LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Della Luna: moneta sovrana per legge, in Costituzione

Scritto il 29/8/14 • nella Categoria: idee Condividi Tweet

La Camera approva ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. Per il fabbisogno della Repubblica, lo Stato emette direttamente moneta legale in forma cartacea o metallica, senza contrarre debito e senza emissione di titoli di debito. Lo Stato non riconosce altra moneta legale che questa. L’emissione avviene attraverso un apposito istituto nazionale, detto Istituto per la Moneta e il Credito, nei tempi e nelle quantità stabilite da una apposita commissione bicamerale paritetica permanente presieduta dal Ministro del Tesoro, il cui voto vale doppio in caso di parità. L’offerta monetaria primaria e i pubblici investimenti dovranno essere regolati e orientati all’incremento della produzione utile di beni e servizi secondo criteri di efficienza della spesa in funzione del risultato produttivo.
Dovranno tendere alla piena occupazione e all’attivazione del potenziale produttivo nazionale, avendo riguardo alla tutela del potere d’acquisto reale dei redditi e del risparmio, alla moderazione delle spinte inflazionistiche, nonché alla sostenibilità ecologica al perseguimento del costante ammodernamento scientifico e tecnologico. Il predetto istituto, sotto la direzione della predetta commissione bicamerale, vigila e regola l’attività bancaria e creditizia, assicurando l’adeguata disponibilità di mezzi monetari nel Paese e l’accesso al credito a condizioni eque e sostenibili da parte dei soggetti economici, nonché contrastando la formazione di monopoli e cartelli. A tali fini, possono essere istituite banche di credito di capitale pubblico e di diritto pubblico.
I soggetti abilitati all’esercizio del credito e alla raccolta del risparmio non possono esercitare in proprio, nemmeno attraverso altre imprese o attraverso persone fisiche o giuridiche, attività di speculazione finanziaria o di arbitraggio o trading. I depositi bancari, salva diversa pattuizione, avranno la natura giuridica di depositi regolari. L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.
(Marco Della Luna, estratto dalla “Proposta di Costituzione 2014” – Art. 81 Sovranità monetaria e assicurazione della liquidità necessaria al Paese – presentata sul blog di Della Luna il 3 agosto 2014).

La Camera approva ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. Per il fabbisogno della Repubblica, lo Stato emette direttamente moneta legale in forma cartacea o metallica, senza contrarre debito e senza emissione di titoli di debito. Lo Stato non riconosce altra moneta legale che questa. L’emissione avviene attraverso un apposito istituto nazionale, detto Istituto per la Moneta e il Credito, nei tempi e nelle quantità stabilite da una apposita commissione bicamerale paritetica permanente presieduta dal Ministro del Tesoro, il cui voto vale doppio in caso di parità. L’offerta monetaria primaria e i pubblici investimenti dovranno essere regolati e orientati all’incremento della produzione utile di beni e servizi secondo criteri di efficienza della spesa in funzione del risultato produttivo.

Dovranno tendere alla piena occupazione e all’attivazione del potenziale produttivo nazionale, avendo riguardo alla tutela del potere d’acquisto reale Marco Della Lunadei redditi e del risparmio, alla moderazione delle spinte inflazionistiche, nonché alla sostenibilità ecologica al perseguimento del costante ammodernamento scientifico e tecnologico. Il predetto istituto, sotto la direzione della predetta commissione bicamerale, vigila e regola l’attività bancaria e creditizia, assicurando l’adeguata disponibilità di mezzi monetari nel Paese e l’accesso al credito a condizioni eque e sostenibili da parte dei soggetti economici, nonché contrastando la formazione di monopoli e cartelli. A tali fini, possono essere istituite banche di credito di capitale pubblico e di diritto pubblico.

I soggetti abilitati all’esercizio del credito e alla raccolta del risparmio non possono esercitare in proprio, nemmeno attraverso altre imprese o attraverso persone fisiche o giuridiche, attività di speculazione finanziaria o di arbitraggio o trading. I depositi bancari, salva diversa pattuizione, avranno la natura giuridica di depositi regolari. L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte.

(Marco Della Luna, estratto dalla “Proposta di Costituzione 2014” – Art. 81 Sovranità monetaria e assicurazione della liquidità necessaria al Paese – presentata sul blog di Della Luna il 3 agosto 2014).

Articoli collegati

  • Oltre l'agonia: potere totalitario, ma non vincerà per sempre
  • Le tasse alla mafia dei ladri, venduti al padrone straniero
  • Macché patrimoniale, il lavoro rinasce con moneta sovrana
  • Senza più lira sovrana, lo Stato ci abbandona alle calamità
  • Della Luna: tutti i falsi dogmi che fanno la nostra rovina
  • Rubarci acqua, luce e gas: ecco la riforma del Titolo V
  • Riforme eversive: sabotare l'Italia, registi e complici
  • Barare e rubare senza vergogna, così si diventa Germania
  • Ruffolo e Sylos Labini: basta euro, o l'Italia è condannata
  • Riforme progettate per noi, docile bestiame da decimare
  • Se Renzi avesse la lira, governerebbe fino a 80 anni
Tag: arbitraggio, banche, beni, bilancio, Camera, capitale, cartelli, commissione bicamerale, Costituzione, credito, debito pubblico, depositi, diritto, ecologia, economia, efficienza, emissione, equità, fabbisogno, finanza, fisco, governo, imprese, inflazione, innovazione, interesse pubblico, investimenti, Istituto per la Moneta e il Credito, liquidità, Marco Della Luna, moneta, monopolio, nazionalizzazioni, offerta, piena occupazione, pil, potere d’acquisto, produzione, redditi, regole, Repubblica, riconversione, risparmi, scienza, servizi, sostenibilità, sovranità, speculazione, spesa pubblica, Stato, tasse, tecnologia, Tesoro, titoli di Stato, trading, tributi, vigilanza

3 Commenti

Trackbacks

  1. Della Luna: moneta sovrana per legge, in Costituzione - Blog-VoxPopuli | Blog Economia | Blog Politica
  2. Della Luna: moneta sovrana per legge, in Costituzione | Misteri e Controinformazione – Newsbella
  3. Della Luna: moneta sovrana per legge, in Costituzione

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Oltre l'agonia: potere totalitario, ma non vincerà per sempre
    Le tasse alla mafia dei ladri, venduti al padrone straniero
    Macché patrimoniale, il lavoro rinasce con moneta sovrana
    Senza più lira sovrana, lo Stato ci abbandona alle calamità
    Della Luna: tutti i falsi dogmi che fanno la nostra rovina
    Rubarci acqua, luce e gas: ecco la riforma del Titolo V
    Riforme eversive: sabotare l'Italia, registi e complici
    Barare e rubare senza vergogna, così si diventa Germania
    Ruffolo e Sylos Labini: basta euro, o l'Italia è condannata
    Riforme progettate per noi, docile bestiame da decimare
    Se Renzi avesse la lira, governerebbe fino a 80 anni
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc