LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

In guerra con Cappuccetto Rosso, nel nome dell’America

Scritto il 01/9/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

“The impossible, made possibile”: come nella pubblicità, o nelle fiabe. Tipo quella che racconta, il 31 agosto 2013, l’amabile narratore Vittorio Zucconi, una delle voci più influenti del mainstream italiano da quando sono scomparsi dalla scena i grandi giornalisti come Bocca, Biagi, Montanelli, Zavoli. Dai microfoni di “Radio Capital”, l’emittente del Gruppo Espresso, prima delle ultime elezioni – fino all’ultimo giorno – Zucconi condusse una campagna senza quartiere contro Grillo, fidando nella vittoria di Bersani. Poi, già l’indomani – numeri alla mano – “scoprì” all’istante la legittimità democratica dei 5 Stelle, premendo sui “cari amici” di fede grillina perché si decidessero ad allearsi col magnifico Pd. E’ precisamente da quest’alta cattedra di indipendenza giornalistica che proviene la lezione destinata ai lettori di “Repubblica” alla vigilia dell’“inevitabile” conflitto tra America e resto del mondo, stavolta in territorio siriano. Per il novelliere Zucconi – e qui sta la fiaba di giornata – gli Usa sarebbero nientemeno che una specie di Croce Rossa, periodicamente coinvolta suo malgrado in ordinari orrori, causa l’evidente incorreggibilità dei comuni mortali che abitano il pianeta, al di qua dell’Atlantico.

«La condanna e il privilegio di chiamarsi America», nonché «la felice maledizione della propria “eccezionalità”»: ecco i motivi che «stanno Vittorio Zucconi con Hillary Clintonconducendo di nuovo gli Stati Uniti verso un’azione militare che nessuno a Washington davvero vuole, ma che tutti sanno essere ormai inevitabile». Il paradosso storico, aggiunge Andersen-Zucconi, è quello di una nazione «costruita per restare alla larga dai grovigli politici del mondo» e «per evitare ogni legame con altre nazioni oltre gli oceani», come voleva il padre della patria, George Washington. Paradosso che «si ripresenta con implacabile puntualità in Siria». Uno spettacolo «spaventoso» e insieme «affascinante», addirittura: «E’ come assistere a un’eruzione vulcanica o alla discesa di una valanga, vedere muoversi oggi con Barack Obama gli stessi meccanismi che negli ultimi 150 anni, da quando gli Stati Uniti sigillarono nel sangue fraterno la loro unità, hanno portato presidenti dopo presidenti, repubblicani come democratici, isolazionisti o interventisti a essere risucchiati nel gorgo delle crisi internazionali».

Il gorgo delle crisi internazionali: il lupo cattivo in cui incappa Cappuccetto Rosso, che ovviamente non ha mai conosciuto gente come Henry Kissinger, Allen Dulles, Edgar Hoover, la famiglia Bush. Mai sentito parlare, Cappuccetto Rosso, degli squadroni della morte del Centroamerica, del Vietnam, dell’11 Settembre, delle extraordinary renditions, delle torture, delle menzogne di Stato, di posti come Guantanamo, Abu Ghraib e Fallujah. Da Sacco e Vanzetti a Salvador Allende, fino ad Aldo Moro. Cos’avevano in comune, costoro, con persone come Muhammar Gheddafi, Saddam Hussein, Thomas Sankara, Ernesto Che Guevara, Enrico Mattei, Patrick Lumumba? Nessuno di loro, come sappiamo, è morto per cause naturali. «La spiegazione di comodo, quella che la faciloneria dell’ideologismo antiamericano sta risfoderando anche in questi giorni, è che l’interventismo Usa sia soltanto il braccio armato degli interessi commerciali, industriali e oggi finanziari degli americani, mentre una piccola, ma tenace setta di allucinati arriva ad accusarli addirittura di creare gli incidenti che giustificano l’azione armata, dalla distruzione delle Torri Gemelle fino alla Il presidente cileno Allende, assassinato su ordine Usafornitura di gas ai ribelli siriani per “autogasarsi” e così provocare la spedizione punitiva contro Assad».

Questo scrive Vittorio Zucconi su “Repubblica” il 31 agosto 2013. E’ vero, ammette, «non mancano episodi di false provocazioni, come l’esplosione del Maine nel porto dell’Avana o l’incidente immaginario nel Golfo del Tonchino», da cui prese avvio la tragedia criminale dell’aggressione del Vietnam. E dimentica, il giornalista Zucconi, di citare l’episodio più grave e più appropriato: la vergognosa pantomima di Colin Powell alle Nazioni Unite nella quale, munito di fialetta da agitare sotto il naso delle telecamere, pretende di convincere il pubblico dell’esistenza delle armi di distruzione di massa di Baghdad, casus belli necessario – e spudoratamente inventato – per poter attaccare e invadere l’Iraq, deporre il regime, assassinare il dittatore (ex alleato) e precipitare il paese nel sanguinoso caos dal quale gli iracheni non sono ancora usciti. Inutile, aggiunge l’incredibile Zucconi, tentare di «spiegare con formule paleo marxiane o neo complottiste» perché gli Usa «si lascino risucchiare in azioni armate». Lascino risucchiare? Azioni, poi, «dalle quali non traggono né conquiste territoriali né bottini di guerra». Già, è vero: in Iraq e nel Golfo Persico, dopotutto, non c’è che vile petrolio. Che sbadati, questi americani. Che fessi. Tanto più che «neppure l’antimericano più allucinato può sostenere che dai 15 anni di emorragia in Vietnam, dai dodici in Afghanistan e dai dieci in Iraq, Washington abbia tratto vantaggi imperiali».

Eppure, di fronte a «tragedie inqualificabili» come quella siriana, «si alza immediatamente la richiesta di intervento americano». Da parte di chi? Dei “ribelli” – armati fino ai denti – che hanno portato la guerra civile a Damasco? Aiutati da chi? Da anni, i media indipendenti descrivono le reali dimensioni dell’impegno Usa contro la Siria: basi attivissime in Giordania e in Turchia, senza contare Israele e il ruolo di paesi come il Qatar, il Bahrein e l’Arabia Saudita. Denaro, milizie, razzi, cannoni, forze speciali infiltrate almeno dal 2011 in un paese sovrano, rappresenato all’Onu, che si è visto costretto a difendersi, anche brutalmente, impiegando addirittura l’esercito, sul proprio territorio. L’esercito siriano: 300.000 effettivi di leva, che da due anni vengono colpiti anche con artiglierie. Strano: i soldati siriani "L'eroe Obama, guerriero riluttante"combattono e cadono, eppure non disertano. Ma perché mai annoiare con simili dettagli i fedeli lettori di “Repubblica”?

Meglio allinearsi al rassicurante immaginario di Hollywood: l’America, chiosa Zucconi, «non può fare a meno di essere l’America», cioè «il protettore e la vittima, il poliziotto e il killer nella viltà del mondo». E lo stesso Obama, «il guerriero riluttante, il titolare di un Nobel per la Pace che fece sorridere anche lui nella evidente assurdità, sta camminando, come gli eroi di tragedie greche trascinati dal destino, verso quegli errori che riconobbe e rimproverò ai predecessori». L’eroe omerico Obama: «Non subisce certamente la seduzione del teorico di quel “Nuovo Secolo Americano” che imbambolò Bush il Giovane, ma non ha scampo». Povero Bush il Giovane, “imbambolato” dai suoi stragisti di corte, profeti della distruzione di massa per terremotare il pianeta sbarrando la strada alla Cina. E povero Obama, che “non ha scampo”. Perché «non c’è un’altra America», ma soltanto questa, «sempre più sola, sempre meno amata, sempre più indispensabile». Sarà interessante leggere quello che scriverà, Zucconi, il giorno in cui ci dovessimo ritrovare in guerra – tutti – senza neanche sapere come. Per il riassunto delle puntate precedenti, quel giorno, non basterebbe tutta la carta delle rotative di “Repubblica”.

(Giorgio Cattaneo, “Cappuccetto Zucconi e altre fiabe”, da “Megachip” del 1° settembre 2013).

Articoli collegati

  • Siria, era tutto falso: chi ha mentito ora chieda scusa
  • Hersh: giornalisti bugiardi e cialtroni, ne caccerei 9 su 10
  • Bugiardi senza vergogna, questa è la loro guerra. Mondiale
  • Murdoch, Rothschild e Cheney prenotano il petrolio siriano
  • Menzogne, e poi ancora menzogne. Obiettivo: uccidere
  • Sorpresa: guerra e menzogne non ci incantano più
  • Fisk: bugiardi stragisti siamo noi, e il vero bersaglio è l'Iran
  • Così Obama disonora la memoria di Martin Luther King
  • La danza della pace di quei soldati sull'orlo della guerra
  • Daily Mail: da Londra le armi chimiche per incolpare Assad
  • Pentagono 2011: un bel massacro, poi l'attacco alla Siria
Tag: 11 settembre, Abu Ghraib, Afghanistan, aggressione, agguati, Aldo Moro, America, Arabia Saudita, armamenti, armi chimiche, armi di distruzione di massa, artiglieria, attacco, attentati, Baghdad, Bahrein, Barack Obama, Beppe Grillo, brutalità, caos, Cina, commercio, complotto, condanna, crimini, crisi, Cuba, Damasco, democratici, democrazia, denaro, destino, Difesa, disinformazione, dittatura, elezioni, élite, Enrico Mattei, Enzo Biagi, eroismo, esercito, falso, fascino, felicità, Fidel Castro, finanza, geopolitica, George Bush, George W. Bush, Giorgio Bocca, Giorgio Cattaneo, giornalisti, Golfo Persico, Grecia, Gruppo Espresso, Guantanamo, guerra, guerra civile, Hollywood, Honduras, ideologismo, imperialismo, indipendenza, Indro Montanelli, interessi, Iraq, Israele, killer, La Repubblica, legittimità, mainstream, marxismo, media, Megachip, menzogne, militari, mondo, movimento 5 stelle, Muhammar Gheddafi, multinazionali, Nazioni Unite, omicidio, Onu, opinione pubblica, orrore, paura, Pd, petrolio, Pierluigi Bersani, polizia, Premio Nobel per la Pace, propaganda, pubblicità, punizione, Qatar, raid, regime, ribelli, Saddam Hussein, Salvador Allende, sangue, Siria, soldati, sovranità, storia, strage, televisione, territorio, terrorismo, Terza Guerra Mondiale, Thomas Sankara, Torri Gemelle, tragedia, unità, Usa, vergogna, Vietnam, viltà, vittime, Wall Street, Washington

1 Commento

  1. Luca Dalbosco
    1 settembre 2013 • 17:46

    “dalle quali non traggono né conquiste territoriali né bottini di guerra». Già, è vero: in Iraq e nel Golfo Persico, dopotutto, non c’è che vile petrolio. Che sbadati, questi americani. Che fessi. Tanto più che «neppure l’antimericano più allucinato può sostenere che dai 15 anni di emorragia in Vietnam, dai dodici in Afghanistan e dai dieci in Iraq, Washington abbia tratto vantaggi imperiali».”
    Oltre al petrolio/gas c’è un aspetto economico della guerra che non viene in genere preso in considerazione neanche da chi scrive articoli belli e ragionati come questo.
    Quando inizia una guerra questa va finanziata e gli USA, come ogni altra nazione, non ha una voce nel suo budget per la guerra. Quindi i capitali vengono forniti al governo dalla Federal Reserve che all’uopo provvede a stampare e mettere a disposizione le somme necessarie. Ad un tasso di interesse che il governo paga alla Federal Reserve con capitali presi dal proprio budget, cioè con le tasse dei cittadini. Si chiamano interessi sul debito pubblico. Il problema nasce dal fatto che la Federal Reserve NON è un’istituzione pubblica. È privata. Appartiene a banche private che appartengono a dei cittadini privati. I più noti tra questi hanno nomi tipo Bush, Rothschild e Rockfeller e banche tipo la Banca Warburg di Amburgo, le Banche Israel Moses Seif in Italia o la Goldman, Sachs di New York.
    Se si considera che la sole spese correnti per 10 anni di guerra in Iraq sono state di $ 815 miliardi ($ 220 milioni al giorno) si capisce molto meglio perché Bush ci teneva tanto ad avere un casus belli.
    Se a questo aggiungiamo i guadagni delle compagnie petrolifere, dei fornitori per la ricostruzione, dell’industria bellica e tutto l’indotto risulta palese che l’unico vero motivo per cui si fanno e si sono fatte guerre è quello di arricchire acuni a spese di altri ad un costo umano che nessun pretesto potrà mai giustificare.

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Siria, era tutto falso: chi ha mentito ora chieda scusa
    Hersh: giornalisti bugiardi e cialtroni, ne caccerei 9 su 10
    Bugiardi senza vergogna, questa è la loro guerra. Mondiale
    Murdoch, Rothschild e Cheney prenotano il petrolio siriano
    Menzogne, e poi ancora menzogne. Obiettivo: uccidere
    Sorpresa: guerra e menzogne non ci incantano più
    Fisk: bugiardi stragisti siamo noi, e il vero bersaglio è l'Iran
    Così Obama disonora la memoria di Martin Luther King
    La danza della pace di quei soldati sull'orlo della guerra
    Daily Mail: da Londra le armi chimiche per incolpare Assad
    Pentagono 2011: un bel massacro, poi l'attacco alla Siria
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc