ai candidati ossessivamente, ogni giorno: 1.Quali misure prendere immediatamente per abbassare il DEBITO? Solo abbassando il debito si potra’ ottenere il ritorno dei tassi di interesse a livelli idonei a diminuire progressivamente il deficit di bilancio annuale.2.Quali misure per abbattere la disoccupazione , soprattutto dei giovani? nella situazione disperata in cui siamo, gia’ vietando i duplici, triplici, quadruplici incarichi ,nel pubblico, parapubblico, privato, si libererebbero decine di migliaia di posti,3.Riduzione spesa corrente : taglio lineare del 20% di tutti i trattamenti retributivi che superano i 5mila Euro netti al mese. Vincolo di destinazione delle ingenti somme cosi’ risparmiate, da allocare al finanziamento delle sole banche di credito cooperativo e casse di risparmio, con assoluto divieto di erogazione di fondi speculativi, ivi compresa la sottoscrizione di titoli obbligazionari, azionari o qualsivoglia forma di investimento finanziario. 4.Lancio di un prestito in titoli di stato quinquennali rinnovabili per una sola volta, al tasso del 3%, riservato ai soli cittadini fiscalmente residenti in Italia, prestito garantito da equivalenti posizioni in oro o argento da costituire presso kil TESORO DELLA REPUBBLICA( non presso la Banca d’Italia, i cui azionisti, come e’ noto, sono in maggioranza banche ed isituti di credito privati,che, in quanto tali, fanno i loro ineressi privati e basta).Questo grande prestito garantito, avra’ anch’esso il vincolo di destinazione, cioe’ l’abbattimento del debito.5.Permanenza nella zona EURO condizionata all’apertura di negoziati a tre,Commissione,Parlamento europeo, Consiglio dei capi di stato o di governo,per una costituzione europea da sottoporre a REFERENDUM nazionali,entro il 2014,secondo le linee seguenti:a)Il Parlamento europeo e’ il depositario della sovranita’ dell’Unione nella politica estera e di difesa e ne approva gli indirizzi generali.Il consiglio dei ministri degli esteri e della difesa riferisce periodicamente o su domanda dei singoli deputati o gruppi parlamentari europei. b)La Commissione si occupa esclusivamente delle ploitiche interne all’Unione, che non siano di competenza degli Stati dell’Unione.5.Qui mi fermo,arrivederci alla prossima puntata.Revoltaire.

  3. Arnaldo
    21 dicembre 2012 • 22:15

    Uno degli articoli piu acuti, caustici e profondi che io abbia mai letto.
    Questo Giannuli merita attenzione.

  4. IO
    25 dicembre 2012 • 19:59

    “Solo abbassando il debito si potra’ ottenere il ritorno dei tassi di interesse a livelli idonei a diminuire progressivamente il deficit di bilancio annuale.” ASSURDO. DIMINUENDO il DEFICIT del BILANCIO PUBBLICO si DIMINUISCONO i RISPARMI delle FAMIGLIE che sono l’unico motore che permette a questo paese di stare ancora in piedi nonostante questa crisi devastante. Se vuoi RIDURRE il DEBITO devi RIDURRE la SPESA PER INTERESSE ( non la SPESA PRIMARIA che GRAVA sui REDDITI ) e ciò si può fare solo nei seguenti 2 modi:
    -TORNARE ALLA SOVRANITA’ MONETARIA ( USCENDO dall’EURO e dai TRATTATI EUROPEI se NECESSARIO, in quanto INCOSTITUZIONALI )
    -OBBLIGARE LA BANCA CENTRALE E LE BANCHE COMMERCIALI AD ACQUISTARE I TITOLI DI STATO SUL MERCATO PRIMARIO ( come avveniva PRIMA del 1981, ossia PRIMA che il DEBITO ESPLODESSE SUPERANDO IL PIL )
    Assieme a questo ci vuole una bella SFORBICIATA sulle IMPOSTE, riducendo la PRESSIONE FISCALE su CONSUMI, ENERGIA, REDDITI, SALARI e IMPRESE AL DI SOTTO del 20% ( ossia PIU’ DELLA META’ DI QUELLA ATTUALE ).
    Inoltre BANCHE COMMERCIALI e BANCHE SPECULATIVE vanno SEPARATE tramite un nuovo GLASS-STEAGALL ACT.
    Lo Stato deve AUMENTARE e NON DIMINUIRE il DEFICIT e destinare la SPESA IN ECCESSO unicamente alla CREAZIONE di POSTI DI LAVORO, INFRASTRUTTURE, SERVIZI, eccetera.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Ingroia e Orlando, il quarto polo parla già dall'oltretomba
    Giannuli: se il Coniglio della Bocconi torna in panchina
    Cambiare si può? Non certo con queste regole europee
    La stampa internazionale: così Monti ha sfasciato l'Italia
    Nessuno come l'Italia ci guadagnerebbe, lasciando l'euro
    Il cameriere Bersani? Tanto vale votare il padrone, Monti
    E così i populisti dello spread hanno già vinto le elezioni
    Brancaccio: ma il pericolo è la Merkel, non certo Berlusconi
    Il buono, il brutto e il cattivo: già visto, ma il buono dov'è?
    Riformisti e moderati: barzellette, mentre l'Italia crolla
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc