LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Michele Serra: la sinistra si è arresa alla paura del futuro

Scritto il 04/8/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Se è presuntuoso pensare che “senza sinistra non c’è futuro”, è però vero il contrario: senza un’idea di futuro, la sinistra muore. Radiografia impietosa, firmata da Michele Serra: la sinistra dà l’impressione di aver «trascurato apposta i suoi doveri e i suoi compiti, pur sapendo bene quali fossero, per viltà o per opportunismo». O peggio, la sua funzione storica si è esaurita «non per calcolo ma per inettitudine, per totale smarrimento». E dire che, dalla Rivoluzione Francese in poi, la sinistra è sempre stata «quella vasta area della politica e del pensiero che pretende di organizzare il cambiamento della società, prima interpretandolo e poi orientandolo: progettare il cambiamento è la sua stessa funzione, la sua ragione d’essere». L’impegno: migliorare quello che Marx chiamava “lo stato delle cose presente”, verso una società più giusta. «Si deve lavorare per cambiarlo. Si deve studiare come cambiarlo (in meglio, si intende) e attraverso quali leve, quali mezzi. Il mondo deve migliorare e la storia deve andare avanti».

Una separazione netta, benché schematica, tra conservatori e progressisti: «La destra era per la conservazione, la sinistra per il progresso». Quindi, Michele Serradire “qualcosa di sinistra” significa anticipare un cambiamento, favorirlo e provocarlo. Ma oggi, scrive Serra in un intervento su “Repubblica” ripreso da “Megachip”, la sinistra sembra aver perduto «la sola traccia profondamente identitaria» che ha sempre avuto, ovvero «la vocazione a cambiare “lo stato delle cose presente”». Proprio la modernità, la società dei consumi di massa denunciata dal conservatore Giuseppe Prezzolini e poi, «con ben maggiore potenza e disperazione dal comunista Pasolini», ha letteralmente spaventato la sinistra, tanto da suscitare al suo interno forti pulsioni conservatrici: «Più che l’impulso a progettare “un altro cambiamento”, ha pesato l’impulso a proteggersi da quello in corso. Ne è nata una sinistra-ossimoro, conservatrice e terrorizzata dai mutamenti in atto. Ed è soprattutto per questo, secondo me, che è così difficile dire “qualcosa di sinistra”: perché la sinistra ha perduto le parole del cambiamento, a partire dalla parola “cambiamento”. E dunque ha perduto le sue parole».

Per una breve stagione, è stato il pallido Bersani a provare a resuscitarle, quando ha detto – ai suoi – che «non c’è responsabilità senza cambiamento», pensando ovviamente a Grillo. Ma era solo tattica, peraltro perdente. Eppure, «in quanto capo della sinistra – aggiunge Serra – Bersani “sapeva”, direi istintivamente, che la domanda (tumultuosa, quasi smaniosa) di cambiamento uscita dalle urne non poteva che investire in pieno la sinistra, fisiologicamente: la richiamava bruscamente alla sua funzione tradita o comunque sbiadita». Rovesciandosi a valanga verso i Cinque Stelle, «la speranza di “cambiare le cose” per la prima volta abbandonava in misura così massiccia e così allarmante la sinistra italiana», incapace persino di «azzardare i connotati del futuro, ivi compreso il futuro prossimo», per il quale il movimento di Grillo e Casaleggio «affida al web una specie di palingenesi politica, e di reincarnazione della democrazia, che fa Bersaniimpallidire, per ingenuità, il mito della “futura umanità” forgiata “nei campi e nelle officine”».

Per capire se qualcuno sta dicendo davvero “qualcosa di sinistra”, è bene «valutare, sempre, se e quanto questa cosa contiene il proposito, e magari la capacità, di incidere nel futuro, anche un piccolo pezzo di futuro, e di immaginarlo più equo, e migliore». La sinistra, conclude Michele Serra, deve uscire dal recinto del timore che la paralizza da decenni: «La paura del cambiamento – qualunque sorpresa, qualunque incognita possa riservarci il futuro – è per la sinistra un indugio mortale. Ogni pigrizia conservatrice, dentro la sinistra e dentro le sue parole, parla prima di tutto di quella paura. Compresa la paura di sbilanciarsi, di dire cose azzardate, di sembrare stravaganti o ingenui o imprecisi. La paura dell’errore intellettuale. Ma per dire “qualcosa di sinistra” sarà obbligatorio, di qui in poi, ricominciare a rischiare. Chi si ferma è perduto. E chi tace acconsente».

Articoli collegati

  • Pasolini profetizzò gli orrori di oggi: chi l'ha ucciso?
  • De Benoist: guarire il mondo, oltre destra e sinistra
  • Revelli: sinistra fallita, s'è accodata al capitalismo in crisi
  • Esseri umani, non nemici: rifiutare la disciplina della paura
  • Sinistra? No, grazie: ha fallito, e non vede la catastrofe
  • Il mondo fino a ieri: se governa la saggezza, non il potere
  • De Gregori: Alfano e Letta meglio dei feticci della sinistra
  • L'impresentabilità di Silvio (e dei suoi valorosi oppositori)
  • Larghe intese per la catastrofe, aspettando Hitler
  • Jp Morgan: la Costituzione antifascista frena l'economia
  • Barnard: operai schiavi, ringraziate i vostri sindacati
  • Uccidere la democrazia: piano perfetto, nato 40 anni fa
Tag: allarme, Beppe Grillo, cambiamento, capitalismo, comunismo, conservatori, consumi, consumismo, democrazia, destra, disperazione, dovere, equità, Fabbrica, futuro, giustizia, identità, intellettuali, Internet, La Repubblica, mainstream, Megachip, Michele Serra, mito, modernità, mondo, movimento 5 stelle, operai, paura, Pd, pensiero, Pierluigi Bersani, politica, progressisti, progresso, Rete, rischio, Rivoluzione Francese, sinistra, smarrimento, società, speranza, storia, terrore, tradimento, umanità, viltà, web

4 Commenti

  1. lelamedispadaccinonero.blogspot.it
    4 agosto 2013 • 13:08

    e quando mai la “sinistra” ha lottato per qualcosa dato che sono stati i primi a SVENDERCI AI VARI PADRONI O MEGLIO DIRE BANCHIERI ANGLO AMERICANI???

    ANDATE A C A C A R E, LA SINISTRA HA PERSO OGNI CREDIBILITà CON IL LORO SPIRITO PRO EURO DI M E R D A

    VERGOGNATEVI

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

  2. Orazio
    4 agosto 2013 • 20:16

    Le origini della sinistra li troviamo nel marxismo, in Lenin, che erano delle costole del capitalismo.
    Ben camuffati, ma niente altro.
    Basta semplicemente andare a vedere, il resto vien da se.
    Quello che dice “Serra” è quello di un inguaribile sentimentalista, se si vuol essere gentile, ma mi sa tanto che faccia parte della cricca.
    Tipo caimano.

  3. lelamedispadaccinonero.blogspot.it
    4 agosto 2013 • 20:50

    marx (meglio chiamarlo con il suo vero nome – levi), engels, lenin, stalin sono stati addestrati dagli stessi addestratori dei capitalisti ovvero gesuiti, massoni e compagnia bella per cui non sono assolutamente migliori delle persone che loro criticavano…

    ma i faziosi con gli occhi ed orecchie coperte non vogliono capire che lodano e studiano per anni degli SCHIFOSI IPOCRITI CHE FANNO PARTE DEL SISTEMA

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

Trackbacks

  1. VEJA.it - VEJA.it

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Pasolini profetizzò gli orrori di oggi: chi l'ha ucciso?
    De Benoist: guarire il mondo, oltre destra e sinistra
    Revelli: sinistra fallita, s'è accodata al capitalismo in crisi
    Esseri umani, non nemici: rifiutare la disciplina della paura
    Sinistra? No, grazie: ha fallito, e non vede la catastrofe
    Il mondo fino a ieri: se governa la saggezza, non il potere
    De Gregori: Alfano e Letta meglio dei feticci della sinistra
    L'impresentabilità di Silvio (e dei suoi valorosi oppositori)
    Larghe intese per la catastrofe, aspettando Hitler
    Jp Morgan: la Costituzione antifascista frena l'economia
    Barnard: operai schiavi, ringraziate i vostri sindacati
    Uccidere la democrazia: piano perfetto, nato 40 anni fa
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc