LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

“Rf” si prenderà anche il nostro oro: e lo farà di nascosto

Scritto il 17/8/13 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Lo faranno di nascosto, tu non saprai nulla, e per noi italiani, oltre che per molti altri, saranno ancor più miserie sociali, tagli a tutti i servizi, fallimenti di aziende come piovesse, disoccupazioni record, con i coglioni mediatici che in prima serata si chiederanno… “perché questa crisi non passa?”. Ecco cosa sta per accadere: il 70% del debito pubblico italiano di più di 2 mila miliardi di euro sarà trasferito a un fondo europeo comune, chiamato Redemption Fund (di seguito Rf), dove saranno convogliate anche tutte le eccedenze di debito pubblico degli altri Stati dell’Eurozona. Cioè: siccome il Trattato di Maastricht stabilisce che il debito pubblico degli Stati non deve essere superiore al 60% del Pil, tutto ciò che eccede questo limite nei debiti pubblici dei 17 paesi dell’euro sarà trasferito in questo Redemption Fund. Ok? Saranno quindi cifre immense di trilioni e trilioni di euro, che diverranno a quel punto di proprietà del Rf.

Stop un attimo: l’idea di questo Rf è tedesca, e precisamente del Consiglio Tedesco di Esperti Economici, e già qui la cosa puzza. Infatti vedremo sotto Barnarddove sta il marcio. Il documento che ne parla è della Commissione Europea. Torniamo a questo Rf. Dunque gli Stati dell’euro trasferiranno tutte le eccedenze di debito pubblico sopra al limite del 60% sul Pil al Rf, ma saranno comunque tenuti a onorare quella parte del debito trasferita (cioè a ripagare interessi e scadenze). Ma il Rf farà una cosa nuova che dovrebbe aiutare tutti gli Stati, e soprattutto quelli più indebitati come Italia, Grecia, Portogallo. Il Rf venderà dei suoi titoli agli investitori per racimolare soldi, e con quei soldi i governi dell’Eurozona potranno a) finanziarsi; b) onorare il proprio debito pubblico che fu trasferito nel Rf.

Il vantaggio è che siccome i titoli del Rf saranno garantiti da tutti i 17 paesi euro, essi saranno, agli occhi dei compratori, super sicuri, quindi gli interessi che il Rf pagherà su di essi saranno molto bassi. Certamente più bassi degli interessi che Italia, Spagna, Grecia, Francia, Portogallo pagano oggi per finanziarsi coi propri titoli di Stato. E qui sta la parte vantaggiosa, cioè i 17 dell’euro si potranno finanziare e potranno finanziare i ri-pagamenti sul loro debito pubblico a tassi molto più bassi grazie a questi titoli Rf. Ok, quindi uno direbbe che ‘sto meccanismo del Rf è a fin di bene, no? No, perché il documento della Commissione Europea che descrive questo meccanismo specifica in toni perentori che l’adesione al progetto Rf da parte degli Stati comporta condizioni severissime, ultra severe, e indovinate un po’ di cosa si sta parlando? Ma sì! Ma certo! Dei soliti Van Rompuy e Barrosoprogrammi di tagli feroci alla spesa pubblica, agli stipendi, alle pensioni, all’occupazione, a tutti i servizi pubblici.

Ecco cosa bolle in pentola con ‘sto Rf! Altro che vantaggi per lei, signor Ugo e signora Claudia. La Commissione infatti parla di “super potere d’intervento nei programmi di spesa dei governi”, come se non bastassero quelli che già ha grazie al Fiscal Compact. Ma c’è di peggio. I tedeschi hanno proposto che, al fine di garantire il ri-pagamento da parte degli Stati del loro debito: a) una quota del già micidiale prelievo fiscale di oggi sia trattenuta, oppure che si introducano nuove tasse, specialmente aumenti Iva, quindi… ancor più tasse; b) gli Stati partecipanti promettano in pegno, attenzione!, le loro riserve di moneta straniera e le loro riserve d’oro come garanzia sui ri-pagamenti, appunto. Vi rendete conto? La partecipazione in questo programma Redemption Fund comporta una nuova ventata killer di Austerità e addirittura la perdita totale di sovranità degli Stati persino sulle loro riserve monetarie e d’oro. Come ogni altro progetto di stampo sociopatico e di stampo Economicidio (cioè killer delle garanzie sociali di noi cittadini e della nostra economia per viviere) della Commissione Europea, anche questo diventerà realtà. Non si dica che non vi avevo avvisati.

(Paolo Barnard, “Lo faranno di nascosto. E sarà ancora più miseria, tagli, fallimenti, disoccupazione”, dal blog di Barnard del 12 agosto 2013).

Articoli collegati

  • Un Comitato di Liberazione Nazionale contro le euro-tasse
  • Lavoro per tutti, e subito. Barnard: vi spiego come
  • Europeisti, arrendetevi: la vostra Europa è nata morta
  • Debito, nuovo colonialismo: ma oggi le colonie siamo noi
  • Bruxelles: crepi la Grecia, purché resti lontana dalla Russia
  • Smith: dietro l'Egitto si legge l'inizio della fine del dollaro
  • Barnard: hanno vinto loro, non osiamo più ribellarci
  • Ultima condanna: per l'Italia sarà la fine, e Letta obbedirà
  • Il patto: Renzi a capo di un'Italia svenduta alla Germania
  • Cremaschi: l'Italia verso la catastrofe, grazie al Quirinale
  • Banche e servizi segreti: di noi sanno tutto, grazie a Swift
  • Noi, oppressi dal debito: gli schiavi di Roma stavano meglio
  • Barnard: euro-tasse illegali, oggi chi le evade è un patriota
Tag: aziende, banche, Bce, Commissione Europea, crisi, debito pubblico, denaro, depressione, diktat, disastro, disinformazione, disoccupazione, dittatura, eccedenze, economia, élite, euro, fallimento, finanza, finanziamenti, fisco, Fmi, Germania, Grecia, interessi, Italia, killer, licenziamenti, mainstream, media, miseria, oro, pensioni, pil, Portogallo, potere, poteri forti, rapina, recessione, rigore, salari, sanità, servizi, sicurezza, sovranità, Spagna, spesa pubblica, stipendi, tagli, tasse, Unione Europea, valuta, vita, welfare

3 Commenti

  1. giancarlo g.
    17 agosto 2013 • 10:19

    momento… qualche cosa non torna!
    il fiscal compact, se non ricordo male, prevede che gli Stati europei portino il proprio debito al 60% del pil..
    ma se questa faccenda della Rf si accolla il restante debito, non dovrebbe più esserci bisogno del fiscal compact.. ossia perde di utilità o no?
    seguendo il ragionamento non si dovrebbe sostituire il regime del fiscal compact (che comunque non è sostenibile) con il regime del “Rf”?

  2. lelamedispadaccinonero.blogspot.it
    17 agosto 2013 • 14:58

    ti rispondo io…

    il fiscal compact provvede a imporre vincoli di bilancio e politiche economiche (di rigore)

    il mes provvede a decurtare una percentuale del pil produttivo in favore di un abbassamento del debito (utopia con l’euro)

    erf invece sarà l’arma finale, una sorta di cessione del quinto di entrate tributarie e cessione progressiva delle riserve auree perchè come su scritto il debito inesorabilmente continuerà a crescere…

    quando (se) un giorno l’italiano insorgerà ci saranno le forze dell’ordine che provvederanno ad eliminare fisicamente gli obiettori della follia eu per cui il potere dorme sonni tranquilli nonostante la loro scelleratezza

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

  3. opptitalia.org
    22 agosto 2013 • 16:36

    Signori non scervellatevi, il male ha i giorni contati.
    Esiste solo una soluzione a tutti i mali: http://www.opptitalia.org
    Informatevi per il bene dei vostri figli.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Un Comitato di Liberazione Nazionale contro le euro-tasse
    Lavoro per tutti, e subito. Barnard: vi spiego come
    Europeisti, arrendetevi: la vostra Europa è nata morta
    Debito, nuovo colonialismo: ma oggi le colonie siamo noi
    Bruxelles: crepi la Grecia, purché resti lontana dalla Russia
    Smith: dietro l'Egitto si legge l'inizio della fine del dollaro
    Barnard: hanno vinto loro, non osiamo più ribellarci
    Ultima condanna: per l'Italia sarà la fine, e Letta obbedirà
    Il patto: Renzi a capo di un'Italia svenduta alla Germania
    Cremaschi: l'Italia verso la catastrofe, grazie al Quirinale
    Banche e servizi segreti: di noi sanno tutto, grazie a Swift
    Noi, oppressi dal debito: gli schiavi di Roma stavano meglio
    Barnard: euro-tasse illegali, oggi chi le evade è un patriota
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc