LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Legittima difesa: possiamo proteggerci dai disinformatori?

Scritto il 29/11/13 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Difendersi dalla informazione che non informa non sembrerebbe a prima vista più drammatico del doversi porre al riparo dalla scuola che non forma, dalla sanità che non cura, dalla previdenza che non provvede più all’assegno di pensione. Si sa che l’Italia scivola inesorabilmente verso il fondo della classifica della libertà di stampa non solo dei “paesi occidentali”, ma anche di quelli ritenuti terzomondo solo sino a poco tempo fa: sappiamo che se si giocasse un campionato di calcio saremmo “in piena zona retrocessione” e il prossimo anno dovremmo disputare il difficile e affollato campionato di serie B. Ma, come tutti i tifosi che si rispettano, non per questo smettiamo di fare il tifo per la ex “grande” decaduta. Una vecchia gloria che si è giocata coi ripetuti coinvolgimenti nei “calcioscommesse” della malapolitica tutta la credibilità che si era guadagnata in oltre duemila anni di storia.
Ma se ci riflettiamo appena un po’ dobbiamo ammettere che dei cittadini consapevoli sono in grado di difendersi meglio anche dalla mancata o cattiva erogazione dei servizi essenziali. E soprattutto che essere informati (ad esempio delle priorità di spesa che i vari livelli di governo istituzionale decidono) serve a stabilire se accettarne o rifiutare le logiche che ne sono alla base. Sapere che una casa automobilistica ha richiamato un modello particolarmente diffuso per possibili noie ai freni ci può indurre a una condotta di guida più conservativa in attesa di ricevere una lettera che non ci è ancora pervenuta per un disservizio postale (perché anche di questo siamo venuti a conoscenza grazie a un articolo di giornale o a un servizio televisivo). Ma allora la funzione dell’informazione  – senza andare a quella eroica del celeberrimo film “Quarto potere” – non è marginale come a volte proviamo consolatoriamente a dire a noi stessi, per far fronte allo scoramento che ci assale. Anzi,  la sua funzione è addirittura propedeutica (quantomeno può esserlo) non solo per il buon funzionamento dei servizi cui ho accennato, ma addirittura – in tempo di crisi – per il loro mantenimento in essere.
Non sono un professionista del settore, non ho studiato gli “strumenti del comunicare” di Marshall McLuhan pubblicato non a caso nel 1967, un anno prima delle rivolte studentesche ed operaie che riuscirono se non altro a ritardare quella corsa verso la disuguaglianza che oggi sta portando alla rovina il mondo così come lo hanno conosciuto le nostre generazioni. Soprattutto non so immaginare come Internet e il suo straordinario e rapidissimo sviluppo potrà porre almeno in parte rimedio all’asservimento dei media mainstream ai poteri forti. Ma forse proprio la capillarità e la reciprocità della comunicazione e la possibilità di mettere in rete i saperi (anche quelli specialistici) di sempre più persone potrebbe rivelarsi una difesa straordinariamente efficace contro un pericolo straordinariamente grave.
(Claudio Giorno, “Legittima difesa”, dal blog di Giorno del 18 novembre 2013).

Difendersi dalla informazione che non informa non sembrerebbe a prima vista più drammatico del doversi porre al riparo dalla scuola che non forma, dalla sanità che non cura, dalla previdenza che non provvede più all’assegno di pensione. Si sa che l’Italia scivola inesorabilmente verso il fondo della classifica della libertà di stampa non solo dei “paesi occidentali”, ma anche di quelli ritenuti terzomondo solo sino a poco tempo fa: sappiamo che se si giocasse un campionato di calcio saremmo “in piena zona retrocessione” e il prossimo anno dovremmo disputare il difficile e affollato campionato di serie B. Ma, come tutti i tifosi che si rispettano, non per questo smettiamo di fare il tifo per la ex “grande” decaduta. Una vecchia gloria che si è giocata coi ripetuti coinvolgimenti nei “calcioscommesse” della malapolitica tutta la credibilità che si era guadagnata in oltre duemila anni di storia.

Ma se ci riflettiamo appena un po’ dobbiamo ammettere che dei cittadini consapevoli sono in grado di difendersi meglio anche dalla mancata o Giornali-spazzatura?cattiva erogazione dei servizi essenziali. E soprattutto che essere informati (ad esempio delle priorità di spesa che i vari livelli di governo istituzionale decidono) serve a stabilire se accettarne o rifiutare le logiche che ne sono alla base. Sapere che una casa automobilistica ha richiamato un modello particolarmente diffuso per possibili noie ai freni ci può indurre a una condotta di guida più conservativa in attesa di ricevere una lettera che non ci è ancora pervenuta per un disservizio postale (perché anche di questo siamo venuti a conoscenza grazie a un articolo di giornale o a un servizio televisivo). Ma allora la funzione dell’informazione  – senza andare a quella eroica del celeberrimo film “Quarto potere” – non è marginale come a volte proviamo consolatoriamente a dire a noi stessi, per far fronte allo scoramento che ci assale. Anzi,  la sua funzione è addirittura propedeutica (quantomeno può esserlo) non solo per il buon funzionamento dei servizi cui ho accennato, ma Claudio Giornoaddirittura – in tempo di crisi – per il loro mantenimento in essere.

Non sono un professionista del settore, non ho studiato gli “strumenti del comunicare” di Marshall McLuhan pubblicato non a caso nel 1967, un anno prima delle rivolte studentesche ed operaie che riuscirono se non altro a ritardare quella corsa verso la disuguaglianza che oggi sta portando alla rovina il mondo così come lo hanno conosciuto le nostre generazioni. Soprattutto non so immaginare come Internet e il suo straordinario e rapidissimo sviluppo potrà porre almeno in parte rimedio all’asservimento dei media mainstream ai poteri forti. Ma forse proprio la capillarità e la reciprocità della comunicazione e la possibilità di mettere in rete i saperi (anche quelli specialistici) di sempre più persone potrebbe rivelarsi una difesa straordinariamente efficace contro un pericolo straordinariamente grave.

(Claudio Giorno, “Legittima difesa”, dal blog di Giorno del 18 novembre 2013).

Articoli collegati

  • Tv, nebbia sulla crisi: Report oscura le verità di Iacona
  • Euro: un referendum contro la fabbrica delle menzogne
  • Foa: la verità del web spiazza i media e gli spin doctor
  • Giulietto Chiesa: svegliamoci, il potere ha paura di noi
  • Cremaschi: massacro sociale oscurato dal regime dei media
Tag: auto, cittadini, comunicazione, conoscenza, consapevolezza, corruzione, credibilità, crisi, Cure, disinformazione, formazione, gloria, governo, informazione, Internet, istituzioni, legittima difesa, libertà, mainstream, media, network, Occidente, operai, pensioni, pericolo, poteri forti, reciprocità, rivolte, sanità, scandali, scuola, servizi, Sessantotto, sicurezza, storia, studenti, sviluppo, televisione, terzo mondo, welfare

2 Commenti

Trackbacks

  1. Legittima difesa: possiamo proteggerci dai disinformatori? - Signoraggio.it
  2. Legittima difesa: possiamo proteggerci dai disinformatori? | AcateringVeg

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Tv, nebbia sulla crisi: Report oscura le verità di Iacona
    Euro: un referendum contro la fabbrica delle menzogne
    Foa: la verità del web spiazza i media e gli spin doctor
    Giulietto Chiesa: svegliamoci, il potere ha paura di noi
    Cremaschi: massacro sociale oscurato dal regime dei media
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc