LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Sei povero? Tranquillo, la riforma del Senato è pronta

Scritto il 24/7/14 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

Chissà come sono contenti della riforma del Senato i sei milioni e ventimila poveri assoluti d’Italia, aumentati nell’ultimo anno di un milione e 206 mila unità. E chissà come sono entusiasti del nuovo corso i dieci milioni di poveri “relativi” e come gongolano vedendo che le priorità di chi li governa riguardano il castigo per i senatori dissidenti, le mediazioni di Calderoli e il patto del Nazareno. Faranno la òla, altroché, di fronte al nuovo che avanza. Per ora il “nuovo” è che loro aumentano a ritmo spaventoso, e un altro “nuovo” è che la povertà – anche quella assoluta – riguarda anche gente che lavora. Come dire che il disagio e l’indigenza non sono più (da un bel pezzo) faccende di marginalità, ma componenti strutturali del paese (il 10% di poveri assoluti, quasi il 15% di poveri relativi), componenti strutturali a cui si presentano priorità come “governabilità”, “stabilità” e non, come si sarebbe detto un tempo, pane e lavoro.
I dati Istat diffusi ieri, come spesso fanno i numeri, specie se spaventosi, fanno un po’ di giustizia di tanti discorsetti teorici. Uno su tutti: l’eterna, noiosissima, stucchevole diatriba su destra e sinistra. Categorie vecchie: ora va di moda il sopra e sotto, il di fianco, l’oltre, e altre belle paroline utili all’ammuina. Poi, in una pausa della creatività ideologica corrente, arrivano quei numeri a ricordare che la forbice della diseguaglianza continua ad aprirsi, che i poveri aumentano (di moltissimo) e che il paese è ormai due paesi: chi ce la fa e chi non ce la fa. Con in mezzo chi ce la fa a fatica e vive nel terrore del passaggio di categoria, verso la retrocessione, ovviamente. A questi ultimi sono andati gli 80 euro di Renzi: un po ’ di ossigeno ai “quasi poveri” che un tempo si sarebbero detti ceto medio.
I numeri dell’Istat sono il solo vero discorso politico sentito in Italia negli ultimi mesi. L’unico che meriti di essere approfondito, un filino più serio dei pranzetti con Verdini, degli incontri in streaming, della pioggia di emendamenti sulla riforma della Costituzione. Un discorso che dovrebbe parlare anche a quella sinistra dispersa e bastonata che si oppone (ah, si oppone?) alle larghe e larghissime intese. Un solo punto, un solo programma, basta una riga: ridurre le distanze, attenuare le differenze, diminuire le diseguaglianze. Le cifre dell’Istat – e le persone che mestamente ci stanno dietro – indicano l’unica vera priorità del paese, altro che Italicum. E sarebbe interessante capire, sia detto per inciso, quanti di quei milioni di nuovi poveri, assoluti o relativi, sono scivolati indietro a causa dell’affievolirsi della parola “diritti”. Parola vecchia, bollata come conservatrice.
E così non è più un diritto il lavoro, non è più un diritto la casa, e di scivolata in scivolata, la povertà diventa questione privata, colpa individuale e non, come dovrebbe essere, piaga pubblica e sociale. Il “governo più di sinistra degli ultimi trent’anni” (cfr. Matteo Renzi, febbraio 2014) non solo ha altre priorità, ma pare intenzionato a intaccare alcune forme di welfare (la cassa integrazione in deroga, per dirne una) facilitando, e non contrastando, lo scivolamento verso l’indigenza di altre centinaia di migliaia di italiani. Per questo i numeri dell’Istat sono il solo vero discorso politico sentito negli ultimi tempi: dicono di come oggi una sinistra che lotti contro le diseguaglianze non esista, e di quanto invece ce ne sarebbe bisogno. Come il pane. Appunto.
(Alessandro Robecchi, “Sei povero? Calma, la riforma del Senato è quasi pronta”, da “Micromega” del 17 luglio 2014).

Chissà come sono contenti della riforma del Senato i sei milioni e ventimila poveri assoluti d’Italia, aumentati nell’ultimo anno di un milione e 206 mila unità. E chissà come sono entusiasti del nuovo corso i dieci milioni di poveri “relativi” e come gongolano vedendo che le priorità di chi li governa riguardano il castigo per i senatori dissidenti, le mediazioni di Calderoli e il patto del Nazareno. Faranno la òla, altroché, di fronte al nuovo che avanza. Per ora il “nuovo” è che loro aumentano a ritmo spaventoso, e un altro “nuovo” è che la povertà – anche quella assoluta – riguarda anche gente che lavora. Come dire che il disagio e l’indigenza non sono più (da un bel pezzo) faccende di marginalità, ma componenti strutturali del paese (il 10% di poveri assoluti, quasi il 15% di poveri relativi), componenti strutturali a cui si presentano priorità come “governabilità”, “stabilità” e non, come si sarebbe detto un tempo, pane e lavoro.

I dati Istat diffusi ieri, come spesso fanno i numeri, specie se spaventosi, fanno un po’ di giustizia di tanti discorsetti teorici. Uno su tutti: l’eterna, Renzinoiosissima, stucchevole diatriba su destra e sinistra. Categorie vecchie: ora va di moda il sopra e sotto, il di fianco, l’oltre, e altre belle paroline utili all’ammuina. Poi, in una pausa della creatività ideologica corrente, arrivano quei numeri a ricordare che la forbice della diseguaglianza continua ad aprirsi, che i poveri aumentano (di moltissimo) e che il paese è ormai due paesi: chi ce la fa e chi non ce la fa. Con in mezzo chi ce la fa a fatica e vive nel terrore del passaggio di categoria, verso la retrocessione, ovviamente. A questi ultimi sono andati gli 80 euro di Renzi: un po ’ di ossigeno ai “quasi poveri” che un tempo si sarebbero detti ceto medio.

I numeri dell’Istat sono il solo vero discorso politico sentito in Italia negli ultimi mesi. L’unico che meriti di essere approfondito, un filino più serio dei pranzetti con Verdini, degli incontri in streaming, della pioggia di emendamenti sulla riforma della Costituzione. Un discorso che dovrebbe parlare anche a quella sinistra dispersa e bastonata che si oppone (ah, si oppone?) alle larghe e larghissime intese. Un solo punto, un solo programma, basta una riga: ridurre le distanze, attenuare le differenze, diminuire le diseguaglianze. Le cifre dell’Istat – e le persone che mestamente ci stanno dietro – indicano l’unica vera priorità del paese, altro che Italicum. E sarebbe interessante capire, sia detto per inciso, quanti di quei milioni di nuovi Alessandro Robecchipoveri, assoluti o relativi, sono scivolati indietro a causa dell’affievolirsi della parola “diritti”. Parola vecchia, bollata come conservatrice.

E così non è più un diritto il lavoro, non è più un diritto la casa, e di scivolata in scivolata, la povertà diventa questione privata, colpa individuale e non, come dovrebbe essere, piaga pubblica e sociale. Il “governo più di sinistra degli ultimi trent’anni” (cfr. Matteo Renzi, febbraio 2014) non solo ha altre priorità, ma pare intenzionato a intaccare alcune forme di welfare (la cassa integrazione in deroga, per dirne una) facilitando, e non contrastando, lo scivolamento verso l’indigenza di altre centinaia di migliaia di italiani. Per questo i numeri dell’Istat sono il solo vero discorso politico sentito negli ultimi tempi: dicono di come oggi una sinistra che lotti contro le diseguaglianze non esista, e di quanto invece ce ne sarebbe bisogno. Come il pane. Appunto.

(Alessandro Robecchi, “Sei povero? Calma, la riforma del Senato è quasi pronta”, da “Micromega” del 17 luglio 2014).

Articoli collegati

  • La legge-truffa per rubare le elezioni e il sì di Mattarella
  • Foa: Renzi, il piccolo Duce, e i suoi complici. Che vergogna
  • Nuovo Senato: Camera dei Lord, Rotary o massoneria?
  • Elezioni ad personam, Renzi e Silvio ladri di democrazia
  • De Bortoli: rischio prelievo forzoso, poi arriverà la Troika
  • Le riforme dei ladri, lo Stato-fantoccio che piace all'Ue
  • Missione compiuta, l'Italia muore: la catastrofe in cifre
  • Cremaschi: Renzi come Reagan, e nessuno osa fermarlo
  • Pardi: Renzi peggio della P2, è in arrivo una dittatura
  • Meno democrazia: Renzi, il tecno-populista dell'élite
  • Europei svegliatevi, o entro il 2018 siamo tutti in guerra
  • Addio democrazia, Renzi e Silvio i manovali del piano
  • La metà dei giovani europei vive ancora coi genitori
  • L'Italia ha perso la guerra, la ricostruzione non ci sarà
Tag: Alessandro Robecchi, Berlusconi, casa, cassa integrazione, classe media, conservatori, Costituzione, creatività, Denis Verdini, destra, differenze, diritti, disagio, diseguaglianze, disoccupazione, dissenso, fame, fatica, giustizia, governabilità, governo, ideologia, impoverimento, indigenza, Istat, Italicum, larghe intese, lavoro, legge elettorale, marginalità, Matteo Renzi, Micromega, opposizione, pane, Patto del Nazareno, paura, Pd, politica, poveri, povertà, previdenza, retorica, riforme strutturali, Roberto Calderoli, Senato, sinistra, sociale, sopravvivenza, stabilità, streaming, welfare

3 Commenti

Trackbacks

  1. Sei povero? Tranquillo, la riforma del Senato è pronta
  2. Sei povero? Tranquillo, la riforma del Senato è pronta | Misteri, Ufo e Controinformazione – Newsbella
  3. Sei povero? Tranquillo, la riforma del Senato è pronta | Misteri, Ufo e Controinformazione – Newsbella

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    La legge-truffa per rubare le elezioni e il sì di Mattarella
    Foa: Renzi, il piccolo Duce, e i suoi complici. Che vergogna
    Nuovo Senato: Camera dei Lord, Rotary o massoneria?
    Elezioni ad personam, Renzi e Silvio ladri di democrazia
    De Bortoli: rischio prelievo forzoso, poi arriverà la Troika
    Le riforme dei ladri, lo Stato-fantoccio che piace all'Ue
    Missione compiuta, l'Italia muore: la catastrofe in cifre
    Cremaschi: Renzi come Reagan, e nessuno osa fermarlo
    Pardi: Renzi peggio della P2, è in arrivo una dittatura
    Meno democrazia: Renzi, il tecno-populista dell'élite
    Europei svegliatevi, o entro il 2018 siamo tutti in guerra
    Addio democrazia, Renzi e Silvio i manovali del piano
    La metà dei giovani europei vive ancora coi genitori
    L'Italia ha perso la guerra, la ricostruzione non ci sarà
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc