LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

El Sebaje: la brutalità dei militari o la fine dell’Egitto

Scritto il 17/8/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

«Immagino ora vogliate sapere come andrà a finire in Egitto: e allora, se non avete il cuore tenero, ve lo dico». L’unica alternativa alla guerra civile, sostiene un osservatore speciale come Sherif El Sebaje, giornalista e attivista per i diritti umani, è una repressione durissima, sperando che la strage sia “contenuta”, nonostante tutto, nella sua durata e nel “tributo di sangue”. Unica soluzione, dice, per aggirare quello che considera un cinico calcolo dei Fratelli Musulmani: suscitare l’indignazione del mondo e distruggere un Egitto che non potrebbero più governare. «Premetto che la soluzione che qui di seguito verrà illustrata non è quella che mi piace o quella che suggerisco, ma è quella che verrà molto probabilmente adottata in base ai dati e ai segnali che percepisco». Ed è anche quella che ha storicamente funzionato con la Fratellanza egiziana: «Stiamo parlando della cura Nasser. E non a caso, visto che il generale El Sissi viene spesso paragonato dagli egiziani che lo sostengono al leader degli anni ‘50 e che persino la figlia di Nasser l’ha pubblicamente invitato a candidarsi come presidente».

Secondo El Sebaje, autore di un post su “Salamelik” tradotto e ripreso da “Come Don Chisciotte”, il piano degli islamisti egiziani «prevede, nella sua Orrore in Egitto, salme allineate in una moschea-obitorioprima fase, la ricerca del martirio», puntando ad “esibire” «il maggior numero possibile di vittime», pur di «muovere a compassione un Occidente boccalone, innamorato dell’idea della democrazia che vince sempre e ovunque, anche se sono i nazisti a beneficiarne». A fronte dei leader di una Fratellanza che non esita a «sacrificare poveri innocenti indottrinati pur di ritornare sulle comode poltrone che qualcuno ha avuto la brillante idea di far provare loro per un anno», secondo El Sebaje «l’unico rimedio è dichiarare la legge marziale e istituire tribunali speciali con condanne capitali immediatamente esecutive nei confronti di alcuni leader». Vero obiettivo: costringere i rimanenti leader, dal carcere, a bloccare il loro piano eversivo: che «prevede di Sherif El Sebajedistruggere il paese nel caso non siano loro a governare».

La “cura” del pugno di ferro «ha funzionato negli anni ‘50 con i Fratelli», adottata dal generale terzomondista Nasser, ma anche negli anni ’90, sotto Mubarak, «con i qaedisti, che poi sono i loro amichetti, giochi di ruolo (moderati vs estremisti) a parte».  E funzionerà ancora, dice l’analista. «Tutto questo di democratico ha ben poco, me ne rendo conto», ammette El Sebaje. «Sono consapevole che quanto detto solleverà, come due anni fa, il solito coro indignato che mi dipingerà come reazionario conservatore fascista. Ma ormai – aggiunge – credo si sia capito chi sa di cosa parla e chi invece delira». Questi, piaccia o meno, sono «i passaggi obbligati di una simile fase storica». Prima o poi, conclude il blogger, arriva il Terrore: «Quello della Fratellanza che passerà agli attentati, e quello dell’esercito che deve cercare di evitare uno scenario da guerra civile». Tutto questo, «nella logica perversa del Medio Oriente», un territorio che purtroppo «rimarrà quello che è, nonostante Facebook e Twitter». Per El Sebaje, «meglio la morte di pochi che la fine di un paese». Specie se si tratta di un paese-chiave come l’Egitto.

Articoli collegati

  • Smith: dietro l'Egitto si legge l'inizio della fine del dollaro
  • Chi tifa per piazza Taksim, ben oltre i confini della Turchia
  • Guerra nucleare contro la Cina: ecco il piano degli Usa
  • Cardini: giustizia, la rivoluzione che l'umanità attende
  • Obama, falso disarmo nucleare: bombe per 11 miliardi
  • Siria, strano silenzio sul rapimento di Domenico Quirico
Tag: Abdel Gamal Nasser, Al Qaeda, alternativa, attentati, brutalità, candidati, carcere, cinismo, compassione, conservatori, delirio, democrazia, devastazione, diritti umani, distruzione, Egitto, elezioni, esercito, eversione, Facebook, fanatismo, fascismo, geopolitica, giornalisti, governo, guerra civile, guerra fredda, ideologia, indignazione, Islam, leader, Medio Oriente, militari, moderati, mondo, morte, nazismo, Occidente, pena di morte, poveri, reazionari, repressione, sangue, scontri, storia, stragi, terrore, terrorismo, Twitter, vittime

1 Commento

  1. Boysfuddiff
    27 settembre 2013 • 23:51

    http://www.azurema.com/c-145.html
    115,278 I; 117,171 IIEntries are still available, hopefully her surprise is still waiting for her next week.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Smith: dietro l'Egitto si legge l'inizio della fine del dollaro
    Chi tifa per piazza Taksim, ben oltre i confini della Turchia
    Guerra nucleare contro la Cina: ecco il piano degli Usa
    Cardini: giustizia, la rivoluzione che l'umanità attende
    Obama, falso disarmo nucleare: bombe per 11 miliardi
    Siria, strano silenzio sul rapimento di Domenico Quirico
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc