LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

L’impresentabilità di Silvio (e dei suoi valorosi oppositori)

Scritto il 18/7/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Berlusconi impresentabile? Più o meno quanto i suoi valorosi “oppositori”, che in vent’anni non hanno fatto mai nulla per ostacolarlo concretamente. Parola di Aldo Giannuli, uno che a disarcionare il Cavaliere ci provò davvero, nei primissimi giorni del lontano 1994: insieme all’allora deputato Pds Nicola Coalianni aveva predisposto un disegno di legge sull’incandidabilità dell’uomo di Arcore. Ma a fermarlo fu Achille Occhetto, quello della “gioiosa macchina da guerra”. L’iter parlamentare per la legge anti-Berlusconi sarebbe durato mesi e avrebbe comportato il rinvio del voto, mentre Occhetto aveva fretta di «andare a vincere le elezioni a marzo». Poi sappiamo com’è andata, dice oggi Giannuli, che osserva: «E’ da quell’antico pasticcio che nasce tutta la tematica sul conflitto di interesse, costantemente agitato dalla sinistra in ogni campagna elettorale e mai tradotto in una legge». Imbarazzante: «Non è che sia una figura magnifica quella di un paese che ha avuto per quattro volte, come presidente del Consiglio, un signore che era un frequentatore abusivo delle assemblee elettive, salvo poi accorgersene vent’anni dopo. Vi sembra serio?».

Inutile girarci attorno: da quella volta, nessuno ci ha mai più provato – realmente – a togliere di mezzo Berlusconi, come competitore politico Berlusconi“sleale” in quanto detentore di potenti media, televisioni e giornali. Se al governo era il centrodestra «non si poteva far nulla, perché la destra non voleva neppure aprire il discorso». Ma il risultato era il medesimo (nessuna legge antitrust) anche se a governare era il centrosinistra, perché «certe leggi – si diceva – non si possono fare con maggioranze di parte, ma solo con il consenso di tutti». Altro problema della sinistra: non dare la sensazione di abusare della sua maggioranza, come disse D’Alema. «Quindi, per vent’anni la cosa è andata avanti con questo teatrino». Al punto in cui siamo oggi, dice Giannuli, non resta che assecondare il “Movimento 5 Stelle” e «votare per l’incompatibilità senza fare altri pateracchi», ben sapendo però che ci si espone «all’accusa di volere eliminare gli avversari per via non politica», come dimostra la campagna già in corso sui grandi giornali, “Corriere della Sera” compreso.

Ormai c’è anche l’intricato crocevia di sentenze, quella su Mediaset e il processo Ruby ancora in itinere, «e questo crea un ingorgo non positivo, nel quale le varie cose rischiano di disturbarsi a vicenda, confermando l’immagine del “complotto politico-giudiziario”». Questioni formali e politiche: «Un conto è che a decidere l’interdizione dai pubblici uffici sia una maggioranza parlamentare sulla base di norme amministrative, e un conto è se a farlo è la magistratura che giudica su una fattispecie di reato, anche se poi se la decadenza dovrebbe essere comunque ratificata dal Senato». Morale: «E’ opportuno che la valutazione di ordine penale preceda l’altra, evitando per quanto possibile la sensazione di un assedio che non bada ai mezzi pur di ottenere il risultato». Detto questo, resta la domanda di fondo: che razza di opposizione a Berlusconi ha fatto il Pds-Ds-Pd in questi D'Alema e Occhettovent’anni? «Ha coltivato la più scatenata isteria contro il personaggio, salvo poi non fare nulla di concreto: raro esempio di nullismo politico».

Si partì subito malissimo, ricorda Giannuli, sin dall’ascesa del Cavaliere nel settore televisivo, con la successiva creazione del dupolio Rai-Mediaset sancito dalla famigerata “legge Mammì” del 1990, poi perfezionata dalla legge Maccanico del ‘97. «A dare ascolto alla vulgata diffusa, sembra che l’unico responsabile della sciagurata legge Mammì sia stato Bettino Craxi, che effettivamente come presidente del Consiglio la avallò, nella sciocca convinzione di avere un polo televisivo amico (poi, solo due anni dopo, nel 1992 si vide quanto gli erano amici)». Memorabili, infatti, le dirette dal Palagiustizia di Milano: uno stillicidio giustizialista, contro il Psi e gli altri partiti di Tangentopoli, coordinato da Emilio Fede su ordine di Silvio. Ma attenzione: «Tanto per cominciare, il ministro proponente Oscar Mammì apparteneva al Pri, il virtuosissimo partito dei La Malfa, Visentini e Spadolini, che ha sempre goduto di grande considerazione e rispetto a sinistra, ma che qualche volta Veltroni“si distraeva” anch’esso», di fronte agli interessi del “Berlusca”.

Poi, continua Giannuli, va ricordato che anche la Dc ebbe la sua parte, non foss’altro perché votò la legge senza fare troppe obiezioni, salvo qualche isolato mal di pancia. «E sin qui siamo all’aborrito pentapartito. Ma che dire dei Radicali con la loro campagna per non pagare il canone Rai e delle loro proposte referendarie che, quantomeno obiettivamente, spianarono la strada al Cavaliere?». Ma la parte del leone, nel tacito garantismo pro-Berlusconi, spettò a Walter Veltroni, «all’epoca responsabile del settore radiotelevisivo del suo partito». Quella del Pci, accusa Giannuli, non fu certo una opposizione intransigente e scevra di compromessi. «E non fu solo l’ala da cui poi venne il Pds a “compromettersi”, perché non mancò qualche accorto fiancheggiamento di Armando Cossutta», l’uomo di Mosca, poi confluito in Rifondazione comunista e infine ispiratore dell’ennesimna scissione interna, quella del Pdci di Diliberto. «Insomma, il Cavaliere non è stato un mostro sbarcato all’improvviso da una astronave marziana sulla Terra», conclude Giannuli: «Ad allevare il mostro sono stati in tanti, anche a sinistra. E a volte, piccoli opportunismi possono avere grandi e durevoli conseguenze».

Articoli collegati

  • Scanzi: se salva Berlusconi, il Pd consegna l'Italia a Grillo
  • De Gregori: Alfano e Letta meglio dei feticci della sinistra
  • L'incredibile Pd, il non-partito che sta suicidando l'Italia
  • Michele Serra: la sinistra si è arresa alla paura del futuro
  • Travaglio: il golpetto di Napolitano sugli inutili caccia F-35
  • Ingroia: un uomo solo al comando, come voleva Licio Gelli
  • Condannato Silvio, ma l'Italia resta schiava di Bruxelles
  • Larghe intese per la catastrofe, aspettando Hitler
  • Teatro Italia: Berlusconi con Keynes, il Pd con Mengele
Tag: abusi, Achille Occhetto, Arcore, Armando Cossutta, Berlusconi, Bettino Craxi, Bruno Visentini, canone, Cavaliere, centrodestra, complotto, Corriere della Sera, disinformazione, Ds, editoria, elezioni, Emma Bonino, giornali, giustizia, governo, interessi, legge Mammì, magistratura, Marco Pannella, media, Mediaset, Milano, Mondadori, Mosca, movimento 5 stelle, odio, Oliviero Diliberto, opposizione, Parlamento, partiti, Pd, Pdci, politica, potere, premier, processi, propaganda, Psi, Radicali, Rai, reati, referendum, Rifondazione comunista, rispetto, Senato, sentenze, sexgate, sinistra, tangentopoli, televisione, Terra, toghe rosse, Urss, Walter Veltroni

1 Commento

  1. clack
    18 luglio 2013 • 18:50

    Apprezzo molto Giannuli, che però affrontando questo genere di argomenti dovrebbe tenere presente che il PD non è in grado di presentare alcuna legge sul conflitto di interessi perché è proprio quel partito, ad avere il numero maggiore di quei conflitti, peraltro dalla portata a dai risvolti ben più profondi di quello dell’arcoriano.
    Basti pensare al fatto che il PD è un’organizzazione finanziaria che si presenta al pubblico in forma di partito e come tale utilizza le posizioni politiche per gestire le proprie attività economiche e finanziarie.
    O anche al fatto che anch’esso controlla una rete televisiva nazionale, pagata però dalla cittadinanza per mezzo del canone, e che proprio per assicurasi il controllo di essa diede il beneplacito alla legge Mammì e poi alla Maccanico.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Scanzi: se salva Berlusconi, il Pd consegna l'Italia a Grillo
    De Gregori: Alfano e Letta meglio dei feticci della sinistra
    L'incredibile Pd, il non-partito che sta suicidando l'Italia
    Michele Serra: la sinistra si è arresa alla paura del futuro
    Travaglio: il golpetto di Napolitano sugli inutili caccia F-35
    Ingroia: un uomo solo al comando, come voleva Licio Gelli
    Condannato Silvio, ma l'Italia resta schiava di Bruxelles
    Larghe intese per la catastrofe, aspettando Hitler
    Teatro Italia: Berlusconi con Keynes, il Pd con Mengele
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc