LIBRE

associazione di idee
  • idee
  • LIBRE friends
  • LIBRE news
  • Recensioni
  • segnalazioni

Chi comanda il mondo: il potere oscuro esce allo scoperto

Scritto il 25/3/16 • nella Categoria: segnalazioni Condividi Tweet

Si può definire in tanti modi: governo ombra, stato profondo, squadra segreta. Qualunque sia il nome, l’idea è semplice: dietro la facciata del governo apparente che esercita il potere, c’è un gruppo non eletto, privo di responsabilità, in gran parte sconosciuto, che lavora per il perseguimento di obiettivi a lungo termine, qualsiasi sia il partito politico o il fantoccio in carica. All’interno della temuta comunità dei “teorici della cospirazione”, l’idea è emersa qua e là nel corso degli anni. L’assassinio di Jfk ha dato origine a molti resoconti di tipo confidenziale e a rivelazioni su “The Secret Team”. Lo scandalo Iran-Contra ha portato ad un documentario di Bill Moyers sul governo segreto che dopo 19 anni vale ancora la pena guardare. E’ stato anche apertamente riconosciuto che il 9/11 era stato reso operativo un “governo ombra”. Ma negli ultimi anni ha avuto luogo uno strano fenomeno, che si è intensificato negli ultimi mesi: l’idea di uno “stato profondo” o di un “governo ombra” che controlla la politica, anche negli Stati Uniti, sta diventando mainstream.

Ha abbellito la copertina di un certo numero di libri di recente pubblicazione, tra cui “Deep State: Inside the Government Secrecy Industry” e “The Deep State: The Fall of the Constitution and the Rise of a Shadow Government.” E l’idea si è aperta una strada nei media della politica on-line, sia a sinistra (“Salon”) che a destra (“The American Conservative”) dello spettro politico. E’ stata evocata dagli analisti finanziari mainstream per descrivere le azioni della Federal Reserve. E’ stata rivisitata da Bill Moyers sul suo sito web. E’ arrivata sui titoli di prima pagina del “The Boston Globe” (“Vota come vuoi. Il governo segreto non cambierà“) e del “New York Times” ( “L’establishment americano ha abbracciato l’idea dello Stato Profondo”). Diavolo, se ne è addirittura parlato sul blog della Banca Mondiale. Questa improvvisa attenzione fa sorgere spontanea la domanda: perché adesso? Perché così tante fonti mainstream accendono improvvisamente una luce su qualcosa che in passato era riconosciuto a stento?
A dire il vero, parte di questa recente copertura è in realtà un mascheramento, come c’è da aspettarsi. Il blog della Banca Mondiale, per esempio, passa il concetto come un qualcosa che si può riscontrare nelle “novelle democrazie” dell’America Latina, Africa, Asia, Europa orientale e così via, vale a dire, non in Occidente. Questa condizione – che l’idea di uno “stato profondo” è qualcosa che si trova solo in paesi stranieri, con sistemi politici arretrati – richiama alle origini dell’espressione. Il termine “Stato profondo” è la traduzione di una espressione turca, Derin Devlet, salita alla ribalta dopo che l’incidente di Susurluk ha svelato l’esistenza di un governo segreto turco e della sua connessione con Nato/Gladio/associazioni terroristiche/traffico di droga. E’ diventato sempre più ammissibile per gli opinion maker mainstream citare lo “stato profondo” turco o egiziano come un vero e proprio fenomeno (o almeno una possibilità reale), contemporaneamente deridendo come irreale l’idea che una cosa simile esista in Occidente.
Tuttavia negli ultimi anni dei ricercatori come Peter Dale Scott hanno sviluppato e ampliato il concetto per spiegare come funzionano le istituzioni politiche occidentali. Questa idea sembra sia stata raccolta da persone come Mike Lofgren, un membro dello staff del Congresso in pensione che ha descritto come lo stato profondo americano comporta un consenso trasversale su questioni politiche chiave, o Philip Giraldi, ex agente dei servizi segreti, le cui recenti riflessioni sullo stato profondo americano hanno ricevuto grande attenzione da parte della stampa mainstream. Si può guardare a questa evoluzione come a un’estensione di un fenomeno che ho notato già diversi anni fa: un processo di indottrinamento che ha cominciato a informare il pubblico sul fatto che in realtà esiste una oscura élite che controlla la scena mondiale, e prepararlo ad accettare la cosa. Quasi un decennio fa, David Rothkopf, amministratore delegato della Kissinger Associates, pubblicava il libro “Superclass”, in cui rivelava l’esistenza di un gruppo di circa 6.000 operatori non-statali capaci di mettere in atto politiche e altri programmi transnazionali.
Da allora un numero notevole di cospirazioni-che-non-si-osava-nemmeno-citare, dal Cfr al Gruppo Bilderberg, al Bohemian Grove, sono ormai diventati argomenti banali di discussione politica. Mentre una volta i conduttori radiofonici mandavano subito la musica quando qualcuno degli intervenuti alle trasmissioni cercava di discutere del Cfr, ora Hillary Clinton ammette allegramente che il Dipartimento di Stato riceve ordini da loro; mentre una volta il Gruppo Bilderberg era oggetto di un totale blackout sui media, ora ha un proprio sito web e manda comunicati stampa. Ma ancora una volta: perché ora? Parzialmente questo deve essere dovuto al fatto che nel post-11/9, post-Iraq, post-salvataggi, post-speranza di un mondo migliore, è diventato impossibile mantenere l’illusione che siano gli uomini politici a condurre il gioco. Nessuno crede più a questa bugia, e si vede.
Ora ci sono anche degli studi scientifici che dimostrano che gli Stati Uniti non sono gestiti dai partiti politici, ma da gruppi di interessi particolari. In verità il dentifricio della congiura è fuori dal tubetto e non è possibile cercare di rimetterlo dentro. Mentre per molti versi questo rappresenta il coronamento degli sforzi instancabili di generazioni di ricercatori della cospirazione, che hanno lavorato duramente in una relativa oscurità, d’altra parte non è un bene assoluto. Come vedremo nella prospettiva 2016 di questo fine settimana, la rivelazione dell’esistenza di una élite dirigente coincide con un collasso della coesione sociale che sta dando origine a forze oscure, e tutto questo fa presagire un anno molto tumultuoso.
(James Corbett, “L’emersione dello Stato Profondo: il governo-ombra diventa mainstream”, da “The Corbett Report” del 5 gennaio 2016, ripreso da “Voci dall’Estero”).

Si può definire in tanti modi: governo ombra, stato profondo, squadra segreta. Qualunque sia il nome, l’idea è semplice: dietro la facciata del governo apparente che esercita il potere, c’è un gruppo non eletto, privo di responsabilità, in gran parte sconosciuto, James Corbettche lavora per il perseguimento di obiettivi a lungo termine, qualsiasi sia il partito politico o il fantoccio in carica. All’interno della temuta comunità dei “teorici della cospirazione”, l’idea è emersa qua e là nel corso degli anni. L’assassinio di Jfk ha dato origine a molti resoconti di tipo confidenziale e a rivelazioni su “The Secret Team”. Lo scandalo Iran-Contra ha portato ad un documentario di Bill Moyers sul governo segreto che dopo 19 anni vale ancora la pena guardare. E’ stato anche apertamente riconosciuto che il 9/11 era stato reso operativo un “governo ombra”. Ma negli ultimi anni ha avuto luogo uno strano fenomeno, che si è intensificato negli ultimi mesi: l’idea di uno “stato profondo” o di un “governo ombra” che controlla la politica, anche negli Stati Uniti, sta diventando mainstream.

Ha abbellito la copertina di un certo numero di libri di recente pubblicazione, tra cui “Deep State: Inside the Government Secrecy Industry” e “The Deep State: The Fall of the Constitution and the Rise of a Shadow Government.” E l’idea si è aperta una strada nei media della politica on-line, sia a sinistra (“Salon”) che a destra (“The American Conservative”) dello spettro politico. E’ stata evocata dagli analisti finanziari mainstream per descrivere le azioni della Federal Reserve. E’ stata rivisitata da Bill Moyers sul suo sito web. E’ arrivata sui titoli di prima pagina del “The Boston Globe” (“Vota come vuoi. Il governo segreto non cambierà“) e del “New York Times” ( “L’establishment americano ha abbracciato l’idea dello Stato Profondo”). Diavolo, se ne è addirittura parlato sul blog della Banca Mondiale. Questa improvvisa attenzione fa sorgere spontanea la domanda: perché Bill Moyersadesso? Perché così tante fonti mainstream accendono improvvisamente una luce su qualcosa che in passato era riconosciuto a stento?

A dire il vero, parte di questa recente copertura è in realtà un mascheramento, come c’è da aspettarsi. Il blog della Banca Mondiale, per esempio, passa il concetto come un qualcosa che si può riscontrare nelle “novelle democrazie” dell’America Latina, Africa, Asia, Europa orientale e così via, vale a dire, non in Occidente. Questa condizione – che l’idea di uno “stato profondo” è qualcosa che si trova solo in paesi stranieri, con sistemi politici arretrati – richiama alle origini dell’espressione. Il termine “Stato profondo” è la traduzione di una espressione turca, Derin Devlet, salita alla ribalta dopo che l’incidente di Susurluk ha svelato l’esistenza di un governo segreto turco e della sua connessione con Nato/Gladio/associazioni terroristiche/traffico di droga. E’ diventato sempre più ammissibile per gli opinion maker mainstream citare lo “stato profondo” turco o egiziano come un vero e proprio fenomeno (o almeno una possibilità reale), contemporaneamente deridendo come irreale l’idea che una cosa simile esista in Occidente.

Tuttavia negli ultimi anni dei ricercatori come Peter Dale Scott hanno sviluppato e ampliato il concetto per spiegare come funzionano le istituzioni politiche occidentali. Questa idea sembra sia stata raccolta da persone come Mike Lofgren, un membro dello staff del Congresso in pensione che ha descritto come lo stato profondo americano comporta un consenso trasversale su questioni politiche chiave, o Philip Giraldi, ex agente dei servizi segreti, le cui recenti riflessioni sullo stato profondo americano hanno ricevuto grande attenzione da parte della stampa mainstream. Si può guardare a questa evoluzione come a un’estensione di un fenomeno che ho notato già diversi anni fa: un processo di indottrinamento che ha cominciato a informare il pubblico sul fatto che in realtà esiste una oscura élite che controlla la scena mondiale, e prepararlo ad accettare la cosa. Quasi un decennio Peter Dale Scottfa, David Rothkopf, amministratore delegato della Kissinger Associates, pubblicava il libro “Superclass”, in cui rivelava l’esistenza di un gruppo di circa 6.000 operatori non-statali capaci di mettere in atto politiche e altri programmi transnazionali.

Da allora un numero notevole di cospirazioni-che-non-si-osava-nemmeno-citare, dal Cfr al Gruppo Bilderberg, al Bohemian Grove, sono ormai diventati argomenti banali di discussione politica. Mentre una volta i conduttori radiofonici mandavano subito la musica quando qualcuno degli intervenuti alle trasmissioni cercava di discutere del Cfr, ora Hillary Clinton ammette allegramente che il Dipartimento di Stato riceve ordini da loro; mentre una volta il Gruppo Bilderberg era oggetto di un totale blackout sui media, ora ha un proprio sito web e manda comunicati stampa. Ma ancora una volta: perché ora? Parzialmente questo deve essere dovuto al fatto che nel post-11/9, post-Iraq, post-salvataggi, post-speranza di un mondo migliore, è diventato impossibile mantenere l’illusione che siano gli uomini politici a condurre il gioco. Nessuno crede più a questa bugia, e si vede.

Ora ci sono anche degli studi scientifici che dimostrano che gli Stati Uniti non sono gestiti dai partiti politici, ma da gruppi di interessi particolari. In verità il dentifricio della congiura è fuori dal tubetto e non è possibile cercare di rimetterlo dentro. Mentre per molti versi questo rappresenta il coronamento degli sforzi instancabili di generazioni di ricercatori della cospirazione, che hanno lavorato duramente in una relativa oscurità, d’altra parte non è un bene assoluto. Come vedremo nella prospettiva 2016 di questo fine settimana, la rivelazione dell’esistenza di una élite dirigente coincide con un collasso della coesione sociale che sta dando origine a forze oscure, e tutto questo fa presagire un anno molto tumultuoso.

(James Corbett, “L’emersione dello Stato Profondo: il governo-ombra diventa mainstream”, da “The Corbett Report” del 5 gennaio 2016, ripreso da “Voci dall’Estero”).

Articoli collegati

  • Mishra: l'età della rabbia, nell'Occidente senza più futuro
  • Migranti in cambio di petrolio, patto segreto Italia-Malta
  • Debito, la Bce grazia l'Irlanda: fine del regime del rigore?
  • Padroni stranieri per l'Italia, un paese creato per obbedire
  • Top secret anche per i deputati: non osano divulgare il Ttip
  • E' il potere a fabbricare il terrore, ma il 30% non ci casca più
  • Kissinger: abbiamo vinto, i vostri Stati sono in bolletta
  • Barnard: neo-feudalesimo, chi e perché ci ha rovinato
Tag: 11 settembre, Africa, America Latina, Asia, attentati, Banca Mondiale, Bill Moyers, blog, Bohemian Grove, Cfr, collasso, complotto, congiura, congresso, Contras, controllo, cospirazione, cospirazionismo, crisi, David Rothkopf, Deep State, democrazia, Derin Devlet, destra, Dipartimento di Stato, disinformazione, droga, Egitto, El Salvador, élite, Est Europa, establishment, Fed, Federal Reserve, finanza, geopolitia, geopolitica, Gladio, governo ombra, gruppo Bilderberg, guerra infinita, Henry Kissinger, Hillary Clinton, illusioni, intelligence, interessi, Iran, James Corbett, Jfk, John Fitzgerald Kennedy, Kissinger Associates, mainstream, media, menzogne, Mike Lofgren, mondo, narcotraffico, Nato, New York Times, Occidente, occulto, oligarchia, omicidio, partiti, Peter Dale Scott, Philip Giraldi, potere, responsabilità, ricerca, rivelazioni, Salon, salvataggio, scandali, segreti, servizi segreti, sinistra, sociale, speranza, stampa, Stati Uniti, Stato Profondo, strategia della tensione, Sudamerica, Superclass, Susurluk, terrorismo, The American Conservative, The Boston Globe, The Corbett Report, trasparenza, Turchia, Usa, verità, Voci dall'Estero, Wall Street, web

6 Commenti

  1. Antonello Mereu
    25 marzo 2016 • 12:26

    Segnalo che il primo capoverso è ripetuto.
    Buona giornata

  2. gigo
    25 marzo 2016 • 12:35

    tutti questi studi e studiosi per capire qualcosa di estremamente banale a cui si arriva con semplici riflessioni e da FATTI concreti. un unico esempio: se le più grosse lobby con potere economico spaventoso finanziano le campagne elettorali dei presidenti USA, e pagano migliaia di lobbisti per far influenzare le politiche, cosa conto io cittadino normale? servono altre riflessioni?

  3. Roberto
    6 aprile 2016 • 19:56

    Invredibile ma vero. C’è ancora molta gente che crede a sinistra e destra. E alle palle dei politici.
    E che contino davvero.
    Forse è il caso di dire: beata ignoranza.
    Ci credo che poi è facile metterci nel sacco e venderci il (’)

  4. Geo
    18 febbraio 2017 • 12:22

    Il Deep State non è altro che la Cabala Massnica disvelata da Gioele Magaldi.

  5. Christian
    26 marzo 2016 • 01:57

    Esatto gigo. Concordo pienamente. Il vero problema di fondo, come tu hai fatto indirettamente intendere, sta tutto li, e di per se è un problema enorme; ed è la mancanza di consapevolezza e coscienza, non solo riguardo a temi come questi, ma più in generale riguardo a qualsiasi cosa (che non siano il calcio o i falsi bisogni e desideri dell’esistenza commerciale). L’individuo medio di oggi, non solo non ha consapevolezza di pressochè nulla, ma, nonostante ne abbia i mezzi, non ha la benchè minima voglia o spinta a cercare di mettere un argine alla propria ignoranza (da cui poi scaturisce tutto il marcio che vediamo intorno a noi) e snocciola una patetica scusa dietro l’altra per giustificarsi; conta solo l’esistenza commerciale e mass-mediatica, e il soddisfacimento dei bassi istinti. Ovvio che se l’ignoranza la fa da padrona assoluta, in generale, poi il potere ha gioco non facile, ma facilissimo, a smantellare i principii morali ed etici, a spingere le masse verso forme parossistiche di consumismo fine a se stesso, individualismo, ed edonismo sfrenato. A tutto ciò, aggiungiamoci tutto quello che viene messo in atto per snaturare l’individuo non solo moralmente e spiritualmente, ma anche sessualmente e socialmente, colpendo l’individuo nella sua identità, con le varie subdole e infide “politiche” di “educazione sessuale” che spingono per imporre e rendere “normale” cose come i transgender, l’omosessualità (oddio, ora dovrò difendermi dall’assalto delle “belle anime”, con la loro bandierina arcobaleno, che mi assaliranno dandomi dell’omofobo, del retrogrado, ecc), lo sdoganamento graduale della pedofilia nelle sue varie forme, e nel contempo, lo smantellamento del concetto importantissimo di famiglia naturale (che in assenza ormai quasi completa di valori e morale, è l’unica cosa che riesce, a stento, a far si che si sia mantenuta una parvenza di coesione sociale). L’attacco all’essere Umano, è multiforme e profondissimo, e l’unica sola VERA ed EFFICACE arma contro questo infame attacco in atto da tempo, è COSCIENZA e CONSAPEVOLEZZA, sia di se stessi prima di tutto, ma anche delle dinamiche del mondo. Solo così si può contrastare questo piano; se sempre più persone diventano consapevoli, questo si ripercuoterà anche nella coscienza globale, e solo così si riuscirà ad uscirne… di certo non se ne esce con manifestazioni di piazza fini a se stesse e senza alcun costrutto, e men che meno con manifestazioni violente, dove a rimetterci saremo ancora NOI; anzi, il potere non vede l’ora, così da poter poi intervenire con la forza e avere un ulteriore scusante per imporre sempre più controlli capillari orwelliani, e tanti saluti alle nostre già ora poche risicate libertà rimaste. L’unica via d’uscita è che ognuno di noi, lavori, studi e si informi in modo corretto, senza filtri, preconcetti, dogmi, ecc, ma re-imparando ad usare le proprie facoltà intellettuali e intuitive e di ragionamento. Quando ci sarà una massa critica sufficiente di persone che saranno passate dall’ignoranza alla consapevolezza, non sarà più possibile per il potere manovrarci, sviarci, e far si che ci auto-fottiamo, come fa da millenni.

Trackbacks

  1. articolo letto – iLLogoRRoico

Libri

UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Articoli collegati

    Mishra: l'età della rabbia, nell'Occidente senza più futuro
    Migranti in cambio di petrolio, patto segreto Italia-Malta
    Debito, la Bce grazia l'Irlanda: fine del regime del rigore?
    Padroni stranieri per l'Italia, un paese creato per obbedire
    Top secret anche per i deputati: non osano divulgare il Ttip
    E' il potere a fabbricare il terrore, ma il 30% non ci casca più
    Kissinger: abbiamo vinto, i vostri Stati sono in bolletta
    Barnard: neo-feudalesimo, chi e perché ci ha rovinato
Condividi Libre
Follow @libreidee
Sottoscrivi il feed Libre  Feed via FeedBurner

Pagine

  • Blind Wine
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità su Libreidee.org
  • Siberian Criminal Style
  • UNA VALLE IN FONDO AL VENTO

Archivi

Link

  • BLIND WINE
  • Cadavre Exquis
  • Centro Studi Ambientali
  • Hammam Torino
  • Il Cambiamento
  • Libre scrl
  • Movimento per la Decrescita Felice
  • Neuma
  • Nicolai Lilin
  • Penelope va alla guerra
  • Rete del Caffè Sospeso
  • Rialto Sant’Ambrogio
  • Rubamatic
  • Shake edizioni
  • TYC
© 2019 LIBRE • Realizzato con da Libre sc