Streeck: decapitare quest’Europa, dittatura neoliberista
Wolfgang Streeck è il direttore del Max-Planck Institut per la ricerca sociale di Colonia, ha diversi incarichi di ricerca e docenza in molteplici istituti tedeschi, europei ed americani; è un sociologo, che all’inizio della sua carriera fu dalle parti di Francoforte dove frequentò il sapere della Scuola di Adorno, Marcuse ed Habermas. E’ a tutti gli effetti un sapiente della knowledge factory che ha dato alle stampe un testo che ha innescato un dibattito forte e potente in Germania ed è stato appena pubblicato in Italia per i tipi di Feltrinelli (Wolfang Streeck, “Tempo guadagnato”, Campi del sapere, Feltrinelli, luglio 2013). Streeck fornisce una rilettura genealogica degli ultimi trent’anni in Europa, abbracciando nell’analisi l’economia e le coniugate riforme di politica economica, istituzionali e politiche.
Un sociologo, ovvero non un tecnico dell’economia – dio ce ne scampi! – si assume il compito di riunire ciò che nell’economia classica era un connubio indissolubile per costruzione, due parole che se lasciate separate seducono ed inducono alle peggiori catastrofi tanto nell’analisi quanto nelle scelte: economia e politica ovvero economia politica. Le tesi dell’autore sono corroborate da dati pubblici (si trovano tutti su web) forniti dalle agenzie di statistica nazionale e comunitaria ed arrivano a conclusioni forti e che hanno tagliato come una lama nel burro il dibattito tedesco; ad esse ha fatto da contraltare l’Habermas di oggi che si è preso la briga di scrivere contro Streeck e difendere euro&europa.
Il cuore del lavoro sta nella sua conclusione, ovvero la constatazione che il capitalismo democratico non ha mantenuto la sua promessa, che la colpa di questa mancanza non è della democrazia bensì del capitalismo, che la (sua) ri/democratizzazione passa per creazione di istituzioni in grado di sottoporre i mercati al controllo sociale. Queste istituzioni dialettiche al potere del mercato sono costruibili, per l’autore, tramite un utilizzo tattico di ciò che rimane degli Stati nazionali e debbono rallentare la rapida avanzata della colonizzazione capitalista, contrapponendosi all’Unione Europea, alla sua governance esercitata da una diplomazia governativa e finanziaria transnazionale separata e contrapposta alla partecipazione democratica.
All’interno dei singoli paesi, viene osservato, la forma storicamente determinata più efficace è quella del governo tecnico, vero e proprio dispositivo anestetico mentre viene somministrata la “medicina riformatrice” al paziente. Nelle conclusioni del testo viene evocata una Bretton Woods europea – secondo quanto scritto da Keynes, con cambi fissi ma aggiustamenti flessibili – che ci porti ad avere l’euro non più come moneta unica e che ridia leve di sovranità intra-nazionale alle economie locali. La sovranità è slittata sovvertendo il postwar settlment europeo ed è diventata baricentrica sul bondholer value, ovvero i mercati proprietari dei titoli di debito pubblico nazionale.
Streeck chiama questa nuova forma del comando stato consolidato europeo, specificando che esso non è una struttura nazionale, ma “una struttura sovranazionale”, o più precisamente “un regime sovranazionale destinato a regolare il funzionamento degli Stati nazionali affiliati in assenza di un governo nazionale responsabile in senso democratico”, ma in presenza di regole precise e vincolanti per quegli stessiSstati. Vi è il sostrato di una nuova costituzione materiale la cui cifra è la “la de-politicizzazione dell’economia e insieme la de-democratizzazione della politica; esse convergono verso un’egemonia istituzionale della giustizia del mercato rispetto alla giustizia sociale ed hayekizzano il capitalismo europeo”.
E’ la nota tesi di Hayek per la quale una federazione è possibile esclusivamente alla condizione che vi sia meno government perchè le diversità di interessi in una federazione sarebbe maggiore di quanto avviene all’interno di un singolo Stato ed il sentiment di appartenenza è più debole («è verosimile che il contadino francese sia disposto a pagare di più il fertilizzante per aiutare l’industria britannica della chimica? L’operaio svedese sarà pronto a pagare di più le arance per sostenere il coltivatore californiano? Il minatore sudafricano sarà disposto a pagare di più le sardine per aiutare i pescatori norvegesi?»).
Un altro capitolo di “Tempo guadagnato” attiene la ricostruzione genealogica di tipo economico-politico del come si è arrivato a questo stato consolidato europeo. L’autore evidenzia tre gradini progressivi, frutto di un’iniziativa senza soluzione di continuità degli Stati e che, diremmo noi, è la mediazione poltico-economica dopo i “trenta gloriosi” della lotta di classe del proletariato e la risposta di parte capitalistica: inflazione, debito pubblico e debito privato (una sorta di keynesismo privatizzato) sono espedienti successivi cronologicamente, tramite i quali la politica è riuscita a garantire la tenuta di sistema.
Ora, tutto ciò che il capitalismo vuole è la restituzione al mercato dei diritti sociali che i cittadini hanno conquistato; all’inizio del XXI secolo, e con enorme accelerazione con l’avvio dello shock della crisi del 2008, il capitalista collettivo ha ritenuto di potersi organizzare da sé, in quanto industria finanziaria deregolamentata. Da questo nuovo rapporto di forza deriva la conseguenza “ordinativa” che il migliore Stato debitore è uno Stato retto da una Grande Coalizione che espelle le posizioni divergenti dal perimetro della democrazia del mercato – quanti nei Parlamenti nazionali si sono opposti ai packs ed alla costituzionalizzazione del pareggio di bilancio? Quanti di questi sono rappresentati nei governi?
Il libro è interessante e dimostra che il fronte dei critici si amplia e le fratture sono molteplici; e questo è davvero un bene e, per quanto mi riguarda, più si riuscirà a costruire piani di relazione tra essi, a questo livello di discorso, meglio sarà. Con un punto di partenza che va anticipato. Non vi sono risposte nazionali possibili, non se ne esce. I nuovi Teseo debbono tagliare la testa al Minotauro tessendo collettivamente la trama, forgiando la spada inventandone il metallo più efficace – nessun rimpianto per l’età del bronzo! – e distruggere il labirinto fin dall’inizio tutt’insieme. Questo è agire per e nei movimenti costituenti; il rischio è di rimanere imbrigliati in tanti labirinti nazionali, all’interno dei quali l’efficacia dell’agire politico è dubbia, ma la pericolosità certa.
(“L’infezione hayekiana”, recensione di “Globalproject”, ripresa da “Megachip” il 25 agosto 2013, del libro di Wolfang Streeck “Tempo guadagnato”, Campi del sapere, Feltrinelli, 272 pagine, 25 euro).
avete rotto
UN’ALTRA EUROPA NON è POSSIBILE PER CUI DOBBIAMO SOLO USCIRNE
NON ROMPETE I C O G L I O N I
premesso che le aziende sono in concorrenza con aziende che usano lavoratori da 300euro mese quindi le prime non possono pagare tasse l’importante è che sopravvivano diversamente creano disoccupati che a loro volta per il loro status non verseranno tasse e non verranno pagati stipendi statali e pensioni , quindi si dovranno licenziare statali e pagare pensioni ,,, quando si capirà la differenza tra produzione e servizi ,,, nessuno dei servizi paga tasse ,,,e siccome non siamo competitivi per produrre si crea lavoro solo ed esclusivamente nei servizi che sono a completo carico dei produttori tramite tasse i quali sono costretti a chiudere —vedete voi che cultura avete
Thanks for your personal marvelous posting! I truly enjoyed reading it, you might be a great author. I will remember to bookmark your blog and will come back in the future. I want to encourage you to ultimately continue your great writing, have a nice holiday weekend!|
Hi there I am so happy I found your blog page, I really found you by
mistake, while I was researching on Yahoo for something else, Nonetheless
I am here now and would just like to say cheers for a marvelous post and a all
round entertaining blog (I also love the theme/design),
I don’t have time to look over it all at the moment but I have bookmarked it and also included your RSS feeds,
so when I have time I will be back to read a great deal more, Please do keep up the awesome work.
Le lame di spadaccino nero…io mi ricordo di te. Scrivevi spesso qualche anno fa nel blog di Claudio Messora…poci ci caccio (o meglio cacciò me e altri…perché andavamo troppo contro il M5s , Grillo, e Casaleggio ..in particolar modo su quest’ultimo. Erano i tempi in cui c’era una stretta collaborazione tra Messora e Becchi. Noi eravamo aggressivi , inizialmente Messora ci lasciava fare, poi ha incominciato a tollerarci con disappunto e poi ci cacciò…inviavamo i post (anche con diversi nick ) e non apparivano…evidentemente bloccava tutti i post che provenivano da uno stesso IP. Dopo qualche anno..il Prof. Becchi
è uscito dal M5S(A)talle e pure Messora ha preso le distanze pur restando sostanzialmente nel m5stalle . Hai visto cosa dicono adesso in senso critico Messora e Becchi ??? più o meno le stesse cose che dicevamo noi allora…il Prof. Becchi dice “esattamente” le stesse cose. Scrivevo con un nick bizzarro (Rospo ) oppure con il nick Shardan…
Mi ricordo che mettevi il link del tuo blog…a proposito (se leggi ) : come stai ???
hai ragione: un altra Europa in senso “europeista” non è possibile…il sogno degli “Stati Uniti d’Europa” del “Manifesto di Ventotene ” del bilderberghino Spinelli…era solo un progetto della CIA…ed una gran tragica puttanata : il sistema UE/euro (euro come dice qualche bravo economista…che più che una moneta (non lo è non ne ha le caratteristiche ) è un “sistema di potere” funzionale come grimaldello per sfasciare la “Vera Europa ” ..ai fini di un progetto elitario tecnocratico mondialista …nello spazio macroeconomico europeo a conduzione Germanica…quindi l’europeismo è la perfetta “negazione della VERA EUROPA ” (infatti la sta distruggendo ) . Mi sa che il progetto è arrivato al capolinea: sta scricchiolando seriamente. Era ora…..
ciaoooo
certo che mi ricordo di te (: mille grazie per avermi scritto, qui tutto ok e tu?
sul 5s abbiamo ampiamente discusso, per me sono il peggio del peggio senza ombra di dubbio e eventuali critici dall’interno sono banali lavate di faccia con funzione cerchiobottista…
passa dal forum Come Sancho Panza, lì sono moderatore, siamo in pochi ma buoni, fammi sapere
^^