LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Cremaschi: caro Ingroia, la vera mafia è quella di Bruxelles

Scritto il 09/1/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Caro Ingroia, l’antimafia non basta: perché oggi il vero nemico che ci minaccia è molto più pericoloso del potere delle cosche, persino di quelle che si infiltrano nell’economia fino ad avvelenarla. Deve cadere il Muro di Bruxelles, quello che ricatta i popoli dell’Eurozona sulla base dei diktat emanati dalle oligarchie finanziarie, ordini firmati da tecnocrati non eletti da nessuno, a cui – grazie all’attuale personale politico – siamo costretti a sottometterci, per fare la stessa fine della Grecia. Dopo i “garanti” dei movimenti firmatari dell’appello “Cambiare si può”, anche l’ex leader della Fiom Giorgio Cremaschi, vicino ai No-Tav e promotore del Comitato No-Debito e del “No-Monti Day”, prende le distanze dalla lista “arancione” capeggiata da Antonio Ingroia, ipotetico leader del “quarto polo”, sul quale confluiscono i partiti di Di Pietro, Ferrero e Diliberto, insieme ai Verdi di Bonelli.

«Siccome non son mai stato una vittima del nuovo in politica, di quel nuovismo attraverso il quale si sono perpetuate da trent’anni le stesse Antonio Ingroiapolitiche e le stesse classi dirigenti – premette Cremaschi, in un intervento su “Micromega” – non mi scandalizza che la lista del cosiddetto quarto polo sia diventata l’ennesima lista personale, ove il leader è la sostanza della proposta, né mi sconvolge che i partiti siano alla fine l’architrave della lista». I partiti esistono da sempre, aggiunge Cremaschi, e chi li rifiuta «semplicemente ne sta fondando un altro». Quello che non convince, della coalizione Ingroia, è «l’ordine delle priorità e il messaggio di fondo del programma annunciato dal suo leader», secondo cui l’Italia sarebbe un paese devastato dalla corruzione e dalle mafie, grazie al ruolo attivo di una parte della “casta”, cioè i berlusconiani, e il silenzio-assenso di una componente più debole e subalterna, che va da Monti al Pd.

Secondo Ingroia, a quanto pare, una lotta vera alle mafie e alla corruzione finora non si è fatta per colpa di questa classe politica, e il paese ne paga i costi con la crisi economica. Ergo: mettere al governo una classe dirigente che distrugga davvero le mafie è la necessaria condizione di giustizia per una possibile ripresa economica, non “pagata” dai più poveri.  Intendiamoci, ammette Cremaschi: «Il peso della corruzione, dell’evasione fiscale, della criminalità nella nostra economia è da tempo documentato». Tuttavia, aggiunge l’ex dirigente sindacale, «non mi pare che questo possa essere sufficiente a motivare una lista alternativa ai principali schieramenti ed in particolare a Monti», che peraltro «su questo terreno ha nella sua agenda temi e proposte molto vicine a quelle di Ingroia». Anche Monti, infatti, «mette al centro del suo programma liberista l’idea che in Italia una buona economia emergerà dalla distruzione dell’economia corporativa e criminale». E non a caso, dice Cremaschi, il premier “tecnico” «individua in Marchionne l’esempio imprenditoriale da esaltare sulla via delle “riforme”». Curioso: già di per sé, «il liberismo è spesso criminale per i suoi risultati sociali». Nonostante ciò, chi lo propugna può persino «proporsi di combattere l’economia criminale».

«Naturalmente – continua l’ex dirigente Fiom – Monti mette al primo posto della sua agenda la politica di austerità, così come viene definita dai vincoli del Fiscal Compact, del pareggio costituzionale di bilancio, dei trattati europei». La lotta alla criminalità economica e mafiosa sarebbe ancora più stimolata da questi vincoli, perché essi ci imporrebbero di trovare lì i soldi che servono per lo “sviluppo”. Se Ingroia afferma di combattere il montismo, «perché allora non contesta questo punto che è il punto cardine di esso? Perché nel suo discorso d’investitura è assente la critica ai vincoli europei e del capitalismo internazionale, quello formalmente onesto?». Il guaio è che Ingroia, probabilmente, è davvero convinto che la questione sociale ed economica sia solo «una derivata della questione criminale», e Giorgio Cremaschiche quindi «basti essere rigorosi davvero e non a parole, per creare le condizioni economiche per la giustizia e lo sviluppo». Magari fosse così.

«Per affrontare questa crisi economica da una punto di vista alternativo a quello di Monti – afferma Cremaschi – si deve programmare un gigantesco intervento pubblico nell’economia e la rottura di tutti i vincoli europei: o si segue questa strada oppure ci si deve affidare al mercato». Non è un caso che il Pd sia spiazzato dalla candidatura di Monti, «perché ha sinora sostenuto una politica di mercato e non ha alcun programma realmente alternativo ad essa». Una politica del pubblico e dell’eguaglianza sociale richiede un forte controllo democratico sull’economia, sottolinea Cremaschi. «E qui diventa decisiva la lotta a mafie e corruzione: perché il liberismo si è sempre alimentato con il corrompimento della classe politica». Infatti, «tutto il sistema delle partecipazioni statali è stato privatizzato sventolando le tangenti e le mazzette dei manager pubblici e dei politici che li controllavano: è lì che è nata l’egemonia, anche a sinistra, dell’ideologia del mercato come antidoto alla corruzione». Come diceva Brecht, «è più profittevole fondare una banca che rapinarla».

Nella crisi attuale, continua Cremaschi, la priorità è la lotta alla disoccupazione e al super-sfruttamento del lavoro e dell’ambiente. «Questa la può fare davvero solo il pubblico, e per questo il potere pubblico dev’essere liberato dalla criminalità e dalla corruzione». Allo Stato di domani, alternativo all’attuale fantasma finanziario costretto a obbedire a Bruxelles, occorre affidare «una nuova politica economica e sociale». L’alternativa a Monti «nasce dalla rottura con le politiche liberiste europee e con quella economia criminale amministrata dalla Troika internazionale che ha distrutto la Grecia, dove oggi trionfa l’economia illegale». La questione sociale comanda sulla lotta alla criminalità e non viceversa, insiste Cremaschi. «Questa è la differenza di fondo tra la lotta alle mafie dei liberali onesti e quella del movimento operaio socialista e comunista: una differenza ancora più vera oggi, se davvero ci si vuol collocare su un fronte alternativo a tutto il quadro politico liberista dominante».

Articoli collegati

  • Che farsa: ci hanno rovinati, e vogliono pure il voto utile
  • Unica opposizione vera, con idee di sinistra? Beppe Grillo
  • Crisi, nessuna soluzione? Elezioni inutili, vince il non-voto
  • Imprese agli operai: si può fare, se lo Stato li aiuta
  • Sacrificare i bambini: ce lo chiede l'Europa
  • Financial Times: Monti il peggiore, sa solo sfasciare l'Italia
  • Debora Billi: fascisti siete voi, finta sinistra italiana
  • Sta arrivando l'inferno, ma i candidati non lo vedono
  • Voto utile? Pucciarelli: un ricatto che puzza di voto inutile
  • Brancaccio: debito, da Berlusconi una lezione a Santoro
  • Cremaschi: il vero spread è il flagello della disoccupazione
  • Votare? Non abbiamo scampo: ha già deciso tutto Bruxelles
  • Giulietto Chiesa: attenti ai cretini che sperano di vincere
  • Cambiare si può? Ingenui: con Ingroia, sarà molto difficile
  • Ingroia e Orlando, il quarto polo parla già dall'oltretomba
  • Ma Ingroia non spiega come finanziare la rinascita del paese
  • Cambiare si può? Non certo con queste regole europee
Tag: alleanze, alternativa, ambiente, Angelo Bonelli, antimafia, Antonio Di Pietro, Antonio Ingroia, appello, banche, Bce, Berlusconi, Bertold Brecht, Bruxelles, capitalismo, casta, classe dirigente, Commissione Europea, comunismo, corruzione, cosche, Costituzione, criminalità, crimini, crisi, democrazia, diktat, diritti, disoccupazione, economia, egemonia, elezioni, Europa, evasione, Fiat, finanza, Fiom, fisco, Fmi, giustizia, grandi opere, Grecia, ideologia, Idv, imprese, lavoro, leader, legalità, mafia, Micromega, minaccia, movimenti, nemico, neoliberismo, No Tav, Oliviero Diliberto, onestà, operai, Paolo Ferrero, partiti, Pd, Pdci, pericolo, politica, popolo, potere, poveri, priorità, privatizzazioni, ricatto, Rifondazione comunista, rigore, ripresa, scandali, sfruttamento, sindacati, sinistra, socialismo, sovranità, spesa pubblica, Stato, subalternità, sviluppo, tagli, tangenti, Torino-Lione, Trattato di Lisbona, Unione Europea, valle di Susa, veleni, Verdi, welfare

2 Commenti

  1. Barbara
    9 gennaio 2013 • 15:21

    Ora chiedo i diritti a Cremaschi…l’ho scritto prima io
    http://dadietroilsipario.blogspot.it/2013/01/la-societa-civile-rivoluzionaria-al-di.html

    Ovviamente scherzo, sono contenta che una persona come Cremaschi che è ascoltato convenga a tale conclusione

  2. Gabri
    30 aprile 2013 • 02:07

    Scusa,ma credeva che Ingroia non sa che e come stanno le cose?!? Assolutamente SI! Tutti sono uguali!Chi non fa parte dal “sistema” non vale…

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Che farsa: ci hanno rovinati, e vogliono pure il voto utile
    Unica opposizione vera, con idee di sinistra? Beppe Grillo
    Crisi, nessuna soluzione? Elezioni inutili, vince il non-voto
    Imprese agli operai: si può fare, se lo Stato li aiuta
    Sacrificare i bambini: ce lo chiede l'Europa
    Financial Times: Monti il peggiore, sa solo sfasciare l'Italia
    Debora Billi: fascisti siete voi, finta sinistra italiana
    Sta arrivando l'inferno, ma i candidati non lo vedono
    Voto utile? Pucciarelli: un ricatto che puzza di voto inutile
    Brancaccio: debito, da Berlusconi una lezione a Santoro
    Cremaschi: il vero spread è il flagello della disoccupazione
    Votare? Non abbiamo scampo: ha già deciso tutto Bruxelles
    Giulietto Chiesa: attenti ai cretini che sperano di vincere
    Cambiare si può? Ingenui: con Ingroia, sarà molto difficile
    Ingroia e Orlando, il quarto polo parla già dall'oltretomba
    Ma Ingroia non spiega come finanziare la rinascita del paese
    Cambiare si può? Non certo con queste regole europee
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc