LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Il patto: Renzi a capo di un’Italia svenduta alla Germania

Scritto il 07/8/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Stanno cercando di vendere l’Italia: Renzi e De Benedetti alla Germania, Prodi alla Cina. In cambio, dai futuri padroni puntano a ereditare il controllo su un paese che, grazie a loro, sarebbe ridotto a un semplice protettorato. Pur nei suoi aspetti sgradevoli e controversi, la battaglia che Napolitano ha affidato a Letta e Alfano mira a scongiurare la svendita rovinosa del paese, mantenendo un rapporto strategico con gli Usa proprio per evitare la capitolazione definitiva di fronte a Francia e Germania, interessate a “smontare” il loro competitore più scomodo: l’Italia è ancora la seconda potenza manifatturiera d’Europa. E’ la tesi del professor Giulio Sapelli, secondo cui persino il governo Monti fu un tentativo di limitare i danni. Sapelli denuncia un vero e proprio complotto contro l’Italia, organizzato da un establishment che include “Repubblica”, settori di Bankitalia e dirigenti di Confindustria che fanno capo a Luca Cordero di Montezemolo. L’uomo su cui punterebbero? E’ Matteo Renzi.

I renziani, che remano contro il governo Letta, «sono organici al gruppo di De Benedetti», dichiara Sapelli a Lorenzo Torrisi, in un’intervista pubblicata Giulio Sapellida “Il Sussidiario”. «Oltre a volere un capitalismo subalterno al sistema franco-tedesco, perseguono un altro scopo: dare una spallata definitiva alle componenti di sinistra, sia cattoliche che ex Pci, all’interno del Pd». Quando ha incontrato la Merkel a Berlino, Renzi non ha spiegato di cosa abbiano parlato. D’Alema, ricorda Sapelli, ha auspicato che Renzi avesse detto alla Merkel che la sua politica è sbagliata. Invece: «Il fatto che non abbia detto nulla mi fa venire il dubbio che abbia offerto il suo assenso alla politica della Cancelliera». Il punto centrale resta l’industria, ovvero la piccola e media impresa, cuore del sistema-Italia: «Dobbiamo chiederci come saremo dopo la crisi: saremo ancora la seconda potenza manifatturiera o no?».

Sapelli denuncia le manovre di «un piccolo establishment che si sta muovendo per ottenere un’integrazione subalterna dell’Italia al capitalismo franco-tedesco». Letta e Alfano? «Hanno avuto un atteggiamento fermo nei confronti dell’Europa, e a questi signori non piace: vogliono quindi che il governo cada». Da chi è formato questo establishment? «Sicuramente da quella parte di Confindustria che fa riferimento a Montezemolo, così come da De Benedetti: basti vedere il comportamento di “Repubblica” che arriva a chiedere apertamente le dimissioni di Alfano», dopo lo scandalo kazako. Secondo Sapelli, una parte di Confindustria «vuol vedere l’Italia subalterna a Francia e Germania perché ormai non ha più nessuna fiducia in uno sviluppo autonomo manifatturiero del nostro paese», e quindi «lavora e pensa a un’integrazione subalterna di ciò che rimane dell’industria italiana sotto Montezemolol’ombrello protettivo franco-tedesco: in sostanza crede che l’Italia non ce la possa fare, e cerca di venderla al prezzo migliore».

La grande stampa riflette la battaglia in corso dietro le quinte: se “Il Sole 24 Ore” «ha preso solo una sbandata», bocciando il governo Letta, il “Corriere della Sera” «ha una posizione oscillante», e se “La Stampa” preme sempre di più su via Solferino, al “Corriere” è in atto uno scontro che mette in evidenza le divergenze radicali all’interno del mondo bancario, co-azionista del quotidiano milanese: «La linea subalterna e rinunciataria si scontra con quella di Bazoli e Guzzetti. Questi ultimi sanno che verrebbe messo in discussione il ruolo delle banche, anche grazie all’appoggio di una parte di Bankitalia». Il ministro Saccomanni, che viene da Bankitalia, in un recente convegno sulle soluzioni al “credit crunch” «ha aperto le porte ai credit fund, cioè allo shadow banking». Di fatto, per Sapelli, si tratta di un attacco frontale a Bazoli e Intesa, banca che «cerca ancora di difendere un po’ di rapporto con l’industria italiana», come già fatto dallo stesso Passera. «Non a caso anche le banche popolari, che hanno rapporti con le imprese sul territorio, sono De Benedettistate prese a bastonate da Bankitalia».

A partire dal drammatico esperimento-Monti, secondo Sapelli, Napolitano ha perseguito «un obiettivo chiaro: un’integrazione non subalterna dell’Italia nel processo europeo, una non-distruzione della nostra industria a seguito del cambiamento che ci sarà dopo la crisi». Secondo l’economista, «a questi signori, a questo establishment, il fatto che siamo la seconda potenza manifatturiera d’Europa sembra dare fastidio». Via Monti, ecco Letta e Alfano. Ma la regia è sempre la stessa, quella di Napolitano: «Con questo esecutivo, si erano messi insieme gli unici due schieramenti contrari all’egemonia tedesca: il gruppo sociale raccolto intorno a Berlusconi e Prodiquello che finalmente, grazie alla crisi e grazie a Letta, ha capito che l’Italia non può essere subalterna».

Oltre a Francia e Germania, poi, ad avere interessi sull’Italia «c’è anche la Cina, che ha un “ambasciatore” in Prodi: in pratica si tratta di trovare le imprese da vendere a Pechino, che sta espandendo sempre di più la sua influenza in Europa». La Cina ultimamente però vacilla, è in crisi, «grazie proprio al sistema dello shadow banking che Saccomanni invoca per l’Italia». Di certo, aggiunge Sapelli, questo disegno agli americani non sta bene, «perché gli Usa non vogliono un’Italia “tedesca”: la Germania è una potenza anti-americana, quindi non vogliono che aumenti il suo peso nel nostro paese». E questo per Sapelli «è un bene, perché non credo che l’Italia – da sola, in Europa, senza gli Stati Uniti – abbia un avvenire». Il professore pensa che l’avvenire italiano sia «organicamente legato al rapporto con gli Usa». Ultima annotazione, la Fiat: la banda Marchionne, secondo Sapelli, non fa parte del club che progetta la svendita del made in Italy. Per una sola ragione: per l’industria torinese, l’Italia non esiste già più. «La Fiat fa gli interessi degli Agnelli, che oggi vogliono diventare sempre meno italiani».

Articoli collegati

  • Industrie e banche agli stranieri, per Renzi va bene così
  • Stragi e segreti, Renzi e lo strano amico americano
  • Bankitalia? Ci vendono alla Germania, e la Cgil zitta
  • Sapelli: via tutti, l'Italia si salva solo con una rivoluzione
  • Destinazione Italia, grande svendita del nostro paese
  • Sapelli: Letta svende il paese perché non osa difenderlo
  • Sapelli: Italia kaputt, la Germania ci prenderà tutto
  • Panni sporchi: Napolitano e la resa della sinistra italiana
  • Sapelli: ripulire i nostri risparmi, per mettere l'Italia ko
  • La cena segreta: Draghi da Scalfari con Letta e Napolitano
  • La Merkel: elezioni e poi Renzi, l'Italia continui a soffrire
  • Bagnai: chi svende l'Italia fa un regalo alle banche estere
  • Grillo e l'alternativa all'ultimo mangime per polli: Renzi
  • Barnard: tutta la verità sul disastro del modello tedesco
  • Scanzi: se salva Berlusconi, il Pd consegna l'Italia a Grillo
  • "Rf" si prenderà anche il nostro oro: e lo farà di nascosto
  • Giulietto Chiesa: finito il consenso, useranno il terrore
  • Si scrive debito, si legge euro: ma neppure Grillo ne parla
  • Presto sapremo chi è Matteo Renzi e perché ci perseguita
  • Pd-Pdl, manovali del massacro sociale: e ora, tutti a casa
  • Se gli Usa aiutassero Grillo a salvare il paese dei cialtroni
  • Italia svendesi: eccoci in pasto agli sciacalli della crisi
  • Grillo teme il peggio: Italia alla fame già quest'autunno
  • E dopo l'inciucio i ragli di Renzi: sulla crisi, idee zero
  • Della Luna: traditori al potere, stanno demolendo l'Italia
  • Sapelli: meno tasse e più debito, salviamo l'Italia dall'euro
Tag: Agnelli, Angela Merkel, Angelino Alfano, autonomia, aziende, banche, Bankitalia, Bce, Berlino, Berlusconi, cambiamento, capitalismo, Carlo De Benedetti, cattolici, Cina, Commissione Europea, complotto, concorrenza, Confindustria, controllo, Corriere della Sera, credito, crisi, debito pubblico, democrazia, denuncia, devastazione, dimissioni, diritti, disinformazione, distruzione, economia, egemonia, élite, Enrico Letta, establishment, Europa, Ezio Mauro, Fiat, finanza, Fmi, Francia, futuro, Germania, Gianni Agnelli, Giorgio Napolitano, Il Sole 24 Ore, industria, integrazione, interessi, Kazakhstan, La Repubblica, La Stampa, lobby, mainstream, media, Pci, Pd, Pechino, politica, Potenza, potere, recessione, rigore, Romano Prodi, scandali, sinistra, stampa, subalternità, sviluppo, tagli, territorio, Unione Europea, Usa, welfare

7 Commenti

  1. lelamedispadaccinonero.blogspot.it
    7 agosto 2013 • 13:23

    che schifo di articolo…

    non vale la pena commentarlo in quanto completamente fuorviante

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

  2. pachino
    9 agosto 2013 • 23:57

    Vendere opinioni per verita’ piu’ che politico e’ disonesto. Se questa e’ la politica, buona fortuna: non e’ difficile imparare a dar fiato alla bocca senza giustificare quello che si dice. L’idea degli affamatori del popolo non e’ d’altronde nuova. E’ la logica che la smentisce, dato che il valore attuale dei profitti e’ diminuito dal diminuire della classe media, e banche e multinazionali i calcoli di valore attuale li fanno di mestiere.

  3. Sara
    8 agosto 2013 • 11:55

    concordo. Solito stile complottista: si parte da preoccupazioni fondate (il rischio di svendita del made in Italy a vantaggio degli speculatori, le idee liberiste di Renzi) e poi si fanno voli di fantasia spacciandoli per verità accertate.

  4. Serge LeBlond
    10 agosto 2013 • 06:26

    Mi fa ancora più schifo la Sua arte di nascondersi dietro un incomprensibile nome che ci parla di spada… cinese & nera? Perché non parlare delle “Frecce nere” allora? Lei mi sembra voler retrogradare fino al grembo di Sua madre, no? Abbia il coraggio adulto di farci conoscere i Suoi nome & cognome, per favore! Dopo si meriterà l’essere letto (-a) dalla gente…

  5. lelamedispadaccinonero.blogspot.it
    8 agosto 2013 • 13:24

    grande Sara (:

  6. lelamedispadaccinonero.blogspot.it
    12 agosto 2013 • 16:43

    io sarei uno che si nasconde???

    basta andare sul mio blog

    bah che gente superficiale si incontra sul web…

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

  7. lelamedispadaccinonero.blogspot.it
    14 agosto 2013 • 13:02

    io credo che la tua logica sia sbagliata…

    infatti, chissà perchè, le crisi hanno sempre purgato il popolo e mai la classe dirigente…

    voti pd vero?

    p.s. io sono un astenuto al voto, fiero di esserlo

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Industrie e banche agli stranieri, per Renzi va bene così
    Stragi e segreti, Renzi e lo strano amico americano
    Bankitalia? Ci vendono alla Germania, e la Cgil zitta
    Sapelli: via tutti, l'Italia si salva solo con una rivoluzione
    Destinazione Italia, grande svendita del nostro paese
    Sapelli: Letta svende il paese perché non osa difenderlo
    Sapelli: Italia kaputt, la Germania ci prenderà tutto
    Panni sporchi: Napolitano e la resa della sinistra italiana
    Sapelli: ripulire i nostri risparmi, per mettere l'Italia ko
    La cena segreta: Draghi da Scalfari con Letta e Napolitano
    La Merkel: elezioni e poi Renzi, l'Italia continui a soffrire
    Bagnai: chi svende l'Italia fa un regalo alle banche estere
    Grillo e l'alternativa all'ultimo mangime per polli: Renzi
    Barnard: tutta la verità sul disastro del modello tedesco
    Scanzi: se salva Berlusconi, il Pd consegna l'Italia a Grillo
    "Rf" si prenderà anche il nostro oro: e lo farà di nascosto
    Giulietto Chiesa: finito il consenso, useranno il terrore
    Si scrive debito, si legge euro: ma neppure Grillo ne parla
    Presto sapremo chi è Matteo Renzi e perché ci perseguita
    Pd-Pdl, manovali del massacro sociale: e ora, tutti a casa
    Se gli Usa aiutassero Grillo a salvare il paese dei cialtroni
    Italia svendesi: eccoci in pasto agli sciacalli della crisi
    Grillo teme il peggio: Italia alla fame già quest'autunno
    E dopo l'inciucio i ragli di Renzi: sulla crisi, idee zero
    Della Luna: traditori al potere, stanno demolendo l'Italia
    Sapelli: meno tasse e più debito, salviamo l'Italia dall'euro
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc