LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Depotenziare Grillo: ce l’hanno fatta, in meno di due mesi

Scritto il 02/2/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Se si prova a guardare l’incredibile evoluzione politica del nostro paese nell’ultimo mese e mezzo, come se si stesse affacciati ad una finestra a grande distanza, si coglie un andamento che lascia presumere un disegno. Troppo complottista? Semplicemente, è implausibile che una simile rapidissima concatenazione di eventi possa essere casuale vista la posta in gioco. Vediamo. A metà novembre, il panorama politico che si andava delineando era il seguente: presenti sulla scena due sole forze, il Pd e il “Movimento 5 Stelle”. Il Pdl era infatti crollato a percentuali ad una cifra con l’annuncio del ritiro di Berlusconi (24 ottobre) e le liti interne, l’Idv dissolta in pochi giorni dopo la puntata di “Report” (28 ottobre), la Lega travolta dagli scandali. Il “M5S” invece, sull’onda dell’inaspettato successo in Sicilia, a metà novembre superava il 20% dei consensi diventando il secondo partito della nazione e l’unica opposizione a Pd-Monti nel paese.

Ora seguite il timing. Il 6 dicembre inaspettatamente Berlusconi annuncia la sua candidatura a premier per il centrodestra. Nelle due settimane Berlusconi da Santorosuccessive imperversa su tutte le televisioni, mentre i sondaggi provvedono a mostrare un Pdl in risalita e i commentatori vicini al Pd gettano l’Italia nel panico paventando una nuova vittoria del Berlusca: si sa, gli italiani sono stupidi, quindi lo avrebbero rivotato in massa. Sotto Natale il paese è brasato nel terrore al punto giusto. Il 21 dicembre Monti presenta le sue dimissioni da premier, il 28 la nuova candidatura con la sua lista personale. Il giorno successivo, Ingroia scende in campo con “Rivoluzione Civile”. A meno di due mesi dalle elezioni, e nel giro di tre settimane, il panorama politico viene sconvolto alla radice.

I sondaggi seguenti dipingono quindi tutt’altro andazzo: l’elettorato, prima concentrato su due forze sole – più una vasta parte di astenuti – si affretta ad accattarsi il nuovo che avanza e si frammenta per tutto l’arco politico. Sempre secondo i sondaggi, ovunque opportunamente sbandierati, il Pdl riprende fiato, in tanti appoggiano Monti che ci “salva da Berlusconi” per la seconda volta, Ingroia recupera voti nella sinistra astensionista e fa anche da civetta a elettori grillini incerti, e il “Movimento 5 Stelle” viene finalmente depotenziato: da unica proposta alternativa a “uno dei tanti”. Era Ingroia, Orlando e Di Pietroproprio questo infatti l’obiettivo a cui è servito lo spiegamento di forze di cui sopra.

Tre settimane appena, per diluire l’unica opposizione concreta al progetto politico a cui andiamo incontro. Sì, perché c’è anche quello, bello e pronto. Infatti, il problema era proprio l’impossibilità di formare il futuro governo già in programma: Pd primo partito con Monti premier, o comunque con il prosieguo del programma Monti. E’ il governo che ha ordinato l’Europa, quello che s’ha da fare, come già accaduto in Grecia peraltro. A novembre non esisteva un alleato conseziente per il Pd, oggi esiste, ed è il partito di Monti stesso. Il resto è frammentato ovunque. Mission accomplished.

(Debora Billi, “Elezioni: parola d’ordine, frammentare l’elettorato e depotenziare il M5S”, dal blog “Crisis” del 9 gennaio 2013).

Articoli collegati

  • Grillo, la paura paralizza la Tv che l'ha sempre oscurato
  • Unica opposizione vera, con idee di sinistra? Beppe Grillo
  • Crisi, nessuna soluzione? Elezioni inutili, vince il non-voto
  • Povera Italia: con l'euro e Monti, redditi retrocessi al 1986
  • Sta arrivando l'inferno, ma i candidati non lo vedono
  • Votare? Non abbiamo scampo: ha già deciso tutto Bruxelles
  • Grillo: morire di spread, ormai gli italiani temono Monti
Tag: alleanze, Antonio Di Pietro, Antonio Ingroia, astensionismo, Beppe Grillo, Berlusconi, candidati, centrodestra, crisis, Debora Billi, elettori, elezioni, Europa, futuro, governo, Grecia, Idv, Lega Nord, movimento 5 stelle, Natale, opposizione, partiti, Pd, Pdl, politica, premier, Report, rigore, scandali, Sicilia, sinistra, sondaggi, tagli, televisione, terrore, welfare

1 Commento

  1. Angelo
    2 febbraio 2013 • 11:32

    Articolo appiccicaticcio e con nessun fatto rilevante, é solo successo quello che succede in una democrazia confusa come la nostra. I sondaggi danno in risalita il M5S cosí come il PDL. Solo che il M5S con due cifre (nato dal basso) invece il PDL recupera voti di qualche zombie. Insomma niente di cosí sconvolgente. Depotenziare Grillo!? certo ci hanno provato ma non certo Ingroia o Di Pietro…il PD depotenziare Grillo..?! Ma nemmeno per sogno sono cadaveri che camminano, in 20 anni non hanno ancora capito come si comunica con il popolo..il vecchio PCI faceva comizi questi non si capisce cosa siano..In poche parole non sono assolutamente d’accordo con quanto riportato, anzi, Grillo é praticamente sempre in Piazza e di conseguenza in TV senza andarci..gli altri..?! Appesi al tram.

    Saluti

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Grillo, la paura paralizza la Tv che l'ha sempre oscurato
    Unica opposizione vera, con idee di sinistra? Beppe Grillo
    Crisi, nessuna soluzione? Elezioni inutili, vince il non-voto
    Povera Italia: con l'euro e Monti, redditi retrocessi al 1986
    Sta arrivando l'inferno, ma i candidati non lo vedono
    Votare? Non abbiamo scampo: ha già deciso tutto Bruxelles
    Grillo: morire di spread, ormai gli italiani temono Monti
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc