LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Marine Le Pen spaventa Draghi: Francia sovrana, addio Ue

Scritto il 11/10/13 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Il rigore è miracoloso, perché produce crescita. Magia? No: errore. O meglio: falsificazione della realtà, grazie a dati incompleti, parziali e truccati. Così la comunità economica internazionale ha clamorosamente bocciato Harvard, il santuario del neoliberismo imbroglione, e il falso “vangelo” di Ken Rogoff e Carmen Reinhart, fondato su cifre sballate. Proprio Harvard è la sede che Mario Draghi ha scelto per “rispondere” a distanza a Marine Le Pen, che promette di fare della Francia il paese che scardinerà l’impostura di Bruxelles. La scelta dell’euro è irreversibile, ha sottolineato testualmente Draghi, evidentemente a nome dei super-banchieri che rappresenta. Dall’euro non c’è ritorno (come dall’inferno) perché, dice l’ex stratega della Goldman Sachs, esponente di una micidiale super-lobby come il Gruppo dei Trenta, la moneta unica è frutto di una storica decisione degli Stati europei. Curiosa concezione della storia: come se la vicenda del mondo non fosse una trama fluida di continui cambiamenti. Tutto è sempre reversibile, compresa la miserabile moneta europea. Sta a dimostrarlo la Le Pen: sovranità e fine dell’austerity, o la Francia saluterà non solo l’euro, ma anche l’Unione Europea.
I sondaggi del “Nouvelle Observateur” che danno il Front National primo partito francese alle europee della primavera 2014 fanno tremare non solo l’Eliseo, ma anche l’Unione Europea e i suoi veri padroni, i “Masters of Universe” che pilotano l’atroce crisi europea attraverso l’Eurotower di Francoforte affidata all’ex banchiere centrale italiano. «Se le elezioni confermassero i risultati dei sondaggi, la vittoria di una forza dichiaratamente antieuropea porterebbe i mercati a scommettere nuovamente sull’uscita dei paesi periferici dall’area euro», scrive il “Keynes blog” in una nota ripresa da “Come Don Chisciotte”. «Non si può escludere che a quel punto la Le Pen, che si dice già pronta a guidare la Francia come presidente, potrebbe diventare un esempio da seguire nelle periferie europee». Di fronte al 24% pronosticato dal sondaggio, François Hollande non ha avuto meglio da dire che occorre «rialzare la testa di fronte agli estremismi e alla xenofobia».
Il successo annunciato della Le Pen «è dovuto in buona parte al fatto che la Francia socialista ha abbassato la testa di fronte alla Germania: Hollande aveva promesso in campagna elettorale di ricontrattare il Fiscal Compact e imporre una svolta all’Europa, ma ha infranto questa promessa già pochi giorni dopo la vittoria», sottolinea il blog. Le classi dirigenti europee sembrano ignorare totalmente la popolarità di chi denuncia in modo diretto l’abuso di potere commesso da Bruxelles, e «insistono nel percorrere la strada del rigore e dell’abbattimento dei redditi». In realtà, l’ostinazione nel non prendere atto dell’insostenibilità dell’euro sembra resistere di fronte all’evidenza, «sorretta dall’illusione che l’austerità e le “riforme strutturali” stiano producendo un nuovo equilibrio nell’Eurozona». Presto, il successo della Le Pen contagerà anche l’Italia, dove «una classe dirigente incapace di autocritica si illude di ottenere qualcosa dall’Ue rispettando alla lettera i parametri di Maastricht e presentandosi in Europa con il cappello in mano». Scriveva Keynes: «Le persone timide in posizione di responsabilità sono un passivo per la nazione».

Il rigore è miracoloso, perché produce crescita. Magia? No: errore. O meglio: falsificazione della realtà, grazie a dati incompleti, parziali e truccati. Così la comunità economica internazionale ha clamorosamente bocciato Harvard, il santuario del neoliberismo imbroglione, e il falso “vangelo” di Ken Rogoff e Carmen Reinhart, fondato su cifre sballate. Proprio Harvard è la sede che Mario Draghi ha scelto per “rispondere” a distanza a Marine Le Pen, che promette di fare della Francia il paese che scardinerà l’impostura di Bruxelles. La scelta dell’euro è irreversibile, ha sottolineato testualmente Draghi, evidentemente a nome dei super-banchieri che rappresenta. Dall’euro non c’è ritorno (come dall’inferno) perché, dice l’ex stratega della Goldman Sachs, esponente di una micidiale super-lobby come il Gruppo dei Trenta, la moneta unica è frutto di una storica decisione degli Stati europei. Curiosa concezione della storia: come se la vicenda del mondo non fosse una trama fluida di continui cambiamenti. Tutto è sempre reversibile, compresa la miserabile moneta europea. Sta a dimostrarlo la Le Pen: sovranità e fine dell’austerity, o la Francia saluterà non solo l’euro, ma anche l’Unione Europea.

I sondaggi del “Nouvelle Observateur” che danno il Front National primo partito francese alle europee della primavera 2014 fanno tremare non solo Marine Le Penl’Eliseo, ma anche l’Unione Europea e i suoi veri padroni, i “Masters of Universe” che pilotano l’atroce crisi europea attraverso l’Eurotower di Francoforte affidata all’ex banchiere centrale italiano. «Se le elezioni confermassero i risultati dei sondaggi, la vittoria di una forza dichiaratamente antieuropea porterebbe i mercati a scommettere nuovamente sull’uscita dei paesi periferici dall’area euro», scrive il “Keynes blog” in una nota ripresa da “Come Don Chisciotte”. «Non si può escludere che a quel punto la Le Pen, che si dice già pronta a guidare la Francia come presidente, potrebbe diventare un esempio da seguire nelle periferie europee». Di fronte al 24% pronosticato dal sondaggio, François Hollande non ha avuto meglio da dire che occorre «rialzare la testa di fronte agli estremismi e alla xenofobia».

Il successo annunciato della Le Pen «è dovuto in buona parte al fatto che la Francia socialista ha abbassato la testa di fronte alla Germania: Hollande aveva promesso in campagna elettorale di ricontrattare il Fiscal Compact e imporre una svolta all’Europa, ma ha infranto questa promessa già pochi giorni dopo la vittoria», sottolinea il blog. Le classi dirigenti europee sembrano ignorare totalmente la popolarità di chi denuncia in modo diretto l’abuso di potere commesso da Bruxelles, e «insistono nel percorrere la strada del rigore e dell’abbattimento dei redditi». In realtà, l’ostinazione nel non prendere atto dell’insostenibilità dell’euro sembra resistere di fronte all’evidenza, «sorretta dall’illusione che l’austerità e le “riforme strutturali” stiano producendo un nuovo equilibrio nell’Eurozona». Presto, il successo della Le Pen contagerà anche l’Italia, dove «una classe dirigente incapace di autocritica si illude di ottenere qualcosa dall’Ue rispettando alla lettera i parametri di Maastricht e presentandosi in Europa con il cappello in mano». Scriveva Keynes: «Le persone timide in posizione di responsabilità sono un passivo per la nazione».

Articoli collegati

  • Bergoglio: no al liberismo, la tirannia che svuota lo Stato
  • L'oro di Berlino contro il dollaro? Finiremo nella bufera
  • Viale: lavoro e beni comuni, per un'opposizione europea
  • Le Pen: no-euro e sfide a viso aperto, Grillo prenda nota
  • Libertà, contro i diktat: scommettere su Marine Le Pen
  • Tv, nebbia sulla crisi: Report oscura le verità di Iacona
  • La cena segreta: Draghi da Scalfari con Letta e Napolitano
  • Susan George: poteri occulti, la Terra è sotto scacco
  • Delors e l'euro, la moneta-mostro ideata da Goldman Sachs
  • Comunque vada, siamo rovinati: il dopo-Silvio è la Troika
  • Lordon: la moneta salva-Europa che la sinistra non vuole
Tag: abusi, Bce, Bruxelles, cambiamento, classe dirigente, Commissione Europea, crescita, crisi, debito pubblico, denuncia, destra, diktat, economia, elezioni europee, Eliseo, élite, Enrico Letta, estremismo, euro, Europa, falsificazioni, finanza, fisco, Fmi, Francia, Francoforte, Germania, Goldman Sachs, Inferno, John Maynard Keynes, larghe intese, lobby, Mario Draghi, menzogne, mercati, neoliberismo, paura, pensioni, potere, poteri forti, povertà, recessione, redditi, rigore, salari, socialisti, sondaggi, sostenibilità, sovranità, spesa pubblica, Stati, storia, tagli, tasse, Ue, Unione Europea, welfare, xenofobia

6 Commenti

  1. lelamedispadaccinonero.blogspot.it
    11 ottobre 2013 • 23:42

    FUORI DALL’EU/EURO

    ORA!!!

    lelamedispadaccinonero.blogspot.it

  2. francesco
    14 novembre 2013 • 00:19

    loro credono che le persone stanno ancora dietro le idiozie che promulga l’europa, ma non anno neanche idea di che cosa gli stà cadendo addosso, quindi fuori dall’euro e dall’europa

  3. max
    13 ottobre 2013 • 15:27

    E l’ultimo si ricordi di chiudere la porta.

Trackbacks

  1. Francia, Marine Le Pen: “Se vinco, distruggo l’euro” | Fabrizio Borgosano
  2. Marine Le Pen spaventa Draghi: Francia sovrana, addio Ue - Signoraggio.it
  3. Susan George: poteri occulti, la Terra è sotto scacco | STAMPA LIBERA

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Bergoglio: no al liberismo, la tirannia che svuota lo Stato
    L'oro di Berlino contro il dollaro? Finiremo nella bufera
    Viale: lavoro e beni comuni, per un'opposizione europea
    Le Pen: no-euro e sfide a viso aperto, Grillo prenda nota
    Libertà, contro i diktat: scommettere su Marine Le Pen
    Tv, nebbia sulla crisi: Report oscura le verità di Iacona
    La cena segreta: Draghi da Scalfari con Letta e Napolitano
    Susan George: poteri occulti, la Terra è sotto scacco
    Delors e l'euro, la moneta-mostro ideata da Goldman Sachs
    Comunque vada, siamo rovinati: il dopo-Silvio è la Troika
    Lordon: la moneta salva-Europa che la sinistra non vuole
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc