LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Lampedusa, l’Europa di Schengen e l’Italia di Alfano

Scritto il 05/10/13 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Ancora una volta, di fronte all’ennesima strage del proibizionismo, questa volta di proporzioni agghiaccianti, si prova ad additare come unici responsabili gli “scafisti”. Arrestare qualche povero disgraziato, di solito egli stesso esule o migrante, vale a tacitare le nerissime coscienze dei tanti che concorrono a perpetuare e moltiplicare l’ecatombe mediterranea. Serve ad additare un capro espiatorio per occultare le responsabilità dei decisori europei e dei ceti politici nostrani, di ogni tendenza, che del proibizionismo e della politica dei “respingimenti” hanno fatto un dogma da rispettare ad ogni costo umano. Solo una quindicina di giorni fa Angelino Alfano, feroce “colomba”, dichiarava che «va potenziata la frontiera europea nel Mediterraneo e il ruolo di Frontex, anche perché in questi flussi si annidano cellule terroristiche».

Ecco la chiave, utile ormai non solo a reprimere ogni dissenso (la vicenda NoTav lo dimostra) ma pure a coprire ogni nefandezza: anche la tranquilla migrantimessa in conto che la strategia che esternalizza le frontiere, finanzia i centri di detenzione, pattuglia e respinge, ha sempre più quale effetto “secondario” la morte di bambini e di donne, perfino gestanti. Non dissimili le parole di Napolitano, che ancor oggi e di fronte a una tale ecatombe, ripete come un disco rotto che «è indispensabile stroncare il traffico criminale di esseri umani», con «presidii adeguati lungo le coste», e rafforzare «un’istituzione valida creata dalla Commissione Europea» qual è Frontex. Qualcuno dovrebbe spiegargli (noi a suo tempo provammo a farlo) che questa come le altre stragi è figlia legittima del regime repressivo di Schengen, del quale Frontex è il braccio armato; e che è un tale regime ad aver sancito l’impossibilità di raggiungere l’Europa in modo regolare.

Come le ossa di Fleba il Fenicio, anche le nostre parole sono “spolpate in sussurri”, consumate non da correnti sottomarine, per parafrasare ancora Thomas S. Eliot, ma dal senso di dolorosa impotenza che si rinnova a ogni strage. Almeno da vent’anni a questa parte, non v’è evoluzione e processualità nelle politiche che producono il tragico rosario quotidiano di corpi affondati nel Mediterraneo o deposti sulle nostre rive. Uguali restano, a dispetto di Cécile Kyenge, leggi infami come l’intangibile Bossi-Fini, il reato d’immigrazione clandestina, le avarissime norme sui rifugiati. Identici gli accordi bilaterali sottoscritti con i nuovi regimi della riva Sud del Mediterraneo. Immutabile, se non in peggio, la condizione dei dannati della terra, in particolare dei nostri ex colonizzati, somali ed eritrei, condannati a un esodo senza fine e senza speranza. Anch’essi – come i palestinesi che oggi Alfano a Lampedusafuggono dalla Siria – più volte profughi, sovente vittime dell’inferno libico: della persecuzione razzista e degli orrendi centri di detenzione per stranieri.

A evolvere è solo la ferocia e barbarie – “la severità ed efficienza”, dicono loro – delle politiche e dei dispositivi militari per la guerra contro i migranti e i rifugiati. «Sono sempre più convinta –aveva scritto Giusi Nicolini nel coraggioso appello di undici mesi fa – che la politica europea sull’immigrazione consideri questo tributo di vite umane un modo per calmierare i flussi, se non un deterrente». E oggi, di fronte a una strage di proporzioni immani, è con una frase semplice – «Dovremmo andare noi a prenderli» – che la sindaca di Lampedusa osa di nuovo sfidare il marcio senso comune che ha fatto del proibizionismo e dei suoi costi umani una legge naturale. E punta il dito, Nicolini, contro il reato d’immigrazione clandestina, che ha fatto sì, questa volta come tante, che i marinai di alcuni Giusi Nicolinipescherecci evitassero di soccorrere i profughi, per non incorrere nel reato di favoreggiamento.

Per ora, nel contesto della criminale coazione a ripetere, le dichiarazioni oneste sono poche. Oltre a quelle di Giusi Nicolini, le parole di François Crépeau, relatore speciale dell’Onu sulla protezione dei migranti, il quale, senza peli sulla lingua, ha affermato che l’ecatombe di Lampedusa «è figlia di politiche repressive». E parole altrettanto dirette ha usato papa Bergoglio, insistendo sulla “vergogna”. Non provano vergogna tutti coloro, nazionali ed europei di ogni tendenza che, dopo aver reso profughi milioni di esseri umani, li espongono alla morte e alle stragi. Non provano vergogna neppure certi cattolici come il ministro dell’interno che ha avuto l’ardire di recarsi a Lampedusa dopo aver rilasciato dichiarazioni tanto ciniche. Non provano vergogna i vergognosi leghisti che arrivano ad attribuire la strage «alla coppia Boldrini-Kyenge». A tutti loro vorremmo augurare che dagli abissi del Mare Nostrum riaffiorino migliaia di pallide ombre a spolparne in sussurri le coscienze. E tuttavia, ancora una volta, proviamo a chiedere a gran voce che si aprano canali umanitari, affinché a coloro che patiscono guerre e persecuzioni sia data la possibilità di chiedere asilo alle istituzioni europee: in Siria, in Libia, in Egitto, ovunque si sia in pericolo.

(Anna Maria Rivera, “La strage di Lampedusa, l’Europa di Schengen, l’Italia di Alfano”, intervento pubblicato su “Il Manifesto” del 4 ottobre 2013 e ripreso da “Micromega”).

Articoli collegati

  • Migranti, Grillo-choc: dopo il diktat, accusa il Fatto
  • Brancaccio: a migrare è il lavoro, ecco la vera tragedia
  • Cari africani, vi ingannano: l'Europa non è il paradiso
  • Punire i migranti, legge infame: e il M5S boccia Grillo
  • Chiesa: il cimitero degli ipocriti e le loro leggi disumane
  • I morti di Lampedusa e la festa dei politici mascalzoni
  • Migranti: diritti e traghetti sicuri, o non siamo più umani
  • Facciamo esplodere la Siria, poi piangiamo per gli sbarchi
  • Dal sangue di Lampedusa nasca una Carta del Futuro
  • Noi e loro, i migranti: tutta la verità nella magia di un film
  • C'era una volta il dolore, ma ora cede il posto al reality
  • Fame, guerre e rivolte: nel mondo 72 milioni di profughi
  • Eritrea, fuga dall'orrore: disperato appello all'Italia
Tag: alta velocità, Angelino Alfano, appello, asilo, bambini, Bruxelles, cattolici, Cie, cinismo, clandestini, classe dirigente, colonialismo, Commissione Europea, condanna, coscienza, crimini, deterrenza, dissenso, dogma, dolore, donne, Egitto, Eritrea, esilio, Europa, evoluzione, favoreggiamento, frontiere, Gianfranco Fini, Giorgio Napolitano, grandi opere, guerra, Il Manifesto, immigrazione, impotenza, infamia, Inferno, ipocrisia, istituzioni, Lampedusa, Lega Nord, legge Bossi-Fini, Libia, marinai, Mediterraneo, Micromega, migranti, militari, morte, No Tav, onestà, Onu, Palestina, palestinesi, pericolo, persecuzioni, politica, poveri, profughi, protezione, razzismo, regime, repressione, respingimenti, rifugiati, Siria, soccorso, Somalia, speranza, strage, stranieri, strategia, terrorismo, Torino-Lione, umanità, Umberto Bossi, Unione Europea, valle di Susa, vergogna, xenofobia

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Migranti, Grillo-choc: dopo il diktat, accusa il Fatto
    Brancaccio: a migrare è il lavoro, ecco la vera tragedia
    Cari africani, vi ingannano: l'Europa non è il paradiso
    Punire i migranti, legge infame: e il M5S boccia Grillo
    Chiesa: il cimitero degli ipocriti e le loro leggi disumane
    I morti di Lampedusa e la festa dei politici mascalzoni
    Migranti: diritti e traghetti sicuri, o non siamo più umani
    Facciamo esplodere la Siria, poi piangiamo per gli sbarchi
    Dal sangue di Lampedusa nasca una Carta del Futuro
    Noi e loro, i migranti: tutta la verità nella magia di un film
    C'era una volta il dolore, ma ora cede il posto al reality
    Fame, guerre e rivolte: nel mondo 72 milioni di profughi
    Eritrea, fuga dall'orrore: disperato appello all'Italia
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc