LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Perino: Torino-Lione intoccabile, è il bancomat dei partiti

Scritto il 01/12/12 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Le grandi opere? «Sono il bancomat dei partiti». Una verità politica, e ormai «anche giudiziaria», tranne per che per l’opera più costosa e misteriosa: la Torino-Lione. E’ mai possibile, si domanda il portavoce No-Tav Alberto Perino, che solo la magistratura torinese non veda il problema? «E’ solo una sensazione, ma sgradevole: come se a Torino i magistrati lavorassero per conto del Pd», il partito che più di ogni altro preme sull’alta velocità fra Italia e Francia. Forse anche così, sostiene Lele Rizzo del centro sociale Askatasuna, si spiega l’ultima raffica di provvedimenti giudiziari – una ventina – emessi alla vigilia del “contro-vertice” che i No-Tav italiani e francesi organizzano a Lione il 3 dicembre, per smentire le tesi ufficiali del summit Monti-Hollande. «Sembra proprio che le autorità temano la nostra capacità di mobilitazione popolare». Senza peraltro riuscire mai a spiegare la presunta utilità della maxi-opera, aggiunge il naturalista Luca Giunti, che si è visto annullare un incontro al Politecnico di Milano per “manifesta inconsistenza” dei Sì-Tav.

E’ l’ennesima “piccola storia ignobile”, si lamenta Giunti: l’incontro universitario, promosso dagli studenti di Milano per il 12 dicembre insieme Alberto Perinoal più noto trasportista italiano, il professor Marco Ponti – un tecnico che, conti alla mano, “demolisce” le presunte ragioni della ferrovia più faraonica d’Italia – è stato rinviato in data da destinarsi perché i ragazzi dell’ateneo milanese «non riescono a trovare nessuno che parli in difesa della Torino-Lione». Paura di confrontarsi coi No-Tav? E dire che il Politecnico di Milano è «quanto di più scientifico, obiettivo e garantista si possa avere: un tempio del raziocinio e della ragione». Ci sarebbe da ridere, aggiunge Luca Giunti, se non ci fossero in ballo 26 miliardi di euro, tutto debito pubblico che la Corte dei Conti francese reputa una spesa folle e non giustificabile, dato il crollo storico del traffico merci attraverso le Alpi occidentali. «Se fossimo appena normali, neanche seri, un’opera che costa così tanto e non riesce ad essere giustificata in nessun confronto pubblico dovrebbe essere semplicemente abbandonata e i proponenti derisi per l’eternità», conclude Giunti, registrando anche l’imbarazzo degli (incolpevoli) studenti milanesi.

Invece: alla vigilia della mobilitazione internazionale No-Tav di Lione, con la storica adesione dei francesi – ambientalisti e amministratori locali – ecco che il movimento valsusino finisce ancora una volta tra le pagine della cronaca giudiziaria: sono 19 i militanti denunciati, e qualcuno costretto ai domiciliari, per reati contestati durante le proteste del febbraio scorso, all’epoca dell’occupazione dell’autostrada del Fréjus. «E’ un’inchiesta ad orologeria», insiste Lele Rizzo: «Si tenta sempre di indebolire il movimento proprio mentre fa delle proposte effettive di mobilitazione, ottenendo peraltro un consenso che continua a crescere: non solo in valle di Susa, ma in tutta Italia, anche se si vorrebbe dimostrare il contrario». Aggiunge Davide Bono, capogruppo dei “grillini” alla Regione Piemonte: «In questo paese, le uniche costruzioni abusive che vengono sequestrate e abbattute nel giro di 24 ore sono quelle messe in piedi dal movimento No-Tav». L’allusione è ai sigilli subito apposti al nuovo “presidio” di Chiomonte, allestito al posto della “baita” della Maddalena, simbolo dell’opposizione al cantiere del super-treno. Secondo Bono, «i soliti blitz condotti di notte o all’alba» coinvolgono «persone che neanche hanno partecipato ai fatti contestati», in questo caso presunte Davide Bonointimidazioni nei confronti di una troupe video del “Corriere della Sera” e l’irruzione dimostrativa in un ufficio torinese di progettazione cantieristica.

«Speriamo che, da domani, la giustizia possa essere uguale per tutti», aggiunge Bono, secondo cui c’è evidentemente «una regia più alta» dietro a quella che i No-Tav definiscono una vera e propria “persecuzione”. Magari, sostiene il consigliere regionale del “Movimento 5 Stelle”, è una “regia” che «viene direttamente da Roma» – leggasi: governo tecnico. «Mi sbaglierò», ripete Alberto Perino, ma «c’è la sensazione che la magistratura di Torino sia al servizio dei poteri forti», quelli che vogliono la Torino-Lione ad ogni costo, senza mai riuscire a dimostrarne l’utilità. Magistratura «al servizio» di Ltf, la società Lyon-Turin Ferroviaire, e addirittura «del Pd»? «Queste grandi opere – sottolinea Perino – sono il bancomat dei partiti, così come hanno dimostrato tutte le inchieste giudiziarie che si stanno svolgendo in tutta Italia, meno che a Torino». Solo una settimana prima, nell’ambito di un forum pubblico promosso dalla Cna torinese sul tema della penetrazione della mafia al nord, il procuratore aggiunto Alberto Perduca – coordinatore della clamorosa inchiesta “Minotauro” che ha svelato intrecci pericolosi fra imprese, politica e ‘ndrangheta in terra piemontese – ha dedicato alla valle di Susa solo un veloce passaggio, citando il caso del Consiglio comunale di Bardonecchia, il primo – a nord del Po – ad essere disciolto (già negli anni ’90) per infiltrazioni mafiose.

Se i No-Tav si sentono “criminalizzati” da una magistratura che reputano “distratta”, a causa di “indagini a senso unico”, uno scrittore come Massimo Carlotto avverte: «Le grandi opere come la Torino-Lione sono un’occasione d’oro per riciclare denaro sporco senza il minimo rischio d’impresa». Ma attenzione: «La mafia non potrebbe riuscirci, senza gli appoggi di cui gode in importanti settori della politica, dell’industria e della finanza». Il sociologo Marco Revelli, presente come osservatore il 26 giugno 2011 allo sgombero del sito della Maddalena di Chiomonte, ha ripetuto le sue sensazioni di quel giorno nello studio de “L’Infedele”, la trasmissione condotta su La7 da Gad Lerner: «E’ stato sconcertante – ha detto Revelli – ascoltare cori come “Via la mafia dalla val Susa”, esplosi spontaneamente non appena i militanti hanno creduto di riconoscere le aziende proprietarie delle ruspe salite fin lassù ad effettuare lo sgombero, sotto la protezione di duemila agenti antisommossa, cioè dello Stato». Una settimana dopo, su quelle stesse montagne ci furono i drammatici scontri del 3 luglio, con centinaia di feriti. Sette mesi dopo, la prima raffica di arresti: che Livio Pepino, alto magistrato Livio Pepinotorinese ora a riposo, ha definito una misura sostanzialmente discrezionale e quindi non inevitabile, dando fiato alle polemiche contro il palazzo di giustizia di Torino.

Sullo sfondo, purtroppo, resta completamente irrisolto il nodo della Torino-Lione: spiegazioni chiare sulla presunta utilità dell’opera avrebbero risparmiato anni di proteste e di tensioni. Il premier Mario Monti e il presidente Napolitano hanno evitato di dare risposte esaurienti all’appello di 360 tecnici e docenti dell’università italiana: il progetto della linea Tav transalpina, nato all’inizio degli anni ’90 sulla base di previsioni di traffico già allora “gonfiate”, risulta oggi un’assurdità totale, che ha il sapore della beffa data la catastrofe quotidiana dell’euro-crisi. «Se qualcuno mi parla ancora di Tav – scrisse Giorgio Bocca nel 2005, quando la popolazione della valle di Susa si sollevò contro la repressione paralizzando i lavori – tiro fuori il mio vecchio Thompson dal pozzo in cui l’avevo infilato il 25 aprile del ‘45». Giorgio Bocca se n’è andato, ma lo spettro della Torino-Lione è ancora lì a sfidare il Giorgio Boccabuon senso: vent’anni di cantieri devastanti, col rischio di ridurre a un deserto un’area in cui vivono centomila italiani.

«In base alla legge – ricorda Marina Clerico, docente del Politecnico di Torino e assessore della Comunità Montana valsusina – nessun amministratore pubblico potrebbe mai autorizzare un maxi-cantiere come quello del Tav: anche solo per il rumore, le polveri e i disagi nelle comunicazioni, a due passi dai centri abitati, sarebbe come insediare una gigantesca industria dall’impatto devastante, e senza ancora parlare del rischio rappresentato dalla presenza nel sottosuolo di minerali come l’amianto e l’uranio, per non citare l’interrogativo dell’acqua: la stessa Ltf garantisce solo che gli operai lavorerebbero all’asciutto, ma ammette di non poter affatto assicurare che non verrebbero minacciate le riserve idriche della valle». Peggio ancora: secondo Luca Rastello, di “Repubblica”, l’opera sarebbe davvero realizzabile «solo in caso di golpe», dal momento che finirebbe per «tagliare la falda idropotabile che, a valle, alimenta la città di Torino». Se il bilancio finanziario sarebbe sanguinoso, si pretende di far avanzare i cantieri nel silenzio totale della politica e senza mai uno straccio di spiegazione, mentre la rotta Italia-Francia è ormai totalmente disertata dalle merci. Così, la lobby-Tav è sempre più a corto di argomenti, dalla valle di Susa fino al Politecnico di Milano.

Articoli collegati

  • Prud'homme: la Torino-Lione è pura follia economica
  • La Svizzera: Torino-Lione inutile, non ci sono più merci
  • No-Tav: ingoiare l'orgoglio, prima che ci scappi il morto
  • No Tav, nemico pubblico: lupi, pecorelle e sciacalli
  • Giù le mani dalla valle di Susa, è il Gezi Park italiano
  • Votare No-Tav: per costringere la politica a dire la verità
  • No-Tav e cattiva politica: taglio illegale di recinzioni illegali
  • Antonini: prima del mio stipendio, la verità su Viareggio
  • Fréjus, Tir sui treni: cade l'ultimo alibi per la Torino-Lione
  • Erri De Luca: la val Susa non è il Tibet, il futuro è No-Tav
  • Il ministro di ferro: contro i No-Tav, repressione europea
  • Tav senza soldi: la verità, dietro al bluff di Monti e Hollande
  • Acciaio, ladri di Stato e tumori: il triste presepe di Taranto
  • Choc a Lione, diritti sospesi: No-Tav picchiati e sequestrati
  • Avviso ai genitori No-Tav: i vostri ragazzi teneteli in casa
  • Voti e grandi opere: i clan si stanno comprando il paese
  • Parigi, la Corte dei Conti coi No-Tav: linea inutile e costosa
  • Finanzieremo le banche, all'infinito: ecco spiegata la Tav
  • Tav, corridoio fantasma: e Torino resterebbe senz'acqua
Tag: acqua, Alberto Perduca, Alpi, alta velocità, ambientalisti, ambiente, amianto, appello, Askatasuna, autostrada del Fréjus, Bardonecchia, Beppe Grillo, Blitz, cantieri, catastrofe, centri sociali, Chiomonte, Cna, Comunità Montana, Corriere della Sera, criminalizzazione, crisi, debito pubblico, denaro sporco, euro, feriti, finanza, Gad Lerner, Giorgio Bocca, Giorgio Napolitano, giustizia, golpe, grandi opere, impatto ambientale, imprese, industria, La Repubblica, Livio Pepino, lobby, Luca Rastello, mafia, magistratura, Marco Ponti, Marco Revelli, Massimo Carlotto, merci, miliardi, Misteri, mobilitazione, movimenti, movimento 5 stelle, natura, No Tav, partiti, Pd, persecuzione, Piemonte, polemiche, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, politica, popolo, poteri forti, reati, Regione Piemonte, repressione, Resistenza, riciclaggio, rivolta, Roma, scienza, scontri, Stato, studenti, televisione, tensioni, Torino, Torino-Lione, traffico, trasporti, università, uranio, verità

2 Commenti

  1. Luciano Bandieri
    2 dicembre 2012 • 00:44

    Troppo giuste le osservazioni contenute in questo articolo, mi limito a fornire umilmente alcuni consigli (che per altro conoscerete già di sicuro), ma ogni tanto è utile ribadirli.
    Per noi attivisti No Tav: la propaganda paga, lo avete appena affermato sopra quando i valligiani francesi, messi finalmente a conoscenza dei danni dell’opera e della sua inutilità, si sono finalmente schierati anche loro contro. Abbiamo troppo poca visibilità, molti non sono a conoscenza dei risultati dei periti non di parte che sconsigliano l’opera stessa e del fatto che i costi complessivi sono a carico delle nazioni e non della comunità europea. Per Monti: se continua a sostenere che è l’Europa che ci chiede di proseguire con la Tav, perchè non si fa finanziare completamente dal Parlamento europeo? Secondo consiglio per Monti: se è onesto come dice di essere!!!! perchè non prova a mettere in giro la voce che gli appalti su consiglio europeo (tanto x cambiare) verranno affidati ad una cooperazione russo-australiana per vedere come reagiscono politici, imprenditori edili e mafiosi e mafiosetti vari che hanno già in mano forchetta e coltello e si apprestano a mangiare, mangiare, mangiare………..

Trackbacks

  1. TAV: “Torino-Lione intoccabile, è il bancomat dei partiti” « Terracina Social Forum

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Prud'homme: la Torino-Lione è pura follia economica
    La Svizzera: Torino-Lione inutile, non ci sono più merci
    No-Tav: ingoiare l'orgoglio, prima che ci scappi il morto
    No Tav, nemico pubblico: lupi, pecorelle e sciacalli
    Giù le mani dalla valle di Susa, è il Gezi Park italiano
    Votare No-Tav: per costringere la politica a dire la verità
    No-Tav e cattiva politica: taglio illegale di recinzioni illegali
    Antonini: prima del mio stipendio, la verità su Viareggio
    Fréjus, Tir sui treni: cade l'ultimo alibi per la Torino-Lione
    Erri De Luca: la val Susa non è il Tibet, il futuro è No-Tav
    Il ministro di ferro: contro i No-Tav, repressione europea
    Tav senza soldi: la verità, dietro al bluff di Monti e Hollande
    Acciaio, ladri di Stato e tumori: il triste presepe di Taranto
    Choc a Lione, diritti sospesi: No-Tav picchiati e sequestrati
    Avviso ai genitori No-Tav: i vostri ragazzi teneteli in casa
    Voti e grandi opere: i clan si stanno comprando il paese
    Parigi, la Corte dei Conti coi No-Tav: linea inutile e costosa
    Finanzieremo le banche, all'infinito: ecco spiegata la Tav
    Tav, corridoio fantasma: e Torino resterebbe senz'acqua
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc