LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Non cittadini di Google, ma sudditi dei ricattatori Nsa

Scritto il 26/10/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

«Scusate, di quale sovranità parliamo? Oggi sappiamo cha la National Security Agency degli Stati Uniti ci spiava, ci spia e – aggiungo – ci spierà: non penseremo mica che sia finita qui», dice Giulietto Chiesa. E la Nsa «ci spierà dall’alto della sua tecnologia, quella che qualcuno anche sul web esalta come il futuro della democrazia». Solo in Francia, racconta Snowden, 70 milioni di comunicazioni telefoniche raccolte in un mese: non certo per spiare la vita privata dei parigini. I motori di ricerca, macchine spionistiche, controllano il flusso dei meta-dati: chi ha chiamato chi, da dove è partita la telefonata, e quando. Poi interviene la selezione: qualcuno estrae dettagli specifici dalla massa delle comunicazioni. «Esempio: andiamo a vedere con chi ha parlato la signora Angela Merkel l’altro ieri». Idem per tutti gli altri “alleati”: «Con la scusa di combattere il terrorismo, hanno messo sotto controllo tutti i nostri leader politici, che io continuo a chiamare “maggiordomi”, perché – essendo tutti ricattati, e sapendo di esserlo (se non lo sanno è ancora peggio) – sono stati ben zitti».
L’arma del ricatto: ti controllo, so chi hai parlato, quando, e di cosa. Se l’agenda del grande alleato riparlasse di guerra, sarebbe più difficile opporsi. «Vale per Enrico Letta, vale per la presidente brasiliana Dilma Rousseff, come sappiamo. Vale per Hollande, il burattino di Francia. Vale per l’ex presidente messicano Felipe Calderon e per l’attuale presidente messicano, Enrique Peña Nieto. Vale probabilmente anche per il Papa», aggiunge Chiesa, in un video-editoriale su “Megachip”. «Forse non vale per Xi-Jingping, il presidente cinese, e per il presidente russo Vladimir Putin, i quali – non essendo alleati degli Stati Uniti – hanno probabilmente pensato di tutelarsi, cioè di innalzare le misure difensive». Come scrive persino il “New York Times”, la questione non è certo quella della privacy dell’uomo della strada: «Il programma di sorveglianza ha investito la politica, il business, la diplomazia, le banche». Per prima cosa, spiano con molta attenzione le mosse dei partner. «Begli alleati, che abbiamo». Controllare il cellulare della Merkel: per proteggerla dai terroristi, come dice Obama? No: «Per ricattarla, all’occorrenza, nel caso decidesse di fare qualcosa che “non deve” decidere di fare».
Non sugge nessuno: «Se Enrico Letta va a prostrarsi a Washington, pensate che lo faccia perché è un fedele seguace del dio dollaro? Forse, anche. Ma soprattutto: teme la punizione, se sgarrasse». Dunque: «Possiamo fidarci di un alleato di questo genere? Cioè di un’America che ci spia facendo i propri interessi, contro di noi?». Per questo, Chiesa insiste nel chiedere l’uscita dalla Nato: «Non è una questione ideologica, ma pratica: voglio salvare la pelle, la mia e quella dei nostri figli. E se questi signori decidono che per i loro interessi occorre fare la guerra, diranno ai loro servi – i nostri governanti – di portarci in guerra. E se non capiamo questo, noi in guerra ci andremo ancora, finché non ci lasceremo la pelle». Date un’occhiata al grande problema americano: la finanza. «Il loro debito in realtà è il nostro: tocca a noi pagarlo, attraverso la subordinazione dell’euro». Eppure, c’è ancora chi pensa che stiamo entrando nell’era della libertà digitale, in cui potremo decidere tutto premendo un pulsante sul computer e votare insieme ai cinesi e agli indiani su come si gestisce il mondo. «Non siate ingenui, il controllo di queste macchine non ce l’avete voi. Non facciamoci illusioni: non diventeremo cittadini di Google, ma della Nsa».

«Scusate, di quale sovranità parliamo? Oggi sappiamo cha la National Security Agency degli Stati Uniti ci spiava, ci spia e – aggiungo – ci spierà: non penseremo mica che sia finita qui», dice Giulietto Chiesa. E la Nsa «ci spierà dall’alto della sua tecnologia, quella che qualcuno anche sul web esalta come il futuro della democrazia». Solo in Francia, racconta Snowden, 70 milioni di comunicazioni telefoniche raccolte in un mese: non certo per spiare la vita privata dei parigini. I motori di ricerca, macchine spionistiche, controllano il flusso dei meta-dati: chi ha chiamato chi, da dove è partita la telefonata, e quando. Poi interviene la selezione: qualcuno estrae dettagli specifici dalla massa delle comunicazioni. «Esempio: andiamo a vedere con chi ha parlato la signora Angela Merkel l’altro ieri». Idem per tutti gli altri “alleati”: «Con la scusa di combattere il terrorismo, hanno messo sotto controllo tutti i nostri leader politici, che io continuo a chiamare “maggiordomi”, perché – essendo tutti ricattati, e sapendo di esserlo (se non lo sanno è ancora peggio) – sono stati ben zitti».

L’arma del ricatto: ti controllo, so con chi hai parlato, quando, e di cosa. Se l’agenda del grande alleato riparlasse di guerra, sarebbe più difficile opporsi. «Vale per Enrico Letta, vale per la presidente brasiliana Dilma Rousseff, come sappiamo. Vale per Hollande, il burattino di Francia. Vale per l’ex presidente messicano Felipe Calderon e per l’attuale presidente messicano, Giulietto ChiesaEnrique Peña Nieto. Vale probabilmente anche per il Papa», aggiunge Chiesa, in un video-editoriale su “Megachip”. «Forse non vale per Xi-Jingping, il presidente cinese, e per il presidente russo Vladimir Putin, i quali – non essendo alleati degli Stati Uniti – hanno probabilmente pensato di tutelarsi, cioè di innalzare le misure difensive». Come scrive persino il “New York Times”, la questione non è certo quella della privacy dell’uomo della strada: «Il programma di sorveglianza ha investito la politica, il business, la diplomazia, le banche». Per prima cosa, spiano con molta attenzione le mosse dei partner. «Begli alleati, che abbiamo». Controllare il cellulare della Merkel: per proteggerla dai terroristi, come dice Obama? No: «Per ricattarla, all’occorrenza, nel caso decidesse di fare qualcosa che “non deve” decidere di fare».

Non sfugge nessuno: «Se Enrico Letta va a prostrarsi a Washington, pensate che lo faccia perché è un fedele seguace del dio dollaro? Forse, anche. Ma soprattutto: teme la punizione, se sgarrasse». Dunque: «Possiamo fidarci di un alleato di questo genere? Cioè di un’America che ci spia facendo i propri interessi, contro di noi?». Per questo, Chiesa insiste nel chiedere l’uscita dalla Nato: «Non è una questione ideologica, ma pratica: voglio salvare la pelle, la mia e quella dei nostri figli. E se questi signori decidono che per i loro interessi occorre fare la guerra, diranno ai loro servi – i nostri governanti – di portarci in guerra. E se non capiamo questo, noi in guerra ci andremo ancora, finché non ci lasceremo la pelle». Date un’occhiata al grande problema americano: la finanza. «Il loro debito in realtà è il nostro: tocca a noi pagarlo, attraverso la subordinazione dell’euro». Eppure, c’è ancora chi pensa che stiamo entrando nell’era della libertà digitale, in cui potremo decidere tutto premendo un pulsante sul computer e votare insieme ai cinesi e agli indiani su come si gestisce il mondo. «Non siate ingenui, il controllo di queste macchine non ce l’avete voi. Non facciamoci illusioni: non diventeremo cittadini di Google, ma della Nsa».

Articoli collegati

  • Scordatevi sicurezza e privacy, Facebook è in ascolto
  • Assange: Google è come la Cia, il suo business è spiarci
  • Il futuro secondo Google? Un bel microchip nel cranio
  • Datagate, ovvero: a che serve la Nato senza più l'Urss
  • Madsen: italiani venduti al Bilderberg, il governo vi spia
  • Ecco Iron Man, il cyber-guerriero per la fine del mondo
  • Aiuto, ci spiano. Rodotà: e lo scoprono solo adesso?
  • Il chip Nato che spia gli scolari e fa schiantare le auto
  • Gaffe, bugie e arroganza: la Merkel smaschera Obama
  • Brain Project: presto avranno anche il nostro cervello
  • Craig Roberts: colpo di Stato, Obama ha tradito l'America
  • Social network, 007 e agenzie-spia: siamo tutti schedati
  • Cyber-guerra: se gli Usa militarizzano la rete
Tag: Alleati, America, Angela Merkel, attentati, banche, Brasile, business, cellulari, Cia, Cina, cittadini, computer, comunicazione, controllo, debito pubblico, democrazia, Difesa, diplomazia, disinformazione, dollaro, elettronica, elezioni, Enrico Letta, euro, figli, Francia, futuro, Germania, giornalisti, Giulietto Chiesa, Google, guerra, ideologia, India, interessi, Internet, leader, libertà, mainstream, media, Megachip, Messico, militari, mondo, Nato, New York Times, parigi, politica, privacy, punizione, ricatto, Russia, servi, servizi segreti, sicurezza, silenzio, social network, sovranità, spionaggio, tecnologia, telefonia, terrorismo, trasparenza, tutela, Usa, verità, violazioni, Vladimir Putin, Washington

3 Commenti

  1. luigitoso
    26 ottobre 2013 • 08:32

    ha detto la pura verità! stiamo attenti con la democrazia digitale… i computers sono macchine estremamente utili, sono in grado di fare rapidamente calcoli che impegnerebbero un uomo per una vita intera, ma sono anche facilmente manipolabili e craccabili.
    come non esiste nessuna serratura che non possa essere aperta, non c’è dato digitale che non possa essere copiato, modificato, e reincollato, alla faccia delle più complicate protezioni. craccare una password è solo questione di tempo, craccare un sito web per quanto protetto è un gioco da ragazzi, lo sanno bene gli anonimous che hanno tirato giù persino il sito della nsa… il sito istituzionale, però, quello ad uso e consumo dei cittadini mica le applicazioni segrete in rete!

  2. Loup solitaire
    27 ottobre 2013 • 11:51

    Giulietto Chiesa è di sinistra, non so quanto estrema, ma coerente. Io (perdonatemi, se potete) sono, o mi proclamo di estrema destra. Risultato? Che ammiro molto Giulietto Chiesa che seguo sempre interessato e del quale condivido le idee, almeno riguardo al padre padrone, gli U.S.A. E qui ancora una volta è grande.

Trackbacks

  1. Non cittadini di Google, ma sudditi dei ricattatori Nsa | AcateringVeg

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Scordatevi sicurezza e privacy, Facebook è in ascolto
    Assange: Google è come la Cia, il suo business è spiarci
    Il futuro secondo Google? Un bel microchip nel cranio
    Datagate, ovvero: a che serve la Nato senza più l'Urss
    Madsen: italiani venduti al Bilderberg, il governo vi spia
    Ecco Iron Man, il cyber-guerriero per la fine del mondo
    Aiuto, ci spiano. Rodotà: e lo scoprono solo adesso?
    Il chip Nato che spia gli scolari e fa schiantare le auto
    Gaffe, bugie e arroganza: la Merkel smaschera Obama
    Brain Project: presto avranno anche il nostro cervello
    Craig Roberts: colpo di Stato, Obama ha tradito l'America
    Social network, 007 e agenzie-spia: siamo tutti schedati
    Cyber-guerra: se gli Usa militarizzano la rete
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc