LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Cardini: troppi affaristi, il Vaticano teme l’ira dei poveri

Scritto il 20/2/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Che cosa intendeva dire Paolo VI quando alluse al “fumo di Satana” insinuatosi all’interno della Chiesa? Che rapporto può esserci, ormai, proprio nella compagine dei cattolici – e parlo da cattolico anch’io – tra i soliti ignoti o seminoti che hanno potuto favorire la resistibile ascesa di un Gotti Tedeschi da una parte e gli Enzo Bianchi o gli Andrea Gallo dall’altra? Tra i prelati che benedicono le lobbies multinazionali e i loro business e quelli che stanno dalla parte degli “ultimi”, ora che secondo i calcoli più recenti il 90% della popolazione mondiale vivacchia gestendo appena il 10% delle risorse del mondo, e che quindi gli “ultimi” rasentano i 6 miliardi di persone mentre la ricchezza è concentrata nelle mani di poche centinaia tra famiglie e gruppi? Come si può fare tranquillamente il “mestiere di papa”, mentre la sofferenza dei poveri arriva davvero a lambire il trono di Dio e grida sul serio vendetta al Suo cospetto?

Accanto al presente, è il passato ad aiutarci: a patto di leggerlo correttamente. Lasciamo perdere il caso di Celestino V, un mistico eremita Franco Cardiniignaro delle cose del mondo eletto nel 1294 in quanto considerato docile strumento nelle mani di chi lo avrebbe diretto e ritiratosi dopo cinque mesi per manifeste debolezza e incapacità: sia o no lui – non è mai stato provato con certezza – che Dante indica senza nominarlo come «colui che fece per viltade il gran rifiuto», nulla lo può avvicinare al colto, avveduto, prudente e competentissimo Joseph Ratzinger, che conosceva alla perfezione i meccanismi curiali e che per anni ha retto la chiesa anche prima di esser papa, discretamente nascosto dietro la mole gigantesca di quel Giovanni Paolo II che regnava eccome, ma non governava per nulla.

Forse è proprio questo, il problema del concilio e quindi della direzione monarchica o collegiale della chiesa, quel che nel Quattrocento fu messo a tacere dopo il 1449 e lo scioglimento del concilio di Basilea, ma che con forza tornò a venir discusso con il vaticano II. Può darsi che, nelle tensioni vigenti oggi all’interno della chiesa, la questione conciliare sia tornata a riproporsi: e con essa i temi della direzione collegiale, del celibato del clero, del sacerdozio femminile, soprattutto della “chiesa dei poveri”. Dopo l’orgia di bestialità con le quali neocons e teocons, cristianisti libertarians e “atei devoti” ci hanno ammorbato negli ultimi lustri, può darsi che la discussione sul senso da dare al tema dell’Avvento del regno dei cieli all’inizio del III millennio si sia riproposta con forza, e il tempo delle scelte si stia avvicinando. Che un teologo e giurista ultraottantenne non se la sia sentita di esser lui ad affrontare e gestire l’insorgere di queste antiche eppur sempre nuove problematiche, sarebbe più che comprensibile.

(Franco Cardini, estratti da “Coraggioso sacrificio o grande sconfitta?”, intervento pubblicato da “Il Manifesto” il 12 febbraio 2013 e ripreso da “Megachip”).

Articoli collegati

  • Papa Francesco I, il gesuita temuto dai desaparecidos
  • Le dimissioni di Ratzinger: sicuri che non c'entri lo Ior?
  • Boff: capitalismo terrorista, e la Chiesa ne è complice
  • Il Vaticano: un governo mondiale, per salvarci dal liberismo
  • Habemus Papam, Moretti e la solitudine del numero uno
  • Ratzinger: i media senza pietà intossicano la nostra vita
Tag: banche, Benedetto XVI, business, cattolici, Chiesa, coraggio, Cristianesimo, cultura, Dante Alighieri, Dio, Don Andrea Gallo, donne, Enzo Bianchi, finanza, Franco Cardini, governo, Il Manifesto, Karol Wojtyla, lobby, Megachip, mondo, multinazionali, Papa, potere, poveri, ricchezza, risorse, sofferenza, storia, tensioni, teologia, terzo millennio, ultimi, Vaticano

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Papa Francesco I, il gesuita temuto dai desaparecidos
    Le dimissioni di Ratzinger: sicuri che non c'entri lo Ior?
    Boff: capitalismo terrorista, e la Chiesa ne è complice
    Il Vaticano: un governo mondiale, per salvarci dal liberismo
    Habemus Papam, Moretti e la solitudine del numero uno
    Ratzinger: i media senza pietà intossicano la nostra vita
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc